Principali località turistiche di Fuerteventura
L’isola di Fuerteventura è, delle Canarie, quella più vicina alle coste africane e per questo un perfetto mix tra esoticità africana e antiche tradizioni locali. Di origine vulcanica come tutte le sue “sorelle”, si ritiene si sia formata per prima e vanta un clima di eterna primavera. Ma è soprattutto la destinazione ideale per chi vuole staccare da stress e ritmi frenetici. Ti aspettano tantissimi luoghi da esplorare e passeggiate fra panorami mozzafiato. Si dice che Fuerteventura, più che una destinazione, è un vero e proprio “state of mind” e non a caso viene chiamata ”La isla lenta”.
Le Principali Località Turistiche di Fuerteventura
Fuerteventura è un'isola poliedrica, con centri turistici vivaci e piccoli villaggi tipici. Ecco alcune delle località più importanti da visitare:
1. Isola di Lobos
E' un isolotto che si trova a nord lungo il tratto di costa davanti a Corralejo, quattro chilometri di rocce, montagne vulcaniche, lagune e spiagge dalle acque cristalline. Il suo nome deriva dalla presenza di grandi leoni marini (in spagnolo conosciuti come “lupi marini”) che hanno popolato i suoi scogli fino a 500 anni fa. Oggi è un parco naturale protetto e la fauna più rappresentativa del luogo sono invece i tanti uccelli che popolano la riserva che ne fanno quindi meta ideale per gli appassionati di birdwatching. Tra le cose da vedere vi è senza dubbio la spiaggia della Concha, sabbia bianca fine e acqua cristallina, ideale per lo snorkling e anche semplicemente per fare un bel bagno con vista su Fuerteventura.
2. Parco Naturale di Corralejo
Completamente diverso è il Parco Naturale di Corralejo nel nordest dell'isola, un posto dove tutto sembra fermo, immobile, sospeso in un tempo senza inizio e senza fine. I vulcani spiccano colorati di terra rossa e le dune arrivano fino al mare.
Il Parco Naturale di Corralejo è un luogo incredibile, capace di fondere insieme deserto, spiagge e oceano. Il parco è situato nella zona nord-est di Fuerteventura ed è facile raggiungerlo. La strada statale FV-1, che collega Corralejo alla capitale, Puerto del Rosario, attraversa l’intero parco. Una passeggiata tra le dune è l’esperienza che consiglio di fare, basta allontanarsi di pochi passi dalla strada per provare la sensazione di essere nell’immensità di un vero deserto.
Leggi anche: Fuerteventura: dove alloggiare
3. Parco Naturale di Jandia
Jandia è una penisola che si trova nel sud dell’isola di Fuerteventura, l’omonimo Parco Naturale di Jandia (dichiarato tale nel 1983) si estende per più di 14.300 ettari e occupa la maggior parte di questo inospitale ma bellissimo lembo di terra, così fuori dal mondo, dagli itinerari battuti e dalla civiltà da non sembrare neanche Europa. Troverete grandi dune di sabbia bianca (Istmo della Pared), massicce montagne vulcaniche di roccia scura brulla e spoglia come il Pico de la Zarza (alto 807 metri), ampie vallate (il Pecenescal) e ovviamente la gigantesca spiaggia di Cofete una delle spiagge più belle dell’isola. In questo habitat incontaminato vivono specie di animali endemiche dell’isola e per questo è una meta ambita dagli amanti della natura.
Quando dal finestrino vedrai, per chilometri e chilometri, distese di sabbia bianca e il blu del mare, significa che sei arrivato nella parte più meridionale dell’isola, nella penisola di Jandia. Qui si trova una delle spiagge più belle e più fotografate di Fuerteventura: Playa de Sotavento. In questo tratto di costa ci sono lingue di sabbia che, con l’alternarsi delle maree, formano meravigliose lagune. All’interno delle lagune l’acqua è calma e trasparente, più calda rispetto all’oceano, per questo è il luogo ideale per lunghe passeggiate. Proseguendo verso il mare aperto, fino all’ultima lingua di sabbia, il vento e le onde aumentano e rendono questo tratto ideale per il windsurf, tanto che qui si svolgono i campionati mondiali.
4. Montagna di Tindaya
La montagna di Tindaya, alta 400 metri, si trova nel nordest dell'isola, molto vicino a La Oliva, spicca nel paesaggio piatto e desertico che la circonda. Gli antichi aborigeni di Fuerteventura consideravano Tindaya, con la sua forma piramidale perfetta, una montagna sacra alla quale attribuivano poteri magici, così come dimostrano le molte incisioni rupestri podoformi, di grande valore archeologico, che sono state trovate in essa. Oltre alle incisioni, sono stati trovati altri resti archeologici come le case-grotte, una necropoli ed uno scarico di conchiglie. La parte superiore del Tindaya sembra che possa essere stata un luogo di culto in cui avvenivano sacrifici umani. Per visitare la montagna, conoscere da vicino e apprezzare la bellezza dei suoi colori nonché l'atmosfera ancestrale in un paesaggio intriso di tranquillità e di mistero, ci sono dei sentieri praticabili. Basta munirsi di scarpe comode.
5. Caldera de Gairía
Per gli amanti dei sentieri e del trekking cosa c’è di meglio di una passeggiata per esplorare i crateri vulcanici, simbolo ed emblema di forza vitale? La Caldera de Gairía è il luogo ideale, un percorso che chi ama l’avventura e la natura non può perdersi, dove rigenerare mente e corpo e, una volta raggiunta la cima, godere di un bellissimo panorama a 360º sull’isola. Il percorso comincia da un piccolo villaggio al centro di Fuerteventura, Casillas de Morales, in località Tiscamanita, da dove seguendo un sentiero in salita giungerai su alla cima del vulcano. Il percorso continua su un lungo sentiero, sul quale ti consigliamo di seguire la parte sinistra, meno tortuosa e che giunge direttamente in cima, evitando biforcazioni che invece si trovano sul lato destro.
6. El Cotillo
Situato sul lato nord-occidentale dell'isola, El Cotillo ha un'atmosfera rilassata e con un fascino tutto suo. In origine un tranquillo villaggio di pescatori, oggi rappresenta una alternativa più autentica e meno turistica e offre, a chi lo visita, splendide spiagge e una magnifica laguna. Una delle sue principali attrattive è la bella spiaggia bianca e fine di El Cotillo, lunga quasi due chilometri. Questo tratto di costa, spesso battuto da un forte vento e frequentemente caratterizzato dalla presenza di grandi onde, è meta preferita dagli amanti di sport acquatici come surf, windsurf e kite.
Leggi anche: Cosa fare a Fuerteventura
El Cotillo è un villaggio di pescatori lungo la costa nord-ovest di Fuerteventura. E’una mezzaluna di sabbia bianca incorniciata da lava scura, è stupendo il contrasto con il turchese dell’acqua. Basta però spostarsi di poco per trovare calette incontaminate e deserte. Ecco come fare: continua a percorrere la strada polverosa lungo la costa, in direzione nord, fino ad arrivare ad una serie di lagune con acqua cristallina e sabbia bianca, un vero paradiso. Se decidi di trascorrere la giornata qui, ricordati di portare con te tutto il necessario perché non ci sono servizi. A sud di El Cotillo, oltre la fortezza circolare del Castillo del Toston, troverai un’altra bella spiaggia: Playa del Castillo.
7. Ajuy
Ajuy è un piccolo paese di pescatori sulla costa sud ovest molto caratteristico, sembra essere rimasto sospeso nel tempo. E' conosciuto principalmente per l'area naturale e per le sue grotte che si trovano accanto alla bellissima spiaggia nera. Oggi sono sono raggiungibili grazie a sentieri che le uniscono alla spiaggia. Una volta arrivati alle grotte, se l'oceano lo permette e le sue acque non sono troppo turbolente da impedirne l'accesso, vi consigliamo di visitare l'interno e farvi avvolgere da una magica atmosfera mentre fuori le onde si infrangono sugli scogli.
8. Betancuria
La piccola Betancuria, antica capitale dell'isola, situata nella zona centro-occidentale dell'isola è il più antico insediamento di tutta Fuerteventura. Fondata nel lontano 1404 dall'esploratore normanno Jean de Bethencourt, che scelse una valle interna e lontana dal mare per una migliore difesa contro i pirati, raggiunse la sua massima espansione nel XVIII secolo grazie al commercio dei cereali. La graziosa chiesetta di Santa María è il primo edificio religioso dell'isola. Costruito subito dopo la fondazione della città, è un mix di gotico-barocco e mudejar, ed è considerato fra i più belli di tutte le Isole Canarie.
Altri luoghi che meritano una visita sono l’ Eremo di San Diego, secondo la tradizione costruito sopra la grotta dove era solito pregare il santo, e il Convento del San Buenaventura, l’antico convento francescano che si trova al suo fianco e venne fondato nel 1416.
9. Antigua
C'è stato un tempo in cui la città di Antigua rappresentava il centro della vita di Fuerteventura, di cui anche lei è stata la capitale anche se per solo per pochissimo. Oggi insieme a Betancuria è una delle città più storiche dell'isola ed ha mantenuto intatto quel fascino antico che la rende una tappa interessante durante la tua visita alle Canarie. Vecchi casolari, case in tipico stile canario, palme, caratteristici mulini a vento ancora funzionanti e un'abbondanza di cactus sparsi nel paesaggio vulcanico contraddistinguono il panorama rilassante e affascinante di Antigua. A pochi passi dalla chiesa si trova il Museo del Queso Majorero, interessante galleria dedicata a uno dei formaggi più famosi dell’arcipelago delle Canarie.
Leggi anche: Consigli per una vacanza indimenticabile a Fuerteventura
10. La Oliva
Costruita nei pressi della cittadina La Oliva, nella seconda metà del XVII secolo da parte di Ginés de Cabrera Bethencourt (1650-1722), è un maestoso edificio "del Potere", un vero e proprio distretto militare, con piazza d’armi e scuderie. Si staglia all’interno di una area desertica ed è sopravvissuto fino ad oggi come uno dei più importanti elementi architettonici del patrimonio artistico delle Isole Canarie. Per quasi 150 anni è stata la residenza dei governatori militari dell'isola di Fuerteventura, Los Coroneles (i Colonnelli). La loro autorità sull’isola non era dovuta solo alle numerose posizioni militari e civili che detenevano, ma anche al loro status di grandi proprietari tanto che arrivarono a possederono quasi tutte le migliori haciendas di Fuerteventura.
Zone Consigliate per Famiglie
Fuerteventura, una delle isole Canarie, è una destinazione perfetta per una vacanza in famiglia grazie alle sue spiagge spettacolari, al clima mite tutto l’anno e alle numerose attività adatte ai bambini.
- Corralejo: Offre spiagge con acque calme e poco profonde, ideali per i bambini. Non perdere un Tour a Lobos con una barca con il fondo trasparente.
- El Cotillo: Questo villaggio di pescatori offre spiagge spettacolari come Playa La Concha, caratterizzata da lagune naturali con acque cristalline, più calde e basse, sicure per i bambini.
- Caleta de Fuste: Perfetta per le famiglie che cercano comodità e divertimento. Qui si trovano spiagge protette dal vento, parchi giochi e una vasta gamma di strutture turistiche.
- Costa Calma: Offre un ambiente rilassante e sicuro, con numerosi resort che offrono servizi dedicati alle famiglie, come piscine per bambini e mini-club.
- Morro Jable: Offre un mix tra relax e attività. Qui si trova la bellissima Playa de Jandía, una delle spiagge più ampie dell’isola, perfetta per lunghe passeggiate e giochi sulla sabbia.
Come Muoversi a Fuerteventura
Fuerteventura è un’isola facilmente esplorabile affittando un’auto. Le strade sono ben tenute, semplici da trovare e consentono di raggiungere comodamente tutte le principali località turistiche, nonché luoghi meno affollati e più autentici, come La Oliva, Tetir, Ajuy, Betancuria.
Clima di Fuerteventura
Il clima di Fuerteventura è piacevole tutto l’anno, con temperature medie tra i 20 e i 28 gradi. Nei mesi invernali, da novembre a dicembre, il clima resta mite ma con qualche giorno di vento in più. A Gennaio e Febbraio le temperature minime si abbassano e fare il bagno diventa più difficile.
TAG: #Turistiche #Turisti