Trenino Turistico e Informazioni Utili per Visitare Lourdes
Lourdes, situata nel sud-ovest della Francia, ai piedi dei Pirenei, è una città che accoglie ogni anno milioni di visitatori e pellegrini da tutto il mondo. È il quarto luogo di pellegrinaggio cattolico più importante al mondo, dopo il Vaticano, la Basilica di Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico e la Basilica di Nostra Signora di Aparecida in Brasile. La sua fama deriva dalle apparizioni della Vergine Maria nel 1858.
Con l’Unitalsi è possibile partire alla volta di Lourdes per un’esperienza unica, per riscoprire la bellezza della fede che, da oltre 150 anni, porta nella città mariana milioni di persone di ogni nazionalità. Era l’11 febbraio 1858 quando in questo piccolo paese della Francia meridionale, nella valle del Gave, a ridosso dei Pirenei, successe il miracoloso evento che ne avrebbe cambiato per sempre la vita.
La “Bella Signora Vestita di Bianco”, come ella la definì, è apparsa per 18 volte, parlando poco ma insegnando tanto. Il messaggio evangelico, infatti, è chiaro e semplice, valido in ogni tempo e per ogni persona: Dio ci ama così come siamo. La bellezza di Lourdes è proprio questa: la semplicità della preghiera che diventa un’esigenza di comunione fraterna. La fede che si fa miracolo.
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Il pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Lourdes è un'esperienza che attrae quasi 6 milioni di visitatori provenienti da più di 140 paesi ogni anno. Questo piccolo paese di montagna è diventato famoso perché nel 1858, una giovane ragazza di nome Bernadette vide la Vergine apparire diciotto volte, in una grotta vicino al fiume. Da allora, questo luogo mistico e di grande contemplazione, attira milioni di fedeli in cerca delle virtù miracolose dell’acqua santa di questa sorgente, che dovrebbe guarire i malati. A Lourdes sono state depositate fino ad oggi 7.000 pratiche di guarigione e 69 di esse sono considerate miracolose.
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes si estende su una superficie di 52 ettari. All’interno della tenuta si trovano 22 luoghi di culto. Alcuni di questi punti di ritrovo sono assolutamente da non perdere: dalla famosa Grotta di Massabielle, dove sono avvenute le apparizioni, alla Basilica di San Pio X passando per la Basilica di Notre-Dame du Rosaire. Occorrono circa 3 ore per visitare tutto il complesso, escludendo un eventuale tempo necessario per le messe.
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è aperto tutto l’anno e vengono organizzate celebrazioni in diverse lingue. La stagione dei pellegrinaggi copre il periodo da Pasqua a fine ottobre: durante questo lasso di tempo, si svolgono diversi momenti salienti tra cui:
- il pellegrinaggio militare internazionale a maggio
- il pellegrinaggio dell’Ordine di Malta a maggio
- il pellegrinaggio dei motociclisti a giugno
- il pellegrinaggio degli assunzionisti in agosto
- il pellegrinaggio nazionale italiano a settembre
- i pellegrinaggi del Rosario e dei Guardiani in ottobre.
A questo vanno aggiunte anche altre date importanti a Lourdes come l’anniversario della prima apparizione ogni 11 febbraio.
Inoltre due processioni scandiscono la vita quotidiana dei visitatori del Santuario. La processione eucaristica e la benedizione degli ammalati si celebra ogni giorno alle 17, da Pasqua a fine ottobre. La famosa fiaccolata, momento clou della giornata per i visitatori di Lourdes, si svolge ogni sera alle 21 nello stesso periodo.
Cosa Vedere a Lourdes
Lourdes è uno di quei luoghi distaccati dalla quotidianità, dalla bellezza senza tempo. La più visitata delle città francesi dopo Parigi, sa tuttavia conservare una certa tranquillità e un carattere meditativo per offrire un luogo di contemplazione, fascino e leggenda a cui nessuno rimane insensibile.
Santuario di Nostra Signora di Lourdes
Il santuario è di fatto la principale attrazione turistica di Lourdes: comprende la Grotta di Massabielle, dove si dice sia apparsa la Vergine Maria, le basiliche dell’Immacolata, di San Pietro e del Rosario, le fontane e le piscine. All’interno ci sono aree di accoglienza per i malati e una monumentale Via Crucis.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è un luogo propizio alla contemplazione. La calma del luogo, il fervore dei pellegrini presenti, i simboli del sito sono elementi fondamentali per viaggiatori in cerca di spiritualità. Venire a Lourdes è la promessa di vivere un’esperienza unica.
Grotta di Massabielle
Nel 1858 Lourdes contava poco più di 4.000 abitanti, quando la Vergine apparve alla giovane Bernadette Soubirous in un anfratto sporco e buio. Dopo la prima apparizione della Dama nella roccia, ne seguiranno altre 17, fino al 16 luglio 1858.
I pellegrini giungono da tutto il mondo per toccare la roccia, che porta fortuna e guarigione. Sulla destra della Grotta, si trovano le Fontane dove si può bere l’acqua di Lourdes. A contatto con quest’acqua, diversi abitanti di Lourdes e dintorni furono “miracolosamente” guariti. Da allora l’acqua di Lourdes ha alimentato le fontane del Santuario. L’accesso è gratuito e molti pellegrini sono desiderosi di riportarne alcuni campioni.
Le Basiliche del Santuario
Subito dopo le Apparizioni di Lourdes, nell’area del Santuario furono costruiti vari edifici fra cui 3 basiliche, luoghi di celebrazione e punti salienti dell’esperienza religiosa.
La Basilica dell'Immacolata Concezione
La Basilica dell'Immacolata Concezione, detta anche Basilica Superiore, è la più antica del Santuario di Nostra Signora di Lourdes. Consacrata nel 1876, custodisce una serie di vetrate legate agli eventi di Lourdes ma anche al dogma dell’Immacolata. Lunga cinquantuno metri e larga ventuno, comprende una cripta e diverse cappelle, ciascuna dedicata a un santo diverso come San Pietro, San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Francesco d’Assisi o Santa Germaine de Pibrac.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista
La Basilica di Nostra Signora del Rosario
La Basilica di Nostra Signora del Rosario è costruita in stile romano-bizantino con mosaici veneziani e si estende su una superficie di 2.000 mq. E’ stata progettata come piedistallo e preludio della Basilica dell’Immacolata Concezione, che si trova sopra la Grotta.
La Basilica San Pio X
La Basilica San Pio X, consacrata nel 1958 in occasione del centenario delle Apparizioni, possiede la forma dello scafo di una barca capovolta ed è in grado di ospitare fino a 25.000 persone. La progettazione della sua volta in un unico pezzo e dei suoi pilastri alle estremità è stata possibile grazie alla tecnica del cemento armato precompresso, solitamente utilizzata per la costruzione dei ponti. Questa basilica sotterranea dall’architettura atipica ospita quotidianamente la processione eucaristica ed è decorata con 39 tele che rappresentano diversi santi e beati.
Piscine di Lourdes
Durante la famosa apparizione, la Vergine Maria diede alla giovane Bernadette precise istruzioni: “ Vieni a bere alla fontana e lavati lì”. Da allora milioni di pellegrini arrivano fino a Lourdes per bere l’acqua della sorgente e per immergersi nelle sue piscine.
La miracolosa acqua di Lourdes viene infatti utilizzata per riempire grandi piscine di marmo: è in quest’acqua a 12°C che si immergono i pellegrini. Occorre presentarsi negli orari di apertura e attendere sulle panchine disposte davanti agli ingressi con pesanti porte in pietra: verrete accolti da un esercito di volontari dell’Hospitalité Notre-Dame de Lourdes.
Non c’è bisogno di portare ciabatte, costume da bagno o asciugamano: vi verrà fornito tutto in loco, in maniera completamente gratuita (a offerta libera). Quando arriverà il vostro turno, un volontario vi accompagnerà al vostro bagno. In questa piccola stanza individuale chiusa da tende, con un arredamento spoglio, un semplice vestito di lino indossato, circondato da due volontari, vi verrà concesso del tempo per la preghiera e la meditazione. A questo punto camminerete verso la vasca e con l’aiuto dei volontari, vi immergerete rapidamente nell’acqua di Lourdes.
In inverno o durante l’emergenza sanitaria, l’immersione completa non è possibile. Le terme sono sostituite dal gesto dell’abluzione con l’acqua sacra: una cerimonia che ritorna alle origini.
Casa di Sainte-Bernadette
La casa paterna di Bernadette detta Moulin Lacadé era la casa dei genitori di Bernadette dopo le apparizioni. All’interno potrete ammirare mobili, oggetti e foto appartenuti alla famiglia Soubirous. Ancora oggi è di proprietà dei discendenti di Bernadette.
Fortezza di Lourdes
Nel cuore della città di Lourdes si trova una fortezza medievale, costruita in epoca romana e più volte assediata nel corso della storia. Situato su un promontorio roccioso nel centro storico, questo grande castello in pietra, che presenta un’architettura difensiva di oltre 1000 anni, ospita al suo interno un museo d’arte e tradizioni popolari dei Pirenei.
Da lassù si apre una vista panoramica su tutto il paese, sul Santuario e sui monti circostanti. La fortezza è una costruzione militare che fungeva da difesa e rifugio per la popolazione. Con il suo mastio, il ponte levatoio e le feritoie, ha assolto a diverse funzioni nel corso della storia: da residenza signorile a fortezza militare e successivamente prigione.
Les Halles
Con la sua straordinaria architettura di fine ‘800, il mercato coperto di Lourdes mette in mostra tutte le specialità dei Pirenei: rimarrete incantati dai profumi e dai colori delle bancarelle e potrete tuffarvi nel cuore della gastronomia locale.
Aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle 13.00, il mercato invita a scoprire tutte le delizie del territorio: dalla trota dei Pirenei e le sue insospettabili variazioni all’agnello di Barèges, dall’imperdibile anatra o dal maiale nero di Bigorre alla Tomme des Pyrénées, fino alle favolose torte dei Pirenei, abbinate ai vini locali come il Madiran o il Jurançon.
Cosa Vedere Nei Dintorni di Lourdes
Sebbene Lourdes sia famosa soprattutto per la sua valenza spirituale e religiosa, è anche la porta di accesso alla catena montuosa dei Pirenei e si trova immersa in un meraviglioso contesto naturale.
Pic du Jer
Il Pic du Jer è la vista sui Pirenei più incantevole di Lourdes. Nelle immediate vicinanze del centro cittadino, questo punto panoramico offre un eccezionale belvedere a 360° sulle cime dei Pirenei, le città di Lourdes e Tarbes, il Santuario, il lago e la valle del Gaves.
Accessibile a tutti, in soli 10 minuti di funicolare secolare, raggiungerete la vetta da cui si può osservare la città da 948 metri di altezza: arrivati in cima, un sentiero vi condurrà fino all’osservatorio e potrete ammirare una magnifica vista sui Pirenei, esplorare le grotte sotterranee, fare passeggiate lungo sentieri botanici, intraprendere escursioni nella natura o attività all’aria aperta come la mountain bike.
Lac de Lourdes
A soli 3 km dal centro della città, in direzione di Pau, si trova il lago glaciale di Lourdes, un luogo meraviglioso per il relax e le attività all’aria aperta. Questo gioiello naturale di 50 ettari può essere esplorato facendo il giro del lago, lungo 6 km: offre una splendida vista sui Pirenei ed è un’imperdibile gita da percorrere a piedi o in bicicletta. Inoltre il lago permette la pratica della canoa, dello stand up paddle e della pesca.
Ad ovest del lago di Lourdes, si trova anche la torbiera, un sito classificato come zona Natura 2000 dal 2006. In questo luogo apparentemente ostile si sviluppa una fauna e una flora molto speciali: qui vive il Fadet des laiches, una delle farfalle in via di estinzione in Europa e la Drosera, una piccola pianta carnivora rara in Francia.
Il parco faunistico dei Pirenei
Ad Argelès-Gazost, a pochi chilometri a sud della città di Lourdes, si trova un grande parco faunistico con circa 600 specie di animali. Uccelli, rapaci, linci, lontre, stambecchi e marmotte vi aspettano in questa tenuta di quattordici ettari creata nel 1999 e capace di affascinare grandi e piccini.
Grotte di Bétharram
A pochi chilometri a ovest di Lourdes queste meravigliose grotte segnano il confine tra i Pirenei Atlantici e gli Alti Pirenei. Durante una visita guidata di 1 ora e 20, attraverserai una montagna che è stata scavata dall’acqua nel corso dei secoli. Vi attende un mondo sotterraneo incantato, un vero e proprio paese delle fate, con concrezioni calcaree dalle forme sorprendenti, valorizzate da un’illuminazione particolarmente curata. La ricchezza delle forme stimola la fantasia durante tutta la visita. Infine tornerete all’uscita tramite un trenino.
Pic du Midi
Il Pic du Midi de Bigorre è una delle vette più maestose degli Alti Pirenei con i suoi 2.877 metri sul livello del mare. Per raggiungere la vetta è sufficiente lasciarsi trasportare durante una splendida salita in funivia, accessibile tutto l’anno dalla stazione sciistica del Domaine du Tourmalet. Proverete l’ebrezza di percorrere 1.000 m di dislivello in soli 15 minuti.
Una volta in cima verrete incantati dalla purezza e dalla trasparenza della luce e dell’aria, il segreto di questo sito, a lungo riservato solamente agli scienziati. Le terrazze panoramiche sono state allestite su una superficie di oltre 750 mq e il vostro sguardo si allungherà per 300 km lungo la catena dei Pirenei, che si estendono tra il Mediterraneo e l’Atlantico, e sulle pianure del Grande Sud-Ovest.
La magia del luogo prosegue anche di notte. Durante tutto l’anno, in occasione di eventi notturni, il Pic du Midi è aperto per le Serate Stellate, con un programma di intrattenimento sul tema dell’astronomia. Ancora più emozionanti sono le Notti in vetta: su prenotazione potrete dormire su questa vetta emblematica e condividere momenti indimenticabili sotto le stelle.
Circo di Gavarnie
Il Cirque de Gavarnie è un immenso anfiteatro calcareo dalle dimensioni spettacolari: si tratta di una parete verticale di roccia alta 1500 metri, con una circonferenza di 6,5 km. Al centro scorre la Grande Cascade, una sorgente del Gave de Pau, alta 423 metri, una delle cascate più alte d’Europa.
La fama di questo spettacolo naturale è stata costruita attraverso le varie esplorazioni di botanici, scienziati, poeti, alpinisti in cerca di gesta eclatanti o sensazioni estreme che dal XVI secolo, hanno fatto di Gavarnie la culla del Pireneismo.
Si può raggiungere Gavarnie grazie a una facile passeggiata di 1 ora e 30 minuti, per ritrovarsi ai piedi del circo dove si trova l’antico albergo. La passeggiata può essere fatta a piedi o a cavallo. Meno conosciuti ma altrettanto impressionanti, anche i circhi Estaube e Troumouse, alla portata di tutti.
Pont d'Espagne
A pochi chilometri da Lourdes si trova il sito del Pont d’Espagne, nel cuore del Parco Nazionale dei Pirenei. Punto di partenza per un’escursione rinfrescante, il Pont d’Espagne offre l’accesso alla natura incontaminata e preservata dei Pirenei. I verdi e fitti boschi fanno a gara con i ribollenti torrenti e cascate imponenti, i laghi scintilla...