Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Attrazioni a Limone sul Garda: Una Guida Completa

Limone sul Garda è uno dei paesi più affascinanti della zona, situato sulla sponda bresciana del Garda, a 35 km a nord di Salò e a meno di 10 km da Riva del Garda. Il suo bel centro storico e il porticciolo sono sicuramente da visitare per immergersi nell’atmosfera del Lago. Inoltre, come suggerisce il nome, il borgo è anche famoso per i suoi profumati limoni, una specialità usata anche nei piatti tipici. Se ti trovi in zona, quindi, ecco cosa vedere a Limone sul Garda.

Cosa Vedere a Limone sul Garda: Un Itinerario di Un Giorno

La prima cosa da vedere è indubbiamente il centro storico. Questo labirinto di strette strade acciottolate e case colorate è un vero gioiello, ricco di fascino e di storia. Qui, potrai ammirare antiche abitazioni, piccole botteghe artigianali e suggestivi scorci sul lago. Non perdere, poi:

  • Il Lungolago Marconi: un posto dove ammirare il lago in massima tranquillità. Qui troverai panchine dove sederti, ma anche tanti negozietti e ristoranti.
  • Le Limonaie: alcune di queste visitabili. L’atmosfera qui dentro è meravigliosa, senza considerare tutte le cose che potresti imparare sulla coltivazione dell’agrume.
  • La Chiesa di San Benedetto: Questo edificio religioso ospita opere meravigliose e ben cinque altari barocchi.
  • La Chiesa di San Rocco: è più semplice, ma l’interno è denso di spiritualità. Visitare le chiese, ad esempio, è una delle cose interessanti da fare a Limone sul Garda se piove.

Il Lungolago di Limone

Il suggestivo lungolago di Limone è un susseguirsi di pittoresche stradine lastricate, circondate da edifici con facciate colorate, ristorantini, negozi di souvenir e boutique di lusso. Una passeggiata a Limone sul Garda lungo il rilassante lungolago è l’attività preferita da molti visitatori.

Le Limonaie: Un Pezzo di Storia

Risalente al XVIII secolo, la Limonaia del Castèl rappresenta una testimonianza storica dell'importanza della coltivazione di limoni nella regione. Da marzo a ottobre riapre la Limonaia del Castel di Limone sul Garda! Potrete ammirare varie piante di agrumi, dal comune limone all’esotico kumquat.

Chiese di Limone sul Garda

Nel cuore del centro storico una bella scalinata fiorita conduce alla piccola, ma ricca chiesa di San Rocco, un gioiellino! L’esterno è semplice, con una porta d’ingresso e una monofora posta in alto. Una volta entrata sono rimasta piacevolmente sorpresa dai numerosi affreschi, come quello nell’abside e i resti degli affreschi del Cinquecento sulle pareti laterali. Tra l’altro, il piazzale davanti a questa graziosa chiesetta è un punto panoramico che consente di vedere uno degli scorci più particolari di Limone sul Garda.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Un’altra chiesa da vedere a Limone sul Garda è la Chiesa di San Benedetto. Questa sorge sui resti di un’antica chiesa romanica.

Cosa Fare a Limone sul Garda: Attività e Divertimento

Il fascino di Limone sul Garda non si limita alla sua bellezza paesaggistica, ma si estende anche alla vasta gamma di attività che offre ai suoi visitatori. Dalle escursioni all'aria aperta, ai tour culturali, passando per le esperienze enogastronomiche, le opzioni sono numerose e adatte a tutti i gusti.

  • Ciclismo: Gli amanti del ciclismo potranno provare il primo tratto della nuova ciclabile che passa da Limone. La sua posizione a strapiombo sul Lago di Garda è impressionante. Ci sono molti altri sentieri ciclabili in zona, come la bellissima Strada del Ponale.
  • Passeggiate: Se invece preferisci un'attività più rilassante, puoi optare per una passeggiata per il lungolago, godendoti la vista mozzafiato e l'atmosfera tranquilla.
  • Spiagge: D’estate, a Limone sul Garda ci sono diverse spiagge in cui fare il bagno. Molte di queste sono adatte anche ai bambini e alle famiglie.

La Pista Ciclabile di Limone sul Garda

Limone sul Garda è diventato famoso negli ultimi anni anche tra gli amanti della bicicletta, per via della nuova pista ciclabile lunga 2,5 km e sospesa nel vuoto ad un’altezza di 50 metri sull’acqua che collega il borgo con Capo Reamol. La Ciclopista del Garda attualmente è lunga quattro km e alcuni tratti sono particolarmente suggestivi, sporgendosi direttamente sul lago. L’ideale per apprezzare il lago con una tranquilla passeggiata in bicicletta!

Spiagge a Limone sul Garda

Il borgo possiede anche alcune spiagge di ghiaia e sassi e riserva diverse opzioni anche agli amanti degli sport e delle attività acquatiche. Se hai tempo e vuoi godere delle dolci acque del lago, puoi raggiungere la spiaggia Grostol, proprio al centro del paese di Limone. Una spiaggia accessibile a tutti, fatta di ghiaia e zone verdi ombreggiate. C’è poi la spiaggia Fonte Torrente San Giovanni, che offre un bel campo di beach volley ed è attrezzata per altri sport acquatici. Perfetta per gli sportivi!

Escursioni nei Dintorni di Limone sul Garda

Esplorare i dintorni di Limone sul Garda può rivelarsi un’ottima idea. La zona circostante è ricca di paesi e borghi affascinanti durante tutto l’anno. Fra questi: Malcesine e Riva del Garda. Queste località sono note per le loro strade acciottolate, i castelli medievali e i pittoreschi porticcioli, perfetti per una passeggiata rilassante o un pranzo in uno dei numerosi ristoranti sul lungolago.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Da Malcesine potrai poi prendere la funivia che sale fino alla cima del Monte Baldo: un punto altamente paesaggistico, ma anche il luogo da cui partire per escursioni montane.

Itinerari Escursionistici Suggeriti

  • Strada del Ponale: Un sentiero che stupisce sempre.
  • Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile Limone sul Garda: Splendida camminata panoramica di 3/4 ore che parte dal centro di Limone sul Garda e si incammina verso nord passando prima per la Cascata di Sopino e continuando poi fino alla famosa pista ciclabile sospesa.
  • Cima Mughera: Anello impegnativo che parte da Limone sul Garda e sale a Cima Mughera seguendo il sentiero 101, fantastico punto panoramico sul lago.
  • Punta Larici: Altra escursione che offre una vista mozzafiato.

Dove Parcheggiare a Limone sul Garda

Se programmi di arrivare a Limone in auto, dovresti cercare il posto dove lasciare la macchina. Molti dei parcheggi si trovano già sulla Strada Gardesana, che divide a metà il paese. Nei pressi del centro si trovano diversi parcheggi a pagamento, sia scoperti che coperti. Un altro parcheggio a pagamento si trova in via Caldogno.

È importante sottolineare che durante la bassa stagione tutti i parcheggi sono gratuiti. In alternativa, d’estate, ci sono parcheggi con disco orario, ovvero gratuiti. Alcuni permettono di passare l’intera giornata, altri limitano la permanenza a un paio d’ore.

Tabella Riepilogativa Escursioni a Limone sul Garda

Nome Escursione Durata Dislivello Difficoltà
Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile 3/4 ore 500 metri Media
Cima Mughera 6 ore 1300 metri Impegnativa
Punta Larici N/A N/A Facile

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: