Zaino da Trekking: Caratteristiche e Come Sceglierlo
Scegliere lo zaino da trekking non è semplice: la scelta è vastissima e tutti sembrano perfetti. Va scelto con cura in base al tipo di escursione, alla durata e alle caratteristiche fisiche di chi lo porta. In questa guida scoprirai come scegliere il modello giusto, con consigli su taglia, peso, materiali e modelli consigliati.
Tipologie di Zaini da Trekking
Gli zaini da trekking possono essere suddivisi in diverse categorie, ognuna adatta a un tipo di escursione diverso.
- Escursioni giornaliere: Questi zaini sono ideali per escursioni brevi di un giorno.
- Escursioni di più giorni: Per chi affronta escursioni più lunghe, un zaino da trekking plurigiornaliero è la scelta migliore.
Fattori Chiave nella Scelta dello Zaino
La scelta dello zaino giusto dipende da vari fattori, tra cui la durata dell’escursione, la tipologia di terreno e il tipo di attrezzatura che devi portare con te.
- Zaini troppo grandi possono risultare pesanti e difficili da gestire, mentre zaini troppo piccoli potrebbero non contenere tutto il necessario.
- Cerca modelli con sistema di sospensione regolabile, cinturini lombari e spallacci imbottiti per un maggiore comfort.
- Molti zaini moderni sono dotati di gusci impermeabili per proteggere il contenuto durante piogge improvvise.
Peso dello Zaino
Un aspetto fondamentale da considerare nella scelta dello zaino da trekking è il peso.
Volume dello Zaino
La capienza dello zaino si misura in litri e varia da un minimo di 10 litri fino ad arrivare a oltre 100 litri negli zaini più grandi. Ai fini della scelta è opportuno rapportare il volume alla durata del viaggio e alla stagione, ovvero alla quantità di indumenti e attrezzatura che dovete portare; ricordatevi in questo caso di calcolare gli oggetti davvero essenziali da portare con voi, perché un peso eccessivo dello zaino comporta un affaticamento eccessivo e inutile.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sugli zaini da trekking
- Escursioni giornaliere.
- Viaggi di 1-2 giorni.
- Viaggi di 3-5 giorni.
- Viaggi di oltre 5 giorni.
Altri fattori da considerare:
- Il tipo di escursione, ovvero la difficoltà e l’attrezzatura necessaria.
- Il tipo di alloggio.
- Il tipo di viaggiatore. Ovvero amate viaggiare leggeri oppure solitamente portate sempre qualcosina in più per essere più tranquilli? Oppure viaggiate in famiglia e dovete portare anche l’equipaggiamento dei vostri bambini?
Lunghezza dello Schienale
Se si acquista uno zaino con schienale fisso è necessario verificare che la lunghezza dello zaino sia adatta alla schiena di chi lo dovrà portare; si deve in questo caso misurare l’altezza del busto della persona, che si calcola dalla vertebra cervicale C7 (la più sporgente alla base del collo) al punto della colonna vertebrale corrispondente all’inizio dei fianchi.
Forma dello Zaino
Per quanto riguarda la forma, lo zaino può essere essenzialmente di due tipi: di forma squadrata e quindi più basso e largo oppure presentare una forma più allungata e stretta. Ad influire sulla larghezza e sulla forma dello zaino è soprattutto il telaio, che può essere esterno o interno. Il telaio ha la funzione di distribuire il peso sui fianchi e di mantenere la forma dello zaino. Oggi la maggior parte degli zaini di grandi dimensioni in commercio presentano un telaio interno, in grado di abbracciare meglio la schiena e quindi di garantire un maggiore equilibrio e un movimento più fluido.
Spallacci e Dorso
Gli spallacci non devono avere un’imbottitura troppo spessa, ma devono comunque essere ergonomici e morbidi per adattarsi in maniera confortevole al vostro corpo e inoltre devono essere realizzati con un materiale resistente e che mantenga inalterata la propria forma nel tempo. Anche la parte dello zaino che appoggia sul vostro dorso deve essere un po’ imbottito per impedire che gli oggetti appuntiti custoditi all’interno vi arrechino fastidio alla schiena.
Tessuti
I tessuti più utilizzati nella fabbricazione degli zaini sono il nylon e il poliestere. Quando scegliete lo zaino, la scelta del tessuto è molto importante perché incide anche sul peso dello zaino. Ovviamente un tessuto più leggero è meno resistente, perciò assicuratevi che almeno la parte inferiore dello zaino sia rivestita da un tessuto più spesso per evitare il rischio di strappi o fori quando lo si appoggia a terra.
Tasche e Aperture
Le tasche servono infatti a custodire tutti quegli oggetti che devono essere sempre a portata di mano dell’escursionista, perciò sono un elemento da non sottovalutare. Per quanto riguarda l’apertura, sono disponibili due varianti: un’apertura superiore posta sotto al cappuccio, che è quella più standard e comune e un’apertura frontale o laterale aggiuntiva presente solo in alcuni modelli. Per gli escursionisti che praticano sci, alpinismo, arrampicata, ecc.
Leggi anche: Opinioni Zaino Carpisa 40x20x25
Fascia in Vita
Gli zaini da trekking sono anche dotati di una fascia in vita regolabile e anche questa non deve essere trascurata al momento dell’acquisto, poiché aiuta a scaricare una parte del peso sul bacino alleviando la fatica e riducendo la quantità di peso a carico di spalle e schiena; verificate che sia abbastanza lunga e larga in modo da poter abbracciare bene i fianchi, oltre che ben imbottita e resistente.
Modelli da Donna
Le donne possono utilizzare tranquillamente gli zaini da trekking unisex, magari nelle dimensioni più piccole, ma esistono anche modelli per donna più confortevoli perché progettati in modo da adattarsi alla corporatura femminile, quindi hanno uno schienale più corto e una larghezza ridotta; vantano inoltre una fascia ventrale più adatta ai fianchi femminili e spallacci più ravvicinati tra loro.
Preparazione dello Zaino
Una volta che avrete acquistato il vostro zaino è importante sapere anche come prepararlo e come posizionare gli oggetti all’interno. Per primi sul fondo inserite gli oggetti voluminosi ma leggeri che non dovete utilizzare di frequente; salendo verso l’alto sistemate gli oggetti più pesanti vicino alla schiena e quelli più leggeri verso l’esterno in modo che il peso non vi sbilanci all’indietro. In alto inserite gli oggetti che dovete utilizzare più di frequente e il kit di pronto soccorso. Una volta che avrete preparato il vostro zaino da trekking, chiudete le cinghie di compressione per compattare il carico all’interno e caricate lo zaino in spalla. Adesso siete pronti alla vostra escursione!
Modelli di Zaini Consigliati
Le nostre raccomandazioni si basano su test pratici effettuati dagli esperti del team di Bergzeit e dalle recensioni di riviste outdoor specializzate. Nella nostra selezione vi mostreremo i modelli che ci hanno convinto maggiormente e soprattutto che i nostri esperti hanno testato sul terreno nelle escursioni brevi nei weekend di bel tempo, nelle gite in rifugio di più giorni o anche nei trekking più impegnativi.
- Millet Prolighter Summit: Secondo Klaus di Bergzeit, il Millet Prolighter Summit è ideale per coloro che non hanno voglia di selezionare troppo accuratamente cosa metteranno nello zaino. Questo zaino ha un design pulito e minimalista ed è un compagno leggerissimo in quanto pesa solo 580 grammi.
- Salewa MTN Trainer 22 (Donna): Il Salewa MTN Trainer 22 è stato appositamente progettato per le donne ed è il compagno perfetto per le gite veloci in montagna. Grazie al suo sistema dorsale imbottito in EVA, lo zaino resta molto vicino al corpo, mentre i canali d’aria integrati assicurano un clima confortevole per la schiena.
- Salewa MTN Trainer 28 (Uomo): “Il Salewa MTN Trainer 28 è particolarmente leggero, è comodo sulle spalle e in termini di spazio ha tutto quello che serve per essere definito il tipico zaino pratico per le gite in montagna”. Come per il modello da donna anche il MTN trainer è dotato di un sistema dorsale imbottito in EVA, che permette allo zaino di stare ben attaccato alla schiena senza rinunciare alla traspirabilità.
- Deuter Rise Lite 28: Eric di Bergzeit ha scelto come suo nuovo zaino preferito il Deuter Rise Lite 28: “In realtà è leggermente troppo grande per una gita di un giorno, ma ci sta tutto - dal fornello da campeggio alla giacca per la pioggia”.
- Ortovox Peak Light 32 (Donna: Peak Light 30 S): Clemens di Bergzeit ha testato invece l’Ortovox Peak Light 32: “si tratta di uno zaino effettivamente sviluppato per l’alpinismo e l’arrampicata, ma che si adatta perfettamente anche per escursioni di uno o più giorni”. Questo zaino da montagna convince con il suo design minimalista e la sua leggerezza: il suo peso totale può essere perfino ridotto a 690 grammi! Una caratteristica speciale è il pannello posteriore in Swisswool, che assicura un piacevole clima sulla schiena.
- Gregory Zulu 40 (Donna Jade 38): Il Gregory Zulu 40 stupisce particolarmente per la traspirabilità nonostante le sue grandi dimensioni: è un’ottima scelta per chi suda molto e non sopporta zaini che sembrano uno strato in più sulla pelle. Altre caratteristiche vincenti di questo zaino sono la vestibilità e il comfort: gli spallacci e la cintura lombare in schiuma morbidi insieme allo schienale in rete ventilato permettono di trasportare il carico (stabile fino a 15kg) senza alcun problema.
- Tatonka Norix: Il Tatonka Norix si distingue negli scaffali outdoor per le sue caratteristiche di classe: tasca e apertura frontale, tasche laterali in rete e cappuccio regolabile in altezza sono solo alcune delle sue chicche. Il Norix propone un ottimo mix tra stabilità, comfort di trasporto e peso ridotto. Questo zaino è il compagno ideale per gli escursionisti amanti dell’imbottitura nello schienale.
- Deuter Aircontact Lite: Il best-seller Aircontact di Deuter è ora disponibile anche in versione Lite (e in versione da donna: Aircontact Lite 45+10 SL donna) - il che significa uno zaino da 50 litri che pesa solo 1,75 Kg! Considerando il comfort di trasporto, i dettagli pratici, i materiali robusti e la stabilità generale dello zaino, questo modello è ideale per i trekking in rifugio e in tenda.
- Lowe Alpine Altus 52:57: Il Lowe Alpine Altus 52:57 merita una menzione in questa classifica per la sua ottima imbottitura e per la facilità di regolazione della lunghezza posteriore. Le caratteristiche strutturali dello zaino assicurano comodità di trasporto anche se caricato al massimo e pesante. Tuttavia, la piastra posteriore dello schienale, restando molto aderente al corpo, potrebbe far sudare più rapidamente.
- Deuter Aircontact Pro 60 + 15 (Donna: Aircontact Pro 55+15 SL donna): Cercate uno zaino comodo per viaggi lunghi con molto materiale? Il Deuter Aircontact Pro 60 + 15 fa al caso vostro. Questo modello si caratterizza per un’eccezionale distribuzione del peso grazie al telaio interno a V, alle alette lombari ECL VariFlex e agli spallacci ActiveFit regolabili singolarmente.
- Gregory Tetrad/Tribute: Parlando di zaini da viaggio i modelli Tetrad da uomo e Tribute da donna di Gregory si distinguono per le loro ottime caratteristiche in termini di praticità: hanno molti scompartimenti interiori (come quello riservato alla biancheria sporca), uno zainetto staccabile per escursioni giornalieri e un copri zaino antipioggia che coprendo anche lo schienale può essere utilizzato come protezione per il trasporto.
- Osprey Rook/Renn 65: Il Rook 65 di Osprey (o il suo modello da donna: Renn 65) è lo zaino ideale sia per chi progetta escursioni più lunghe che per chi ama viaggiare con lo zaino in spalla. Il suo sistema dorsale è facilmente regolabile e garantisce una vestibilità ottimale.
- Osprey Levity/Lumina: “Se si hanno già un sacco di bagagli, almeno lo zaino dovrebbe essere il più leggero possibile”… questa è stato il mantra di Osprey nella progettazione del Levity e del Lumina (il modello da donna) : la missione era progettare gli zaini da trekking più leggeri al mondo. Se sono i più leggeri in assoluto non lo sappiamo ma di certo il risultato è sorprendente: questi modelli pesando infatti solo 870 grammi - e possono comunque trasportare carichi fino a 18 Kg! Ma non solo, questi zaini stupiscono anche per il loro sistema di trasporto, per il volume messo a disposizione e per tutti i dettagli tecnici presenti nella loro struttura.
Accessori Utili
- Copertura antipioggia: Se il meteo prevede pioggia durante il tuo viaggio questo è un utile oggetto da portare.
- Sacca di idratazione: In quasi tutti gli zaini da trekking puoi trovare uno scompartimento interno in cui inserire una sacca di idratazione (quasi sempre venduto separatamente) più 1 o 2 canali per far scorrere il tubo che fuoriesce dalla sacca.
Consigli per la Pulizia dello Zaino
- Prima di iniziare la pulizia, assicurati che lo zaino sia completamente vuoto.
- Porta lo zaino all’aperto e scuotilo per rimuovere la sporcizia e i detriti superficiali.
- Se lo zaino ha delle macchie visibili, puoi trattarle prima di procedere con la pulizia generale. Ma anche una spugna o un panno morbido, per tamponare delicatamente le macchie.
- Verifica le istruzioni di cura specifiche, fornite dal produttore dello zaino. Alcuni zaini possono essere lavati a mano, mentre altri possono essere lavati in lavatrice.
- Utilizza un detergente delicato e seleziona un ciclo delicato o per abiti delicati.
- Dopo il lavaggio, asciuga lo zaino all’aria aperta in un luogo ben ventilato e all’ombra. Evita l’esposizione diretta al sole, poiché potrebbe danneggiare il tessuto.
- Se lo zaino ha perso la sua capacità di respingere l’acqua, potresti voler applicare un trattamento impermeabilizzante dopo la pulizia. Segui le istruzioni del produttore del trattamento impermeabilizzante e applicalo uniformemente sullo zaino.
Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva
TAG: #Escursioni