Albergo Atene Riccione

 

Scienze del Turismo Sostenibile: Definizione e Ambiti

Il Corso di laurea triennale in Scienze del Turismo, oltre a formare in discipline specifiche del turismo (normativa europea e internazionale, diritto del lavoro, economia e gestione delle imprese, ecc.), consente di acquisire competenze tecniche (quali Adaptability, Problem Solving, Revenue Management, Web e Social Media Marketing, Food & Beverage Management, ecc.) e comunicative (Leadership, Team building, ecc.), anche tramite tirocini qualificati presso strutture dell'ospitalità turistica stanziale e mobile (alberghi, navi da crociera, SPA, villaggi turistici, ecc.) e enti/istituzioni pubblici e privati titolari di politiche ed azioni di progettazione, promozione e realizzazione di eventi turistici.

La Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo intende attivare il corso di studio triennale nella classe L15 (Scienze del turismo) con la denominazione di "Turismo sostenibile". Nel territorio regionale non ci sono corsi di studio in classe L15, e nell'Italia centromeridionale, nessun corso triennale in Turismo è declinato sulla sostenibilità. Proprio per questo si è pensato ad un corso innovativo, centrato sul tema della sostenibilità declinata nelle sue accezioni più significative: ambientale, economica, sociale.

Il corso di studio in Turismo sostenibile vuole proporre un percorso formativo capace di rispondere alle significative trasformazioni che il settore turistico ha vissuto negli ultimi decenni, tenendo anche conto delle indicazioni dell'Organizzazione mondiale del turismo (OMT), l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite che spinge, già da tempo, verso la promozione di un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile (cfr.: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile). La Facoltà intende, inoltre, formulare una proposta formativa che tenga conto delle innovazioni introdotte nel settore dal sempre più ampio utilizzo delle tecnologie informatiche e digitali.

Il corso vuole operare in stretta sinergia con il territorio e, in particolare, focalizzare l'attenzione sulle aree interne e marginalizzate, che costituiscono la parte prevalente del territorio abruzzese e dell'Italia centromeridionale, e che possono avere nel turismo sostenibile un'occasione di rilancio e ripresa socioeconomica. L'Unione europea ha individuato, del resto, nell'industria turistica una voce essenziale per la crescita economica e l'occupazione, indirizzando verso questo settore interventi legislativi e risorse significative.

Obiettivi Formativi del Corso

Il corso intende formare operatori in grado di interpretare e gestire la complessità del fenomeno turistico e capaci di dare sostegno ad imprenditori, enti pubblici e privati, aziende che operano nel settore turistico, proponendo loro soluzioni in linea con le politiche della sostenibilità e con l'utilizzazione dei nuovi media. Si ripercorreranno le tappe storiche e sociali che hanno trasformato il viaggiatore nel turista globalizzato, evidenziando i vari tipi e modi di “fare turismo”. Lo studente sarà formato, con l'uso di una bibliografi avanzata, per sviluppare autonomamente le capacità necessarie per applicare le conoscenze sociologiche nell'ambito professionale della gestione e del marketing turistico, essendo capace di formulare autonomamente conclusioni personali e di applicarle in contesti socioeconomici e culturali concreti. Avrà, di conseguenza, la capacità di effettuare approfondimenti e aggiornamenti delle conoscenze destinati all'applicazione professionale e alla ricerca.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

Il corso offre una ampia illustrazione della relazione tra turismo - inteso come parte dei fenomeni di mobilità umana - e territorio. L'approccio teorico e i casi di studio utilizzati fanno riferimento ad una consolidata e sempre aggiornata letteratura internazionale. Lo studente imparerà a comprendere i rapporti fra territorio, offerta turistica e mobilità umana; a valutare le potenzialità turistiche dei territori e le problematiche ad esse connesse in termini di sostenibilità (ambientale, culturale, sociale, economica). Lo studente sarà in grado di elaborare valutazioni su specifici progetti di sviluppo turistico; sulle possibilità di investimento, crescita e potenziamento dei servizi nel settore. Il corso si propone di analizzare il turismo come fenomeno sociale, dal “movimento dei forestieri” fino alla dicotomia baumaniana di turista/vagabondo.

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per acquisire una conoscenza della lingua nel livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue attraverso le quattro competenze linguistiche: comprensione di testi scritti e orali e produzione scritta e orale; sviluppa le capacità per la consultazione della bibliografia dell'area settoriale in modo autonomo; fornisce le competenze necessarie per sviluppare le capacità critiche e di analisi coi materiali in lingua inglese relativi alle professioni del turismo. Lo studente dovrà conoscere e consultare una bibliografia qualificata in lingua inglese sui diversi ambiti del turismo pertinenti alla loro formazione, sviluppando la corrispondente capacità di applicarla a livello sia conoscitivo che professionale e di produrre nella lingua acquisita dei testi nelle modalità discorsive proprie del settore e nelle attività di marketing e promozione. L'apprendimento avrà come risultato lo sviluppo delle competenze per l'elaborazione di giudizi basati sulle informazione della lingua straniera imparata e l'applicazione nei contesti settoriali. Lo studente potrà collegare i diversi argomenti studiati ed approfondire in maniera autonoma lo studio ai fini di ricerca e di ulteriore formazione professionale.

L’obiettivo è fornire agli studenti le nozioni e gli strumenti di base per interpretare i fenomeni economici sia a livello microeconomico sia a livello macroeconomico attraverso l’applicazione del metodo economico e del concetto di efficienza e l'analisi critica.

La materia prevede lo studio specifico basi dell'economia d'impresa e delle più significative tipologie nel settore turistico, sia nell'ambito dell'offerta, sia in quello dell'intermediazione. Si presterà particolare attenzione ai più significativi mutamenti del contesto economico e legislativo e alle particolari caratteristiche del territorio locale e nazionale. Tale formazione dovrebbe permettere agli studenti una corretta conoscenza del settore lavorativo, che renderà possibile la formulazione di giudizi autonomi con una contestualizzazione socioeconomico e culturale adeguata.

Il corso intende fornire le linee generali della periodizzazione, dei movimenti e delle questioni critiche e metodologiche principali dell’arte del diciannovesimo secolo. Lo studente dovrà acquisire le capacità necessarie per valutare l'importanza del patrimonio artistico e delle risorse corredate e le abilità adeguate a valorizzarle come risorse nell'ambito del turismo e di comunicarle con le opportune strategie professionali. Gli studenti dovranno essere capaci al termine del corso di formulare giudizi autonomi sugli argomenti di tipo socio-economico e culturale e di contestualizzarli nel quadro professionale di riferimento.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Il corso versa sullo studio dei concetti di base del Diritto Pubblico e sull’analisi delle fonti del diritto dell’ordinamento italiano. Fornisce, con l'uso di una bibliografia adeguata, le conoscenze di base della materia necessarie per la gestione delle aziende e degli enti turistici, permettendo l'applicazione pratica nel settore.

Il Corso offre una ampia illustrazione delle principali strategie e problematiche dell'informazione statistica, politica ed economica applicata il turismo; delle modalità e dei metodi con i quali si raccolgono i dati; della gestione delle analisi qualitative e quantitative. Vengono anche presentati i risultati di specifici casi di studio. Il Corso è particolarmente rivolto a quegli studenti che vogliono continuare i loro studi nei corsi magistrali e nei master ad indirizzo economico.

Figure Professionali Formate

Accanto alle più tradizionali professioni quali:

  • Tecnici del marketing
  • Tecnici della pubblicità
  • Tecnici delle pubbliche relazioni
  • Tecnici delle attività ricettive
  • Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
  • Organizzatori di convegni e ricevimenti
  • Agenti di viaggio
  • Tecnici dei musei
  • Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

il Corso di studio si propone di formare innovative figure professionali, sempre più richieste dal mercato del lavoro:

  • Esperto di Promozione del settore turistico
  • Progettista di itinerari e prodotti turistici
  • Destination manager
  • Esperto di turismo digitale
  • Operatore del turismo sostenibile
  • Esperto Booking e prenotazioni online
  • Heritage Promoter

Il corso si propone, anche, come luogo di formazione permanente e aggiornamento per quanti operano già nel settore turistico.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Struttura del Percorso Formativo

Il percorso formativo ha un forte carattere interdisciplinare e prevede insegnamenti nelle discipline giuridiche (Diritto privato, Diritto Internazionale, Diritto dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato) sociologiche (Sociologia generale, Sociologia dell'ambiente e del territorio), economico-gestionali (Economia Aziendale, Economia e gestione delle imprese), quantitative (Statistica economica), politico-economiche (Politica economica), geografiche (Geografia politica ed economica), storiche (Storia moderna, Storia Contemporanea, Storia Economica). Le disciplini giuridiche rilevanti del progetto formativo intendono dare al laureato una competenza giuridica multilivello nel settore del turismo che corrisponde alla presenza e al contemporaneo operare di fonti normative provenienti dagli ambiti indicati.

Gli studenti, nel contempo, acquisiranno delle abilità informatiche (Sistemi ed elaborazione di informazioni) e linguistiche (Lingua inglese più una lingua a scelta tra tedesco, spagnolo, francese) richieste nel mondo del lavoro e che completeranno la loro formazione. La proposta si completa, infine, con gli insegnamenti delle lingue straniere, inglese e, a scelta, tra le lingue spagnola, tedesca e francese.

Tutti gli insegnamenti focalizzeranno la loro attenzione sul tema della sostenibilità, che verrà declinata in tutte le sue accezioni, economica, sociale, ambientale. La dimensione quantitativa fornirà le competenze per utilizzare le tecniche di elaborazione delle informazioni e di analisi statistica dei dati; quella economico-gestionale si focalizzerà sulla costruzione e la valenza dei brand territoriali e delle produzioni, e sul management delle destinazioni turistiche, per uno sviluppo turistico coerente al concetto di sostenibilità territoriale; quella politico-economica introdurrà lo studente ai principali temi di economia e politica economica del turismo, con particolare riferimento tanto agli obiettivi quanto agli strumenti utilizzati dai pubblici poteri a supporto del settore turistico, con particolare riguardo agli interventi per lo sviluppo delle aree interne.

Particolare enfasi si darà, inoltre, all'acquisizione di conoscenze e competenze negli ambiti delle nuove tecnologie, dell'etourism, della comunicazione digitale. Le discipline storiche consentiranno lo studio del fenomeno turistico nella sua evoluzione e l’analisi storica delle tematiche ambientali e di come queste hanno inciso sulla più complessiva riflessione economica.

Attività Formative

All'interno del percorso formativo si darà ampio spazio ad attività seminariali, ai laboratori e ai workshop nonché ad attività di project working. All’interno dell’Offerta Formativa si darà spazio ad attività seminariali, ai laboratori e ai workshop nonché ad attività di project working. Speciali laboratori saranno dedicati, ogni anno, a tematiche specifiche (turismo inclusivo e disabilità; i cammini; turismo esperenziale; turismo scolastico, ecc..) con il coinvolgimento di esperti del settore. Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio.

Ampio il numero di crediti previsti per il tirocinio e programmato su due anni (secondo e terzo), considerato un momento formativo essenziale e strategico per l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro. Il tirocinio formativo è un periodo di formazione presso un’azienda o un ente privato o pubblico e ha lo scopo di “realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art.18 L. TREU - 196/97).

Requisiti di Ammissione e Valutazione

Si richiede il possesso di un buon livello di cultura generale abilitante ad una prima analisi negli ambiti disciplinari qualificanti del corso di laurea, sia di base che caratterizzanti il percorso formativo. Per l'ammissione al corso, lo studente deve possedere idonei requisiti curriculari e un'adeguata preparazione personale. Le conoscenze in ingresso verranno valutate mediante test appositamente predisposti da una commissione interna al CdS.

  • Laurea nelle classi L-18 Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale e L-33 Scienze Economiche ex D.M. 270/04, o L-17 e L-28 ex D.M.
  • L'adeguatezza della preparazione viene verificata attraverso il superamento di una prova orale che può essere sostenuta dagli studenti in possesso dei requisiti curriculari.

La prova finale consiste nella stesura, in lingua italiana o inglese, di una relazione scritta (Tesi) avente per argomento una tematica di interesse per il CdS. La tesi deve connotarsi per il rigore metodologico, la padronanza degli argomenti trattati e l'originalità del contributo, sotto il profilo teorico e/o pratico. La metodologia di ricerca adottata deve essere adeguata agli standard accettati nelle discipline del settore scientifico alla quale la tesi è riconducibile.

L'acquisizione di tali competenze è supportata dai docenti e viene verificata mediante il sostenimento degli esami di profitto e della prova finale. Per rendere possibile l'acquisizione dell'autonomia di giudizio, durante il percorso formativo gli studenti saranno sollecitate attraverso attività che richiedono l'utilizzo di capacità critiche, come le esercitazioni applicative, analisi di casi, o simulazioni di contesto, visite esterne.

Lo studente in Management del Turismo e della Sostenibilità sviluppa le capacità di apprendimento durante tutto il percorso di studio. L'opportuno peso dato allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti impartiti nel corso di studio permettono allo studente di migliorare nel tempo la propria capacità di apprendimento.

TAG: #Turismo

Più utile per te: