Viaggi di Istruzione nelle Scuole Superiori: Normativa e Organizzazione
I viaggi di istruzione, le visite guidate e gli scambi culturali rappresentano un arricchimento dell'offerta formativa e sono attività complementari all'insegnamento tradizionale. Queste attività, diverse da quelle tradizionali, possono essere parte integrante delle discipline curricolari o aggiuntive, coerenti con gli obiettivi educativi, didattici e professionali. Non sono attività esclusivamente ricreative, richiedendo un'organizzazione particolare e il rispetto di regole precise, coinvolgendo tutti gli organi collegiali della scuola.
Finalità dei Viaggi di Istruzione
La scuola riconosce ai viaggi di istruzione, ai viaggi di istruzione connessi ad attività sportive, alle uscite didattiche, una precisa valenza formativa, al pari di altre attività didattiche integrative.
Il viaggio o la visita è parte integrante dell'offerta formativa dell'istituzione scolastica e costituisce un momento importante di apprendimento al di fuori dell'aula scolastica, integrando ed ampliando le conoscenze apprese attraverso le discipline curricolari e i rapporti interpersonali. Nello stesso tempo, però, essi devono costituire un momento di verifica e di riflessione per rendere più consapevoli e più approfondite le proprie conoscenze, grazie anche alla presenza dei docenti.
I viaggi di istruzione si prefiggono:
- Il miglioramento della conoscenza del territorio italiano e dell’Unione Europea nei suoi molteplici aspetti, naturalistico-ambientali, economici, artistici, culturali.
- Per i viaggi all'estero, obiettivo è anche l’approfondimento culturale e linguistico del Paese di destinazione.
I viaggi di istruzione connessi con attività sportive sono iniziative finalizzate a garantire agli studenti esperienze di attività sportive. Non va sottovalutata l'intrinseca valenza formativa che debbono assumere anche i viaggi finalizzati a garantire agli allievi esperienze differenziate di vita ed attività sportive. Tale tipo di iniziativa è di rilevante importanza anche sotto il profilo dell'educazione alla salute. Vi rientrano sia le specialità sportive tipicizzate, sia le attività genericamente intese come “sport alternativi”, quali le escursioni, i campeggi, le settimane bianche, i campi scuola. Ovviamente, rientra in tale categoria di iniziative anche la partecipazione a manifestazioni sportive.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Per quelli effettuati in località italiane, si sottolinea l'esigenza di promuovere negli alunni una migliore conoscenza del loro paese nei suoi aspetti paesaggistici, monumentali, culturali e folcloristici. Detti viaggi possono altresì prefiggersi la partecipazione a manifestazioni culturali varie, ovvero a concorsi che comportino lo spostamento in sede diversa da quella dove è ubicata la scuola. Sono essenzialmente finalizzati alla acquisizione di esperienze tecnico - scientifico - professionali. Devono avere anch'essi valenza formativa, anche sotto il profilo dell'educazione alla salute.
Si ricorda che anche questi tipi di viaggi hanno come scopo preminente oltre alla socializzazione, l'acquisizione di cognizioni culturali integrative a quelle normalmente acquisite in classe. Possono essere considerati come momenti conclusivi di progetti in cui si siano sviluppate attività connesse alle problematiche ambientali.
Gli scambi culturali si effettuano essenzialmente con scuole di altre nazioni ed hanno come obiettivo la conoscenza della realtà linguistica del paese straniero o il suo approfondimento. Possono inoltre rientrare all’interno di determinati ambiti promossi dagli organismi nazionali (Miur, reti di scuole, etc.) ed internazionali (Leonardo, Comenius, etc.).
Organizzazione e Procedure
I viaggi di istruzione e le visite guidate devono essere strettamente correlate con la programmazione educativa e didattica e con gli orientamenti didattici e formativi presenti nel P.O.F.
Le proposte, per tutte le tipologie previste, devono provenire dai Consigli dì Classe entro il 15 Novembre.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
La Commissione Viaggi e i Consigli di Classe quindi, nel programmare viaggi e visite, valuteranno attentamente il rapporto costi/benefici, tenendo presenti le esigenze delle famiglie per quanto riguarda i costi a carico degli studenti. Al momento dell’adesione, lo studente dovrà contestualmente versare un acconto della quota prevista per la partecipazione al viaggio di istruzione o visita guidata; la domanda di adesione priva del contestuale versamento si intende non espressa.
È bene che ad ogni viaggio partecipino alunni compresi nella stessa fascia di età e che si eviti il più possibile l'insorgere di discriminazioni, soprattutto quando viene richiesto un intervento finanziario anche consistente da parte delle relative famiglie.
Si sottolinea l’opportunità di organizzare lo stesso viaggio per più classi (ove possibile per classi parallele) al fine di abbassare i relativi costi per ciascun alunno.
Poiché i viaggi di istruzione e le visite guidate sono attività rientranti nella Programmazione educativa edidattica si dovranno proporre iniziative che, economicamente, mettano in grado tutti gli alunni di parteciparvi.
I viaggi di istruzione e le visite guidate saranno effettuati solo per quelle classi i cui alunni parteciperanno in numero di norma non inferiore al 75% del totale degli alunni delle classi stesse. Gli alunni che non aderiscono al viaggio sono tenuti alla frequenza delle lezioni. Gli alunni che non partecipano alla visita guidata o al viaggio di istruzione devono essere accolti in classi parallele o in altre classi, nelle ore in cui i Docenti che avrebbero dovuto tenere le lezioni sono i Docenti accompagnatori. Dalla percentuale devono essere sottratti gli alunni che il Consiglio di classe, per comprovati motivi, ritenga di non far partecipare. La percentuale sarà sempre calcolata per difetto.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
Scelta dell'Agenzia di Viaggio
La scelta dell'Agenzia di viaggi che propone la migliore offerta tra almeno tre interpellate, deve essere effettuata dal Dirigente scolastico che interpella direttamente e discrezionalmente tali ditte. Il contratto con la Ditta prescelta viene sottoscritto dal Dirigente scolastico.
La scuola può procedere:
a) mediante acquisto di "pacchetti tutto compreso" richiedendolo alle agenzie appositi preventivi. In questo caso si fa riferimento al D.Lgs. n.
Le proposte fornite dalle agenzie o altri enti consultati devono comprendere alloggi adeguati ad accogliere scolaresche. Ove possibile, si dovranno privilegiare gli spostamenti in treno, specialmente per lunghe percorrenze; si eviteranno gli spostamenti nelle ore notturne, se il mezzo di locomozione scelto è il pullman.
L’offerta del fornitore prescelto deve contenere l’Assicurazione Furto e Bagaglio, l’Assistenza Medica e Infortunio e la polizza annullamento viaggi per cause impreviste.
L’agenzia scelta dovrà rilasciare alla scuola e ai docenti accompagnatori il nome e il numero di telefono di un referente reperibile nell’arco delle 24 ore per tutta la durata del viaggio.
Al fine di stabilire una chiara suddivisione degli ambiti di responsabilità pertinenti all’iniziativa, data la necessità di individuare i doveri e gli adempimenti specifici di ciascun attore di essa e di garantirne il rispetto, in funzione di una positiva fruizione dell’esperienza da parte di tutti L’IIS GIOVANNI VALLE si impegna a :● provvedere alla nomina dei docenti accompagnatori e di un eventuale sostituto;● raccogliere e verificare la documentazione necessaria (come da specifiche dei singoli progetti);● allestire gli elenchi degli allievi partecipanti, completi dei recapiti delle famiglie;● gestire i rapporti con l’ente promotore e con la scuola estera individuata per la parte di competenza dell’istituto Valle (reperimento e trasmissione dei documenti richiesti, inoltro delle comunicazioni).
Adempimenti Agenzia di Viaggio
L'agenzia di viaggio deve garantire:
- di essere in possesso, in caso di viaggio effettuato con automezzo, di tutti i requisiti di sicurezza contemplati dalle disposizioni vigenti in materia di circolazione di autoveicoli.
- fotocopia dell'autorizzazione, da esibire all'accompagnatore responsabile del viaggio, rilasciata dall'Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile.
- dichiarazione che il mezzo presenta una perfetta efficienza dal punto di vista della ricettività, in proporzione al numero dei partecipanti e dal punto di vista meccanico.
L'efficienza del veicolo deve essere comprovata dal visto di revisione tecnica annuale presso gli Uffici M.
Nel viaggio di istruzione, allorché, per motivi del tutto eccezionali, sia organizzato in modo tale da tenere in movimento l'automezzo per un periodo superiore alle 9 (nove) ore giornaliere, siano presenti due autisti. L'alternarsi alla guida dei due autisti consente l'osservanza del regolamento CEE n.
Spetta, inoltre, alle agenzie di viaggio assicurare che la sistemazione alberghiera offerta presenti, sia per l'alloggio che per il vitto, i necessari livelli di igienicità e di benessere per i partecipanti.
Ruolo dei Docenti Accompagnatori
I docenti accompagnatori, nel numero previsto dal successivo comma, sono individuati dal Dirigente Scolastico fra i docenti disponibili appartenenti alla classe che effettua il viaggio. Per ogni gruppo di 15 studenti o frazione aggiuntiva dovrà essere individuato un docente accompagnatore, tenendo presente che qualora il gruppo (anche inferiore ai 15 partecipanti) viaggi da solo, i docenti accompagnatori dovranno essere almeno due.
I docenti accompagnatori, compresi quelli di sostegno, sono individuati dal Consiglio di Classe contestualmente alla deliberazione del viaggio di istruzione o della visita guidata. Per ogni viaggio e visita guidata, il Dirigente Scolastico individua tra gli accompagnatori uno o più docenti quali responsabili. A questi è affidata la verifica dell'attuazione del programma previsto, l'adempimento degli obblighi contrattuali da parte dell'Agenzia e/o del Vettore, la regolarità dei documenti di viaggio (voucher, carta d'imbarco, documenti di identità eccetera), l’organizzazione generale del gruppo durante il viaggio e il soggiorno.
L'incarico di accompagnatore costituisce obbligo di servizio da parte del Docente, che, come per le normali lezioni, è tenuto alla vigilanza con assunzione precisa di responsabilità ai sensi dell'art. 2047 del Codice Civile e dell'art. 61, della Legge 11/07/80, n.
Il Dirigente Scolastico conferisce l'incarico con nomina ai docenti accompagnatori, che assumono la responsabilità di cui all'articolo 2048 del Codice Civile ("Culpa in vigilando"), integrato dall'art.61 Legge 312/1980, nei riguardi di tutti gli studenti partecipanti al viaggio, anche se non espressamente affidati a loro.
Gli accompagnatori sono tenuti alla vigilanza degli alunni come indicato dall'art.
I Docenti accompagnatori sono tenuti alla conoscenza e al rispetto delle norme previste dalla C. M. 2 ottobre ’96, n.623, integrata al 2002 e si impegnano a :● esercitare sorveglianza diurna e notturna sugli studenti loro affidati .
Per quanto concerne i docenti designati come accompagnatori (nonché i Dirigenti scolastici) dovrà essere di volta in volta stipulato apposito contratto di assicurazione in loro favore ed il premio assicurativo graverà sull'aggregazione relativa alle attività integrative e parascolastiche, a finanziamento statale.
Ai sensi del D.P.R. n. 395/1988 al personale docente accompagnatore compete il rimborso delle spese di pernottamento in albergo e di due pasti per viaggi di durata superiore a 12 ore; se la durata del viaggio è non inferiore ad 8 ore compete il rimborso di un solo pasto, il rimborso può essere effettuato dall'Istituzione scolastica solo a presentazione, da parte dell'interessato, di regolare fattura o ricevuta fiscale, con i dati identificativi dell'interessato stesso.
Comportamento degli Studenti
Lo studente, per l'intera durata del viaggio, è tenuto a mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose, coerentemente con le finalità educativo-formative dell'istituzione scolastica. Come a scuola, è vietato l’uso del cellulare durante lo svolgimento delle attività didattiche previste durante il viaggio d’istruzione (visite ai musei e chiese, laboratori didattici, ecc.). Ề d’obbligo, sui mezzi di trasporto e in albergo, comportarsi responsabilmente, evitando di mettere in atto comportamenti che potrebbero risultare pericolosi e inadeguati.
Tutti gli studenti, sia minorenni che maggiorenni, devono seguire le istruzioni impartite dai docenti accompagnatori e dalle figure professionali coinvolte nel viaggio, e devono rimanere uniti al gruppo classe.
LE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI si impegnano a:● sensibilizzare i propri figli sulla necessità di un comportamento consono all’educazione ricevuta in famiglia e a scuola e garantire il dialogo collaborativo con i docenti accompagnatori in caso di problematiche eventualmente derivanti dal mancato rispetto delle norme incluse nel presente regolamento;● accertarsi che i documenti di identità dei propri figli siano in regola e in corso di validità;● accertarsi che i figli abbiano con sé la Carta Sanitaria Internazionale (Tesserina azzurra);● consegnare ai propri figli una somma di denaro per le spese personali;● accertarsi che i figli abbiano con sé le eventuali medicine assunte abitualmente;● comunicare ai docenti accompagnatori le eventuali patologie e le terapie che si rendano necessarie, fermo restando che i docenti accompagnatori non si assumono la responsabilità della somministrazione dei farmaci;● comunicare ai docenti accompagnatori ogni eventuale situazione di disagio o difficoltà del proprio figlio che possa in qualche modo comprometterne il benessere fisico ed emotivo.
Aspetti Economici
È necessario evidenziare l’innovazione, costituita, in sintesi, dalla nota prot. N. In buona sostanza, è riconosciuta una agevolazione volta a sostenere la più ampia partecipazione di studentesse e studenti ai viaggi di istruzione/visite didattiche per l’anno scolastico 2023/2024, in riferimento al Decreto Dipartimentale n.
Per i dettagli ulteriori, si rimanda alla Nota del Ministero dell’Istruzione e del merito prot. N. 5419 del 20.12.2023 “Indicazioni operative per agevolazione viaggi di istruzione/visite didattiche a. s.
Nel caso in cui l’importo stimato dell’affidamento del servizio di effettuazione di visite guidate e viaggi di istruzione ecceda l’importo di € 140.000,00, le medesime devono ricorrere ad eventuali convenzioni o accordi quadro CONSIP, qualora attivi, oppure a Centrali di committenza qualificate o a stazioni appaltanti qualificate. In base all’art. 50, comma 1, lett.
Documenti e Autorizzazioni
Tutti gli alunni partecipanti devono essere muniti di valido documento di riconoscimento.
Tutti gli alunni minorenni potranno partecipare ai Viaggi solo se è stata acquisita la relativa autorizzazione di uno dei genitori o di chi esercita la potestà familiare.
Nessun alunno può partecipare alle visite e ai viaggi di istruzione se sprovvisto dell'autorizzazione firmata dai genitori, nel caso di alunni minorenni, o dell'accettazione, da parte dello stesso alunno della visita o viaggio, se maggiorenne; nell'autorizzazione e nella dichiarazione gli stessi devono dichiarare di sollevare i Docenti e la Scuola da ogni responsabilità in ordine ad incidenti non imputabili all'incuria dei Docenti accompagnatori; essa deve essere consegnata ai Docenti all'uopo delegati, almeno il giorno prima della data stabilita per l'effettuazione della visita o del viaggio.
Sicurezza e Responsabilità
Per qualsiasi tipo di infortunio, anche presunto, è obbligatorio informare immediatamente i genitori e l’ufficio di segreteria.
Si richiama l’attenzione degli alunni, delle famiglie sulle possibili conseguenze di eventuali riprese audio/video o fotografie effettuate al di fuori dei casi consentiti e successivamente diffuse con l’intento di ridicolizzare compagni o insegnanti o addirittura allo scopo di intraprendere azioni che sono spesso definite con il termine di cyberbullismo.
Intervento della Polizia Stradale
La richiesta del controllo del mezzo di trasporto e la verifica dell'idoneità del veicolo e del conducente da parte della Polizia stradale va fatta solo per viaggi di istruzione superiori ad un giorno? No la richiesta di intervento della Polizia stradale può essere fatta anche qualora il viaggio di istruzione sia di una sola giornata.
In caso di necessità l'intervento andrà richiesto telefonicamente utilizzando il numero di emergenza (112 - 113).
Tabella riassuntiva delle principali normative
Normativa | Descrizione |
---|---|
Legge n. 312 dell’1/07/1980, art.61 | Disposizioni in materia di responsabilità del personale docente |
O.M. 132/1990 | Organizzazione dei viaggi di istruzione |
Circolare Ministeriale n. 291 /1992 | Chiarimenti e disposizioni sui viaggi di istruzione |
D.L.vo n. 297 del 16/04/1994 | Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione |
Decreto Legislativo n. 111/1995 | Attuazione della direttiva 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso" |
Circolare Ministeriale n. 623/1996 | Viaggi di istruzione e visite guidate: chiarimenti e disposizioni |
D.M. 295/1999 | Regolamento recante norme per lo svolgimento dei viaggi di istruzione e delle visite guidate |
D.M. n. 44 del 01/02/2001 | Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche |
Codice Civile, art.2047 e 2048 | Responsabilità per danni cagionati da persone incapaci e responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri d'arte |
TAG: #Viaggi