Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Utili sul Porto Turistico di Numana

Il porto turistico di Numana, insignito della Bandiera Blu, rappresenta l'unico approdo turistico situato nel cuore del Parco del Conero. Esso è un punto di partenza ideale per escursioni in barca alla scoperta delle rinomate spiagge della Riviera del Conero, oltre ad essere una meta imperdibile per una passeggiata che permette di ammirare scorci fantastici di Numana e delle sue spiagge.

Posizione e Caratteristiche

Il porto di Numana si trova nella Riviera Adriatica, a sud del Monte Conero. Secondo la classificazione nazionale dei porti italiani, rientra nella 2ª categoria, 4ª classe. Le coordinate geografiche sono Lat. Long. 43°N 13°E. Numana, risalente al IX-X secolo a.C., è l'approdo più vicino al Santuario di Loreto e a Recanati.

Il comune di Numana si estende su una superficie di circa 10,94 km² e si trova a circa 36 metri sopra il livello del mare. Le frazioni principali sono Marcelli, Svarchi e Villaggio Taunus.

Servizi e Ormeggi

Il porto offre un buon ridosso. La gestione degli ormeggi è affidata al Comune, che può concederli a terzi. La banchina di transito, destinata alla sosta di 48 ore, si trova vicino alla sede della Lega Navale Italiana, sezione Numana. È possibile ormeggiare anche alla banchina sud esterna al distributore di carburante, ma è esposta allo scirocco.

  • Ormeggi gestiti dal Comune
  • Banchina di transito (48 ore)
  • Banchina sud esterna (esposta allo scirocco)

All'interno del porto è presente uno scivolo di alaggio pubblico, situato nella zona nord presso il Circolo Nautico “S. Sardò”. È sempre consigliabile verificarne il funzionamento e l'eventuale insabbiamento.

Leggi anche: Guida Turistica di Numana

Contatti Utili

Per informazioni e per accertarsi della profondità effettiva del fondale all'interno del Porto di Numana, è possibile contattare i seguenti numeri:

  • Ufficio del Comune: +39 0717360377 (orario ufficio)
  • Centrale Operativa (C.O.): +39 07152101

La Guardia Costiera e la Sicurezza in Mare

La Guardia Costiera svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza in mare e sulle spiagge. Il loro sito internet, completamente rinnovato in occasione del 150° anniversario della fondazione del Corpo, è accessibile all'indirizzo www.guardiacostiera.it. La nuova grafica responsiva permette agli utenti di consultarlo comodamente anche da smartphone e tablet.

Il sito offre contenuti e servizi rivolti a diportisti, pescatori, personale marittimo, operatori del settore e appassionati del mare, con particolare attenzione all'educazione, alla legalità e alla sicurezza. Nella homepage si trovano notizie aggiornate sulle attività della Guardia Costiera e approfondimenti dal Comando Generale e dai comandi territoriali.

Arte e Territorio: "S. Sardò 43’N 13’E"

L'opera dell'artista Elena Fregni, intitolata "S. Sardò 43’N 13’E", lega l'arte al territorio con un banco di "sardoni" tridimensionali che nuotano. Questa scultura in acciaio inox sfida la salsedine del mare e l'azione del tempo.

Leggi anche: Tradizioni Marinare di Numana

Leggi anche: Riviera del Conero: cosa non perdere

TAG: #Turistico #Turisti #Porto

Più utile per te: