Albergo Atene Riccione

 

Copertura Sanitaria per Studenti Stranieri in Italia: Cosa Bisogna Sapere

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2023 sono state introdotte alcune modifiche all’articolo 34 del testo unico dell’immigrazione, con misure relative all’assistenza sanitaria e che riguardano, tra le diverse categorie, anche le persone straniere che vogliono proseguire i propri studi accademici nelle università italiane.

Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

Nello specifico, in questo testo di legge è stabilito che a partire dal 1 gennaio 2024 il contributo richiesto agli studenti stranieri (anche quelli in mobilità) per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è passato da 149,97 € all’anno (solare) a 700 €, che diventano 2000 € annui per la copertura di eventuali familiari a carico.

In questo primo periodo non sono mancati i disguidi: se fino a prima della nuova legge era possibile pagare l’iscrizione volontaria tramite bollettino postale, da quest’anno è possibile solo tramite F24 e in diversi casi agli sportelli postali sono stati accettati pagamenti non più validi.

Ancora, tra le difficoltà, evidenziano Cgil e Inca, con l’ulteriore proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni previste dal decreto Semplifica Italia «resta ancora impossibile per i cittadini stranieri utilizzare autocertificazioni nelle procedure previste dal Testo Unico Immigrazione e dal suo regolamento di attuazione.

«Non riceviamo risposte da parte dei ministri dal tempo delle tende a Montecitorio», spiega Alessia Polisini, nell’esecutivo nazionale dell’Unione degli universitari (Udu) e delegata al Diritto allo studio.

Leggi anche: Iscrizione al SSN per Stranieri

«Abbiamo scritto alla ministra per l’Università e la ricerca Anna Maria Bernini e al Ministro Schillaci: la scelta di aumentare il costo di accesso a un diritto fondamentale come quello alla salute non valorizza il mondo accademico e, con questa decisione di aumentare l’importo per l’iscrizione al Servizio Sanitario nazionale degli studenti internazionali, disincentivano l’internazionalizzazione delle università e scoraggiano di fatto la possibilità per studenti stranieri di proseguire il proprio percorso scegliendo la proposta degli atenei italiani.

In una lettera inviata a gennaio e diretta anche al ministro della Salute Orazio Schillaci si tocca anche il tema del rincaro della sanzione, che oggi è prevista per un importo dai 100 ai 500 euro al mancato rispetto della norma.

L'Unione degli Universitari sia all'interno dell'European Students Union (ESU) sia del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) ha presentato una mozione mirando al ripristino dei costi precedenti e alla valutazione di politiche per la gratuità dell'assistenza sanitaria, affinché tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza, possano avere un accesso equo all'istruzione superiore e ai servizi sanitari, anche perché “la copertura del Ssn è sull’anno solare mentre le università hanno un calendario accademico che richiede pagamenti fino a 1400 euro per questa annualità”.

Alternative all'Iscrizione al SSN: Assicurazioni Private

«Non avendo diritto a iscrizione obbligatoria al SSN, gli studenti rientrano tra quelle categorie che devono ricorrere, per risparmiare, a un’assicurazione privata, che però non garantisce gli stessi servizi, come per esempio avere un medico di base», continuano Selma ed Elisa.

«Capita, di fatto, che i ragazzi si rivolgano agli sportelli universitari perché troppo complicato accedere a una visita medica anche per paura di quanto una visita in ospedale possa costare, cosa ovviamente impraticabile ma che rende l’idea di come questa nuova tariffazione possa generare un ulteriore rischio di aumento di studenti che sceglieranno forme più convenienti per la propria copertura sanitaria.

Leggi anche: Documenti Tessera Sanitaria UE in Italia

In media queste polizze possono costare dai 135 e arrivare fino ai 600 euro a seconda del contratto, del Paese e dell’assicurazione.

Dal nostro osservatorio vediamo come questi rincari penalizzino altre fasce di popolazione straniera che ha necessità di stare in Italia, come gli ultrasessantacinquenni con un permesso per ricongiungimento familiare.

Chi ha altre persone a carico arriva a pagare l'iscrizione al SSN 2000 euro, una cifra che può incidere notevolmente su tutte le voci di spesa tra cui la ricerca di un alloggio.

Dati sugli Studenti Stranieri in Italia

Sul Portale dei dati della formazione superiore, a cura del ministero dell’Università e della ricerca, in riferimento all’anno 2022-2023 si contano 21.625 studenti stranieri (non è specificata la provenienza da Paesi UE o extra UE) immatricolati, su un totale di 334.885.

Borse di Studio e Ricerca

Come conferma la Conferenza dei rettori delle università italiane (Crui), «Le borse del diritto allo studio hanno importi differenti, variano rispetto al reddito, sono gestite a livello regionale.

Leggi anche: Ottenere la Tessera Sanitaria da Disoccupato in Italia

Le borse delle università hanno invece ovviamente gestione a livello di singolo ateneo».

Non soltanto le matricole, ma anche dottorandi e ricercatori sono tra i soggetti colpiti da questi aumenti.

La Legge di Bilancio dimentica completamente il comparto della ricerca di base e applicata, oltre che il sistema universitario nel suo complesso.

Non sono stanziate risorse che vadano a supporto del percorso di dottorato tramite incrementi adeguati al minimale contributivo INPS, né tantomeno interventi per il finanziamento di posizioni post-doc.

La ricerca è fuori bilancio.

Attualmente, i dottorandi sono inclusi nel corpo studentesco e vedranno aumentare i costi per l'iscrizione al sistema sanitario di 500 euro.

Implicazioni per i Ricercatori Internazionali

Innanzitutto, è importante sottolineare che questa misura non riguarda soltanto i cittadini extracomunitari, ma anche tutti i cittadini comunitari.

Infatti, in molti paesi europei, l'assistenza sanitaria è legata al contratto di lavoro e, per questo, essere cittadini europei non significa necessariamente avere la copertura sanitaria nel nostro paese.

Analizzando i dati Cineca, si osserva che il numero di iscritti al dottorato senza cittadinanza italiana, dal 34° al 38° ciclo, è di 10.685 ricercatori e ricercatrici, di cui 3.092 provengono dall'Europa, 1.160 dall'Africa, 1.312 dall'America, 5.100 dall'Asia e 21 dall'Oceania.

Come ADI, riteniamo che questo provvedimento rischi di compromettere la sostenibilità della vita dei ricercatori internazionali.

Il sistema universitario italiano offre posizioni di dottorato e di post-doc con importi che non sono sufficienti al sostentamento in molte città italiane, come abbiamo evidenziato nelle nostre indagini.

Si consideri che i ricercatori internazionali devono affrontare costi maggiori legati agli spostamenti, oltre a tutte le spese necessarie per stabilirsi in un paese diverso.

Pertanto, questa misura comporta, prima di tutto, notevoli disagi economici.

Il secondo rischio è quello di aumentare il ricorso ad assicurazioni private.

È importante sottolineare che la copertura sanitaria è un requisito indispensabile per ottenere il permesso di soggiorno, e molti ricercatori internazionali in Italia potrebbero rivolgersi a polizze assicurative private per risparmiare.

Informazioni Pratiche per l'Iscrizione al SSN

  • Se non hai già diritto all’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale, puoi fare l’iscrizione volontaria con scelta del medico di base, versando un contributo forfettario annuale valido per anno solare.
  • Per chi richiede o possiede un permesso di soggiorno per motivi di studio, dal 2024 il costo minimo è di 700 € all’anno.
  • L’iscrizione è fatta solo per anno solare (per es.
  • È consentito pagare l’iscrizione per l’anno corrente e anche per l’intero anno solare successivo (ad es. 2024 e 2025).
  • Per chiedere informazioni sull’iscrizione volontaria e verificare se ne hai diritto, puoi rivolgerti ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP).
  • paga il contributo annuale utilizzando un modello F24 ordinario.
  • Se vuoi iscriverti per due anni consecutivi (ad esempio 2024 e 2025), devi fare due pagamenti.
  • importi a debito versati: 700 €, se non hai altri redditi oltre alla borsa di studio e non vuoi includere nella copertura i tuoi famigliari.
  • Puoi pagare in vari modi.
  • vai ad uno Sportello Unico dell’AUSL (CUP) per attivare la copertura sanitaria e scegliere un medico di base.
  • Gli iscritti e le iscritte all’SSN ricevono per posta una Tessera Sanitaria.

Assicurazioni Sanitarie Private

  • Puoi acquistare un’assicurazione sanitaria da varie compagnie private.
  • Se hai un’assicurazione sanitaria privata puoi andare da qualsiasi medico di base.
  • Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.

Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi.

Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero.

TEAM Card e Assistenza Sanitaria

L’Italia ha un sistema sanitario pubblico chiamato Servizio Sanitario Nazionale (SSN), suddiviso in Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL).

Per ottenere le prestazioni, puoi recarti direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM.

Attenzione: con la tessera TEAM Card non puoi accedere alle cure "programmate all'estero", ossia prevedibili (es.

Se possiedi un Attestato di diritto (es.

Il modo per accedere all’assistenza può variare a seconda dell’attestato di diritto in tuo possesso.

Se hai un’assicurazione sanitaria privata, puoi andare da qualsiasi medico di base.

Nel caso tu abbia bisogno di una visita specialistica, puoi scegliere tu direttamente a quale medico rivolgerti, eventualmente facendoti consigliare dal medico di base.

Polizze Sanitarie Private

  • non prevedono l’iscrizione al SSN né l’assegnazione di un medico di base;
  • di norma prevedono che l’utente paghi le spese e poi chieda il rimborso alla compagnia assicurativa.

Quando acquisti la polizza verifica con attenzione le modalità e i limiti dei rimborsi.

Ricordati che le spese sanitarie da anticipare potrebbero essere molto alte, ad esempio in caso di ricovero ospedaliero.

Se il tuo soggiorno è per motivi di studio, verifica presso uno degli Sportelli Unici dell’AUSL (CUP) se puoi iscriverti al SSN.

Se fai un lavoro subordinato o autonomo e paghi le tasse in Italia hai diritto all’iscrizione obbligatoria e gratuita al Servizio Sanitario Nazionale.

Se sei residente in Italia da almeno 5 anni, puoi richiedere al Comune di residenza l’"Attestato di Soggiorno Permanente" che dà diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) con scelta del medico di base, a tempo indeterminato.

La copertura sanitaria (contro il rischio malattie, infortunio, maternità) è richiesta per ottenere il permesso di soggiorno.

La durata del permesso di soggiorno per studio è di massimo un anno.

Con l’iscrizione al SSN italiano ottieni gli stessi servizi garantiti ai cittadini italiani.

Esempio di Polizza Viaggio: Generali Sei in Viaggio

A tua scelta garanzie e diverse opzioni di somme assicurate, in base alle tue esigenze e al tipo di viaggio.

Devi rientrare in Italia?

Non ti senti bene?

Devi recarti al pronto soccorso?

TAG: #Stranieri #Italia

Più utile per te: