Albergo Atene Riccione

 

Contributi Ente Bilaterale Turismo Lazio: Requisiti e Modalità di Accesso

Diversi Enti Bilaterali di vari settori stanno pubblicando bandi per l’attribuzione di Bonus ai lavoratori, con lo scopo di aiutare chi lavora nel sostenere le spese quotidiane, familiari e nel rendere più facile la gestione delle giornate in caso di famiglie con figli o con disabili. L’EBTL, Ente Bilaterale Turismo del Lazio, offre diversi servizi welfare e bonus ai dipendenti del settore turistico.

Cos'è l'EBTL?

L’EBTL è l’Ente Bilaterale Turismo del Lazio. I Servizi Welfare sono dedicati ai dipendenti e alle dipendenti delle aziende iscritte a EBTL. I beneficiari del Bonus sono i dipendenti di aziende del turismo regolarmente iscritti a EBTL.

Requisiti per l'Accesso ai Contributi

Per avere accesso ai contributi, il dipendente delle aziende del turismo operanti nella regione Lazio dovrà essere iscritto e in regola con il versamento delle quote associative da almeno 12 mesi. I contributi possono essere richiesti dagli iscritti a EBTL per sé o per i propri figli a carico. Per ogni anno solare ogni dipendente potrà ricevere il rimborso al massimo di 2 contributi per prestazioni diverse. La domanda di Bonus va fatta telematicamente.

Tipologie di Contributi

Ogni anno, ogni dipendente ha la possibilità di richiedere fino a due dei contributi spese previsti:

  • Contributo spese attività motorie e sportive per sé o per figli e figlie a carico;
  • Contributo spese trasporto pubblico urbano-extraurbano per sé o per figli e figlie a carico;
  • Contributo spese cultura per sé;
  • Contributo spese centri estivi per figli e figlie a carico;
  • Contributo spese testi scolastici per figli e figlie a carico;
  • Contributo per familiari non autosufficienti.

I contributi a; b; c; d; e; saranno liquidati sino a concorrenza della spesa realmente sostenuta e certificata, con un tetto massimo di 150€ a contributo. Il contributo f) sarà liquidato con un importo fisso di 500€.

Leggi anche: Manifestazioni di Grande Interesse Turistico

Tempistiche e Richieste dei Contributi

Le richieste di contributo, rispettando il calendario sudetto, devono essere inoltrate seguendo il seguente procedimento: Accedere al Sistema di Gestione Servizi (DKB/EBTL); qualora non ne siate già in possesso, richiedere le credenziali di accesso al sistema.

Le richieste di contributi potranno essere inviate secondo il seguente calendario:

  • Contributo spese attività motorie e sportive - periodo d’invio della domanda: dal 1° febbraio al 15 aprile e dal 1° novembre dell’anno in corso al 15 gennaio dell’anno successivo;
  • Contributo spese trasporto pubblico - periodo d’invio della domanda: dal 1° maggio al 15 luglio e dal 1° novembre dell’anno in corso al 15 gennaio dell’anno successivo.
  • Contributo spese cultura - periodo d’invio della domanda: dal 1° maggio al 15 luglio e dal 1° novembre dell’anno in corso al 15 gennaio dell’anno successivo.
  • Contributo spese centri estivi - periodo d’invio della domanda: dal 15 settembre al 30 novembre dell’anno in corso;
  • Contributo spese testi scolastici - periodo d’invio della domanda: dal 15 settembre al 30 novembre dell’anno in corso;
  • Contributo per familiari conviventi non autosufficienti - periodo d’invio della domanda: dal 1° maggio al 15 luglio e dal 1° novembre dell’anno in corso al 15 gennaio dell’anno successivo.

Natura Giuridica e Ruolo degli Enti Bilaterali

Gli enti bilaterali vengono considerati associazioni non riconosciute e, quindi, disciplinate dagli artt. 36 ss. del codice civile. Tale associazione si configura come un ente collettivo costituente un centro autonomo di interessi fornito di un patrimonio distinto da quello dei singoli soci e, se pur priva di personalità giuridica, rappresenta comunque un soggetto di diritto.

La giurisprudenza di legittimità considera associazioni non riconosciute le organizzazioni sindacali dei lavoratori e quelle dei datori di lavoro, in base alla loro natura di gruppi organizzati in modo stabile e provvisti di strumenti finanziari e organizzativi adeguati per lo svolgimento di una attività comune di autotutela. In assenza di una legislazione di attuazione dell’art. 39, parte II, Cost. per la relativa disciplina occorre far riferimento alla normativa dettata dagli artt. 36, 37 e 38 c.c.

Il ruolo degli enti bilaterali, per coniugare esigenze di giustizia sociale ed esigenze di competitività delle imprese, risulta assai valorizzato nella l. 14.2.2003, n. 30 e nel suo decreto attuativo (d.lgs. 10.9.2003, n. 276). Il Governo, attraverso le misure contenute nella l. n. 30/2003 si propone di incentivare lo sviluppo di altre competenze e funzioni, affinché tali enti bilaterali possano definire la sperimentazione di nuove tecniche regolatorie, diverse non solo dalla legge, ma anche rispetto alla stessa contrattazione collettiva.

Leggi anche: Guida ai contributi per stranieri in Italia

Leggi anche: Rimborso Contributi INPS: Istruzioni

TAG: #Turismo

Più utile per te: