Albergo Atene Riccione

 

Requisiti per Diventare Guida Turistica in Sardegna

Per esercitare la professione di Guida turistica in Sardegna, è necessario iscriversi nel registro professionale tenuto dall'Assessorato regionale del Turismo. La guida turistica, nel corso di visite guidate, illustra opere d'arte, gallerie, musei, mostre, monumenti, scavi archeologici, complessi architettonici, urbanistici, città ed insediamenti umani, beni demo-etno-antropologici, evidenziandone le caratteristiche artistiche, storiche e monumentali.

In base alla Legge regionale 1/2018, articolo 6, comma 25, dal 21 febbraio 2018, non potranno più essere presentate pratiche di abilitazione alla professione di Guida turistica, in attesa della definizione di standard professionali e formativi omogenei per tutto il territorio nazionale da parte dei competenti organi dello Stato. Eventuali pratiche che perverranno ai SUAPE comunali a decorrere dalla suddetta data non saranno ritenute ammissibili.

Si precisa, inoltre, che sulla base della Legge 97/2013, articolo 3, l'abilitazione alla professione di Guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale.

Figure Professionali

  • Guida Turistica
  • Guida Ambientale Escursionistica
  • Guida Turistica Sportiva
  • Istruttori Subacquei
  • Guide Subacquee
  • Direttore Tecnico Agenzie di Viaggio

Requisiti Necessari

I richiedenti dovranno dimostrare il possesso alternativamente di:

  1. Requisiti formativi e linguistici (A+B)
  2. Requisiti professionali (C)

A. Requisiti Formativi (Articolo 2 comma 3 e 7 D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata, conseguito anche all’estero purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.
  • Adeguata conoscenza delle seguenti materie:
    • Legislazione turistica
    • Tecnica turistica
    • Amministrazione e organizzazione delle agenzie di viaggio e turismo
    • Geografia turistica
    • Tecnica dei trasporti
    • Marketing turistico

Tale conoscenza si intende accertata ove il richiedente l’abilitazione, alternativamente, risulti:

Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma

  • Aver conseguito un titolo di studio, post diploma di istruzione di secondo grado, rilasciato da Istituto Tecnico Superiore ad indirizzo turistico.
  • Aver conseguito diploma di laurea magistrale in Scienze turistiche ed equipollenti rilasciato da Università statale o legalmente riconosciuta o parificata.
  • Aver conseguito un Master Universitario in ambito turistico.
  • Aver svolto un Dottorato presso una Università statale o legalmente riconosciuta o parificata in ambito turistico.
  • Di aver frequentato specifico corso di formazione della durata minima di 600 ore, erogato da organismi formativi accreditati e/o autorizzati secondo il vigente sistema di formazione professionale, diretto allo svolgimento della specifica attività di Direttore Tecnico di agenzia di viaggio e turismo, con esame finale abilitante così come definito nell’ambito delle Linee guida in materia di “Direttore tecnico di agenzia di viaggio e turismo” approvate nella seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 16 marzo 2022.
  • Qualora la Regione o la Provincia autonoma non attivi i corsi di cui alla lettera e) del presente comma, aver superato apposito esame di abilitazione bandito dalla medesima regione o provincia autonoma (Allo stato attuale non attivato).

B. Requisiti Linguistici (articolo 2 commi 4, 5 e 6 D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

  • Possesso di due certificazioni di conoscenza delle lingue straniere, fra le quali la lingua inglese, pari o superiori al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR) rilasciata da enti certificatori riconosciuti, di cui al decreto del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012 (Requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico).
  • Per il candidato straniero, in aggiunta a quanto previsto dalla lettera a) è richiesta la certificazione di conoscenza della lingua italiana non inferiore di livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), rilasciata da enti certificatori riconosciuti.
  • Per il candidato madrelingua: possibilità di attestare la conoscenza della lingua madre producendo un titolo di studio equivalente almeno al diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito nella lingua madre, indipendentemente dal Paese di nascita o nazionalità dei genitori purché ne sia valutata l’equivalenza da parte della competente autorità italiana.

C. Requisiti Professionali (articolo 2 comma 8 D.M. n. 1432 del 5.08.2021)

L’abilitazione all’esercizio della professione è rilasciata anche previo accertamento dei requisiti previsti dall’art. 29 del d.lgs. 29, D.lgs 206/2007, qualora il richiedente sia titolare di agenzia di viaggi (codice Ateco 79.11) i requisiti mutuati nelle nostre Direttive di attuazione sono:

  • Cinque anni consecutivi in qualità di titolare. Non rileva il titolo di studio ed è necessario che l'attività non debba essere cessata da più di 10 anni alla data di presentazione della documentazione completa dell'interessato all’autorità competente al rilascio dell’abilitazione.
  • Oppure, tre anni consecutivi in qualità di titolare più precedente formazione per almeno tre anni. Ai sensi dell’art. 4, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 206/2007 per “titolo di formazione” si intendono: diplomi, certificati e altri titoli rilasciati da un'università o da altro organismo abilitato secondo particolari discipline che certificano il possesso di una formazione professionale acquisita in maniera prevalente sul territorio della Comunità, ovviamente a indirizzo turistico. Pertanto, non appare confacente il diploma di maturità scientifica.
  • Oppure, quattro anni consecutivi in qualità di titolare più precedente formazione per almeno due anni (per il significato di "formazione" vale quanto detto sopra).
  • Oppure, tre anni consecutivi in qualità di titolare più cinque anni in qualità di lavoratore subordinato (dipendente) di un’Agenzia di viaggio e turismo.

Elenco Nazionale delle Guide Turistiche

Il Ministero del Turismo ha attivato la piattaforma per consentire l’iscrizione delle Guide Turistiche all’ Elenco Nazionale. Il processo di iscrizione è strutturato in diverse fasi, che garantiscono la corretta registrazione e l’assegnazione di un QR code per l’esercizio della professione.

Il titolo minimo richiesto è il Diploma, ma è possibile inserire la laurea, se conseguita, e caricare una copia del diploma di Laurea. Una volta completata la procedura, è possibile visualizzare un riepilogo di tutti i dati inseriti. Il costo per l'ottenimento del QR Code è di 30,00 euro.

Al momento, è sufficiente scaricare la lettera di ricevuta della protocollazione della domanda di iscrizione (per tutte le Guide Turistiche che si registrano) e il QR Code (per le Guide Turistiche non soggette a verifiche amministrative). Tutte le guide registrate all’elenco nazionale (anche quelle soggette a verifiche amministrativa) possono esercitare la professione di guida turistica.

NB: Entro 3 anni esatti dalla data di registrazione nell’elenco nazionale, la Guida Turistica deve necessariamente effettuare almeno 50 ore di aggiornamento (al momento non ci sono sanzioni in caso di non conseguimento delle 50 ore nel triennio).

Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere

Aggiornamenti e Novità

Grazie alle interlocuzioni di ConfGuide con il Ministero del Turismo, sono stati apportati i seguenti aggiornamenti:

  1. Scadenza Inserimento in Elenco: Il Ministero indica il 9 gennaio 2025 come termine di scadenza dei 180 giorni per continuare ad esercitare la professione ai sensi della disciplina previgente, anche se la piattaforma sarà sempre attiva e operativa nel tempo.
  2. Quadro Generale: Su circa 5000 nominativi inseriti, circa 3000 sono in verifica.
  3. Ampliato il Limite delle Lingue di Abilitazione: Modifica all’elenco fatta il 30/12/2024 alle ore 12:00.
  4. Ampliate le Classi di Laurea: Introdotta modifica il 24/12/2024.
  5. Puglia e Sardegna: Sbloccata iscrizione guide senza lingua straniera e con sola lingua italiana. Grazie alla modifica fatta dal Ministero il 30/12/2024 alle ore 12:00, le guide turistiche abilitate solo in lingua italiana possono ora iscriversi.
  6. Lombardia: Le guide lombarde che hanno presentato domanda di inserimento in Elenco Nazionale Guide Turistiche e sono ancora in attesa di verifica, dovranno attendere che la Regione trasmetta al Ministero anche i codici fiscali delle guide.
  7. Trentino Alto Adige: Modifica elenco fatta il 30/12/2024 alle ore 12:00.
  8. Filtri Ricerca su Elenco: Saranno introdotti prossimamente i seguenti filtri di ricerca: Alfabetico, Territoriale, Specializzazione, Lingua, ma anche altri potranno essere implementati se richiesti dalle Associazioni.

Sviluppi Futuri del Portale

In futuro, il portale verrà implementato con diverse funzionalità, tra cui:

  • La possibilità per la guida di comunicare eventuali nuove specializzazioni acquisite.
  • La possibilità per la guida di comunicare eventuali nuovi titoli linguistici raggiunti.
  • Una parte dedicata a chi vuole diventare guida, compresa la possibilità di iscrizione al bando.
  • La possibilità per gli enti di formazione di fare domanda di accreditamento per fornire la corsistica.
  • La possibilità per le guide di vedere i corsi accreditati dal Ministero.
  • Una sezione dedicata alle guide che hanno ottenuto il titolo all’estero e che ne chiedono conversione in Italia (oggi è una sezione unica).
  • Una sezione dedicata alle guide temporanee che potranno accedere e chiedere il permesso temporaneo, così come previsto dalla norma, per esercitare la professione.

ATTENZIONE: L’iscrizione va fatta entro il 10 GENNAIO 2025, ma comunque sarà sempre possibile iscriversi anche dopo tale data.

Normativa di Riferimento

  • Legge regionale 18 dicembre 2006 n. 20
  • Legge regionale 26 febbraio 1999 n. 9
  • Legge n. 190 del 13 dicembre 2023
  • Nuove disposizioni e linee guida nazionali
  • DM 5.08.2021
  • Linee Guida applicative
  • Delibera 18-23 del 19.06.2024
  • Delibera 18-23 del 19.06.2024 - Allegato 1
  • Delibera 18-23 del 19.06.2024 - Allegato 2
  • Delibera 28-9 del 31.07.2024 - approvazione definitiva

Tutor per Guide Turistiche Straniere

Il Ministero del Turismo ha pubblicato un Avviso pubblico volto a creare un elenco di Responsabili del tirocinio di adattamento, comunemente chiamati “Tutor”, figura di supporto alle guide turistiche straniere nel percorso di riconoscimento della loro qualifica professionale in Italia.

L’obiettivo principale è attuare la misura compensativa prevista per il tirocinio di adattamento, consentendo alle guide straniere di ottenere il riconoscimento della loro qualifica professionale in Italia, in conformità con quanto stabilito dall’articolo 6 della legge 13 dicembre 2023, n. 190, e dall’articolo 18 del decreto del ministro del Turismo del 26 giugno 2024, n. 88.

Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa

Le candidature devono essere presentate online, attraverso il proprio profilo personale, selezionando la funzione di iscrizione al registro dei Tutor. Durante la procedura, sarà obbligatorio indicare le regioni in cui si è disponibili a svolgere l’attività di tutoraggio. Il periodo di iscrizione è aperto dal 21 maggio 2025 al 10 luglio 2025.

Possono presentare domanda tutte le guide turistiche regolarmente iscritte all’Elenco nazionale, che abbiano almeno tre anni di abilitazione o riconoscimento in Italia e possiedano tutti i requisiti necessari per esercitare la professione.

Per l’iscrizione, è richiesto il possesso di un’abilitazione regionale, il riconoscimento della qualifica estera o il superamento dell’esame di abilitazione nazionale. I candidati devono dichiarare di non trovarsi in conflitto di interessi o in condizioni di incompatibilità rispetto al ruolo di Tutor o al tirocinante assegnato.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: