Albergo Atene Riccione

 

Turismo Cina-Italia: Statistiche e Tendenze Attuali

Il 2023 ha segnato la riapertura dei confini cinesi ai viaggi internazionali, un evento che ha suscitato grande interesse nel settore turistico italiano. Nei primi due mesi dell’anno, i visti per turismo rilasciati dall’Italia a cittadini cinesi hanno raggiunto il 30% rispetto ai livelli del 2019. Dal 15 marzo, l’Italia è entrata a far parte della lista di destinazioni autorizzate anche per i gruppi.

L’obiettivo primario è raggiungere e superare entro il 2024 i livelli del 2019, anno record per il turismo cinese outbound. Nel 2019, l’Italia era la prima destinazione in Europa con oltre 3 milioni di arrivi e 5,4 milioni di presenze. ENIT si è preparata alla ripartenza posizionandosi su tutte le principali piattaforme digitali cinesi e commissionando uno studio per valutare i cambiamenti nella percezione dell’Italia da parte dei turisti cinesi.

Attrattività dell'Italia per i Turisti Cinesi

Secondo uno studio ENIT, elaborato su un campione di cittadini cinesi residenti nelle città di prima fascia e con esperienze di viaggi all’estero nel biennio 2028 - 2019, l’Italia è la destinazione più attrattiva (38%) tra i principali competitor in Europa.

Roma è la prima scelta tra le città con il 63%, seguita da Milano con il 58% degli intervistati che sceglie la capitale mondiale della moda come la città più popolare in Italia. Venezia (56%) è terza in classifica, con una percentuale decisamente superiore a Firenze (35%), Pisa (22%) e Napoli (13%).

Lo shopping è la scelta numero 1 per i viaggiatori cinesi in termini di esperienze, seguito da ottimi vini e degustazioni di cibo, poi i principali monumenti e il paesaggio. I mesi estivi di luglio e agosto e la Golden Week (prima settimana di ottobre) sono i periodi preferiti per i viaggi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

In tema di adattamento del prodotto è importante inserire anche attività educative per bambini. Emerge ancora un po’ di confusione sulle attrazioni europee identificate come italiane. La Torre Pendente di Pisa è l’attrazione più popolare tra i viaggiatori cinesi, con oltre la metà (54%) degli intervistati disposti a visitarla. Il Colosseo è stato scelto da quasi la metà degli intervistati (49%), mentre il Canal Grande (46%) e il Duomo di Milano (45%) seguono in classifica.

Evoluzione del Turismo Cinese Post-Pandemia

Uno dei risultati della pandemia è il minore interesse verso tour di gruppo con sconosciuti. L’equilibrio si sposta con forza verso i viaggi su misura con piccoli gruppi di amici, colleghi o in famiglia (conseguenza dei lockdown e della ricerca di qualità). La maggior parte dei viaggiatori è disposta a partire ma necessita di tempo per viaggiare in Europa. Il 20% degli intervistati che ha esperienza di viaggi fuori nazione è pronto a partire per l’Europa nel 2023. Nel 2019 sono stati circa 170 milioni i viaggi di cittadini cinesi fuori dalla propria nazione. Solo una percentuale vicina al 10% dei cittadini cinesi possiede un passaporto.

Il Profilo del Turista Cinese Attuale

Il turista cinese che sta tornando a visitare l’Italia è amante dello shopping di lusso, giovane, con una capacità di spesa superiore al pre-pandemia e una maggiore familiarità con i pagamenti digitali. Ama le destinazioni europee e mette le località italiane tra le mete preferite, grazie soprattutto alla moda.

Dai dati sullo shopping Tax Free del Q2 2024, lo shopper cinese risulta essere un soggetto tendenzialmente giovane (il 68% è under 44, segmento in crescita di 7 punti percentuali rispetto al 2019) e che preferisce fare acquisti in fashion&clothing (78%, +4 punti sul pre-pandemia), categoria che registra il tasso di recovery più elevato rispetto al 2019 (62%). È un Cinese che, in generale, spende di più. Ad avere il maggiore potere di acquisto sono i Millennials (30-44 anni), con uno scontrino medio di 3.590 euro.

A livello di spesa nelle città, in cima alla classifica per contribuzione alla spesa Tax Free rimane Milano, con il 44% dei volumi e un alto tasso di recovery rispetto al 2019: 65%, contro il dato medio nazionale, fermo al 59%.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Destinazioni e Piattaforme Popolari

L’analisi condotta attraverso la piattaforma ICONIC Social Intelligence di Retex China indica le destinazioni preferite dai turisti cinesi e il loro sentiment sui social. L’Italia è la terza nazione più popolare per buzz generato in rete e tra i paesi europei più visitati nel Q1 del 2024 secondo Ctrip, dietro a Francia e Regno Unito.

Il viaggiatore cinese ama condividere la propria esperienza sui social. A dominare il buzz sono due piattaforme popolari in Cina, utilizzate per trovare ispirazioni sulle mete da visitare: Red (45%) e Douyin (29%). Il buzz sul nostro Paese è creato da vari argomenti: post sui viaggi in Italia, ruolo delle pop star sul territorio e short drama apprezzati in rete.

Le attrazioni iconiche sono le più popolari. Nel primo trimestre 2024, al primo posto figura la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, più apprezzata rispetto al Duomo di Milano e al Colosseo. Seguono, in ordine di preferenza, altri luoghi simbolo, come la Galleria degli Uffizi, il Pantheon e l'iconico stadio San Siro.

Previsioni e Tendenze Future

I viaggi all’estero sono ripresi a ritmo sostenuto, raggiungendo il 50%-60% del totale del 2019, con una stima di risalita piena dei flussi entro la fine del 2024. Secondo l’Istituto di Ricerca del Turismo Estero Cinese, dei 180 milioni di viaggi in outbound previsti per il 2024, 2.4 milioni avranno come meta l’Italia, arrivando a superare i flussi registrati nel 2019.

L'Italia, con la sua ricchezza culturale, storica e paesaggistica senza pari, si posiziona da sempre tra le mete predilette dai turisti cinesi. L'Italia rappresenta una destinazione che offre un’ampia gamma di esperienze, amplificate dalla valorizzazione delle tradizioni, che ne fanno una meta di grande richiamo per i viaggiatori cinesi in cerca di autenticità.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Con la fine delle restrizioni e la riapertura dei confini, l'industria del turismo ha assistito a interessanti cambiamenti nei comportamenti di viaggio da parte dei turisti cinesi, portando alla luce nuovi trend.

Un’altra tendenza in forte crescita è rappresentata dai tour privati tailor-made, che offrono esperienze immersive su misura. La travel app cinese Ctrip riporta, per esempio, un aumento significativo delle prenotazioni e una crescente preferenza per esperienze di viaggio più personalizzate e approfondite, con tour focalizzati su spot turistici come parchi divertimento e musei. Altro trend emergente tra i viaggiatori cinesi sono i viaggi bleisure, in cui si ha la possibilità di combinare viaggi di lavoro con momenti di relax e svago.

Quando si guarda alle preferenze di viaggio e ai fattori che determinano la scelta delle destinazioni, la Generazione Z mostra una chiara preferenza per viaggi motivati dall'interesse verso una meta specifica, il che si traduce in una maggiore tolleranza per i costi. I giovanissimi sono spinti a visitare luoghi conosciuti attraverso la pop culture e particolarmente popolari sui social: l’87% di loro sceglie di visitare i luoghi dove sono state girate scene di film e serie tv cult.

Meta particolarmente ambita e popolare tra i turisti cinesi, l'Italia è la destinazione prediletta dalle fasce più benestanti. La Cina si conferma, dunque, protagonista di primo piano nel panorama del turismo internazionale, con una mobilità globale crescente e flussi di assoluta rilevanza.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: