Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Costa Serina: Guida alle Attrazioni Imperdibili

Costa di Serina è un comune di circa 950 abitanti situato in Lombardia, in provincia di Bergamo. Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana. San Lorenzo, festeggiato il 10 agosto, è il patrono di Costa di Serina.

Attrazioni Storiche e Religiose

Oltre al caratteristico centro storico, a Costa di Serina, si può ammirare l'antica Chiesa Parrocchiale di Ascensione. Di antica fondazione, essa conserva al suo interno opere di artisti locali. Da segnalare anche la chiesa di S. Erasmo dei Trafficanti.

Come i mercanti del Medioevo, si percorrerà la mulattiera che dalla chiesa parrocchiale di Trafficanti porta alla Quattrocentesca chiesa di Ascensione di Costa Serina. Si scopriranno alcune curiosità su questa frazione dal nome particolare (Trafficanti) e si visiterà la parrocchiale; a seguire una passeggiata di circa un'ora verso la medievale chiesa di Ascensione con i ricchissimi affreschi di santi.

Bellezze Naturalistiche e Paesaggistiche

Grazie a piacevoli passeggiate nella natura incontaminata, è possibile ammirare le innumerevoli bellezze naturalistiche del territorio. Domenica scorsa, approfittando di una tregua del maltempo, siamo saliti sul Monte Suchello partendo da Costa Serina e compiendo un giro ad anello abbiamo raggiunto la frazione Tagliata, sulla strada che poi, riconduce alla Forcella della Madonna della Neve.

Serina è luogo di natura incontaminata, ai piedi di alcune delle montagne più note delle Prealpi Orobiche: Menna, Arera, Grem e Alben. Ai piedi del Monte Alben, a due passi dalle cime del Menna, del Grem e dell'Arera, ma poco lontano da Bergamo.

Leggi anche: Escursioni in barca: la magia della Costa dei Trabocchi

Escursioni e Attività nei Dintorni

Se stai pianificando una gita in giornata, Costa Serina ti offre sempre giusti suggerimenti. Ecco alcune attrazioni nei dintorni:

  • Aviatico: Osservatorio Astronomico di Aviatico, l'unica struttura della provincia dedicata alla divulgazione e alla ricerca.
  • Serina: Paesaggio Big Bench a Santa Croce, una panchina gigante con vista mozzafiato sulla Valle Brembana.
  • San Pellegrino Terme: Grand Hotel e Casinò, esempi di architettura Liberty.
  • Oltre il Colle: Cattedrale Vegetale.

Altre Attrazioni nei Dintorni

  • Museo Casa di Arlecchino (Oneta): In un antico palazzo rivive la tradizione delle maschere e dei burattini.
  • Santuario di San Patrizio (Colzate): Santuario eretto tra il XVI e il XVII secolo, in cima ad uno sperone roccioso a 660 metri, costituito da due chiese affrescate e un vasto loggiato panoramico sulla Val Seriana.
  • Museo Brembano di Scienze Naturali: Raccoglie reperti fossili rinvenuti durante gli scavi effettuati nella Valle di Brembana.
  • Museo Etnografico della Torre: Situato nella Villa Regina Pacis, inaugurato il 13 settembre 1992. L’obiettivo del museo è quello di far conoscere la cultura agli inizi del XX secolo.
  • Parco delle Orobie Bergamasche: Un parco montano forestale che rappresenta la più grande area ad elevata naturalità tra i parchi regionali lombardi.
  • Il Museo dei Tasso e della Storia Postale: Si articola in quattro sezioni, dove vengono conservati i documenti dell’ attività postale della famiglia dei Tasso nonché della storia postale in generale.
  • Il Museo Civico Naturalistico "Severo Sini": Accoglie un cospicuo numero di minerali, fossili, animali ed erbe, raccolti a partire dal 1947.
  • Il Parco del Romanico degli Almenno: Un itinerario di grande interesse artistico e culturale che attraversa il territorio di Almenno San Bartolomeo e Almenno San Salvatore.
  • Museo di Scienze Naturali "E. Caffi": All'interno si possono ammirare da vicino mostre dal mondo della zoologia, paleontologia, geologia e molte altre ricerche scientifiche.
  • Il Museo Storico di Bergamo: Situato nel convento di San Francesco, all'interno del quale possiamo trovare notevoli testimonianze della storia risorgimentale bergamasca.
  • Il Museo del Falegname "T. Sana": Il suo fondatore fu Tino Sana, il quale ha voluto raccontare la storia del suo mestiere.
  • Museo di Ardesio: All'interno ospita una grande collezione di documenti che rappresentano la vita nella valle.

Tabella Riepilogativa Attrazioni Principali

Attrazione Località Descrizione
Chiesa Parrocchiale di Ascensione Costa Serina Antica chiesa con opere di artisti locali.
Monte Suchello Costa Serina Ideale per escursioni e passeggiate nella natura.
Osservatorio Astronomico Aviatico Struttura dedicata alla divulgazione e ricerca astronomica.
Big Bench Serina (Santa Croce) Panchina gigante con vista panoramica sulla Valle Brembana.
Grand Hotel e Casinò San Pellegrino Terme Esempi di architettura Liberty.

Leggi anche: Cosa vedere durante le tue escursioni a Messina

Leggi anche: Le meraviglie della Costa Brava

TAG: #Turismo

Più utile per te: