Come Simulare un IP Straniero: Guida Completa
Vuoi guardare contenuti in streaming stranieri, accedere a librerie multimediali nazionali all'estero e altro ancora? Esistono diversi modi per aggirare il geoblocking, il più pratico è usare le VPN. Purtroppo, non è possibile installarle su tutti i dispositivi. Potrebbe essere necessaria un'alternativa, ed è qui che entra in gioco lo smart DNS.
Questo articolo spiega cos'è uno smart DNS, quando dovresti usarlo e come configurarne uno in pochi semplici passaggi. Inoltre, esploreremo altri metodi come VPN e proxy per simulare un IP straniero.
Smart DNS: Cos'è e Come Funziona
Puoi utilizzare uno smart DNS per modificare la posizione virtuale del tuo dispositivo, modificando il tuo indirizzo DNS. Ma cos'è esattamente un indirizzo DNS? Un DNS (Domain Name System) traduce i nomi di dominio da un formato che gli esseri umani possono facilmente leggere e comprendere in un codice numerico facilmente riconoscibile dai computer, e viceversa. Ad esempio, Digitale.co verrebbe letto come 172.66.41.9.
I servizi Smart DNS sostituiscono il server DNS assegnato dal provider Internet all'utente con il proprio. Ad esempio, se visiti netflix.com, non otterrai l'IP normale, netflix.com. Otterrai, invece, dal provider smart DNS un IP di un DNS proxy trasparente. Questo server proxy si trova negli Stati Uniti, il che induce Netflix a credere che ti trovi lì.
A differenza di quando usi una VPN, però, tutti i dati che invii o ricevi tramite una connessione smart DNS non verranno crittografati. Tra i lati positivi, questo migliora la velocità di connessione.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Quando Utilizzare Smart DNS
Gli smart DNS sono utili per aggirare il geoblocking senza una VPN o un server proxy, soprattutto se la tua smart TV, streaming box o console di gioco non supportano queste opzioni. In alternativa, se ti trovi in casa, ci alcuni router che possono essere utilizzati per creare connessioni VPN, ma questo non vale per qualsiasi tipo di hardware.
Una VPN instrada la tua connessione attraverso server lontani, con conseguente rallentamento della velocità. Se a ciò si aggiunge una connessione Internet già debole, il risultato è che lo streaming potrebbe funzionare meglio con uno smart DNS che con una VPN.
Smart DNS: Servizi Gratuiti vs. A Pagamento
Esistono servizi smart DNS sia gratuiti che premium, ma ti consigliamo di fare attenzione alla maggior parte di quelli gratis. I servizi gratuiti sono spesso inaffidabili. Potrebbero avere funzionalità limitate o non funzionare affatto. È anche possibile ottenere codici smart DNS da provider loschi, che mettono a rischio i tuoi dati personali. Nella peggiore delle ipotesi, gli hacker potrebbero rubare le tue credenziali di accesso o della tua banca online.
Per sicurezza, ti consigliamo di affidarti solo a provider smart DNS affidabili. Prenditi un minuto per assicurarti che il programma che ti stai preparando a utilizzare abbia molte recensioni dei clienti, un supporto professionale e un'informativa sulla privacy. In generale, i provider che offrono tutti questi servizi sono disponibili solo a pagamento. Tra i migliori troviamo GETFLIX e Unlocator.
Unlocator è uno dei servizi smart DNS più affidabili. Diverse VPN sono inoltre dotate di funzionalità smart DNS integrate, ma tratteremo questo argomento in modo più dettagliato in seguito.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Smart DNS vs. VPN: Differenze Chiave
Smart DNS e VPN offrono funzionalità simili, il che aiuta a spiegare perché i due vengono spesso confrontati l'uno con l'altro. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti:
- Gli smart DNS non impattano la velocità di navigazione: L'utilizzo di una VPN comporta il sacrificio di un po' di velocità, mentre con uno smart DNS la tua connessione Internet non subirà rallentamenti.
- Gli smart DNS supportano la maggior parte dei dispositivi: Gli smart DNS funzionano su quasi tutti i dispositivi abilitati a Internet. Il software VPN, invece, potrebbe non essere compatibile con il tuo dispositivo finale.
- Gli smart DNS non crittografano la tua connessione: Le VPN crittografano tutto il traffico dati, mentre i loro server ti assegnano un nuovo indirizzo IP. Ciò consente di navigare in Internet in modo anonimo e scongiurare altri pericoli, come il tracking, gli hacker, la censura e lo spionaggio. Con uno smart DNS, invece, il tuo traffico non è crittografato e navighi con il tuo indirizzo IP.
- Uno smart DNS non richiede un'installazione, ma deve essere configurato manualmente: I servizi VPN richiedono l'utilizzo di un'app dedicata per la connessione ai loro server. Con uno smart DNS, invece, non dovrai scaricare un'app specifica, poiché configurerai il servizio manualmente tramite le impostazioni del tuo dispositivo.
- Gli smart DNS non sbloccano in automatico tutti i siti/servizi in una specifica regione: I provider Smart DNS conservano elenchi di siti web a cui i loro clienti possono accedere, quindi dovrai accertarti che le pagine e i servizi desiderati siano inclusi. Ad esempio, se vuoi guardare una serie particolare sull'iPlayer della BBC o sull'australiano BINGE, non scegliere un provider che ti consenta di sbloccare contenuti solo dagli Stati Uniti.
L'uso degli smart DNS è particolarmente pratico se puoi fare a meno delle funzionalità di sicurezza aggiuntive offerte dalle VPN. Questi semplificano lo sblocco di contenuti esteri su tutti i tuoi dispositivi senza sacrificare la velocità.
Come Configurare uno Smart DNS
Dopo aver scelto un servizio, la configurazione di uno smart DNS è semplice. Di seguito, spiegheremo ogni passaggio utilizzando i 3 principali provider della nostra recensione VPN su Digitale.co come esempi.
NordVPN
Con lo smart DNS di NordVPN, puoi accedere ai contenuti stranieri che altrimenti sarebbero bloccati. Dopodiché, atterrerai sulla tua dashboard. Fai clic su NordVPN sotto SERVIZI nel menu a sinistra. A destra del menu che si apre, cerca Funzionalità aggiuntive, sotto le quali dovresti vedere SmartDNS. Fare clic su Abilita.
Si aprirà una finestra pop-up che avvisa che è necessario disattivare qualsiasi connessione VPN esistente, altrimenti non sarà possibile attivare lo SmartDNS. Dopo aver disattivato la VPN, fai clic sul pulsante blu Abilita SmartDNS.
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
Verrà inviata una richiesta di attivazione, che può richiedere alcuni istanti. Gli articoli elencati di seguito sono delle guide utili su come farlo:
Su tutti gli altri dispositivi, puoi provare a utilizzare il server DNS primario 103.86.96.103 e il server DNS secondario 103.86.99.103.
ExpressVPN
Puoi anche utilizzare la soluzione smart DNS di ExpressVPN, chiamata MediaStreamer. Questa funzione sblocca i contenuti su provider di streaming come Netflix e Amazon Prime Video.
Per iniziare, accedi alla dashboard di ExpressVPN utilizzando le tue credenziali e il codice di verifica. Nel menu di sinistra, fai clic su Impostazioni DNS e quindi sul pulsante verde Registra il mio indirizzo IP sul lato destro dello schermo.
Seleziona Registra automaticamente il mio indirizzo IP (situato immediatamente sotto), che garantirà che l'IP corretto sia sempre disponibile quando accedi alla dashboard di ExpressVPN o utilizzi l'app del provider.
Puoi anche fare in modo che il tuo indirizzo IP sia registrato e aggiornato in automatico. In Controllo configurazione DNS, fai clic sul pulsante verde Configura DNS su questo dispositivo.
Si aprirà una nuova pagina che spiega come configurare MediaStreamer di ExpressVPN su diversi dispositivi.
Surfshark
Lo smart DNS di Surfshark ti dà accesso a vari servizi di streaming esteri. Per utilizzare questa funzione, disattiva la connessione VPN, poiché avrai bisogno del tuo IP "reale" per attivare lo smart DNS.
Se hai abilitato l'autenticazione a due fattori, inserisci il codice. Nel menu a sinistra accanto a VPN, fai clic sulla freccia rivolta verso il basso per espandere le opzioni. Seleziona Smart DNS.
Clicca sul pulsante blu Attiva Smart DNS. Avrai quindi accesso a sette indirizzi DNS.
Questi indirizzi DNS sono validi solo fino a quando il tuo IP non viene modificato, cosa che il tuo provider di servizi Internet (ISP) fa regolarmente (ogni 24 ore). Per aggiornare i tuoi indirizzi DNS, fai semplicemente clic sul pulsante Cambia IP. Se vuoi disabilitare lo smart DNS, clicca su Disattiva.
Si aprirà un pop-up con una domanda di sicurezza. Conferma che desideri disattivare lo smart DNS.
Devi abilitare lo smart DNS sui dispositivi che utilizzerai per aggirare il geoblocking. Di seguito riportiamo alcune semplici istruzioni di Surfshark che spiegano il processo su vari dispositivi:
VPN con Funzionalità Smart DNS Integrate
Non tutti i servizi VPN sono dotati di funzionalità smart DNS. Di seguito mostriamo una panoramica dei provider dal nostro confronto VPN:
Provider | Supports smart DNS | Guide |
---|---|---|
Avast SecureLine VPN | ✗ | |
Avira Phantom VPN | ✗ | |
CyberGhost | Istruzioni | |
ExpressVPN | ✓ | Istruzioni |
hide.me | ✗ | |
HideMyAss! | ✗ | |
Hotspot Shield | ✗ | |
IPVanish | ✗ | |
Mullvad VPN | ✗ | |
NordVPN | ✓ | Istruzioni |
Perfect Privacy VPN | ✗ | |
Private Internet Access | ✓ | Istruzioni |
PrivateVPN | ✗ | |
ProtonVPN | ✗ | |
PureVPN | ✓ | Richiesto abbonamento aggiuntivo |
Surfshark | ✓ | Istruzioni |
TorGuard | ✓ | Istruzioni |
TunnelBear | ✗ | |
VPN Unlimited | ✗ | |
VyprVPN | ✓ | Istruzioni |
Windscribe | ✓ | Richiesto abbonamento aggiuntivo |
ZenMate | ✗ |
Altri Metodi per Simulare un IP Straniero
Oltre agli smart DNS e alle VPN, esistono altri metodi per simulare un IP straniero, come i proxy web e Tor.
Proxy Web
Anche i proxy online sono un buon sistema per navigare con IP straniero per vedere siti bloccati all’estero. Si tratta di servizi che consentono di mettere in comunicazione il computer con un dato sito Web facendo da tramite fra le parti. In questo modo, è possibile camuffare il proprio IP con un altro e accedere quindi ai siti bloccati per ragioni geografiche.
In questo caso, però, a differenza delle VPN, il traffico non viene cifrato (quindi i gestori dei proxy potrebbero registrare le attività svolte dall’utente) e il camuffamento della propria identità avviene solo all’interno del browser (non “a monte” della connessione come invece succede con le VPN).
Tor Browser
In conclusione, puoi valutare di navigare con IP straniero per vedere i siti bloccati all’estero usando la rete Tor (acronimo di The Onion Router), un sistema “a cipolla” che racchiude i dati in vari livelli di crittografia, nato con lo scopo di tutelare gli utenti che navigano ogni giorno su Internet, evitando che vengano tracciati e che possa essere violata la loro privacy.
Per accedervi da computer si può usare Tor Browser, un browser per Windows, macOS e Linux basato su una versione modificata di Mozilla Firefox, comprensivo di alcuni moduli e configurazioni utili proprio per lo scopo in questione.
TAG: #Straniero