Escursioni nel Monferrato: Percorsi Indimenticabili
Il Monferrato, regione storico-geografica del Piemonte situata tra le province di Asti e Alessandria, è una meta ideale per chi ama il trekking e le passeggiate nella natura. Caratterizzato da colline verdi, antichi villaggi, castelli e filari ordinati, dal 2014 i suoi paesaggi vitivinicoli, insieme a quelli di Langhe e Roero, sono diventati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, premiati per la bellezza dei paesaggi, dei vigneti e come esempio vivente della coltivazione storica della vite e dell’interazione tra l’uomo e il suo ambiente.
Camminare è il modo migliore per esplorare il Monferrato al proprio ritmo, assaporando il paesaggio delle colline patrimonio Unesco e prendendosi il tempo per cogliere ogni dettaglio dei luoghi attraversati. I percorsi selezionati nel Gran Monferrato permettono di scoprire a ritmo lento un territorio, nel cuore del Piemonte, che ha molto da offrire agli appassionati di natura, cultura, arte ed enogastronomia.
Quando andare nel Monferrato
Grazie al suo clima mite e alla varietà territoriale, il Gran Monferrato è una meta ideale per i camminatori durante tutto l’anno.
- Primavera: le colline si risvegliano in un’esplosione di colori e profumi, con i vigneti che iniziano a germogliare e la campagna che si copre di un tappeto verde brillante.
- Estate: è possibile godere delle camminate nelle ore più fresche e nelle zone con maggiore altitudine.
- Autunno: avvolge la regione in una magica palette di colori caldi, dai gialli ai rossi, permettendo di vivere la magica esperienza del foliage.
- Inverno: i colori tenui e il fascino della natura a riposo rendono l’esperienza magica.
L’esperienza migliore per scoprire il Monferrato? Un trekking tra i vigneti, lungo sentieri che attraversano borghi e colline, e una degustazione in una cantina storica. Il Monferrato è la meta ideale se ami il contatto con la natura, il turismo lento e il buon vino.
Itinerari nel Monferrato
I percorsi attraversano campi coltivati e vigneti, boschi con piante secolari e affascinanti fioriture selvatiche. Gli itinerari a piedi offrono inoltre l’opportunità di esplorare antichi borghi medievali, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si possono ammirare castelli imponenti e palazzi storici. Le chiese romaniche e barocche punteggiano il paesaggio, custodendo al loro interno affreschi, sculture e opere d’arte sacra di notevole bellezza.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il Grande Cammino del Monferrato
Il Grande Cammino del Monferrato è un percorso escursionistico che si sviluppa in Piemonte, attraverso 65 Comuni del territorio monferrino, fatto di strade bianche, sentieri e aree boschive. I 382 chilometri del Grande Cammino del Monferrato si dipanano lungo incantevoli sentieri e pittoreschi villaggi, attraversando innumerevoli vigneti e aziende agricole. Divisibili in tappe più brevi, questi itinerari a piedi permettono di godere tutta la bellezza dei borghi incontrati e della ricca varietà naturale che, passo dopo passo, si dispiega di fronte agli occhi.
Le tappe sono 18: la prima, di 18 chilometri (5 ore circa), parte in Piazza Castello a Casale Monferrato e termina al Castello di Cesereto; l’ultima comincia a Lu Monferrato e termina dopo 24 chilometri al punto di partenza, ossia Casale Monferrato.
Il Grande Cammino del Monferrato è un’Associazione di Promozione Sociale nata da un gruppo di amici appassionati di trekking ed escursionismo. Oltre allo sviluppo del cammino, portiamo avanti attività che hanno come obiettivo comune la promozione e la valorizzazione del territorio del Monferrato, per incentivare forme di turismo lento e sostenibile.
La credenziale è il “passaporto” del camminatore: puoi scaricarla e stamparla, per portarla con te lungo il percorso.
Cammino di Sant’Evasio
Il Cammino di Sant’ Evasio è un trekking che unisce Casale Monferrato ad Asti e attraversa le colline del vino patrimonio Unesco, tra campi e piccoli paesi. Come indicato dal nome, questo trekking unisce alcuni dei luoghi più importanti legati alla figura di Sant’Evasio, patrono di Casale Monferrato e primo vescovo di Asti, nel I secolo d.C.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Monferrato dei Castelli Bruciati
Attraverso vigneti, castelli, pievi e boschi, si snoda un percorso trekking che conduce alla scoperta della Val Cerrina, percorrendo strade a scarsa frequentazione. Il nome del trekking fa riferimento ai fatti avvenuti all’epoca dell’imperatore Federico I “Il Barbarossa” (1122-1190). Nel periodo delle guerre in Italia, l’imperatore, per sottomettere alcuni comuni, fece compiere saccheggi e bruciare interi centri abitati.
L'itinerario collega 3 aree protette, i 7 Siti della Rete Natura 2000 e 2 ecomusei, attraversando 30 comuni. La lunghezza media delle tappe è di 13 km, con un massimo di 22,5 km (tappa n. 12 - Capanne di Marcarolo / Belforte Monferrato) e un minimo di 6,5 km (tappa n.
La Strada Franca del Monferrato
In epoca antica, la Strada Franca del Monferrato era una importante via di scambi commerciali tra il Basso e l’Alto Monferrato.
Altri Itinerari Consigliati
- Il sentiero degli gnomi, Castelletto Monferrato: Un percorso di circa 4 chilometri popolato da gnomi soprannaturali, ideale per famiglie con bambini.
- L’anello di Nizza Monferrato: Una passeggiata rilassante nel cuore dei paesaggi vitivinicoli UNESCO, tra vigneti, noccioleti e boschi.
- Trekking al Castello di San Giorgio da Casale Monferrato: Un itinerario che offre splendidi panorami collinari e vigneti dai colori vivaci.
- Il giro delle cinque torri: Un percorso ad anello di più giorni attraverso i crinali della Langa Astigiana, con tappe ricche di peculiarità.
- L’Anello della Valcerrina: Un itinerario circolare perfetto per un'escursione di due giorni, tra colli, boschi, borghi e il suggestivo Castello di Gabiano.
Esperienze aggiuntive
Oltre al trekking, il Monferrato offre numerose altre esperienze per arricchire la tua visita:
- Big Bench: Scopri le panchine giganti disseminate nel Monferrato, punti panoramici unici per ammirare il paesaggio.
- TerrEmerse: Ammira le sculture in ferro ispirate alla vita degli abissi, che raccontano l'era in cui il Monferrato era sommerso dal mare.
- Degustazioni di vino: Visita le cantine storiche del Monferrato e degusta i pregiati vini del territorio, come il Barbera, il Grignolino e il Ruchè.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni