ESTA per gli Stati Uniti: Guida Completa per Viaggiare Senza Visto
Un viaggio negli Stati Uniti può essere un'esperienza entusiasmante. È importante prepararsi con attenzione, soprattutto per quanto riguarda i documenti necessari per l’ingresso nel Paese. Questa guida ti fornirà le informazioni essenziali per partire senza stress.
Quali sono i documenti necessari per viaggiare negli USA?
Se sei cittadino italiano e desideri viaggiare negli Stati Uniti per turismo o affari per un periodo inferiore a 90 giorni, non hai bisogno di un visto tradizionale. Invece, è sufficiente richiedere l'ESTA (Electronic System for Travel Authorization).
Cos'è l'ESTA?
L’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) è la procedura messa in atto dalle autorità statunitensi ed è obbligatoria per tutti coloro che intendono partire per una vacanza o per un viaggio d’affari negli USA. Si tratta di un sistema automatizzato che determina l’idoneità dei visitatori dei Paesi aderenti al Programma Viaggio senza Visto (VWP) a recarsi negli Stati Uniti senza visto per soggiorni fino a 90 giorni. L’ESTA non è un visto, bensì una procedura di controllo preliminare che consente ai viaggiatori di imbarcarsi su un volo o una nave per gli Stati Uniti senza dover presentare una domanda di visto completa.
Sono 39 i Paesi accettati a far parte dello speciale Visa Waiver Program (Viaggio senza Visto) e l’Italia è uno di questi. Ogni cittadino italiano ha la possibilità di poter accedere al territorio statunitense (non vale per il Canada). Essendo cittadino di uno Stato appartenente al programma “Viaggio senza Visto” (Visa Waiver Program), sei idoneo per poter richiedere l’ESTA, l’autorizzazione sviluppata per rafforzare le misure di sicurezza e garantire protezione ai visitatori diretti verso gli USA.
Per ottenere l’ESTA devi avere il passaporto elettronico con microchip inserito nella copertina, che è l’unico tipo di passaporto rilasciato in Italia a partire dal 26 ottobre 2006. Devi, anche, dichiarare che il tempo della tua permanenza in territorio statunitense sia inferiore ai 90 giorni ed essere in possesso di un biglietto di ritorno a tuo nome che confermi la volontà di non stare più a lungo negli USA.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Oltre all’ESTA, è importante assicurarsi di avere un passaporto elettronico valido e, se possibile, una copia dei tuoi documenti di viaggio, come il biglietto aereo di ritorno e la prenotazione dell’alloggio.
Come Richiedere l'ESTA
La richiesta dell’ESTA per gli Stati Uniti si svolge interamente online, rendendola una procedura accessibile e efficiente.
Passo 1: Per iniziare, i viaggiatori devono compilare un modulo di richiesta sul sito ufficiale del governo degli Stati Uniti, fornendo dettagli personali, informazioni sul passaporto e sul loro viaggio. È necessario anche rispondere a domande sulla salute e su eventuali precedenti penali.
Passo 2: Dopo aver inviato il modulo e pagato la tassa richiesta, la maggior parte delle richieste viene approvata in pochi minuti, anche se ufficialmente può richiedere fino a 72 ore.
Ti consigliamo di farlo almeno una settimana prima della partenza per evitare sorprese.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Ecco i passaggi da seguire:
- Visitare il sito web ufficiale dell’ESTA.
- Compilare la domanda: dovrete fornire informazioni personali, i dettagli del passaporto, l’itinerario di viaggio e le risposte a una serie di domande sull’idoneità.
- Ricevere l’autorizzazione: Una volta presentata, la maggior parte delle domande viene approvata in pochi minuti, anche se è consigliabile presentare la domanda almeno 72 ore prima del viaggio.
Costi dell'ESTA
Per ottenere il visto ESTA si deve pagare una piccola quota che dal giorno 26 maggio 2022 aumenta a $ 21,00 facendo la pratica in autonomia, mentre se si vuol usufruire di un’agenzia intermediaria ovviamente la stessa applicherà un costo aggiuntivo per l’operazione. L’importo di $ 21,00 è suddiviso in $ 4,00 che coprono i costi di inoltro della pratica (Quota di elaborazione), e verrà detratta a tutti i viaggiatori che faranno una richiesta per l’ESTA. I restanti $ 17,00 andranno, invece, a coprire i costi per l’autorizzazione a viaggiare negli Stati Uniti (Quota di autorizzazione). Al contrario dell’altro costo questa somma verrà detratta solo ai viaggiatori la cui richiesta sarà andata a buon fine.
La tariffa può essere pagata solo utilizzando carte di credito, debito o prepagata dei principali circuiti (MasterCard, VISA, American Express, JCB Card, Diners Club e Discover) oppure attraverso un conto Paypal.
Validità dell'ESTA
Una volta approvata, l’ESTA è valida per due anni o fino alla scadenza del passaporto, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Durante questo periodo, è possibile effettuare più viaggi negli Stati Uniti, purché ogni soggiorno non superi i 90 giorni.
L’ESTA serve anche per un semplice scalo o transito negli USA.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Fino a due anni o fino alla scadenza del passaporto a cui è associata (n.b. Durante la richiesta ti verranno fatte delle domande sui tuoi dati personali, il motivo del tuo viaggio e informazioni di vario genere. Sono tutte domande semplici e tradotte in italiano, ma ti consigliamo di prenderti il tempo necessario per rispondere con calma.
Consigli Utili
- Anticipo: Per evitare brutte sorprese ti consigliamo di compilare il formulario ESTA appena possibile e non a ridosso della partenza, in quanto i tempi di accettazione sono variabili.
- Accuratezza: Tutte le informazioni devono essere fornite sinceramente, perché le informazioni false possono causare problemi quando si viaggia negli Stati Uniti. Nel caso peggiore, le risposte errate potrebbero comportare il rifiuto dell'ESTA. Si prega di notare che tutte le informazioni richieste hanno lo scopo di migliorare la sicurezza degli USA.
- Stampa: Pur non essendo richiesta una copia cartacea dell’autorizzazione, all’imbarco dell’aereo, è comunque avere una stampa dell’avvenuto pagamento, onde incorrere in qualche spiacevole disguido. Ancora di più nei casi di domande di gruppo.
- Passaporto: Alcuni consigli che possono apparire banali ma pensiamo possano essere utili sono quello di controllare con attenzione la scadenza del tuo passaporto e, nel caso, dei tuoi figli. Fai molta attenzione che nessuno scada nel periodo in cui siete in territorio americano.
ESTA per Minorenni
Quando si viaggia con neonati, bambini o minorenni, è importante sapere che anche loro necessitano del proprio visto ESTA per accedere sul territorio statunitense, anche in caso di semplice scalo o transito negli USA. La procedura da eseguire è la stessa di quella per un adulto, quindi è consigliabile che i genitori facciano la richiesta allo stesso momento della loro, compilando il proprio formulario e, successivamente, quello dei figli, ovviamente avendo sempre sottomano i relativi passaporti biometrici. Solo persone maggiorenni possono fare la domanda ESTA. Questa procedura “di gruppo” accorcia i tempi rispetto a tante differenti domande. Anche in questo caso la validità sarà di due anni a meno che nel frattempo il passaporto non scada, cosa che implicherebbe il dover rifare domanda ESTA con il nuovo passaporto.
Motivi di Rifiuto dell'ESTA
Ci sono diverse ragioni per cui una richiesta ESTA potrebbe essere rifiutata. Alcune delle più comuni includono:
- Fornire informazioni false o incomplete nella domanda.
- Avere precedenti penali o violazioni delle leggi sull'immigrazione negli Stati Uniti.
- Rappresentare una minaccia per la sicurezza o l'ordine pubblico degli Stati Uniti.
- Essere cittadino di un paese con restrizioni di viaggio negli Stati Uniti.
Situazioni Particolari
- Viaggio a Cuba: ATTENZIONE: il 12 gennaio 2021 gli Stati Uniti hanno designato Cuba come Stato sponsor del terrorismo: per i cittadini italiani che abbiano visitato Cuba è necessario richiedere il visto in quanto non possono fare ingresso negli Stati Uniti con Esta.
- Passaporto Smarrito e Ritrovato: NOTA: Se ha mai denunciato lo smarrimento o il furto del suo passaporto ma lo ha poi ritrovato, NON lo utilizzi per viaggiare verso gli USA. Inserire i dati di questo passaporto nella richiesta ESTA ne provoca l’annullamento.
- Errori nella Compilazione: Per modificare altri dati (esempio nome, data di nascita, residenza) bisogna presentare una nuova richiesta.
ESTA Mobile App
Richiedere l’ESTA tramite app è più semplice, soprattutto per quanto riguarda la verifica facciale con il selfie. È obbligatorio caricare la foto del passaporto, vale a dire della pagina in cui ci sono la vostra foto e gli altri dati personali. Dopo aver caricato l’immagine, dovrete centrarla nel riquadro. Questo passaggio diminuisce le probabilità di errore nel copiare i dati.
- App ESTA Mobile per iOS
- App ESTA Mobile per Android
Conclusioni
Come avrai visto effettuare un viaggio negli USA è relativamente semplice, basta attenersi strettamente alle regole e muoversi in tempo. Fai la richiesta per l’ESTA con un buon anticipo, anche di un paio di mesi per evitare disguidi e ricorda che l’ESTA è necessaria anche in caso di scalo o transito negli USA. Non dimenticare che il tempo massimo di permanenza negli Stati Uniti che l’ESTA ti concede è di 90 giorni e che lo stesso permesso ha una validità di 2 anni dalla data di rilascio, a meno che nel frattempo non scada il passaporto che causerà la scadenza automatica anche dell’ESTA.
TAG: #Visto