Albergo Atene Riccione

 

Turisti Scomparsi in Sardegna e i Casi Famosi Irrisolti

La Sardegna, terra di bellezza e mistero, è purtroppo anche scenario di sparizioni irrisolte. Un'angoscia difficile da descrivere, che però loro malgrado conoscono molto bene genitori, coniugi e figli delle centinaia di sardi svaniti nel nulla nel recente e lontano passato e mai ritrovati. Quanti sono? Tanti, tantissimi.

Secondo l'ultimo report del Commissario straordinario del Governo Giuliana Perrotta, ex prefetto di Cagliari, dal 1974 al 30 giugno di quest'anno in Sardegna sono scomparse e ancora non rintracciate 905 persone: un piccolo paese di uomini e donne, giovani e anziani, perduti forse per sempre.

In loro ricordo sono state erette lapidi e tombe bellissime ma vuote, perché i loro sepolcri sono altrove, in umidi anfratti di granito, dentro grotte buie e inaccessibili, sul fondo di forre nascoste tra i boschi, dove nessuno si china mai a posare un fiore o a recitare un rosario. Fantasmi che vagano in un limbo sospeso tra il mondo dei vivi e quello dei morti, senza trovare pace né riposo, i cui volti, dimenticati da tutti gli altri, sono ormai impressi solo nella memoria dei loro cari.

Casi Recenti di Turisti Scomparsi

Recentemente, l'attenzione è stata richiamata da nuove sparizioni. Due turisti sono dispersi in Sardegna, mentre una, Angela Maria Salerno, è stata ritrovata ieri. Continuano senza sosta le ricerche dei due di cui si sono perse le tracce da ieri: si tratta di due casi non collegati tra di loro.

Uno è un ragazzo inglese di 25 anni, Michael Frison, scomparso in Gallura, nelle campagne comprese fra Luras e Luogosanto. Secondo la madre, che ha lanciato l'allarme, il giovane sarebbe in stato confusionale. È alto 1 metro e 70, moro, capelli lunghi, rasati ai lati, la sua prima lingua è inglese ma parla benissimo italiano.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

A Stintino invece, nel nord della Sardegna, si cerca la 75enne Carla Visentin, che era arrivata sull'isola con la famiglia per trascorrere le vacanze prima che si perdessero le sue tracce. Anche lei sarebbe in stato confusionale a causa di problemi di salute. È alta un metro e 60 centimetri, di corporatura minuta, vestita con una camicia bianca a fiori, pantacollant chiari e ciabattine.

Dal Comune di Stintino invitano «tutti i cittadini e visitatori di prestare la massima attenzione. Angela Maria Salerno, 82 anni, era scomparsa il 14 luglio a Velledoria. La donna, nata in provincia di Foggia, dopo una piccola discussione, senza dire nulla si era allontanata a piedi senza portare con sé il cellulare.

Non si hanno ancora notizie di Micheal Frison, un ragazzo britannico di 25 anni di cui non si hanno notizie da sabato 13 luglio. L'ultima volta che i genitori hanno sentito il giovane si trovava nelle campagne vicino a Luogosanto, in provincia di Sassari. «Michael non è stato ancora ritrovato e le ricerche si sono attivate - ha scritto sul gruppo la mamma del 25enne - è un ragazzo molto dolce, lo potete avvicinare senza timore. Se lo vedete fermatelo e parlategli, non lasciatelo solo. Vi prego. Michael Frison è alto un metro e settanta. Ha i capelli mori e lunghi, rasati ai lati, e la barba dello stesso colore. «Dalle foto appare dimagrito - ha continuato la mamma - io sto cercando di organizzare un viaggio per andare in Sardegna, ma se avete delle segnalazione rivolgetevi ai vigili del fuoco o alla protezione civile. Dopo essere scomparso a Luogosanto-Luras è stata fatta una segnalazione ad Arzachena. Il punto di riferimento per chi volesse impegnarsi nelle ricerche restano le forze dell‘ordine. Noi familiari siamo sempre disponibili per qualsiasi notizia riguardante il nostro Michael».

Scomparsi nel Nulla: Cristian Farris

Che fine ha fatto Cristian Farris? A quasi un mese dalla scomparsa del calzolaio di Orroli di cui si sono perse le tracce la sera del 21 ottobre, quando il suo furgone venne dato alle fiamme col telefonino all'interno, la domanda resta ancora senza risposte, mentre la preoccupazione per la sua sorte continua a tormentare i familiari e gli amici più stretti.

Esistenze Interrotte: Samuele Carta ed Enzo Chiappetti

Esistenze interrotte all'improvviso come quella di Samuele Carta, 24 anni, operaio originario di Bitti, sposato e padre di due bimbi all'epoca di 3 e 5 anni, di cui non si sa più nulla dalla notte del 23 luglio 2008. L'ultima volta fu visto in un bar di La Caletta, frazione balneare di Siniscola, dove abitava da poco, in compagnia di due persone.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Il portafogli con dentro i soldi e i documenti venne ritrovato nella sua casa di via San Nicolò, insieme alla fede matrimoniale. Nessuna traccia invece del suo telefonino, che continuò ad accendersi a intermittenza per alcuni giorni, agganciando diverse celle in Sardegna. Le indagini sulla sua scomparsa non hanno mai portato a nulla.

Così come non è stato mai risolto il giallo sulla sorte di Enzo Chiappetti, tecnico informatico di Nuoro, scomparso a 43 anni mentre era in vacanza con la moglie e i due figli a Santa Lucia, altra frazione marina di Siniscola. Di lui non si sa più niente dalla mattina del 13 luglio del 2009, quando la sua auto, una Peugeot 206, viene trovata nei pressi della zona industriale, parcheggiata e chiusa a chiave. Due enigmatiche sparizioni nel giro di appena 12 mesi nella stessa zona. Tanti dubbi e sospetti, anche se l'ipotesi di un collegamento non troverà mai conferme. Due storie sulle mille che si potrebbero raccontare da ogni angolo dell'Isola.

I Sequestrati: Un Capitolo Oscuro

Un elenco tragico in cui cui sono anche dei fantasmi particolari: quelli precipitati per sempre nel pozzo nero dell'Anonima sequestri. Un piccolo esercito di cui si tiene traccia negli archivi della forze dell'ordine, anche se spesso di tratta di fascicoli impolverati e ingialliti che nessuno sfoglia più. Ostaggi scomparsi nel nulla, una lista di morti presunti dei quali non si conosce il destino, né dove sia la fossa.

Venticinque nomi dal 1967 ad oggi, che riaffiorano dalle nebbie del passato ogni volta che la terra di Sardegna restituisce scheletri spolpati dal trascorrere del tempo e dalla furia degli elementi. "Cold case" come quello di Vanna Licheri, possidente di Abbasanta, donna mite eppure tostissima, portata via dai ladri di esseri umani il 14 gennaio del 1995 e mai tornata a casa.

Oppure di Gina Manconi, la farmacista di Nuoro rapita il 16 novembre del 1983 mentre tornava dal lavoro: anche di lei si sono perse le tracce. Fantasmi. Come Aurelio Baghino, titolare della concessionaria Fiat di Nuoro e vice presidente della Nuorese Calcio, rapito il 19 agosto del 1967 nella sua villa di Cala Liberotto.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Dove sono finite le loro spoglie? E quelle di Daniele Mureddu, il possidente di Fonni prelevato il 7 maggio del 1968 dal suo ovile di Orani? Che ne è stato di lui? E dov'è nascosta la tomba di Antonio Mannatzu, segretario amministrativo della Dc di Cagliari rapito il 18 novembre del 1968 mentre si recava nella sua casa di campagna di Pirri? Un tragico interminabile rosario.

In cui compaiono anche nomi poco noti come quello di Giovanni Manca, possidente di Nuoro, sparito il 22 giugno del 1969. Chi si ricorda di lui? E chi ha memoria dell'allevatore di Borore Giovanni Sias? I banditi lo prelevarono dal suo ovile nelle campagne di Macomer nel pomeriggio del 25 aprile 1972 e da allora nessuno ha più avuto sue notizie.

Vite Sospese: Attilio Mazzella e Altri

Di Attilio Mazzella, invece, le cronache ne hanno parlato a lungo. Perché il suo è un sequestro eccellente, così si diceva all'epoca. Industriale originario di Ponza, proprietario del Villaggio Telis, fu sequestrato il 9 luglio del 1975 a Sa Conca 'e Bachis, in agro di Mamoiada. La sua famiglia versò ai banditi mezzo miliardo di lire pur di poterlo riabbracciare, ma non ha mai avuto indietro neanche i suoi resti.

Rapimento da prima pagina, proprio come come quello del consigliere di amministrazione della Augusta elicotteri Leone Concato, sequestrato il 27 maggio del 1977 nel giardino della sua villa di Cala di Volpe in Costa Smeralda. Arriverà mai il giorno in cui un cane da caccia scoprirà dove sono sepolti? E qualcuna delle mille grotte nascoste della Sardegna restituirà, prima o poi, i resti di Giovanni Antonio Ceselia, l'imprenditore di Dorgali sequestrato il 19 luglio 1975 poco dopo il suo rientro da un viaggio di affari in Venezuela?

E che fine ha fatto Antonio Orrù, il figlio di un facoltoso commerciante di Jerzu scomparso la sera del 15 novembre del 1979 a pochi chilometri da Arzana? Fantasmi. Gente poco nota e personaggi famosi, tutti accomunati dallo stesso tragico destino.

Storie che sarebbe bene non dimenticare mai, come quella dell'allevatore di Mamoiada Mario Satta, finito nella mani dell'Anonima la sera del 6 dicembre del 1975. O di Gonario Serra, allevatore di Nuoro prelevato il 20 giugno del 1986 nell'azienda di Sa Tanca Noa, in territorio di Orotelli, mentre stava cenando insieme al padre Giuseppe.

Nomi e ancora nomi. Vite sospese. Da Paolo Camboni, allevatore di Ploaghe sparito il 4 maggio 1971, a Peter Rainer Besusch, imprenditore edile tedesco rapito dalla sua villa di Vaccileddi il 18 settembre del 1978. Da Giuseppe Sircana, industriale del sughero di Calangianus svanito nel nulla il 19 febbraio del 1995, a Luigi Daga, studente di Riola Sardo sequestrato a Oristano il 17 agosto del 1974.

E ancora: Efisio Carta, proprietario terriero di Oristano (rapito il 16 novembre 1978), Puccio Carta studente di Cagliari (17 marzo del 1974), Giovanni Murru, direttore della società minerario Silius di Iglesias, (3 ottobre del 1976), Giancarlo Bussi, ingegnere meccanico di Maranello, in villeggiatura a Villasimius (4 ottobre 1978), Benigno Brai, imprenditore agricolo di Carbonia (19 settembre del 1979), Giuseppe Putzu, imprenditore di Villaputzu (1 ottobre del 1995).

Storie Maledette: Il Caso di Paolo Ruiu e Giuseppe Sechi

Storie maledette che a volte si intrecciano, legate indissolubilmente da un filo del colore del sangue. Fra le più angoscianti, figura certamente quella del farmacista di Orune Paolo Ruiu, noto Paoletto, e del muratore di Ossi Giuseppe Sechi. Il primo viene rapito la sera del 22 ottobre del 1993 mentre dal suo paese natale sta tornando a Nuoro, dove abita. Due malviventi bloccano la sua Fiat Tipo in località Nunnale, poi fermano la Fiat 127 di due allevatori, li costringono a scendere e fuggono con la loro auto portandosi dietro l'ostaggio.

Il 30 dicembre i familiari del farmacista ricevono una busta: all'interno c'è il lembo di un orecchio del loro caro e la richiesta di riscatto. Il macabro rituale si ripete qualche mese dopo, il 23 marzo 1994. Un altro frammento d'orecchio dentro un plico. Grazie al dna, anni dopo si scoprirà che in realtà il secondo pezzo di cartilagine inviato ai familiari di Ruiu apparteneva a Sechi, che era misteriosamente scomparso da Ossi due giorni prima. Terribile la verità che sembra emergere: morto il farmacista, la banda avrebbe rapito e ucciso Sechi al solo scopo di inviare la prova in vita e riprendere le trattative con i familiari.

Sono passati 25 anni e né il corpo di Ruiu né quello del muratore di Ossi sono mai stati ritrovati.

Tabella Riepilogativa dei Casi Citati

Nome Professione/Status Luogo di Scomparsa Data di Scomparsa Note
Michael Frison Turista Campagne tra Luras e Luogosanto 13 luglio (data non specificata) Giovane inglese, possibile stato confusionale
Carla Visentin Turista Stintino (Data non specificata) Anziana, possibile stato confusionale
Cristian Farris Calzolaio Orroli 21 ottobre (data non specificata) Furgone dato alle fiamme
Samuele Carta Operaio La Caletta (Siniscola) 23 luglio 2008 Scomparso dopo essere stato visto in un bar
Enzo Chiappetti Tecnico informatico Santa Lucia (Siniscola) 13 luglio 2009 Auto ritrovata chiusa a chiave
Vanna Licheri Possidente Abbasanta 14 gennaio 1995 Sequestrata
Gina Manconi Farmacista Nuoro 16 novembre 1983 Sequestrata
Aurelio Baghino Titolare concessionaria Fiat e vicepresidente Nuorese Calcio Cala Liberotto 19 agosto 1967 Sequestrato
Daniele Mureddu Possidente Fonni (Orani) 7 maggio 1968 Sequestrato
Antonio Mannatzu Segretario amministrativo Dc Pirri 18 novembre 1968 Sequestrato
Giovanni Manca Possidente Nuoro 22 giugno 1969 Sequestrato
Giovanni Sias Allevatore Borore (Macomer) 25 aprile 1972 Sequestrato
Attilio Mazzella Industriale Mamoiada 9 luglio 1975 Sequestrato
Leone Concato Consigliere di amministrazione Augusta Elicotteri Cala di Volpe 27 maggio 1977 Sequestrato
Giovanni Antonio Ceselia Imprenditore Dorgali 19 luglio 1975 Sequestrato
Antonio Orrù Figlio di commerciante Jerzu (Arzana) 15 novembre 1979 Sequestrato
Mario Satta Allevatore Mamoiada 6 dicembre 1975 Sequestrato
Gonario Serra Allevatore Orotelli 20 giugno 1986 Sequestrato
Paolo Camboni Allevatore Ploaghe 4 maggio 1971 Scomparso
Peter Rainer Besusch Imprenditore edile Vaccileddi 18 settembre 1978 Sequestrato
Giuseppe Sircana Industriale del sughero Calangianus 19 febbraio 1995 Scomparso
Luigi Daga Studente Oristano 17 agosto 1974 Sequestrato
Efisio Carta Proprietario terriero Oristano 16 novembre 1978 Sequestrato
Puccio Carta Studente Cagliari 17 marzo 1974 Sequestrato
Giovanni Murru Direttore società minerario Silius Iglesias 3 ottobre 1976 Sequestrato
Giancarlo Bussi Ingegnere meccanico Villasimius 4 ottobre 1978 Sequestrato
Benigno Brai Imprenditore agricolo Carbonia 19 settembre 1979 Sequestrato
Giuseppe Putzu Imprenditore Villaputzu 1 ottobre 1995 Scomparso
Paolo Ruiu Farmacista Orune - Nuoro 22 ottobre 1993 Sequestrato, orecchio inviato ai familiari
Giuseppe Sechi Muratore Ossi (Data precedente al 23 marzo 1994) Ucciso, frammento d'orecchio inviato per errore ai familiari di Ruiu

TAG: #Turisti

Più utile per te: