Albergo Atene Riccione

 

Viaggiatori del Tempo Reali: Prove e Paradossi

Il tema dei viaggi nel tempo affascina gli scienziati da almeno 125 anni ed è un concetto che risulta particolarmente intrigante. Il viaggio temporale è un tema che stuzzica la fantasia dell’uomo da almeno 125 anni. Le teorie scientifiche reputano possibile viaggiare nel tempo.

La Scienza Dietro il Viaggio nel Tempo

Alla fine del XIX secolo gli scienziati cominciarono a pensare al tempo come una dimensione simile allo spazio. A dare il via alla ricerca scientifica sul viaggio nel tempo fu, verso la fine del XIX secolo, la nozione per cui il tempo potrebbe essere visto come una dimensione, esattamente come accade per lo spazio. “Nello spazio possiamo andare dove vogliamo, quindi forse è possibile farlo anche nel tempo”, afferma Nikk Effingham, filosofo presso l’Università di Birmingham nel Regno Unito.

Qualche anno dopo, il matematico tedesco Hermann Minkowski dimostrò che, secondo la teoria di Einstein, spazio e tempo possono essere concepiti come due aspetti di un’unica entità quadridimensionale nota come spaziotempo. Poi, nel 1915, Einstein elaborò la seconda parte della sua teoria: la relatività generale. La teoria “sostiene che il tempo sia molto più simile allo spazio di quanto si creda”, afferma Clifford Johnson, fisico presso la University of Southern California. Ma la relatività ristretta è sufficiente per iniziare i preparativi per il viaggio nel tempo.

Relatività Ristretta e Dilatazione del Tempo

La chiave per comprendere il viaggio nel tempo risiede nella cosiddetta “dilatazione del tempo“. In altre parole, il passare del tempo non è una costante universale, ma è influenzato dalla velocità con cui ci muoviamo nello spazio. Beh, quasi tutto. La relatività ristretta non ci indica un modo per tornare indietro nel tempo, ma uno per andare avanti ad una velocità che potremmo controllare.

Supponiamo che stiate viaggiando verso il sistema stellare di Alfa Centauri nella vostra navicella ad altissima velocità (vicina a quella della luce) mentre il vostro gemello è rimasto sulla Terra. Quando tornerete a casa, vi accorgerete che siete molto più giovani di lui. “Nella relatività ristretta è assolutamente dimostrabile che l’astronauta che fa il viaggio, se viaggia a una velocità vicina a quella della luce, sarà molto più giovane del proprio gemello quando torna a casa”, afferma Janna Levin, fisica presso il Barnard College di New York. È interessante notare che il tempo sembra passare normalmente per entrambi i gemelli. Diciamo che avevate 20 anni quando siete partiti: al ritorno dimostrerete solo qualche anno in più, mentre il vostro gemello avrà l’età di un nonno.

Leggi anche: Analisi di 10 casi di viaggiatori del tempo

“La mia esperienza del passaggio del tempo è assolutamente normale per me. Il mio orologio scandisce il tempo normalmente, il mio invecchiamento procede normalmente, i film scorrono alla normale velocità”, afferma Levin, “non sono più avanti del normale nel mio futuro.

Relatività Generale e Wormhole

Con la relatività generale, le cose si fanno interessanti: in questa teoria un oggetto massiccio curva o distorce lo spazio e il tempo. Forse avete visto diagrammi o video che confrontano questo concetto con il modo in cui una palla distorce un telo elastico.

Ma i buchi neri sono solo l’inizio: i fisici hanno formulato ipotesi anche sulle implicazioni di una struttura molto più esotica nota come wormhole, o cunicolo spazio-temporale. I wormhole, se esistono, potrebbero collegare un luogo nello spaziotempo con un altro. Un astronauta che entra in un wormhole nella Galassia di Andromeda nell’anno 3000 potrebbe uscire dall’altra estremità della nostra galassia nell’anno 2000. “Si può immaginare di costruire un ponte da una regione di spaziotempo a un’altra”, spiega Levin, “ma richiederebbe tipi di massa ed energia che non sono noti nella realtà, cose come l’energia negativa”.

Tuttavia, sarebbe ancora impossibile tornare indietro rispetto al punto in cui è stato creato il wormhole, limitando in qualche modo le opzioni per il viaggio - e forse spiegando perché non abbiamo incontrato nessun visitatore dal futuro. I wormholes contengono due bocche, con una gola di collegamento. Le bocche sarebbero probabilmente sferoidali. In ogni caso, un problema legato allo spazio-tempo è la stabilità: i wormholes non potrebbero resistere a lungo collassando nel suo insieme. Il più recente studio scientifico ha scoperto che se un wormhole contiene materia "esotica" potrebbe rimanere aperta e immutabile per lunghi periodi di tempo.

Paradossi del Viaggio nel Tempo

Inoltre, c’è la questione di cosa accadrebbe alle nostre nozioni di causa ed effetto se il viaggio indietro nel tempo fosse possibile. Il più famoso di questi enigmi è il cosiddetto “paradosso del nonno”: supponiamo che voi andiate indietro nel tempo a quando vostro nonno era un ragazzo. Lo uccidete (magari per sbaglio), il che significa che i vostri genitori non sono nati e quindi anche voi non siete nati.

Leggi anche: Informazioni utili viaggi Padova

Negli anni, fisici e filosofi hanno ponderato varie soluzioni per il paradosso del nonno. Una possibilità è che questo dimostri semplicemente che un tale viaggio non è possibile: le leggi della fisica, in qualche modo, impediscono di viaggiare indietro nel tempo. Ma ci sono anche altre soluzioni più intriganti: forse il viaggio indietro nel tempo è possibile, ma non è possibile cambiare il passato anche provandoci.

Effingham, che all’inizio del 2020 ha pubblicato il libro "Time Travel: Probability and Impossibility" (in italiano "Viaggio nel tempo: probabilità e impossibilità") la mette in questo modo: “Potresti uccidere la persona sbagliata, oppure cambiare idea. Il che significa anche che la tanto discussa fantasia di uccidere Hitler prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale è fuori discussione. “È impossibile perché è accaduto”, afferma Fabio Costa, fisico teorico presso l’Università del Queensland in Australia. “Non è nemmeno pensabile. Sappiamo come sono andate le cose.

Infatti, continua Effingham, se non si può cambiare il passato, probabilmente i viaggiatori del tempo non potrebbero fare nulla. La vostra stessa esistenza in un periodo in cui ancora non eravate nati sarebbe una contraddizione.

Ma non tutto è perso. Gli scenari che Effingham e Costa immaginano contemplano un solo universo con un’unica “linea di tempo”. Ma alcuni fisici ipotizzano che il nostro universo sia solo uno di tanti. “Potreste quindi decidere, per un qualche motivo, di tornare nel passato e commettere il crimine di uccidere vostro nonno. A quel punto il mondo ‘si dividerebbe’ in due diverse realtà”, afferma Levin.

Quindi, “anche se avete l’impressione di alterare il vostro passato, in realtà non lo state facendo. State creando una nuova storia”.

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

Presunte Prove di Viaggiatori del Tempo

Ci crederesti se qualcuno ti dicesse di essere riuscito a visitare il passato o il futuro? Beh, se la fantascienza ti affascina e sei un appassionato di viaggi nel tempo, può darsi che tu ci creda. Però la gente, in generale, potrebbe non trovare credibile il viaggio nel tempo. Le immagini dei viaggi nel tempo, tuttavia, possono portarli a credere esattamente il contrario. In qualità di scienziato, il viaggio nel tempo sembra possibile grazie alla sua corrispondenza con i movimenti e le leggi della fisica. Alcune immagini, di tanto in tanto, diventano virali come fotografie di viaggi nel tempo.

Il Caso di Greta Thunberg

Greta Thunberg è una giovane attivista per il clima ed eroina ambientale. In una foto di 120 anni fa, sembra esserci una ragazza che le assomiglia. È allora che sono iniziati i pettegolezzi. Non è che Greta Thunberg sia una viaggiatrice del tempo che ha viaggiato nel tempo nel tentativo di salvare l'umanità dalla crisi climatica che sta insorgendo? Forse sì, forse no.

Tecnologia Anacronistica

Vedendo una foto di una persona con un abbigliamento completamente diverso, la domanda che ci si pone è se si tratti di un viaggiatore del tempo. Se non è stata la partita a rendere memorabile la Coppa del Mondo di calcio del 1962, deve essere stata l'immagine del viaggio nel tempo a renderla tale. Mentre la squadra campione festeggiava con il trofeo, la foto mostra un uomo che sembra aver immortalato il momento con il suo cellulare. Un telefono cellulare nel 1962? Una pratica comune per riconoscere una foto come una foto di viaggio nel tempo è quella di utilizzare un telefono cellulare o altri dispositivi moderni su vecchie foto.

Eccone un'altra. Si trattava in realtà del titolo di una notizia su un giornale. Andrew Carlssin, un sedicente viaggiatore del tempo, è stato incarcerato per insider trading. Sosteneva di provenire dall'anno 2256. Ecco un'altra immagine che potrebbe trattarsi di una delle foto di viaggi nel tempo che coinvolgono un telefono cellulare. Ma questa volta si tratta di una donna con un cellulare.

John Titor: Un Viaggiatore del Tempo dal Futuro

Con queste parole il 2 novembre 2000 un individuo dal nickname Timetravel_0 fece il suo ingresso su un forum di Internet affermando di essere un soldato del futuro tornato nel 1975, e poi fermatosi nel 2000, per riportare nel suo tempo un vecchio IBM 5100 portatile. Il nome del viaggiatore è John Titor, noto sicuramente agli appassionati di fantascienza che contitnuano a parlare di lui e a dedicargli siti internet. I racconti del personaggio hanno appassionato molti, scomodando anche ricercatori e docenti.

Titor disse di essere venuto dall’anno 2036, prima della terza guerra mondiale che sarebbe avvenuta sulla Terra entro quella data. Come è facile immaginare, gli utenti lo sottoposero a migliaia di domande finalizzate anche a smascherare la classica bidonata fantascientifica. Interloquì con loro per 5 mesi, fino al 24 marzo 2001 quando nell’ultimo messaggio annunciò il suo ritorno nel futuro. Titor aveva detto di essere un soldato statunitense mandato indietro nel 1975 per recuperare un computer IBM 5100. Tra le sue affermazioni confermò l’esistenza del multiverso.

Altra frequente domanda era sulle sensazioni durante un viaggio nel tempo: «… viene inserita la destinazione nel computer. C’è un allarme che suona e una piccola luce fa partire un conto alla rovescia, poi senti una pressione simile a quella che provi in un ascensore che sale velocemente e che continua ad aumentare (…). Dobbiamo usare schermi per gli occhi perché attraversiamo una breve scarica di raggi ultravioletti, per me è come (…) un arcobaleno.

Titor lasciò qualche foto sulla sua macchina del tempo e disse: «… le basi scientifiche dei viaggi nel tempo verranno gettate entro un anno nei laboratori del CERN a Ginevra e si completeranno nel 2034 con la costruzione della prima macchina del tempo». Fornì un manuale d’istruzioni di tale macchina.

Sebbene le indagini sulle affermazioni di Titor siano complicate a causa della natura stessa delle affermazioni, esse hanno avuto un grande effetto polarizzante sulle persone che le hanno lette. A tutt'oggi, esistono gruppi che cercano di localizzare gli autori dei suoi messaggi, altri che espongono i difetti delle prove fotografiche o delle argomentazioni logiche di Titor.

Altri Presunti Viaggiatori del Tempo

Diversi sono stati i cosiddetti viaggiatori nel tempo, cioè coloro che affermano di tornare dal futuro, ma il caso di John Titor suscitò grande scalpore perché nel novembre del 2000 si presentò in uno dei primi forum dell’epoca. Grazie a quegli utenti abbiamo una seria e intelligente testimonianza scritta, al di là della veridicità della storia, di interessanti dissertazioni su futuro, spiritualità, fisica.

Nel 1997, un ritaglio di giornale contenente una pubblicità di viaggi nel tempo è diventato virale. Il proprietario dell'annuncio cercava qualcuno che potesse tornare indietro nel tempo con loro. Vengono ora mostrate alcune foto di una presunta macchina del tempo. La macchina è stata progettata da John Titor.

Ecco un video in cui la persona descrive l'intera affermazione. Sono pochissimi i casi in cui si ritiene che il viaggio nel tempo sia reale. Questo è uno di quei casi. Secondo Vonhelton, ha fatto un viaggio sia nel tempo che nello spazio. Ha addirittura mostrato immagini specifiche di se stesso in Inghilterra nel 1857, in Francia nel 1916 e in Germania nel 1945.

La Ricerca di Tracce Online

Da anni ormai la questione dei viaggi nel tempo è sempre più al centro del dibattito tra gli scienziati, a tal punto che un gruppo di studenti della Michigan Technological University e il loro professore, Robert Nemiroff, si è chiesto se fosse possibile trovare traccia di turisti dal futuro sul web. “Abbiamo avuto una discussione su questo tema e la conclusione è stata che dovevamo fare un lavoro divertente, ma serio , per vedere attraverso internet se ci viaggiatori in visita dal futuro“, ha osservato il professore.

Per fare questo, hanno quindi sviluppato una strategia di ricerca sulla base di ciò che hanno chiamato la “conoscenza profetica“, cioè trovare sulla Rete un riferimento a un avvenimento precedente al momento in cui l’informazione ha raggiunto la popolazione. A loro avviso, ciò potrebbe indicare che chi scrive ha viaggiato dal futuro.

Lo stesso Nemiroff ha detto che ne è valsa la pena, è pur sempre un tentativo e in futuro, sicuramente ce ne saranno altri. “Mi ricorda la storia del sedicente crononauta John Titor: gli autori del lavoro ne hanno colto il lato positivo, ovvero trovare le tracce, intenzionali o no, di un’incursione del futuro nel nostro tempo presente”, ha detto, invece, Mariateresa Crosta, ricercatrice presso l’INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino.

Conclusioni

Quello su cui tutti sembrano d’accordo è che nessuno sta costruendo una DeLorean in grado di viaggiare nel tempo, né è prevista la creazione di un wormhole personalizzato. Dopo oltre 100 anni, nessuno ha scoperto come riconciliare la relatività generale con l’altro grande pilastro della fisica del XX secolo: la meccanica quantistica. Alcuni ritengono che la teoria unificata nota come gravità quantistica, da lungo tempo ricercata, potrebbe fornire nuovi indizi sulla natura del tempo.

Nel frattempo non sorprende che, come H.G. Wells, continuiamo a sognare a occhi aperti immaginando di poterci spostare nel tempo così come facciamo nello spazio. “Il fattore tempo fa parte di tutto ciò che facciamo”, afferma Johnson. “Incombe sulla nostra percezione del mondo. Poterlo influenzare è un’idea affascinante.

TAG: #Viaggi #Viaggiatori

Più utile per te: