Escursioni Invernali Facili in Valle Aurina: Un Paradiso da Scoprire
La Valle Aurina, laterale della Val Pusteria, è magica in ogni stagione, ma d’inverno ancor di più. Tante le passeggiate che portano alle malghe e i rifugi tipici altoatesini, gestite da sorrisi sinceri e parole non sempre in un italiano perfetto, ma genuine. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarla dopo una serie di nevicate abbondanti e ne abbiamo assaporato quindi tutta la bellezza.
Consigli Generali per le Escursioni Invernali
Chi ama vivere l'inverno a piedi, nella Valle Aurina e a Campo Tures si trova nel posto giusto. Qui le camminate si possono fare tutto l'anno. E tutto quello di cui si ha bisogno sono degli scarponi robusti e impermeabili, un abbigliamento adeguato e quello che fa bene al corpo e all'anima, come un tè caldo addolcito con il miele o uno spuntino originale composto da speck e formaggio dei contadini locali. I sentieri escursionistici invernali dell'area della Valle Aurina e Campo Tures si differenziano per durata e grado di difficoltà.
Gentili escursionisti invernali: Grazie alla loro posizione favorevole, al basso pericolo di valanghe e all'alta frequenza, i seguenti suggerimenti sono percorribili quasi in ogni periodo. Fate comunque attenzione dopo grosse nevicate oppure con condizioni meteo estreme. Consultate sempre il bollettino valanghe e il meteo. I sentieri non sono battuti. Attrezzatura consigliata: abbigliamento invernale impermeabile, scarponcini adatti al trekking in montagna, una bevanda calda, torcia, spikes o ramponi e ghette. Non abbandonate i sentieri. Evitate i rumori per rispetto degli animali selvatici, che d'inverno vivono in generale condizioni difficili. Le descrizioni si riferiscono all'itinerario di andata con eccezione dei percorsi ad anello. Se non siete sicuri, chiedete al vostro albergatore oppure all'Associazione Turistica.
Itinerari Consigliati
Escursione a Riesa Alm
Oggi vi portiamo a Riesa Alm, nella Valle di Rio Bianco. Seguiteci!
Per arrivare al punto di partenza, occorre imboccare la Valle di Rio Bianco da Lutago, il primo paese che s’incontra salendo in Valle Aurina da Campo Tures. Si percorre quindi la strada sino ad arrivare al piccolo paesino, una vera perla! Si oltrepassa la chiesetta sino ad arrivare al minuscolo parcheggio che permette solo a qualche auto di sostare. Qualora non trovaste posto, potete scendere sino alla pieve e lasciare lì il vostro mezzo. Attenzione ai tratti ghiacciati: non sempre qui il sole batte fra le case e non è raro incontrare qualche lastra.
Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina
Si inizia la passeggiata passando sopra il torrente Mitterbach. La via è battuta e molto tranquilla. In breve però la strada asfaltata terminerà, permettendo di iniziare a calcare il vero e proprio sentiero. Come ve ne accorgerete? Semplice, dovrete transitare sopra ad un delizioso ponticello di legno che vi immetterà lungo il sentiero che vi condurrà a destinazione. Con la neve, Rio Bianco appare proprio come un presepe. Mano a mano che si sale, la bellezza del paesaggio sarà sempre più incredibile. E gli alberi, coperto dal candido manto, lasciano cadere la neve regalando cascate argentine: nulla di più spettacolare! Il panorama su Rio Bianco è veramente super bello. La salita è tranquilla, anche se leggermente ripida in alcuni punti. Il sentiero sino a Riesa Alm è battuto dal gatto delle nevi e fattibile solo con gli scarponi.
Dopo un gran curvone verso destra, ci immetteremo sul rettilineo finale… Ma non temete, non è certo ancora finita! Perchè prima di arrivare, dovremo prima transitare in un bel boschetto. I raggi del sole che filtrano tra i rami preludono alla bellezza che ammireremo una volta fuori, con Riesa Alm finalmente visibile. Prima di arrivare a Riesa Alm, bisognerà attraversare il boschetto. Ma poi finalmente si arriva! E quindi, lasciati alle spalle pini e abeti, eccola lì: una costruzione fa capolino all’orizzonte. Noi non dobbiamo fare altro che seguire la staccionata e poi godere della pace e della serenità di questo luogo.
Eravamo già stati a Riesa Alm (m. 1470) in estate e avevamo apprezzato la deliziosa cucina: ovviamente non ci siamo potuti esimere nemmeno questa volta! Ve la consigliamo: il proprietario Josef è veramente accogliente e vi preparerà dei piatti che non potrete dimenticare… E che non vedrete l’ora di assaggiate nuovamente. Riesa Alm è sempre aperta, sia in estate che in inverno. Ci si può veramente rilassare qui…Ravioli alle erbe: che bontà! Riesa Alm è aperta in inverno e si può mangiare. Salite però ancora per circa 100 metri: vedrete il famoso “Giardino delle Erbe” (Riesa Alm infatti significa proprio “Malga delle Erbe“) tutto coperto di neve… E quindi: bisognerà senz’altro tornare con la bella stagione per poter odorare tutto quel delizioso profumino che sale dall’orticello.
Dopo una sana mangiata, sarete pronti per rientrare: anche se la via è una forestale battuta, non si può utilizzare lo slittino per via delle pendenze. Poco male, ci si godrà nuovamente (con calma) lo splendido panorama prima di scegliere la prossima meta.
Dettagli dell'escursione a Riesa Alm
- Altitudine partenza: 1370 m
- Altitudine arrivo: 1470 m
- Ritorno in slittino: NO
- Tipologia di percorso: dapprima su strada nel paese di Rio bianco, poi su classica forestale battuta sino a Riesa Alm, sempre in salita
- Escursione invernale: consultare sempre l’Ufficio Turistico per verificare le condizioni del manto nevoso, la fattibilità del percorso e l’equipaggiamento da utilizzare
Altre Escursioni Consigliate
- Innerhofer, Marxegger e Pircher Alm: Partendo da Rio Bianco, si raggiunge questa triade di malghe con un'escursione semplice di circa 2 ore. Possibilità di noleggiare lo slittino per il rientro.
- Knuttenalm: Escursione classica con partenza da Riva di Tures, un'ora di passeggiata tranquilla che porta a quota 1.911 metri. Rientro in slittino disponibile.
- Bizat Hütte: Raggiungibile da Costa Molini in circa un'ora e mezza di camminata lungo la strada forestale. Possibilità di accorciare l'escursione per chi ha bambini piccoli.
- Stegeralm: Un'escursione con le ciaspole di circa due ore con un dislivello di 500 metri per raggiungere la Stegeralm a quasi 2.000 metri in Valle Aurina.
- Malga Prastmann, Talschlusshütte, Jägerhütte e Adleralm: Partendo da Casere, una semplice passeggiata di nemmeno un'ora su strada battuta.
- Weizgruberalm: Da Selva dei Molini, si raggiunge in circa un’ora e mezza, seguendo una pista da slittino.
- Malga dei Dossi: Dal parcheggio segui il sentiero n. 9, un percorso di circa 2 ore con possibilità di scendere con lo slittino.
Slittino in Valle Aurina
Oltre alle piste da slittino che permettono di rientrare dalle varie malghe, vi sono anche dei tracciati completamente dedicati, la cui partenza si raggiunge direttamente con gli impianti di risalita.
Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco
- Pista da slittino Klausberg: parte da Kristallalm e, con ben 5,5 chilometri, vi riporta direttamente al punto di partenza degli impianti a Cadipietra.
- Pista da slittino San Giovanni: la partenza si raggiunge sempre direttamente grazie agli impianti Klausberg, ma invece che iniziare la discesa da Kristallalm, ci si sposta ad Almboden, leggermente più in basso.
- Pista da slittino Speikboden: anche questa si raggiunge direttamente con gli impianti ma non si rientra al punto di partenza con lo slittino: infatti, si scende o a Lutago (10 chilometri) oppure a Rio Bianco (8 chilometri). Per raggiungere nuovamente la stazione di valle, ci si può servire dell‘autobus oppure dello skibus.
Altre Attività Invernali
- Castel Tures: Potete visitare anche in inverno e ammirare i bellissimi interni con una visita guidata.
- Comprensorio sciistico Klausberg: In Valle Aurina, offre 33 chilometri di piste da sci, una pista da slittino facile lunga più di cinque chilometri, un’altra pista da slittino di sei chilometri di media difficoltà e l’adrenalinico alpine coaster.
- Area sciistica di Speikboden: Offre una delle piste da slittino più lunghe d’Italia, con dieci chilometri di curve e rettilinei.
Strutture Ricettive Consigliate
- Masi di Gallo Rosso: Se cercate una sistemazione comoda e accogliente a misura di famiglia vi consigliamo uno dei masi di Gallo Rosso.
- Maso Grossarzbachhof: In posizione ultra comoda a Lutago, una fattoria immersa in un paesaggio stupendo.
- Maso Feichterhof: A Rio Bianco, posizione invidiabile e grande comodità: gli appartamenti non sono nuovissimi, ma senz’altro grandi e confortevoli.
Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo
TAG: #Escursioni