Albergo Atene Riccione

 

Cava di Bauxite: Un'Escursione a Cavallo tra Storia e Natura nel Salento

Nel cuore del Salento, si cela uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi: la Cava di Bauxite di Otranto. Questo sito, avvolto da storie e leggende, esercita un fascino irresistibile sui visitatori.

Origini e Storia della Cava di Bauxite

Ma di cosa stiamo parlando? Prende il nome dal paese di Les Baux-de-Provence, nel sud della Francia, dove furono aperte le prime miniere nel 1822. La bauxite si caratterizza per la presenza di diversi minerali, tra cui gli ossidi ed idrossidi di alluminio e di ferro.

La scoperta del giacimento di bauxite nella cava di Otranto e l’inizio dell’azione estrattiva è avvenuto nel 1940 ed è terminato nel 1976, a causa dei costi elevati per l’estrazione. Quindi perché si chiama cava di bauxite? Da questo momento in poi si è venuta a creare, negli anni, la cava che vediamo oggi.

Tra la presenza di bauxite e la vegetazione che si riflette, l’acqua ha assunto un colore verde smeraldo intenso.

La Leggenda di Asmodeide

Come molti dei punti d’interesse del Salento, anche la Cava di Bauxite è legata ad una tragica leggenda che vede protagonista Asmodeide, promessa sposa di Teofante.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Il giorno del suo quindicesimo compleanno, dopo avere programmato il suo matrimonio con il fidanzato Teofante, decise di recarsi nel suo luogo preferito, proprio poco fuori le mura di Otranto. Qui incontrò un’ombra che le si avvicinò sempre di più, fino a palesarsi. Era il Destino, vestito da vecchio pastore, che la incitò a non sposare Teofante altrimenti l’avrebbe pagata cara, poiché a suo dire, era già sua promessa sposa.

La fanciulla non diede retta al Fato e decise di sposare ugualmente Teofante. Purtroppo quella notte, nonostante il tentativo di salvare il neo-sposo, Asmodeide non riuscì e lui morì tra le macerie.

Asmodeide, arrabbiata e con il cuore a pezzi, tornò alla cava dove la attendeva il Destino, che la accusò di aver tentato di cambiare il futuro e che comunque sarebbe stata sua. Lei, però, non gliela diede vinta e decise di buttarsi nel pozzo piuttosto che andare con lui.

Informazioni Utili per la Visita

Il lago di bauxite non è assolutamente balneabile, infatti, non è possibile tuffarsi per fare il bagno.

La Cava di Bauxite Otranto è un luogo naturale a cielo aperto, non ci sono orari per la visita, si può accedere liberamente senza alcuna prenotazione e senza nessun costo.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Non c’è un tempo prestabilito per la visita della Cava di Bauxite Otranto, essendo un luogo aperto e senza orari si può impiegare mezz’ora, 10 minuti oppure due ore, in base alla propria volontà.

Come Arrivare

La cava di Bauxite si trova a circa 2,6 km da Otranto e si può raggiungere in auto sia Lecce, che da Otranto o da altri paesi limitrofi.

Per arrivare alla Cava di Bauxite Otranto da Lecce prendi la SS16 Adriatica e percorrila fino ad arrivare allo svincolo per Maglie Centro / Otranto. Da qui, prosegui sempre sulla SS16 Adriatica per Otranto e successivamente continua sulla SP87, seguendo le indicazioni per Santa Cesarea Terme /Porto Badisco. Dopo pochi metri bisogna prendere una stradina di campagna che diventa sterrata più avanti.

Il modo migliore per vedere la Cava di Bauxite è girarci intorno e osservarla sia dall’alto che dal basso, così da poterla ammirare in tutte le sue sfaccettature.

La Cava di Bauxite si trova in una zona ricca di cose da vedere: alcuni dei luoghi più belli del Salento si trovano proprio qui!

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

Un'Esperienza Unica: Escursione a Cavallo alla Cava di Bauxite

Con questa emozionante escursione guidata a cavallo scopriremo sorprendenti scenari costieri all’interno del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-S.Maria di Leuca.

Passeggeremo a cavallo sui sentieri del Parco Naturale, guidati da una Guida Ambientale Escursionistica ed un Istruttore Equestre, scopriremo la Ex Cava di Bauxite con il suo famoso Laghetto Rosso e cavalcheremo nella splendida Baia delle Orte.

Itinerario dell'Escursione

Partiremo dal Circolo Ippico Tumara di Otranto, in sella ad i nostri cavalli, cavalcheremo lungo i Sentieri naturalistici ed escursionistici del Parco Naturale. Immersi nella macchia mediterranea in un paesaggio costiero mozzafiato, cavalcheremo verso Capo d’Otranto, in sella ai nostri splendidi e mansueti cavalli, esploreremo il Laghetto nella ex Cava di Bauxite, scoprendo da un punto di vista nuovo questo luogo magico. Da qui proseguiremo passeggiando a cavallo sino a raggiungere la splendida Baia delle Orte.

Sempre in sella ai nostri cavalli e proseguiremo l’escursione sino a raggiungere Masseria delle Orte e la leggendaria Torre del Serpe, da qui proseguiremo a cavallo attraversando il Boschetto delle Orte e rientreremo al maneggio passeggiando a cavallo lungo i sentieri del Parco Naturale.

Percorreremo un’itinerario senza tempo, passeggiando a cavallo tra antichi tratturi e zone rurali fra testimonianze storiche di grande fascino, circondati dalla steppa mediterranea e da un paesaggio costiero fatto di grotte e cavità, ricco di storia e di leggende antiche.

TAG: #Escursione

Più utile per te: