Albergo Atene Riccione

 

Esercizi Passato Remoto Italiano per Stranieri Online

Benvenuto nell’indice completo dei materiali didattici gratuiti per l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, messi a disposizione da Loescher Editore. Questa pagina raccoglie e organizza tutte le risorse più aggiornate e affidabili, pensate per facilitare ogni fase dell’apprendimento dell’italiano a studenti di tutti i livelli.

Risorse Didattiche Gratuite

Loescher Editore mette a disposizione una vasta gamma di risorse gratuite per l'apprendimento dell'italiano come lingua straniera. Tra queste, si trovano attività ludiche, esercizi di lessico e grammatica, e approfondimenti culturali.

Esempi di Materiali Didattici Disponibili:

  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e il cane Tito).
  • Attività ludica e narrativa per bambini (La rana Sara e la mucca Lina).
  • Espressioni relative al meteo (Come è il tempo oggi?).
  • Saper usare il lessico dell'abbigliamento (Questioni di genere?).
  • Approfondimento lessicale (Che brutta sorpresa!).
  • Aggettivi dedicati a lavoro e colleghi (Lavoro e personalità).
  • Lessico informatico (File e posta elettronica).
  • Espressioni dialogiche (Mi raccomando!).
  • Lessico del cibo e portate di un menu (Cucina fusion).
  • Lessico dell'economia e finanza (Un cruciverba...).
  • Riconoscimento e discriminazione dei suoni [f] e [v] ([f] o [v]?).
  • Curve intonative (Chiudi la porta?).

Esercizi di Grammatica

Sono disponibili diverse attività di ripasso grammaticale, tra cui:

  • Il quiz della grammatica (ripasso generale A2).
  • Accento nei verbi all'imperfetto (Imperfetto).
  • Si in forma impersonale (Si fa o non si fa?).
  • Formazione e uso del presente indicativo e del passato prossimo (Presente o passato!, A, gioco didattico) (La giornata sfortunata del sig.
  • Uso di indicativo e congiuntivo in frasi subordinate (Indicativo o congiuntivo?).
  • Tempi verbali indicativo e congiuntivo (Patti chiari..., B1, esercizio) (Che vinca il migliore!, C, gioco didattico) (Concordanze dei modi e dei tempi verbali, C, esercizio) (Indicativo o congiuntivo?, B2, gioco didattico) (Indicativo o congiuntivo?

Esercizi di Descrizione e Dialoghi

Per migliorare le capacità di descrizione e interazione, si possono utilizzare i seguenti materiali:

  • Descrizione fisica (Indovina il ritratto!).
  • Dialoghi nel mondo del lavoro (Al lavoro).
  • Descrivere e raccontare la trama di un libro (Te lo consiglio!).
  • Uso dell'avverbio "mica" (Ho capito!).

Approfondimento sul Passato Remoto

La I e la III coniugazione hanno di solito il Passato remoto regolare mentre la II ha il Passato remoto quasi sempre irregolare. Esiste però spesso una relazione stretta tra il Participio passato di un verbo ed il Passato remoto. Così, conoscendo il Participio passato di un verbo, risulta abbastanza facile ricostruirne il Passato remoto.

Leggi anche: Guida al Contratto Turismo Pubblici Esercizi

Regolarità e Irregolarità

È importante notare che la formazione del passato remoto può seguire regole precise, ma presenta anche numerose eccezioni. La regolarità è più comune nella prima e terza coniugazione, mentre la seconda coniugazione spesso presenta forme irregolari.

Tabella di Esempio

Per facilitare la comprensione, ecco una tabella che illustra la relazione tra participio passato e passato remoto:

Verbo Participio Passato Passato Remoto (Esempio)
Essere Stato Fui
Avere Avuto Ebbi
Fare Fatto Feci

Altre Risorse Utili

Oltre alle risorse specifiche sul passato remoto, sono disponibili materiali su vari aspetti della lingua e cultura italiana:

  • Caro amico...
  • Il lato giusto, il bersaglio e i nemici.
  • Problemi di...
  • Cosa conosci dell’Italia?
  • B&B.
  • Cervello, capelli, unghie...
  • La mattina di Giulia.
  • La leva ... del '68.
  • Emilia di Francesco Guccini.
  • Cosa conosci dell'Italia?
  • Viaggiatori!
  • CILS A1 - Analisi delle strutture di comunicazione.

L’IT - L’italiano per stranieri, titolare del trattamento dei dati personali ai sensi degli articoli 4 e 28 del decreto legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 - Codice della privacy (di seguito “Codice”) e degli articoli 4, 7 e 24 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (di seguito, “Regolamento”), informa ai sensi dell’art.

La richiesta di informazioni è la base giuridica del trattamento ai sensi dell’art. I dati saranno conservati per i tempi definiti dalla normativa di riferimento, che di seguito si specificano ai sensi dell’art. le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato - saranno comunicate da L’IT - L’italiano per stranieri a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali.

Leggi anche: Retribuzione CCNL Ristorazione e Turismo

Leggi anche: Formazione Accoglienza Turistica

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: