Albergo Atene Riccione

 

Turismo Rurale nei Margi: Un'Esperienza Autentica in Sicilia

La Sicilia, terra di contrasti e bellezze senza tempo, offre un'esperienza unica attraverso il turismo rurale nei Margi. Un viaggio che coinvolge arte, cultura, sapori autentici e tradizioni secolari.

Fiumara d'Arte: Un Museo a Cielo Aperto

Nel distretto turistico Nebrodi, precisamente a Tusa, si cela la Fiumara d’arte, un museo a cielo aperto nato nel 1982 da un'iniziativa di Antonio Presti. Tutto ebbe inizio con un monumento alla memoria del padre realizzato dallo scultore Pietro Consagra, "La memoria poteva non esserci". Da qui, l'idea di creare un parco dedicato alla comunità.

Anno dopo anno, Presti ha coinvolto artisti, scultori e pittori, commissionando opere da collocare in vari luoghi, creando così un percorso artistico suggestivo. Tra le opere più significative troviamo:

  • Monumento per un poeta morto di Tano Festa, sul lungomare di Villa Margi (Finestra sul Mare).
  • Una curva gettata alle spalle del tempo di Paolo Schiavocampo, sulla strada per Castel di Lucio.
  • Stanza di barca d’oro di Nagasawa, sul torrente Romei.
  • Energia mediterranea di Antonio di Palma.
  • Il Labirinto di Arianna di Lanfredini.

La Piramide-38° Parallelo di Mauro Staccioli, imponente e carica di significati, si erge su una collina nel territorio di Motta d’Affermo. Ogni anno, durante il solstizio d’estate, ospita l’evento culturale "Rito della Luce".

Nel 1991, Antonio Presti ha inaugurato l’Atelier Sul Mare a Castel di Tusa, un hotel-museo dove l'arte è protagonista. Un esempio è la camera "Terra e Fuoco" che richiama lo stile di Luigi Mainolfi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Dove Soggiornare e Mangiare a Tusa

  • Agriturismo Poggio Aureo: Immerso nel verde della campagna mediterranea, con vista mare e un'atmosfera di pace.
  • Trattoria Le Giare di Vincenzo Sambataro: Un personaggio autentico che offre piatti tradizionali con ingredienti locali. Da provare le olive, i carciofi e il broccolo di Sciara, la pizza pane con origano, olio e sale iodato di Trapani, il peperoncino di Tusa, le panelle, la pietanza del contadino, l'involtino di maccheroni con ricotta infornata, le melanzane fritte in padella, l'uovo, il sale e la salsa di pomodoro Valledolmo. Da non perdere il limoncello.

Parco Jalari: Un Viaggio Sensoriale tra Mito e Tradizione

Nel distretto turistico di Messina-Peloritani, sui Monti Peloritani, si trova il Parco Museo Culturale Etnografico Ambientale Jalari. Un luogo dove sogno e realtà si fondono, offrendo un percorso interiore tra poesia e magia. Il parco, ideato e costruito da Salvatore Petrini, salvaguarda la natura circostante e mette in scena una collezione di proverbi, sagre ed eventi folkloristici.

Un soggiorno all’agriturismo del Parco Jalari è ideale per recuperare energia grazie a sensazioni, suoni, colori e sapori siciliani.

Dove Mangiare nei Dintorni del Parco Jalari

  • Ristorante MediterrAnima: A Milazzo, inserito nel circuito Slow Food, offre ricette tipiche siciliane con ingredienti genuini e di stagione.

Savoca: Artigianato e Tradizioni Cinematografiche

Savoca, uno dei Borghi più belli d’Italia, è famosa per essere stata location del film "Il Padrino" nel 1971. Qui si lavora la Ferla, pianta autoctona della Valle D’Agrò, per creare oggetti unici.

Dove Mangiare e Dormire a Savoca

  • Azienda Agrituristica Bongiorno: Ad Antillo, immersa nella natura e circondata da montagne, raggiungibile tramite un percorso adatto a mountain bike.

Valle dei Margi: Relax e Scoperta Archeologica

La Valle dei Margi offre un'esperienza di relax immersi nel paesaggio rurale del Calatino. Qui si trova l'agriturismo dove è possibile staccare dallo stress della vita quotidiana.

Uno dei segreti di questa terra è il sito archeologico di Occhiolà, sui colli di Terravecchia. Si presume che Occhiolà, fondata nel V sec a.C. da popolazioni sicule ellenizzate, fosse l’antica città di Echetla menzionata da Diodoro Siculo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Caltagirone: Patrimonio dell'Umanità

Caltagirone, perla del Calatino, è un crocevia di influenze artistiche e culturali (bizantine, arabe, genovesi e normanne) che si riflettono in ogni angolo della città. Le famose ceramiche di Caltagirone adornano tutta la città con i loro colori brillanti.

La scalinata di Santa Maria del Monte, con i suoi 142 gradini decorati con maioliche policrome, è uno dei simboli della città. Durante la festa di San Giacomo (24 e 25 luglio), la scalinata si illumina con migliaia di lumini, creando uno spettacolo suggestivo.

Imprenditoria Femminile nel Calatino

Nel Calatino, l'imprenditoria più innovativa, creativa e green è guidata da giovani donne. Alcuni esempi includono:

  • Sfillas: Azienda biologica che lavora grani antichi per produrre pasta, pane e biscotti.
  • Coppoletta: Azienda a conduzione familiare che produce conserve e marmellate con prodotti dell'azienda agricola di famiglia.
  • Judeka: Azienda agricola che produce vini con etichette raffinate e creative.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: