Albergo Atene Riccione

 

Ferrara: Turismo, Cultura e Sapori da Scoprire

Ferrara, incastonata nella splendida Emilia-Romagna, è una città che affascina con il suo patrimonio storico e culturale unico. Conosciuta per i suoi monumenti rinascimentali e per essere stata un fulcro del Rinascimento italiano, offre una varietà di esperienze indimenticabili. Vi guideremo alla scoperta di ciò che rende speciale visitare Ferrara, dalle sue strade medievali ai maestosi castelli, passando per le esperienze enogastronomiche che delizieranno i vostri sensi.

Ferrara: Un Patrimonio UNESCO

Ferrara è dal 1995 Patrimonio UNESCO, una città il cui antico splendore è rimasto praticamente intatto. Un viaggio a Ferrara è un tuffo nel Rinascimento più glorioso. Quello incarnato dalla dinastia degli Este che, oltre ad imporre la loro visione di grandeur, hanno lasciato all’umanità una città il cui antico splendore è rimasto praticamente intatto.

Attrazioni Principali di Ferrara

Castello Estense

Il Castello Estense è il simbolo di Ferrara, una magnifica fortezza che incanta ogni visitatore. Circondato da un affascinante fossato, questo castello rinascimentale offre uno spaccato unico sulla storia della città. All’interno, potrete esplorare le eleganti sale, che raccontano storie di fasti e intrighi. Non perdete la prigione sotterranea, un luogo che evoca atmosfere cupe e misteriose. Il Castello Estense non è solo un monumento; è un viaggio nel tempo che vi farà scoprire la vera essenza della città. Una visita al Castello permette di scoprire gli appartamenti, le cucine, le prigioni, il giardino, la cappella e molte altre cose.

Palazzo dei Diamanti

Il Palazzo dei Diamanti è una delle meraviglie architettoniche di Ferrara, un capolavoro rinascimentale che attira visitatori da tutto il mondo. Tratto inconfondibile del palazzo, nonché uno dei simboli della casa estense, sono le pietre tagliate a punta di diamante sulla facciata bianca bugnata. All’interno del palazzo, la Pinacoteca Nazionale ospita una collezione d’arte di inestimabile valore, con opere che spaziano dal Medioevo al Rinascimento, offrendo uno sguardo approfondito sulla ricca eredità artistica italiana. Il Palazzo fu l’opera centrale della cosiddetta “Addizione Erculea”, cioè l’allargamento della città voluto da Ercole d’Este.

Cattedrale di San Giorgio

La Cattedrale di San Giorgio, situata nel cuore di Ferrara, è un’imponente struttura che riflette l’armoniosa fusione tra lo stile romanico e gotico. Colpisce subito lo sguardo la facciata in marmo bianco con il bellissimo protiro (portico). Ad accoglierle ci sono Abramo (sinistra) o il calderone (destra). La sua facciata è un capolavoro di scultura medievale, con dettagli intricati che meritano uno sguardo attento. Di fronte alla cattedrale si erge il Palazzo della Ragione, che insieme alla piazza antistante, crea un quadro storico di grande suggestione. La Cattedrale di San Giorgio è un simbolo della storia e della cultura di Ferrara, e visitarla vi permetterà di comprendere meglio l’anima di questa affascinante città.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni

Le Mura di Ferrara

Sono 9 i chilometri di mura che racchiudono il cuore della città di Ferrara, circoscrivendone il centro storico. Le mura di Ferrara, tra le meglio conservate in Italia, offrono un’opportunità unica per immergersi nella storia della città. Percorrere le mura a piedi o in bicicletta è un’esperienza suggestiva, che vi permetterà di apprezzare la loro imponenza e di godere del verde che le circonda. Scoprire le mura di Ferrara significa anche esplorare la loro storia, comprendendo il ruolo strategico che hanno avuto nel passato.

Ghetto Ebraico

Il Ghetto Ebraico di Ferrara è un quartiere intriso di storia e fascino. Situato nel cuore della città, questo angolo racconta secoli di vita ebraica, con le sue stradine strette e le atmosfere suggestive. Le sinagoghe, alcune ancora in uso, testimoniano la presenza storica della comunità ebraica ferrarese. Non perdete l’occasione di esplorare questi luoghi di culto, dove arte e spiritualità si incontrano in un connubio affascinante. Visitare il Ghetto Ebraico vi permetterà di vivere un’esperienza autentica, lontana dai percorsi turistici più battuti, e di entrare in contatto con un aspetto fondamentale della storia di Ferrara.

Casa Romei

Casa Romei è uno dei gioielli nascosti di Ferrara, un palazzo del XV secolo che vi trasporterà nel cuore del Rinascimento ferrarese. Entrare nella Casa Romei significa immergersi nella vita quotidiana di una famiglia nobile del passato. Le stanze, riccamente decorate, offrono uno spaccato della cultura e del lusso che caratterizzavano l’aristocrazia dell’epoca. La visita a Casa Romei è un viaggio nel tempo che arricchirà la vostra comprensione della storia di Ferrara, permettendovi di vivere un’esperienza culturale unica.

Monastero di Sant’Antonio in Polesine

Il Monastero di Sant’Antonio in Polesine è un luogo di pace e spiritualità, nascosto tra le bellezze di Ferrara. Questo antico complesso monastico, fondato nel XIII secolo, è noto per i suoi affascinanti affreschi medievali che adornano le pareti della chiesa. Visitare il monastero significa immergersi in un’atmosfera di tranquillità, dove il tempo sembra essersi fermato. Subito dopo si apre la chiesa riservata alle monache con tre cappelle, tutte decorate da preziosi affreschi di scuola giottesca.

Parco Massari

Il Parco Massari è il polmone verde di Ferrara, un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura in città. Questo ampio spazio pubblico, situato vicino al centro storico, è ideale per una passeggiata sotto l’ombra di maestosi alberi secolari. Per chi ama il relax, il parco offre ampi prati dove stendere una coperta e fare un pic-nic, circondati dal cinguettio degli uccelli e dalla tranquillità dell’ambiente. Scoprire il Parco Massari è un’esperienza che permette di staccare dalla frenesia quotidiana, offrendo un rifugio naturale dove rigenerarsi.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Dintorni di Ferrara: Escursioni e Borghi da Esplorare

Comacchio

Comacchio è probabilmente il luogo di interesse più conosciuto della provincia di Ferrara, distante poco più di mezz’ora di macchina dal capoluogo. Comacchio, a circa 40 minuti da Ferrara, è una piccola città lagunare che incanta per la sua atmosfera unica. Spesso paragonata a Venezia per i suoi canali e ponti pittoreschi, Comacchio offre un’esperienza di visita affascinante e rilassante. Comacchio si presta molto bene per un piacevole giro di domenica pomeriggio, ma quello che in molti forse non sanno è che sul suo territorio si trovano anche alcuni interessanti musei da visitare, come il Museo del Delta Antico, in pieno centro storico, o la Manifattura dei Marinati, nell’immediata periferia. Visitare Comacchio significa immergersi in una realtà dove il tempo sembra scorrere più lentamente, regalando momenti di relax e scoperta.

Cosa vedere a Comacchio:

  • Il ponte dei Trepponti
  • Il Museo Delta Antico
  • La Loggia del Grano
  • Il Loggiato dei Cappuccini (ti consiglio anche una visita alla Manifattura dei Marinati)
  • L’Ex Monastero di Sant’Agostino (se sei amante dei luoghi dalla bellezza un po’ “sgarrupata”)

Abbazia di Pomposa

L’Abbazia di Pomposa ed il Museo Pomposiano sono un complesso monastico che si trova a Codigoro, piccolo centro distante all’incirca 45 minuti da Ferrara in direzione dei lidi ferraresi. L’origine dell’Abbazia risale ai secoli VI-VII, quando sorse un insediamento benedettino sull’Insula Pomposia, un’isola boscosa circondata da due rami del fiume e protetta dal mare, da cui deriva il suo nome. Dopo l’anno Mille cominciò la sua stagione di maggior splendore e divenne un centro monastico fiorente, votato ad una vita di preghiera e lavoro, pur accogliendo anche illustri personaggi dell’epoca. Il tempo è poco: certi che tornerete a Ferrara per approfondirne la conoscenza e vedere ciò che ancora vi manca, partite alla volta dell’Abbazia di Pomposa, una frazione del comune di Codigoro, che si presenta già da lontano con il suo campanile, svettante nella piatta pianura. Sorge ancora isolata come quando era circondata dalle acque e testimonia l’esistenza di una comunità di monaci dell’Ordine di San Colombano nell’Insula Pomposiana (una striscia di terra in mezzo alle acque del Po e dell’Adriatico), che qui visse a partire dal VI-VII secolo.

Tresigallo

Tresigallo è un piccolo gioiello del razionalismo che ogni architetto dovrebbe visitare. Si trova a mezz’ora d’auto da Ferrara e dalla costa adriatica, raggiungibile anche con un bus pubblico dal centro di Ferrara. Il periodo di massimo splendore si colloca però tra il 1933 e il 1939, grazie all’opera e alla visione di Edmondo Rossoni, nativo del posto e Ministro dell’Agricoltura e delle Foreste nel governo Mussolini dal 1935. L’obiettivo ambizioso era creare nuove risorse ed opportunità per i propri concittadini ma anche un crescente benessere per una popolazione povera e agricola, abituata a emigrare in cerca di migliori condizioni di vita. Palazzi ed edifici sono in perfetto stile razionalista con simmetrie definite, linee pulite ed essenziali e tinte color pastello che avevano la funzione pratica di allontanare le zanzare. Trapezi, triangoli, parallelepipedi e cilindri, forme geometriche che potrebbero aver ispirato un famoso quadro di De Chirico: Le Muse Inquietanti. Accanto alla casa della cultura si trova uno dei luoghi più fotografati di Tresigallo diventato virale su Instagram: un edificio anticamente destinato a spogliatoi e bagni per i giovani. Attualmente la costruzione azzurro-cielo ristrutturata nel 2000 riporta la scritta Sogni. Ma l’insegna iniziale forse poteva essere Bagni.

Delizie Estensi

Le Delizie Estensi sono il vero tesoro nascosto della provincia di Ferrara, residenze una volta sfarzose fatte costruire dalla casata d’Este, che risalgono soprattutto al periodo del Ducato di Ferrara, quando comprendeva anche i territori di Modena e Reggio Emilia. Purtroppo, ai nostri giorni, di tutto questo sfarzo non rimane che un lontano ricordo: delle 53 residenze originarie, la maggior parte sono oggi scomparse o in rovina, abbandonate nelle campagne ferraresi senza essere adeguatamente messe in risalto a livello turistico, pur essendo state inserite dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità. Di queste Delizie tra la città e la campagna - diventate patrimonio Unesco - se ne contavano oltre 50. Tre di queste si trovano tra i comuni di Tresignana e Copparo, a pochi chilometri di distanza l’una dall’altra.

Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma

  • Delizia di Copparo: è l’attuale sede del Comune, non aperta alle visite.
  • Villa La Mensa: Fu edificata per volontà di Bartolomeo della Rovere, vescovo di Ferrara e nipote di papa Sisto IV e pur essendo stata modificata nel Seicento e Settecento presenta ancora molti caratteri quattrocenteschi.
  • Palazzo Pio: Nel comune di Tresignana, a un chilometro dal centro abitato di Tresigallo, troviamo Palazzo Pio. Il palazzo risale al periodo tra il 1517 ed il 1531 grazie ad Alessandro Feruffino, capitano delle milizie del duca Alfonso I d’Este che ne commissionò l’edificazione.

Gite Fuori Porta

Partendo da Ferrara, è possibile esplorare diverse città d'arte e cultura situate a breve distanza:

  • Ravenna: situata a circa un’ora di distanza da Ferrara, è una città ricca di storia e arte, famosa per i suoi straordinari mosaici bizantini.
  • Bologna: dista solo un’ora di auto o circa 40 minuti di treno. Una volta arrivati, potrete esplorare le sue famose torri medievali e ammirare la maestosa Piazza Maggiore.
  • Modena: a circa un’ora di viaggio in auto o treno, Modena offre una ricca combinazione di storia, cultura e gastronomia.
  • Parma: grazie a un viaggio di circa un’ora e mezza in auto o treno, che vi condurrà attraverso la verde campagna emiliana.

Enogastronomia Ferrarese

Ferrara è una città che vanta una ricca tradizione culinaria, e i suoi ristoranti ne sono la prova concreta. La Strada dei Vini e dei Sapori di Ferrara è un percorso enogastronomico che vi condurrà attraverso le pittoresche campagne ferraresi. Lungo la strada, potrete visitare cantine dove degustare vini pregiati, come il Fortana del Bosco Eliceo, accompagnati da spiegazioni sui processi di produzione. Non perdete l’occasione di assaporare l’anguilla marinata, un piatto tipico della zona, in uno dei caratteristici ristoranti locali.

Tra i dolci, un classico locale è il panpepato, tipicamente natalizio ma che ormai si trova sempre ma sono da provare anche la brazadela aromatizzata al limone.

Ristoranti Consigliati

  • Trattoria Da Noemi: tappa obbligata per degustare i piatti tipici ferraresi.
  • L’Antico Giardino: offre una cucina gourmet in un ambiente elegante.
  • Il ristorante La Brace a Tresigallo: propone i piatti della tradizione come i cappellacci alla zucca, carni alla brace e pizze classiche.

Dove Alloggiare a Ferrara

Ferrara offre una varietà di opzioni per il soggiorno, con hotel che coniugano comfort e storia. Se scegliete di alloggiare nel centro storico o a ridosso di questi, potete muovervi in auto o in bici, che si noleggiano ad ogni angolo.

Strutture Consigliate

  • Duchessa Isabella Hotel & SPA: scelta eccellente per chi cerca lusso e relax.
  • Hotel Annunziata: situato di fronte al Castello Estense, questo hotel a quattro stelle offre camere eleganti e una vista mozzafiato sul simbolo della città.
  • Hotel Touring: è un 3 stelle al centro di Ferrara e a pochi passi dal Castello Estense: essenziale e confortevole dispone di camere moderne (anche singole) e ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

Tabella dei Costi e Orari di Apertura delle Principali Attrazioni

Attrazione Costo del Biglietto Orari di Apertura
Castello Estense Intero 12 €, ridotto 6 €, minori di 12 anni gratis Controllare il sito ufficiale per gli orari aggiornati
Museo della Cattedrale 6 € 9.30-13.00 / 15.00-18.00
Palazzo dei Diamanti 6 € Tutti i giorni 9-14
Palazzo Schifanoia Intero: 10,00€; ridotto: 8,00€ (oltre i 65 anni), gratuito fino a 18 anni 10.00-19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00), chiuso ogni lunedì
Sinagoghe del Ghetto Ebraico Controllare il sito ufficiale per i costi Da martedì a venerdì: 11.00-13.00, 15.00-18.00; sabato e domenica 10.00-18.00

TAG: #Turismo

Più utile per te: