Albergo Atene Riccione

 

Restrizioni di Viaggio tra Italia e Slovenia: Aggiornamenti e FAQ

Purtroppo, la seconda ondata dell’epidemia da coronavirus Covid-19 sta colpendo molto duramente la Slovenia in queste settimane. Il Governo sloveno sta quindi cercando di correre ai ripari per rallentare il più possibile i contagi. Questo, purtroppo, implica anche misure molto restrittive che hanno coinvolto prima di tutto i cittadini sloveni e ora anche l’ingresso in territorio sloveno dai paesi confinanti.

Abbiamo preparato una FAQ con le risposte alle domande più frequenti:

  • I confini tra Italia e Slovenia sono chiusi?
  • Il Friuli Venezia Giulia è zona rossa?
  • Se sono residente nel Friuli Venezia Giulia ed entro in Slovenia, devo andare in quarantena?
  • Ci sono eccezioni alla quarantena e all’obbligo di presentare l’esito negativo del test?
  • Che cosa si intende per “transito”?
  • Cosa si intende per “familiari stretti”?
  • Cosa si intende per “visite mediche urgenti”?
  • In Slovenia c’è il coprifuoco?
  • In Slovenia c’è il divieto di assembramento?
  • In Slovenia bisogna indossare la mascherina anche all’aperto?
  • In Slovenia ristoranti, bar e palestre sono aperti?
  • A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni?

Confini tra Italia e Slovenia: Apertura e Limitazioni

No, i confini non sono chiusi. E’ però limitato l’ingresso all’interno del paese.

Ai valichi di confine e ai punti di controllo interni della Repubblica di Slovenia i servizi sanitari possono saltuariamente verificare lo stato di salute delle persone che transitano il confine.

Tutti i valichi di confine per l’ingresso in Slovenia, restano al momento aperti, inclusi quelli secondari.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Il Friuli Venezia Giulia è Zona Rossa?

La Slovenia considera tre liste di Paesi in base al livello di rischio epidemiologico (lista verde, arancione e rossa). Dal 24 ottobre alcune regioni italiane, tra cui il Friuli Venezia Giulia, risultano inserite nella lista rossa della Slovenia (le altre regioni sono: Abruzzo, Valle d'Aosta, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e la Provincia di Bolzano).

Quarantena per i Residenti del Friuli Venezia Giulia

Per tutte le persone che entrano nella Repubblica di Slovenia e hanno residenza permanente o temporanea in uno Stato o regione inseriti nella lista rossa (quindi anche il Friuli Venezia Giulia) o che arrivano da tali zone viene disposta una quarantena di dieci giorni. La quarantena non è prevista se la persona è in possesso di un documento che certifichi l’esito negativo del test per la presenza di COVID-19, che non deve essere antecedente a 48 ore.

Eccezioni alla Quarantena e all'Obbligo del Test

L’obbligo di quarantena e di presentare l’esito negativo del test non valgono nei seguenti casi:

  • lavoratore migrante giornaliero (c.d. lavoratore transfrontaliero) con rapporto di lavoro in uno degli Stati EU o altri stati Schengen, presentando documento o dichiarazione sottoscritta che giustificano il passaggio del confine in qualità di lavoratore migrante giornaliero;
  • persona che transita attraverso la Repubblica di Slovenia e la lascia entro 12 ore dall’ingresso;
  • persona che attraversa il confine (quotidianamente o occasionalmente) per motivi scolastici e di studio o per svolgere ricerche scientifiche nella R. di Slovenia o all’estero, presentando una documentazione adeguata, nonché i suoi genitori o accompagnatori che rientrano attraversando il confine entro 24 ore dall’ingresso;
  • persona che attraversa il confine per motivi personali urgenti ed inderogabili o per motivi commerciali urgenti e lo può dimostrare con adeguati documenti e rientra il più presto possibile ma non dopo più di 48 ore dall’ingresso;
  • persona che è stata trasportata nella Repubblica di Slovenia in ambulanza o con un veicolo sanitario e il personale medico all’interno del veicolo;
  • persona che è in grado di dimostrare che nella giornata in corso ha fissato un appuntamento per visita medica o intervento nella R. di Slovenia o in uno Stato membro UE o Schengen, e che rientrerà subito dopo la visita medica o l’intervento ossia non appena le condizioni di salute lo permetteranno (insieme al suo accompagnatore se quest’ultimo è necessario a causa delle condizioni di salute);
  • persona che attraversa il confine per motivi familiari per mantenere i contatti con i familiari stretti e riattraversa il confine entro 72 ore dall’ingresso in Slovenia;
  • persona che non ha ancora compiuto 14 anni d’età e attraversa il confine insieme a un familiare stretto che ha esibito il risultato negativo del test.
  • persona che lavora nel settore del trasporto internazionale e lo può dimostrare al passaggio del confine con il “certificato per i lavoratori del trasporto internazionale” o con un altro documento adeguato comprovante che sta svolgendo il trasporto per conto del datore di lavoro;
  • persona che è proprietaria o affittuaria di terreni agricoli frontalieri nell’area di confine oppure su entrambi i lati del confine di stato e attraversa il confine di stato per svolgere lavori agricoli-forestali

Per la lista completa delle eccezioni si veda: QUI.

Definizione di "Transito"

Transito significa che la persona interessata deve lasciare il territorio sloveno entro 12 ore dall’ingresso, effettuando il viaggio senza soste non strettamente necessarie. I passeggeri possono assolvere a compiti necessari durante il transito, come fare rifornimento di carburante, fermarsi per esigenze fisiologiche, ma non pernottare.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

La persona in transito deve essere in possesso di un documento di viaggio in corso di validità (anche il visto o il permesso di soggiorno, se richiesto). Non è consentito l’ingresso in Slovenia a una persona che si prevede non possa lasciare il territorio della Slovenia a causa delle misure dei paesi vicini.

Definizione di "Familiari Stretti"

Sono considerati familiari stretti: coniuge, convivente, partner da unione partenariale contratta e non contratta e divorziato e partner che, in base a decreto giudiziario, ha l’obbligo di sostenere gli alimenti, e i relativi genitori, figli legittimi e illegittimi, figli adottati e bambini che, con relativo decreto dell’organo competente, sono stati affidati alla famiglia ai fini di adozione.

Definizione di "Visite Mediche Urgenti"

Sono considerati visite mediche e interventi urgenti e interventi quelli in cui l’omissione del trattamento potrebbe provocare un peggioramento delle condizioni di salute. Non sono compresi quei servizi che possono essere eseguiti nel paese d’origine o se si tratta di visite specialistiche di routine (prime visite in ginecologia, oculistica, dermatologia, ecc.) e di controlli di prevenzione.

Coprifuoco in Slovenia

Dal 21.10.2020 in Slovenia è in vigore il divieto di movimento delle persone dalle 21:00 alle 06:00. Multa prevista: da euro 400 a euro 4.000.

Il divieto non vale se gli spostamenti sono dovuti ai seguenti scopi:

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

  • rimuovere pericoli immediati per la salute, la vita e il patrimonio;
  • recarsi sul posto di lavoro e rientrare nonché attuare mansioni lavorative urgenti;
  • accedere e offrire servizi per i casi d’urgenza;
  • svolgere servizi di consegna di cibo, bevande, medicinali e beni di prima necessità;
  • viaggio di chi entra nella Repubblica di Slovenia per transito attraverso il territorio della Repubblica di Slovenia per entrare nello Stato limitrofo o presso il proprio domicilio in Slovenia.

Divieto di Assembramento

Sono vietati gli assembramenti con più di sei persone. Inoltre sono vietate tutte le manifestazioni, i raduni, i matrimoni e i riti religiosi.

Obbligo di Mascherina all'Aperto

Nelle “regioni rosse” è obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto nei luoghi pubblici.

TAG: #Consolato #Italiano #Italia

Più utile per te: