Albergo Atene Riccione

 

Le Castella: Un Gioiello da Scoprire nella Costa Ionica Calabrese

Una delle mete imperdibili nella Costa dei Saraceni per chi vuole scoprire la costa jonica in Calabria è Le Castella, una frazione di Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone. Le Castella, centro del turismo ionico calabrese, racchiude in se storia, cultura e natura. Un viaggio nel cuore della storia e della bellezza calabrese, tra il fascino eterno di Capo Colonna e la magia di Le Castella.

Curiosità su Le Castella

La fortezza aragonese è simbolo indiscusso della Calabria nel mondo insieme al Santuario di Santa Maria dell’Isola a Tropea, i bronzi di Riace da visitare nel Museo archeologico di Reggio Calabria e la Colonna del Tempio di Hera Lacinia a Capo Colonna. Il nome di Le Castella è legato alla tradizione popolare secondo la quale era presente un arcipelago con tante isolette fortificate poi inabissate.

Secondo alcuni studiosi l’Isola di Calipso, Ogigia, si trovava nelle vicinanze di Le Castella Ulisse dopo il naufragio visse qui sette anni. A Capo Colonna furono girati Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini nel 1964 e L’Armata Brancaleone di Mario Monicelli nel 1966.

Cosa Vedere e Cosa Fare a Le Castella

Tra le cose da fare a Le Castella consiglio una passeggiata tra i negozi per l’acquisto dei souvenirs, un giro sul battello per ammirare i fondali della Riserva Marina Protetta di Isola Capo Rizzuto e una visita immancabile al Castello Aragonese, collegato alla terraferma da un lembo di terra.

La Fortezza Aragonese

Consiglio vivamente di visitare la Fortezza Aragonese. Il Castello non è mai stata una residenza nobiliare come ad esempio il Castello di Santa Severina, ma fu dal IV secolo a.C. sempre utilizzato a scopo difensivo e con funzioni militari. Nel corso dei secoli passò nelle mani di greci, romani, bizantini, angioini, aragonesi, fino ai Carafa. Fu anche utilizzata come accampamento di Annibale.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

All’interno del castello è possibile vedere:

  • La Cappella del borgo con al centro della volta l’unico affresco in cui si può notare un personaggio maschile
  • Il ponte levatoio, l’ingresso principale alla fortezza
  • La torre cilindrica con il suo impianto originale risalente probabilmente all’epoca angioina
  • Il borgo antico
  • La chiesetta

Nella torre angioina attraverso una scala a chiocciola che si stringe man mano che si sale si possono raggiungere le terrazze panoramiche sulla Costa dei Saraceni e sull’abitato di Le Castella. E’ sconsigliata per chi soffre di claustrofobia.

Piazza Uccialì

Nella piazza si trova il monumento dedicato a Giovanni Dionigi Galeni, un fanciullo venduto al pirata Giafar, e cresciuto secondo le regole ottomane prese il nome di Uccialì o Occhialì Uccialì, divenendo un grande pirata e uno stratega navale.

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria

Nella Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria, esistente già a partire dal XVII secolo si trovano delle statue pregiate dedicate a San Francesco d’Assisi, Sant’Antonio da Padova, San Giuseppe, Santa Rita da Cascia e la Madonna del Rosario.

La Spiaggia di Le Castella

Tra le spiagge più belle della Calabria non manca quella di Le Castella. La spiaggia a ridosso alla fortezza è libera.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Cosa Vedere nei Dintorni di Le Castella

Nei dintorni di Le Castella meritano una visita:

  • Isola Capo Rizzuto
  • Capo Colonna
  • Santa Severina
  • Caccuri
  • Parco Archeologico di Akerenthia
  • Crotone

Come Arrivare a Le Castella

La località di Le Castella dista circa 11 km da Isola Capo Rizzuto.

  • In aereo: L’aeroporto più vicino è il S’Anna di Crotone. L’aeroporto di Lamezia Terme si trova a 90 km di distanza.
  • In treno: Se viaggiate in treno la stazione ferroviaria più vicina è a Crotone.
  • In auto: Proseguire sulla S.S. 106 in direzione Catanzaro o Reggio Calabria fino al bivio per Le Castella.

Capo Colonna è uno dei luoghi simbolo della grecità d'Occidente; è uno dei siti archeologici più famosi della Calabria, ed anche uno dei santuari più importanti e meglio conosciuti della Magna Grecia. Il santuario di Hera Lacinia di Capo Colonna, dipendente dalla città di Crotone antica, fu uno dei santuari più importanti della Magna Graecia dall'età arcaica fino al IV secolo a.C.: il sito del santuario era in una posizione strategica lungo le rotte costiere che univano Taranto allo stretto di Messina, su un promontorio chiamato anticamente Lacinion, che diede anche il nome alla dea venerata, Hera Lacinia.

All’area archeologica è annesso un museo che raccoglie i reperti più recenti trovati a Capo Colonna.

Nel pomeriggio si andrà a Le Castella, dove, in uno dei tratti più belli dell’Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" sorge uno dei castelli più affascinanti d’Italia, a causa della sua posizione su un isolotto collegato alla costa solo da una sottile striscia di terra.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

La fortezza, del XV sec., non servì alla nobiltà del luogo, ma ebbe funzione militare, come rifugio per i soldati impegnati nella difesa degli invasori provenienti dal mare. Le fondamenta sulle quali sorge l’attuale roccaforte risalgono al periodo Magno-Greco. Si può notare ancora oggi la stratificazione delle fasi costruttive nelle diverse epoche realizzate da normanni, svevi, bizantini, angioini e aragonesi che servendosi degli originali muraglioni greci, elevarono su di essi delle possenti mura di difesa.

La Fortezza Aragonese è caratterizzata da alcune stanze; un borgo antico con i resti di una chiesetta e una cappella; i bastioni; la torre del XIII sec., che rappresenta il punto più alto e panoramico della fortezza.

Attraverso l'escursione di un'ora a bordo del battello a fondo trasparente è possibile sedersi comodamente sotto il livello del mare ad 1 mt di profondità ed ammirare la flora e la fauna dell' area marina protetta capo rizzuto, una delle più affascinanti riserve di tutto il mediterraneo e la seconda in europa per estensione. Sul mare si affaccia anche il castello aragonese, visibile durante l' escursione e visibile all' interno. Costo è di € 10,00 per gli adulti e di € 8,00 per I bambini dai 4 ai 10 anni, sotto I 4 anni gratis; disabili gratis.

Cosa Fare nei Dintorni: Tour ed Escursioni

Itinerari di mezza giornata che permettono la conoscenza di questo angolo di Calabria. Gli itinerari proposti possono essere personalizzati secondo esigenze, tempi e gusti.

Ecco alcune opzioni:

  1. Mini crociere di un'ora sul battello a visione sottomarina per ammirare la flora e la fauna dell'area protetta e gli splendidi scenari della costa castellese.
  2. Mini crociera di mezza giornata sul battello a visione sottomarina per ammirare la flora e la fauna dell'area protetta che va da Le Castella a Capo Rizzuto.
  3. Mini crociera di mezza giornata sulla Perla dello Jonio. Una lunga navigazione nell'area protetta che va da Le Castella a Capo Rizzuto. Il giro prevede due soste bagno lungo la costa e un ricco aperipranzo.
  4. Pescaturismo sulle navi dei pescatori locali.

La provincia di Crotone , dalle tradizioni millenarie, è da scoprire anche nei suoi sapori: dai primi ai secondi ai contorni, dai vini al dolce, dal salato al piccante, offre una gamma di prodotti unici e imperdibili, che potranno essere gustati al meglio durante la pausa pranzo in un agriturismo della zona.

La provincia di Crotone è situata in uno dei territori più belli dell’intera regione. Incastonata tra le acque limpide del mar Ionio e i boschi verdissimi dei suoi parchi, la provincia può vantare molte ricchezze paesaggistiche, naturali storiche e culturali. La città stessa ha una storia millenaria, fu infatti fondata dai greci nel 718 a.C. e presto divenne una delle città più importanti della Magna Grecia.

Allontanandosi un po’ dalla città non si può non visitare il già citato parco archeologico di Capo Colonna e la riserva naturale di Capo Rizzuto; al cui interno si trova la cittadina di Isola Capo Rizzuto, località balneare rinomata per i villaggi turistici e le splendide spiagge che circondano l’isolotto su cui è costruita la fortezza di Le Castella. A Isola, si trova l’Aquarium in cui oltre alle specie marine si trova un Centro di Educazione all’Ambiente Marino.

Immancabile una visita al borgo di Santa Severina, uno dei più pittoreschi della Calabria. Il paese viene soprannominato “la nave di pietra” per la sua posizione geografica unica: costruito a picco su una rupe a 326 s.l.m. e situato al centro della vallata del Neto. Il suo castello con quattro torri ancora intatte, insieme alla cattedrale del XIII secolo e alla chiesa di Santa Filomena, rappresentano il fulcro della visita all’antico borgo.

Crotone e la sua provincia offrono tantissime possibilità ai visitatori, ci si può avventurare nel suo entroterra grazie a numerosi trekking a piedi o in bicicletta; dedicarsi alla scoperta del patrimonio storico-culturale oppure, semplicemente, godersi il sole e il mare della più classica delle vacanze estive in uno dei tanti villaggi vacanze sulla costa. Oltre alle escursioni sono consigliati i percorsi subacquei, che faranno scoprire agli appassionati la ricchezza dei fondali dell’Area marina protetta.

TAG: #Escursione

Più utile per te: