Escursioni in Motonave a Comacchio: Alla Scoperta di un Territorio Unico
Comacchio, pittoresca cittadina lagunare, offre un suggestivo intreccio di canali, ponti ed edifici monumentali. Il modo migliore per scoprire le peculiarità del Delta del Po? In barca! Esplorare il Delta dal suo elemento principale, ovvero l’acqua, è un’esperienza indimenticabile. Sebbene io abiti a pochi km da questo posto, non avevo mai navigato nelle valli di Comacchio.
Itinerari in Motonave nelle Valli di Comacchio
Nelle Valli di Comacchio, in partenza da Stazione Foce e da Valle Campo, le barche rappresentano l’unico mezzo per poter accedere a un ecosistema di spettacolare bellezza, regno dei fenicotteri e scrigno di antiche tradizioni legate all’acqua, al sale e alla pesca dell’anguilla. Navigando e pedalando in ambienti naturali unici al mondo, incontreremo i fenicotteri presenti da anni in colonie numerosissime e la ricca avifauna che popola questi luoghi.
Un percorso storico-naturalistico, a bordo dell’unica imbarcazione autorizzata dal Parco del Delta, consente di cogliere, tra natura e storia, gli aspetti unici della Valle. Circondati da centinaia di uccelli acquatici, fra cui i fenicotteri, navigherete nell’antico paleoalveo del Po, accompagnati da una esperta guida ambientale, alla scoperta dei luoghi di pesca e di un ambiente insolito e suggestivo.
L’escursione prevede la sosta e la visita a vecchie Stazioni da Pesca, dove potrete vedere le strutture e gli arredi originali dei casoni, le attrezzature legate alla vita dei Vallanti (i pescatori delle Valli), nonché un impianto da pesca tradizionale (Lavoriero) fedelmente ricostruito con canna palustre.
Un percorso storico in motonave consente di cogliere i tempi della valle attraverso i casoni e le tabarre, gli attrezzi per la cattura del pesce, e una vegetazione incredibile. I “casoni” solitari e malinconici sono una preziosa testimonianza del popolo di valle. I “Casoni” avevano una doppia funzione in quanto servivano sia come stazioni di pesca che di appostamento per la protezione delle valli dalla pesca di frodo.
Leggi anche: Comacchio: La Piccola Venezia
Bike & Boat: Un'Esperienza Combinata
"Bike & Boat" è un bellissimo itinerario che alterna la barca alla bicicletta, lungo un percorso ad anello che dal mare porta alle Valli e a Comacchio. Accompagnati dalle nostre guide ambientali, in bicicletta percorrete sentieri e argini, incontrando la Torre Rossa, antica costruzione difensiva, e arrivando sino al vecchio impianto di lavorazione.
Escursioni in Motonave nel Delta del Po
Dai porti di Goro, Gorino e Volano sono in partenza piccole e silenziose imbarcazioni, dal motore elettrico e dal fondo piatto, le migliori per navigare proprio dove il fiume si riveste di un labirinto di canneti, prima di diventare mare. In partenza dai porti di Porto Garibaldi, Gorino e Porto Tolle, accoglienti motonavi vi accompagneranno lungo i corsi principali del fiume, arrivando dal delta sino al mare e risalendo la costa sino all’Isola dell’Amore.
Con una barca più piccola di quelle precedenti è possibile scoprire il Delta Po di Volano. Circa 2 ore tra diversi ambienti naturali ricchi di flora, fauna e storia raccontata da una guida che conosce perfettamente la sua casa: il mare! Se anche voi volete fare quest’esperienza è possibile imbarcarsi fino ad ottobre.
Navigando in queste acque si notano i residui di costa, le concessioni dove vengono raccolte le vongole e un sacco di uccelli. E’ qui che troverete il faro di Goro, che risale agli anni Cinquanta. È possibile partire per questo tragitto con barche più ridotte per circa un paio d’ore, ma anche escursioni di mezza giornata con barche più grandi.
La motonave Nena è la protagonista dei viaggi che partono dal centro di Ferrara. Una navigazione che parte dalla città e che arriva fino alle campagne circostanti. È possibile imbarcare la bicicletta per continuare l’esplorazione via terra.
Leggi anche: Offerte vacanze a Comacchio
Il Parco Regionale del Delta del Po
Il Parco Regionale del Delta del Po, istituito nel 1988, è il più esteso dei Parchi Regionali, racchiude il settore meridionale dell’ampio apparato deltizio del Po e si sviluppa sino a comprendere tutto il delta storico e le foci di alcuni fiumi appenninici. Un territorio che incornicia un orizzonte maestoso dove boschi secolari, pinete e oasi si alternano a testimonianze archeologiche risalenti al periodo etrusco, romano, bizantino, ad architetture riconducibili alla dorata età estense senza comunque dimenticare i segni del quotidiano lavoro di sopravvivenza delle genti che hanno abitato questi luoghi ed hanno contribuito a modellare il volto dell’ambiente con bonifiche e canalizzazioni.
Cosa Vedere a Comacchio e Dintorni
Oltre alle escursioni in motonave, Comacchio offre numerose attrazioni:
- Museo Delta Antico: Situato nell'imponente architettura neoclassica del Settecentesco Ospedale degli Infermi, contiene un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio.
- Manifattura dei Marinati: Perfettamente ristrutturata e tornata in funzione, è possibile visitare la “Sala dei fuochi”, con 12 camini per la cottura allo spiedo delle anguille prima della marinatura.
- Antica Pescheria: Un bellissimo edificio del XVII secolo, oggi sede del mercato giornaliero del pescato.
- Salina di Comacchio: Formata da canali, dossi, specchi d'acqua e bacini per l’accumulo delle acque marine, l’evaporazione e la cristallizzazione del sale.
- Dal Ponte degli Sbirri: Si gode la vista più bella: da una parte l’Antico Ospedale degli Infermi dall’altra l’ottocentesco Palazzo Bellini e il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio.
Edifici storici di rilievo sono poi l'antica Cattedrale di San Cassiano, la Loggia del Grano e la Torre dell’Orologio. Poco lontano, al Lido di Spina, si trova la Casa Museo Remo Brindisi.
Altre oasi visitabili nel comprensorio vallivo sono l’oasi di Valle Zavalea, posta all’estremità nord occidentale, dove è presente una torretta di osservazione, e l'oasi di Valle Campo, a cui è possibile accedere attraverso la Strada Statale Romea.
Informazioni Utili per la Visita
Il periodo migliore per visitare Comacchio va da aprile a metà ottobre. In particolare, per chi ama i sapori marinari, i primi due weekend di ottobre sono dedicati alla sagra dell’anguilla con degustazioni e spettacoli di strada.
Leggi anche: Avvistamento fenicotteri a Comacchio
Come Arrivare
In Auto: Partendo da Comacchio (è necessario seguire le indicazioni, poste su cartelli stradali color marrone che riportano "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio"), si imbocca il Ponte di San Pietro, metallico, di color bianco (a meno di 50 mt. dalla Caserma dei Carabinieri al bivio tra Via Spina e Via Trepponti).
In Bus: Da Comacchio ca. 13 km. Seguire i cartelli stradali di color marrone che riportano per: "Percorso Storico-Naturalistico Valli di Comacchio").
TAG: #Escursioni