Normativa sui Flaconcini da Viaggio Aereo: Cosa Devi Sapere
Viaggiare in aereo comporta diverse restrizioni, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di liquidi nel bagaglio a mano. Negli ultimi anni, ci sono stati importanti sviluppi tecnologici e cambiamenti normativi che hanno impattato le regole sui flaconcini da viaggio.
Le Restrizioni Attuali sui Liquidi nel Bagaglio a Mano
Il Regolamento UE 246/2013 del 19 marzo 2013 stabilisce i limiti per i liquidi trasportabili in aereo. Queste regole si applicano ai passeggeri in partenza da qualsiasi aeroporto europeo e, con alcune differenze, anche da scali in tutto il mondo. Nonostante siano in vigore da oltre un decennio, queste norme sono spesso ignorate, causando il sequestro dei liquidi in eccesso ai controlli di sicurezza.
Quantità Massime Consentite
Nel bagaglio a mano è consentito trasportare massimo 1 litro di liquidi, suddiviso in contenitori da non più di 100 ml ciascuno.
Come Devono Essere i Contenitori
I contenitori devono essere trasparenti e inseriti in una busta di plastica trasparente e richiudibile, di dimensioni non superiori a 18x20 cm, permettendo di vedere il contenuto senza dover aprire ogni singolo contenitore. Ogni passeggero, inclusi i bambini, può portare a bordo un solo sacchetto. Questi sacchetti sono spesso disponibili negli aeroporti presso i banchi check-in e i controlli di sicurezza.
Quali Liquidi Sono Ammessi
Sono ammessi nel bagaglio a mano i LAG (Liquidi, Aerosol e Gel), tra cui:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- Acqua e altre bevande
- Minestre, sciroppi
- Creme, lozioni e oli
- Profumi
- Spray
- Gel, inclusi quelli per capelli e doccia
- Contenuto di recipienti sotto pressione (schiume da barba, deodoranti)
- Sostanze in pasta (dentifricio)
- Miscele di liquidi e solidi
- Prodotti di consistenza analoga
Le bottigliette d'acqua con contenuto superiore a 100 ml non possono essere portate oltre i controlli di sicurezza, ma possono essere acquistate nei duty free.
Eccezioni per Liquidi a Scopi Medici
I LAG utilizzati per fini medici o per regimi dietetici speciali, inclusi alimenti per neonati, possono essere trasportati in quantità superiori, previa notifica al personale addetto ai controlli di sicurezza. Non ci sono restrizioni per i medicinali solidi.
Nuovi Scanner 3D e Abolizione del Limite dei Liquidi
La Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) ha approvato l'uso esteso dei nuovi scanner 3D, capaci di rilevare automaticamente sostanze pericolose senza estrarre i liquidi dal bagaglio. Questo ha portato all'abolizione del limite dei liquidi nel bagaglio a mano in alcuni aeroporti europei dotati di questa tecnologia.
Tra fine luglio e inizio agosto, questi macchinari entreranno in funzione o verranno installati nei principali aeroporti italiani, come Milano Malpensa, Milano Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino, interessando quasi 70 milioni di passeggeri all’anno.
Come Funzionano i Nuovi Scanner
Questi scanner utilizzano la tomografia computerizzata per creare immagini tridimensionali del contenuto dei bagagli, consentendo un'analisi dettagliata e rapida degli oggetti. Secondo il produttore di apparecchiature Sens-Tech, questi scanner sono in grado di distinguere i liquidi e offrono una visione più completa dell'elettronica grazie all'intelligenza artificiale.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Impatto sui Consumatori e Potenziali Problemi
Il Codacons ha evidenziato che non tutti gli aeroporti sono ancora attrezzati con i nuovi scanner, il che potrebbe creare confusione tra i passeggeri. Questo potrebbe portare a brutte sorprese in aeroporto, con trolley da imbarcare all'ultimo momento o prodotti costosi lasciati ai controlli. L’utilizzo di questi scanner comporta anche costi elevati, essendo significativamente più cari rispetto a quelli tradizionali.
Aeroporti Italiani con Scanner di Nuova Generazione
Alcuni tra gli aeroporti italiani più frequentati stanno applicando il nuovo protocollo, permettendo ai viaggiatori di partire con il beauty-case al completo:
- Milano Malpensa (solo Terminal 1)
- Milano Linate
- Roma Fiumicino (Terminal 1, ma non per i voli verso gli USA)
- Bergamo
- Bologna
- Catania
- Torino
Restrizioni Specifiche per Alcune Destinazioni
È importante notare che alcune destinazioni applicano restrizioni specifiche sui liquidi, aerosol, gel e polveri nel bagaglio a mano. Ad esempio:
- Australia e Nuova Zelanda: Limite di 350 ml (12 oz) per le polveri inorganiche (sale, sabbia, talco, cosmetici). Esenzioni per prodotti per l’infanzia, prodotti medici e resti cremati.
- Stati Uniti: Limite di 350 ml (12 oz) per le sostanze in polvere (farina, zucchero, caffè, spezie). Esenzioni per alimenti per l’infanzia, medicinali e resti cremati.
Consigli Pratici per Preparare il Bagaglio a Mano
Per evitare problemi ai controlli di sicurezza, ecco alcuni consigli utili:
- Verificare sempre la capacità dei contenitori dei liquidi.
- Utilizzare una busta di plastica trasparente delle dimensioni giuste (20 x 20 cm).
- Considerare l'acquisto di prodotti in formato mini.
- Dichiarare eventuali liquidi superiori ai 100 ml per motivi medici o alimentari.
Seguendo questi consigli e rimanendo aggiornati sulle normative specifiche dell'aeroporto di partenza e di arrivo, potrai viaggiare in modo più sereno e senza intoppi.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Tabella Riepilogativa delle Regole sui Liquidi
Regola | Dettagli |
---|---|
Quantità massima per contenitore | 100 ml |
Quantità massima totale | 1 litro |
Tipo di contenitore | Trasparente e richiudibile (18x20 cm) |
Eccezioni | Liquidi per scopi medici o alimentari |
Scanner di nuova generazione | Aboliscono il limite dei 100 ml (in aeroporti specifici) |