Albergo Atene Riccione

 

Marche: Dove Dormire e Consigli per una Vacanza Indimenticabile

Le Marche, regione unica nel suo genere, offrono un territorio vasto ed eterogeneo, ricco di paesaggi incantevoli. Che tu preferisca una vacanza all'insegna degli sport invernali, del relax in spiaggia o della scoperta di borghi storici, le Marche sapranno accontentare ogni tuo desiderio.

Come Arrivare nelle Marche

Raggiungere le Marche è semplice grazie ai numerosi collegamenti disponibili. Puoi optare per un volo diretto all'aeroporto internazionale di Ancona-Falconara, da cui è facile spostarsi con la linea ferroviaria che conduce al centro della città. In alternativa, il porto di Ancona, uno dei più importanti d'Italia per turismo e commercio, offre collegamenti con altri paesi europei, come la Grecia. Un'altra opzione potrebbe essere quella di arrivare via mare, imbarcando un veicolo da utilizzare per esplorare la regione in autonomia.

Dove Alloggiare: Consigli e Suggerimenti

Per una vacanza perfetta nelle Marche, è fondamentale scegliere con cura la struttura ricettiva più adatta alle tue esigenze. Se ami gli sport invernali, opta per un alloggio nelle zone montuose, magari con un moderno centro benessere e Spa. Se invece preferisci goderti il mare, scegli tra resort e villaggi sulla costa, con pacchetti pensione completa o mezza pensione per un'esperienza di totale relax.

Le strutture che ho voluto raccontare sono di vario genere, agriturismi, casolari e b&b, in campagna, nell’entroterra al confine con Umbria e Toscana oppure vicinissime al mare. Le caratteristiche comuni sono la gestione familiare e le dimensioni ridotte.

Ecco alcuni indirizzi fidati:

Leggi anche: Arte e Turismo Rurale

  • La Ginestra: Hotel, residence, maneggio, piscina immersi nella campagna.
  • Agricamp T’Asteria: Un bellissimo agricamp dove soggiornare in tenda.
  • Agricamp Picobello: Possibilità di noleggiare una tenda, dormire in un carrozzone gitano o in una “shell” in legno.
  • Agriturismo Sopra e Sotto.
  • Agriturismo Fonte di Sant’Andrea: Soggiorno in formula colazione, mezza pensione o pensione completa.
  • Casa Trifoglio: Appartamenti o intera struttura per 8 persone.
  • L’aurora: Villa grande da affittare o camere in formula B&B.
  • Villa Monteverde: Gestita da stranieri.
  • Hotel Leone: Boutique hotel nel centro storico con piscina.

Cosa Visitare nelle Marche

Le Marche offrono una vasta gamma di punti suggestivi e città ricche di storia. Data la vastità del territorio, è consigliabile selezionare in anticipo i luoghi di maggiore interesse.

Ancona

Affacciata sul Mar Adriatico, Ancona è il punto nevralgico delle Marche, grazie alla presenza del suo importante porto. La città è ricca di storia, monumenti e testimonianze di ogni genere. Tra le edificazioni più importanti spicca il duomo di San Ciriaco, situato sul promontorio e sorto sui resti di un tempio greco, simbolo della città. Il centro storico di Ancona riflette le sue varie influenze artistiche, tra architetture romane, bizantine e veneziane.

Pesaro e Urbino

Tra la Romagna e le Marche, Pesaro presenta caratteristiche uniche, racchiudendo lo spirito di entrambe le regioni. Urbino, città universitaria, è una tappa imprescindibile, con il suo centro storico Patrimonio dell'Umanità UNESCO, risalente alla seconda metà del Quattrocento, quando era la corte dei Duchi da Montefeltro. Ad Urbino è possibile visitare anche la Casa di Raffaello, famoso pittore italiano.

Gradara

Non lontano dal centro di Urbino, si trova Gradara, un borgo imperdibile con un bellissimo castello medievale.

Mare nelle Marche: Dal Conero a San Benedetto del Tronto

Ogni anno il mare delle Marche attrae sempre più turisti, stregati dalla bellezza delle sue coste, dai numerosi servizi offerti dalle diverse località e dalle numerose opportunità per la vita notturna. La costa marchigiana si affaccia interamente sul mar Adriatico, e da nord a sud muta radicalmente, in termini di paesaggio ma anche di tipologia di vacanza.

Leggi anche: Escursioni nelle Marche: i Monti Sibillini

Gabicce Mare

In provincia di Pesaro e Urbino, al confine con la Romagna, si trova Gabicce Mare, un'estensione della Riviera Romagnola. Qui, la vacanza è all'insegna della vita da spiaggia e della vita notturna.

Parco Naturale del Monte San Bartolo

A sud di Gabicce Mare inizia il parco naturale del monte San Bartolo, che dà ufficialmente il via alla costa marchigiana. I paesaggi cambiano radicalmente, con le coste che da lunghe e sabbiose diventano scoscese; ma cambia anche il target di vacanzieri, non più giovani in cerca di divertimento ma coppie e famiglie, e soprattutto tanta gente del posto, specialmente nel litorale che da Pesaro arriva fino a Senigallia, passando per Fano.

Riviera del Conero

Alle spalle di Ancona, importante città ai piedi del monte Conero, si trova uno dei tratti di Mar Adriatico più belli e turistici d’Italia: la riviera del Conero. Qui le località principali dove dormire sono l’elegante Sirolo e soprattutto Numana, divisa tra il suo centro storico in alto e la sua zona nuova, chiamata Marcelli, a ridosso della spiaggia. A sud di Numana, in una zona dove si trovano soprattutto campeggi e resort immersi nella natura, si giunge a Porto Recanati, con i suoi numerosi alberghi e B&B dove dormire, e il suo elegante centro storico con passeggiata lungomare.

Costa Meridionale: Civitanova Marche, Porto Sant'Elpidio, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto

La parte sud della riviera marchigiana si trova equamente diviso tra le province di Macerata e Ascoli: da nord a sud i posti migliori dove dormire per godersi appieno una vacanza al mare da queste parti sono Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto. In questa zona il litorale è sabbioso, con spiagge lunghe e attrezzate con uno stabilimento balneare dopo l'altro, anche se non mancano le zone più nascoste e incontaminate. San Benedetto del Tronto è una città di quasi 50 mila abitanti, e quindi sceglierla come base dove dormire dà accesso a tutti i servizi immaginabili, come cinema, uffici postali, farmacie e centri commerciali: l’ideale per chi cerca comodità e servizi anche in vacanza.

I Borghi più Belli delle Marche

I borghi sono una delle attrattive più importanti delle Marche. Si trovano sparsi più o meno per tutta la regione, a testimonianza della ricchezza culturale e storica che qui si respira da secoli.

Leggi anche: Itinerari turistici nelle Marche

Gradara e Dintorni

In provincia di Pesaro-Urbino il borgo delle Marche più famoso è senz’altro Gradara, con il suo castello che si vede fin dall’autostrada. In questa affascinante cornice, Dante ambientò la storia d’amore tra Paolo e Francesca. Se scegliete di dormire a Gradara potrete sfruttare la sua vicinanza ad altri magnifici borghi delle Marche, come Mombaroccio con le sue bella mura fortificate e Mondavio, dominata dalla Rocca Roveresca.

Corinaldo e Sirolo (Ancona)

In provincia di Ancona visitate Corinaldo, con le sue lunghe mura, e la splendida Sirolo, che abbiamo già citato nel paragrafo del mare, a picco sull’Adriatico.

Borghi del Maceratese

Imperdibile la zona del maceratese, dove si può sfruttare il fatto che i borghi sono molto vicini l’un l’altro. Nominiamo Esanatoglia, Montecassiano, Potenza Picena e Sarnano, noto per le sue sorgenti termali.

Ascoli e Dintorni

Infine, se scegliete di dormire ad Ascoli, non perdetevi i suoi splendidi dintorni, dove si trovano i borghi di Grottammare, vicino alla costa, e Moresco, più nell’interno.

Loreto e le Grotte di Frasassi

Due tra i punti di forza delle Marche si trovano inoltre nell’entroterra, non distanti da splendidi borghi. Il primo è il santuario di Loreto, adagiato sulla vetta di una collina, comodamente visitabile in giornata da Ancona o dalla riviera del Conero. Il secondo sono le grotte di Frasassi, in località Genga. Per dormire vicino alle grotte di Frasassi consigliamo Fabriano, cittadina di circa 30 mila abitanti nota per la sua industria cartiera.

La Montagna Marchigiana

L’appennino marchigiano è una zona molto bella, ma ancora sconosciuta al turismo di massa. Qui d’estate sono molti i percorsi per il trekking e le zone dove praticare escursionismo, così come ci sono diversi sentieri adatti anche alle mountain bike. Dalla vetta delle montagne lo sguardo arriva fino al mar Adriatico, passando per le verdi colline e i paesaggi magici di questa regione.

Monte Catria e Monte Carpegna (Pesaro-Urbino)

Le altitudini non sono elevate, in provincia di Pesaro la vetta più alta è il monte Catria con 1700 metri di altitudine, nei cui dintorni si trovano altri massicci, come il monte Carpegna, ai cui pendii - divisi con l’Emilia-Romagna - si trovano Sasso Simone, Simoncello, San Leo e Villagrande.

Monti Sibillini (Macerata)

In provincia di Macerata si trovano la maggior parte delle montagne delle Marche. Qui passa la catena dei monti Sibillini, dove la vetta principale è rappresentata dal monte Bove, con quasi 2200 metri di altitudine. Nella zona, non perdetevi le Lame Rosse, in un paesaggio davvero unico, un canyon situato vicino al lago di Fiastra. Per dormire vicino alle Lame Rosse scegliete i paesi di Fiastra, Caccamo, Polverina o Tolentino.

Monte Vettore (Ascoli Piceno)

Ma la cima più alta in assoluto dei Sibillini è in provincia di Ascoli: stiamo parlando del monte Vettore, con i suoi 2476 metri di altitudine. E’ interamente parte del parco nazionale dei monti Sibillini, e sulla sua vetta si trova il lago di Pilato, di origine glaciale. Le zone dove dormire vicino al monte Vettore sono Arquata del Tronto, Acquasanta Terme o direttamente Ascoli Piceno, non troppo distante.

Monte Conero (Ancona)

La montagna più famosa delle Marche rimane comunque il Conero. Si trova in provincia di Ancona, sulla costa del mar Adriatico, e ne rappresenta il promontorio più grande assieme al Gargano in Puglia. E’ una zona protetta grazie all’istituzione del parco regionale del Conero, ed è esplorabile percorrendo i numerosi sentieri turistici ed escursionistici presenti, con viste mozzafiato sul mare.

Tabella Riepilogativa delle Località e Alloggi Consigliati

Località Tipologia di Alloggio Consigliata Attività Principali
Ancona Hotel in centro o vicino al porto Visite culturali, traghetti
Urbino Hotel o B&B nel centro storico Visite culturali, esplorazione dell'entroterra
Gabicce Mare Hotel sul lungomare Vita da spiaggia, vita notturna
Sirolo e Numana Hotel eleganti, campeggi, resort Relax in spiaggia, natura
San Benedetto del Tronto Hotel con servizi Comodità, servizi, spiaggia
Gradara Hotel o B&B Visite culturali
Fabriano Hotel Visita alle Grotte di Frasassi
Fiastra, Caccamo, Polverina o Tolentino Agriturismi o B&B Trekking alle Lame Rosse
Arquata del Tronto o Acquasanta Terme Alberghi o B&B Escursioni sul Monte Vettore

TAG: #Turismo

Più utile per te: