Albergo Atene Riccione

 

Attrazioni vicino a Verona: cosa vedere nei dintorni

Verona, città UNESCO, è una delle più visitate d'Italia, ricca di storia e cultura. Ma anche l'intera provincia e le zone limitrofe meritano di essere esplorate. Se ti trovi nella città scaligera e vuoi fare una gita fuori porta, questo articolo è per te! Scopri i migliori luoghi da visitare nei dintorni di Verona, tra natura, borghi, città d'arte, santuari, laghi e montagne.

Cosa vedere a Verona e dintorni

Il mix di stile medievale, romanico e gotico caratterizza la città scaligera, consolidando il suo status di "museo a cielo aperto". Il centro storico è visitabile in una giornata, ma consigliamo di dedicare almeno un weekend per apprezzare appieno le bellezze di Verona.

Luoghi imperdibili a Verona

  • L'Arena di Verona: il celebre anfiteatro romano, simbolo della città.
  • Piazza Bra: il cuore di Verona, animata da caffè e ristoranti.
  • La Casa di Giulietta: il luogo simbolo della storia d'amore più famosa del mondo.
  • Chiesa di San Zeno Maggiore: una delle chiese romaniche più suggestive d'Italia.
  • Piazza delle Erbe: la piazza più antica di Verona, centro della vita politica ed economica.
  • Torre dei Lamberti: con i suoi 84 metri di altezza, domina il centro storico.
  • Castelvecchio: simbolo della Verona medievale, ospita un museo con opere d'arte.
  • I ponti di Verona: l'Adige attraversa la città, collegando le due sponde con ponti storici.
  • Arche Scaligere: complesso funerario in stile gotico che accoglie le spoglie della famiglia degli Scaligeri.

Gite fuori porta da Verona

Dopo aver visitato Verona, è il momento di esplorare i suoi dintorni. Ecco alcuni luoghi da non perdere, situati a pochi chilometri dalla città:

Lago di Garda

Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, offre paesaggi incantevoli e numerose attività. Le sue acque bagnano tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Tra le attrazioni da non perdere:

  • Le grotte di Catullo e Sirmione
  • Isola del Garda
  • Gardone Riviera e il Vittoriale degli Italiani
  • Gardaland
  • Duomo di Salt sul Lago di Garda
  • Peschiera del Garda
  • Castello di Sirmione
  • Marmitte dei Giganti

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda affascina con le sue imponenti mura che si specchiano nell'acqua. La città fortificata, parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, offre uno spettacolo incredibile. Inoltre, potrai fermarti in uno dei diversi ristoranti per assaggiare la cucina del Lago di Garda.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Lazise

Affacciato sulle acque del Lago di Garda, Lazise è un borgo che incanta per il suo perfetto connubio di storia e natura. L'antica cinta muraria che abbraccia il centro storico è testimone del suo ricco passato. All’interno troverai anche la Chiesa di San Nicolò e il Porto Vecchio. La visita dovrebbe continuare alla volta del Castello Scaligero e non meno importante è il patrimonio gastronomico.

Bardolino

A poca distanza da Lazise, sempre sulle sponde del lago, si trova Bardolino. Questo paese pittoresco offre una combinazione perfetta di storia, cultura e tradizioni enogastronomiche, che si fondono in un'atmosfera accogliente e rilassante. Inizia passeggiando per il lungolago e visita la Chiesa di San Severo. La visita non può prescindere dalla degustazione dei vini locali.

Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio è una meta che dovrebbe essere assolutamente visitata. In paese troverai il Parco Giardino Sigurtà, uno dei più belli parchi d'Europa, dove potrai passeggiare tra labirinti floreali e specchi d'acqua. Spostati un po’ dal centro per vedere Borghetto sul Mincio, incluso nella lista dei borghi più belli d’Italia.

Borghetto sul Mincio

Tra casette colorate, vecchi mulini ad acqua e antiche fortificazioni, una passeggiata a Borghetto sul Mincio non può mancare quando si visitano i dintorni di Verona. Il piccolo villaggio, che rientra tra i Borghi più belli d’Italia, è la piccola frazione del vicino comune di Valeggio sul Mincio (VR). La visita di Borgetto sul Mincio richiede poche ore e comprende il Ponte Visconteo, la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Marco Evangelista ed il piccolissimo Centro Storico.

Parco Giardino Sigurtà

A partire dalla primavera di ogni anno il Parco Sigurtà merita davvero di essere visitato per ammirare le prime fioriture. Tra marzo e aprile la meraviglia dei tulipani, mentre a maggio i colori delle rose e degli iris.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

San Giorgio di Valpolicella

Immerso nei colli veronesi della Valpolicella, San Giorgio di Valpolicella è un borgo antico che regala panorami incantevoli e un'atmosfera di altri tempi. Soprannominato anche Inannapoltron, vanta una piazza panoramica, una Pieve antica e un chiostro del XII secolo. La visita offre anche l'opportunità di esplorare cantine storiche dove degustare vini locali e scoprire i segreti della vinificazione.

Soave

Immerso nelle dolci colline venete, Soave incanta chi la visita con il suo imponente castello medievale e le mura che abbracciano l'antico borgo. Entrando dalle porte della città troverai belle piazze e il Duomo di San Lorenzo, senza considerare i diversi palazzi medievali. Soave è conosciuta anche per i vigneti che circondano il paese, famosi per la produzione dell'omonimo vino. Non perdere l’occasione di visitare alcune delle cantine e prenotare una degustazione.

Malcesine

Ritornando sulle sponde del Lago di Garda, Malcesine è un borgo pittoresco da vedere. Caratterizzato da vicoli stretti e scalinate, il centro storico è dominato dalla presenza dell'imponente Castello Scaligero, che offre una bella vista sulle acque cristalline del lago. Per gli amanti della natura, Malcesine presenta l'opportunità unica di salire a bordo della funivia che conduce fino alla cima del Monte Baldo.

Monte Baldo

Tra le migliori cose da fare vicino a Verona c’è sicuramente una gita sul Monte Baldo, una dorsale parallela al Lago di Garda. La catena montuosa costituita da due parti, il Monte Baldo e il Monte Altissimo, è la meta ideale per escursioni trekking praticamente in qualsiasi stagione dell’anno e che permettono di godere lungo i suoi sentieri di un panorama fantastico da effetto Wow con vista sul Lago di Garda.

Santuario della Madonna della Corona

A strapiombo sulla Val d’Adige, troviamo il Santuario della Madonna della Corona, un bellissimo santuario incastonato nella roccia del Monte Baldo e meta da secoli di pellegrinaggi e escursionisti. Puoi scegliere una bella camminata lungo il Sentiero della Speranza oppure arrivare in auto fino a Spiazzi e poi percorrere a piedi il Sentiero della Via Crucis.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

San Pietro in Cariano

Sempre nel cuore della Valpolicella, si trova San Pietro in Cariano, una destinazione imprescindibile per gli amanti del vino e della storia. Questo paese è famoso per la produzione di vini pregiati e per le ville venete disseminate nel territorio. Dal punto di vista religioso, visita la Pieve di San Floriano, una chiesa romanica nota in tutta la Valpolicella.

Montagnana

Se cerchi un paese da visitare a un’ora da Verona, Montagnana è il luogo che fa al caso tuo. Famosa per le sue imponenti mura medievali, tra le meglio conservate in Europa, questa cittadina offre una passeggiata tra architetture antiche e atmosfere d'altri tempi. Tra le cose da vedere inizia dalla Piazza Maggiore, dove si affacciano edifici storici come il Palazzo Sammicheli e il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta. Non meno importante è, poi, il Castello di San Zeno.

Isola della Scala

Isola della Scala era un punto di passaggio fra Verona e Mantova. La centralità del paese è dimostrata dalla Torre scaligera che segnala l’inizio del centro. Nei dintorni troverai diverse ville nobiliari e chiese antiche portatrici di culti tradizionali. Uno dei prodotti tipici è il Riso Nano Vialone Veronese IGP, che viene celebrato, ogni anno in autunno, con la famosa Fiera del Riso.

Parchi divertimento vicino a Verona

Nei dintorni di Verona, si trovano alcuni dei migliori parchi divertimento d'Italia:

  • Gardaland, il parco divertimenti a tema più famoso e conosciuto d’Italia.
  • Sea Life, il meraviglioso acquario interattivo di Gardaland.
  • Caneva Aquapark, il grande parco acquatico a tema caraibico di CanevaWorld.
  • Movieland è il parco tematico di CanevaWorld dedicato interamente al mondo del cinema.
  • Natura Viva, è il grande zoo safari di Bussolengo.

Distanze e collegamenti da Verona

Ecco una tabella riassuntiva con le distanze e i collegamenti da Verona alle principali attrazioni menzionate:

Località Distanza da Verona (circa) Collegamenti
Soave 30 minuti in auto Autostrada A4, bus diretto
Lazise 30 minuti in auto Bus, cambio a Peschiera del Garda
Bardolino 39 minuti in auto -
Valeggio sul Mincio 30 km Bus diretto
San Giorgio di Valpolicella 25 km Auto
Peschiera del Garda Meno di 15 minuti Treno
Isola della Scala 30 minuti in auto Treno (15 minuti)
Malcesine 1 ora e 20 minuti Auto, bus e treno
San Pietro in Cariano 13 km Auto, bus diretto
Montagnana Circa 1 ora -

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: