Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Lago di Antermoia e Rifugio Micheluzzi: Un'Avventura nelle Dolomiti

Un'escursione che porta in alto, tra le Dolomiti della Val di Fassa, fino ai bellissimi colori del lago di Antermoia. Uno spettacolo che non si dimentica facilmente! Quando per la prima volta ti trovi davanti il lago di Antermoia, non puoi credere che sia davvero così bello.

Le sue acque sono di un colore incredibile, che sembra irreale, e il paesaggio tutto intorno è di una roccia chiara che quasi ti ipnotizza. Insomma, effetto Dolomiti!

Dove si trova il lago di Antermoia?

Il Lago di Antermoia è di origine glaciale e si trova a 2495 m di quota, ai piedi del Catinaccio di Antermoia e della Croda del Lago, in Val di Fassa. Il lago di Antermoia si trova a circa 2500 m di altitudine nel gruppo dolomitico del Catinaccio, in Val di Fassa. Poco lontano dal lago si trova anche il rifugio Antermoia, ottimo punto di partenza o di sosta per fare dei giri di più giorni tra queste bellissime montagne, o anche dei percorsi in ferrata.

Come arrivare al Lago di Antermoia

È un gioiello azzurro d’alta quota e ci si arriva in un sol modo: a piedi. L’escursione al Lago di Antermoia è uno dei percorsi di trekking più gratificanti del Trentino-Alto Adige, forse anche perché per raggiungerlo ci vogliono pazienza, determinazione e alcune ore di cammino. Buona parte del suo fascino è proprio la sua posizione, lontana da funivie e navette, protetta dalle pareti rocciose delle Dolomiti. Quando si arriva sulla riva, stanchi e ammutoliti, vien naturale fermarsi a contemplarlo in silenzio.

Ci sono diversi modi per arrivare al Lago di Antermoia; probabilmente la via più facile è quella che inizia da Campitello di Fassa e attraversa la Val Duron. La camminata in ogni caso è piuttosto lunga, ma una volta superati pascoli, passi e salite, la soddisfazione di arrivarci è immensa, ripagata dalla bellezza delle sue acque custodite fra le montagne.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

I percorsi per arrivare al lago sono tutti piuttosto lunghi. La difficoltà dell’escursione può variare di molto a seconda del percorso e dell’allenamento con cui la si affronta: è necessario essere almeno un po’ abituati a camminare in montagna e avere il giusto equipaggiamento.

Percorsi principali

Secondo le guide escursionistiche, le vie più facili per arrivare al Lago di Antermoia sono quelle dalla Val di Fassa: vi elenco di seguito le due più conosciute.

  • Percorso da Campitello di Fassa, attraverso la Val Duron: si parte dal paese in direzione del Rifugio Micheluzzi, raggiungibile a piedi o con una navetta da Campitello. Poi si attraversano la Val Duron, il Passo di Dona e infine si arriva al Lago di Antermoia. È il percorso più facile e con meno dislivello, ed è quello che vi propongo nell’articolo.
  • Raggiungere il Lago di Antermoia da Pera o Vigo di Fassa: con gli impianti di risalita si arriva fino al il Rifugio Ciampedie. Da lì si prosegue in direzione Gardeccia, Torri del Vajolet, Passo Principe e infine si raggiunge il lago. È un percorso molto bello, secondo me più adatto per un’escursione di due giorni: l’ideale è dividerlo in due tappe pernottando in uno dei rifugi. Noi abbiamo provato a farlo in giornata ma non siamo riusciti a completarlo per via della sua lunghezza, piuttosto impegnativa.

Ci sono anche altri modi per salire al Lago di Antemoia, ad esempio dall’Alpe di Siusi o ancora da Fontanazzo di Sotto. Io non li ho mai fatti personalmente per cui vi rimando alle mappe e guide qui di seguito.

Mappa e guide utili

  • Mappa Tabacco 06 - Val di Fassa e Dolomiti Fassane
  • Stefano Ardito, Passeggiate ed Escursioni sulle Dolomiti, Newton Compton Editori, 2021
  • Eugenio Cipriani, I 50 sentieri più belli delle Dolomiti, Ed. Guide Iter, 2020.

Itinerario dal rifugio Micheluzzi al lago di Antermoia

Ci sono diversi itinerari che salgono al lago e al rifugio, e che prevedono anche giri ad anello più lunghi e impegnativi con pause in rifugio. Qui vi raccontiamo quello che ha percorso Andreas partendo dal rifugio Micheluzzi in Val Duron e che si fa tranquillamente in giornata.È un percorso di trekking, un’escursione mediamente impegnativa perché in salita, ma non ci sono particolari difficoltà. Serve solo un po’ di allenamento!

L’escursione al Lago di Antermoia inizia in paese a Campitello di Fassa, dove si lascia l’auto o si scende con i mezzi pubblici. Dalla piazza, si costeggia il torrente (Rio Duron) e si inizia a risalire la strada che porta al Rifugio Micheluzzi, chiusa al traffico delle auto private. Il percorso per il lago è lungo, e il tratto fino al Micheluzzi oltre ad essere ripido e in buona parte su strada, non è particolarmente attraente.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Il rifugio Micheluzzi si trova nel cuore dalla Val Duron, che è il vallone che si insinua nel gruppo del Catinaccio partendo da Campitello di Fassa. Il consiglio è di arrivare al rifugio utilizzando uno dei servizi di taxi della Val di Fassa, in modo da guadagnare tempo e dislivello. Altrimenti, partendo da Campitello, si impiega circa un’ora/un’ora e mezza per raggiungere a piedi il rifugio Micheluzzi, allungando però la camminata.

Poco dopo le ultime case del paese c’è uno spiazzo in cui fermano le navette per il rifugio, ottima soluzione per risparmiarsi i primi 3 km di cammino. Il taxi impiega 20-30 minuti per arrivare al Rifugio Micheluzzi; il servizio costa 10 € a persona (8 € se avete la Fassa Card).

Descrizione del percorso

Dal Rifugio Micheluzzi (1848 m) si parte seguendo la strada sterrata pianeggiante che risale la Val Duron (segnavia 532). Questo primo tratto della camminata è davvero piacevole, il paesaggio in questo vallone è spettacolare, con i prati verdi, le baite, il bosco, gli animali al pascolo, e sullo sfondo le bellissime cime dolomitiche.

Dopo circa 2 km si incontra il bivio con il sentiero 578 che sale sulla sinistra fino al Pas de Ciarejoles. Attraversiamo il torrente e imbocchiamo questo sentiero. Qui inizia la salita, fino al passo sono poco meno di 2 km per i primi 370 metri di dislivello. Qui si sale sopra i 2000 metri e il paesaggio inizia velocemente a cambiare, dal verde dei pascoli si passa alla roccia tipica dei paesaggi dolomitici.

Raggiunto il passo si prosegue e poco dopo si incontra il sentiero che sale dal rifugio Dona, e si continua a salire con piccoli tornanti ai piedi del Sas de Dona. Dopo circa 1 km e mezzo e altri 240 metri di dislivello guadagnati si arriva al secondo passo dell’itinerario, il Pas de Dona.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Ormai manca poco, la meta è vicina! La salita è praticamente fatta, nell’ultimo tratto si cammina sul versante in quota fino a raggiungere il rifugio Antermoia, e da qui poco dopo si arriva al lago.Questo itinerario è escursionistico (E), non presenta particolari difficoltà.

Il ritorno si fa sullo stesso percorso.

Dettagli tecnici dell'itinerario

  • PARTENZA: Rifugio Micheluzzi (1848 m)
  • ARRIVO: Lago di Antermoia (2501 m)
  • LUNGHEZZA: 5,8 km circa
  • DISLIVELLO IN SALITA: 680 m circa - saranno in discesa al ritorno
  • TEMPI: 2.30 h - 3.00 h circa - il tempo di percorrenza può variare a seconda del passo e delle soste
  • RITORNO: sullo stesso percorso
  • SENTIERI: 532, 578, 580
  • PUNTI RISTORO: Rifugio Micheluzzi, Rifugio Antermoia
  • ALTERNATIVA PARTENDO DA CAMPITELLO DI FASSA: circa 1h15 e 350 m di dislivello da aggiungere all’itinerario.

Consigli utili per l'escursione

  • Durante le tue escursioni in montagna porta sempre con te uno zaino con dell’acqua (riempi sempre la borraccia prima di cominciare la camminata), vestiti più pesanti e una giacca a vento nel caso il tempo dovesse cambiare.
  • Controlla il meteo prima dell’escursione e studia il percorso su una cartina.

Domande frequenti (D&R) sull’escursione al Lago di Antermoia

Come arrivare al lago di Antermoia da Canazei

Da Canazei il percorso più vicino per arrivare al Lago di Antermoia è quello che inizia da Campitello di Fassa: si attraversa la Val Duron, il Passo di Dona e poi si arriva al lago. Prendendo la navetta da Campitello al Rifugio Micheluzzi, il resto del percorso a piedi è di 2 ore 25 minuti, 696 m D+.

Dove si prende la navetta per il Rifugio Micheluzzi?

L’indirizzo esatto per prendere la navetta è Vicolo Salin, 40, 38031 Campitello di Fassa (TN). La navetta è attiva dalle 07.00 alle 19.00. Non è obbligatorio prenotare ma se siete un gruppo numeroso forse è consigliabile. A bordo si possono portare sia i cani sia le biciclette.

Dove parcheggiare per andare al Lago di Antermoia?

A Campitello di Fassa c’è un’area parcheggio vicino alla Funivia Col Rodella. A Vigo di Fassa e Pera ci sono dei parcheggi vicino agli impianti di risalita per Ciampedie.

Come arrivare al Lago di Antermoia in macchina

Il lago non è raggiungibile in auto e non ci sono impianti di risalita. L’unico modo per arrivare al Lago di Antermoia è a piedi dalla Val di Fassa o dall’Alpe di Siusi.

Quando apre il Rifugio Antermoia?

Il Rifugio Antermoia è aperto da metà giugno a metà ottobre. Per informazioni sulle date precise controllate gli aggiornamenti sul sito del rifugio.

Dove dormire per fare l’escursione al Lago di Antermoia

Il paese più vicino da cui partire è Campitello di Fassa, vicino a Canazei.

  • Hotel Soreghes: Confortevole, con camere spaziose e ottimo servizio. È un albergo pet friendly, quindi potete portare con voi in vacanza anche cani e mici ❤️Si trova a due passi dalla funivia Col Rodella e a 5 minuti a piedi dalla piazza principale di Campitello, dove inizia l’escursione.
  • Hotel Ramon: Più piccolo del precedente e un po’ più economico, ma altrettanto comodo. Le camere sono molto carine e il servizio è di ottimo livello (ristorante in particolare). Anche questo è vicino alla funivia Col Rodella e a pochi minuti a piedi dal centro di Campitello.

Spero di essere riuscita a darvi tutte le informazioni utili per l’escursione. Se avete qualche domanda o anche voi ci siete stati, scrivetemi nei commenti 🙂

TAG: #Escursione

Più utile per te: