Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere nella Media Valle del Serchio e in Garfagnana

Se ti piace la natura e sei alla ricerca di un’esperienza autentica in Toscana, tra le moltissime destinazioni interessanti della regione, devi assolutamente visitare la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. Stretta tra i rilievi morbidi dell’Appennino e quelli aspri delle Alpi Apuane, la Valle del Serchio racchiude l’anima più intima e selvaggia della Toscana.

La Garfagnana: Natura Rigogliosa e Borghi Antichi

La Garfagnana, chiamata anche Alta Valle del Serchio, è una vallata che si estende a nordovest di Lucca, ai piedi delle Alpi Apuane, in una zona caratterizzata da una natura vergine. Quest’area è famosa per la sua natura rigogliosa, che include boschi, montagne e corsi d’acqua che scorrono tra le valli locali. Qui si possono trovare paesaggi naturali di rilievo come l’Altopiano della Vetricia, un ampio pianoro roccioso compreso tra i 1.300 e i 1.500 metri. Quella che si estende lungo tutta l’alta e media valle del Serchio, è assolutamente una località che vale la pena visitare. Troverai edifici medievali e borghi antichi che ti faranno sentire come un personaggio di un romanzo storico.

Avventura e Natura in Garfagnana

  • Parco Avventura Selva del Buffardello: Se sei in cerca di avventure più adrenaliniche, puoi decidere di passare qualche ora presso il parco avventura Selva del Buffardello a San Romano in Garfagnana. Qui troverai 10 percorsi di diverse difficoltà, adatti sia ai bambini che agli adulti.
  • Rafting: In alternativa, se sei un amante dell’acqua, potresti provare il rafting nei torrenti e nei corsi d’acqua che attraversano le vallate della zona. Potrai trovare i centri per provare questa esperienza a Lucca, a Bagni di Lucca e a Borgo a Mozzano.
  • Escursioni: Se invece preferisci attività più tranquille, non preoccuparti, ci sono molte passeggiate in bicicletta o a cavallo che ti permetteranno di scoprire la bellezza della Garfagnana.
  • Aree Naturali: Se vuoi vedere le incantevoli aree naturali, oltre al già citato parco dell’Orecchiella, ti suggerisco di visitare la Grotta del Vento, situata al centro del Parco Naturale delle Alpi Apuane nel comune di Fabbriche di Vergemoli. Una zona ricca di spettacolari quanto interessanti fenomeni carsici. Oppure puoi decidere di passare una giornata sulle sponde del Lago di Vagli, bellissimo lago artificiale nel comune di Vagli Sotto, che custodisce sotto le sue acque il “Paese fantasma”.

Siti Storici in Garfagnana

  • Rocca Ariostesca: Se sei un amante della storia e ti trovi a Castelnuovo di Garfagnana non puoi perderti la Rocca Ariostesca, una superba e antica struttura militare fortificata del medioevo. L’antico edifico si trova nella Piazza centrale di Castelnuovo (Piazza Umberto I) ed è egregiamente conservato.
  • Fortezza delle Verrucole: A San Romano di Garfagnana, invece, c’è la Fortezza delle Verrucole (chiamata anticamente Verucola gherardenga), un altro importante sito medievale. La Fortezza delle Verrucole, fondata dai Gherardinghi tra il X° e il XIII° secolo, fu teatro di numerose battaglie tra Lucca e i feudatari della Garfagnana. Ludovico Ariosto ne curò la riorganizzazione militare negli anni in cui era governatore.
  • Fortezza di Mont’Alfonso: E se ami anche i panorami, unisci il tour storico della Fortezza di Mont’Alfonso con le sue splendide vedute sulle Alpi e sugli Appennini. Questa fortezza medievale si trova su un’altura a circa 700 metri di altitudine e offre una vista spettacolare sulla valle del Serchio e sui monti circostanti.
  • Borghi: A pochi chilometri da Castelnuovo, c’è Isola Santa, un affascinante borgo sul lago nel comune di Careggine che sembra uscito dalle pagine di una novella. Se vuoi esplorare ulteriormente la zona, devi assolutamente visitare il Borgo Medievale di Castiglione di Garfagnana, una deliziosa cittadina fortificata con mura e torri che si affaccia sulla valle del Serchio.

Media Valle del Serchio: Tra Storia e Natura

Spostandoti più a sud trovi la Media Valle del Serchio, una zona eccezionale che si trova tra la Garfagnana e la città di Lucca. Ci sono un sacco di borghi incantevoli da visitare e anche diversi monumenti che raccontano la storia e la cultura del territorio. Anche nella Media Valle del Serchio il fiume omonimo attraversa l’intera area e offre numerosi percorsi naturalistici e panoramici, rendendo la zona un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking.

Esperienze Naturalistiche nella Media Valle del Serchio

  • Orrido di Botri: Rimanendo sempre in tema, puoi visitare anche l’Orrido di Botri, un’imponente gola calcarea alle pendici dei monti Rondinaio e Tre Potenze in Toscana. Questa riserva naturale, che copre una superficie di 192 ettari nei Comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, è caratterizzata da un paesaggio spettacolare con pareti di roccia che si alzano per oltre 200 metri di altezza e offre molte possibilità per l’escursionismo e il trekking.
  • Rafting sul torrente Lima: Per gli amanti dell’avventura, invece, il rafting sulle rapide del torrente Lima è un’esperienza che farà scoprire la bellezza del territorio da un punto di vista del tutto diverso.
  • Terme Bagni di Lucca: Se le attività appena viste non dovessero fare al caso tuo e cerchi relax e benessere, le Terme Bagni di Lucca sono una meta imperdibile. Famose fin dall’antichità per le loro acque termali benefiche, le Terme offrono la possibilità di immergersi in vasche termali calde e rigeneranti, oppure di godersi un massaggio o un trattamento benessere.

Borghi e Monumenti nella Media Valle del Serchio

Abbiamo parlato delle imponenti strutture storiche e dei borghi della Garfagnana, ma anche la Media Valle del Serchio offre diversi luoghi storici interessanti e borghi caratteristici, considerando che alcuni dei suoi comuni in passato facevano parte della Garfagnana.

  • Borgo a Mozzano: Borgo a Mozzano è uno di questi borghi incantevoli, noto per il suo Ponte della Maddalena, anche conosciuto come Ponte del Diavolo. Questo ponte medievale a tre arcate risale all’incirca al XII secolo (la prima costruzione - le sue attuali sembianze risalgono al XIV secolo) ed è una delle icone del territorio, nonché uno dei monumenti più rappresentativi dell’intera regione.
  • Barga: Il comune di Barga, invece, è il paese che ha dato casa a Giovanni Pascoli e dove trascorse i suoi ultimi anni. Qui è possibile visitare la Fondazione Giovanni Pascoli, la dimora del poeta quando si stabilì a Barga. Sempre a Barga si trova anche il Duomo di San Cristoforo, un altro luogo di interesse storico-culturale da visitare, con la sua facciata in stile romanico-gotico.

Coreglia Antelminelli: Un Borgo da Non Perdere

Durante la nostra permanenza in Garfagnana non potevamo farci sfuggire una visita - anche se fugace - a Coreglia Antelminelli, borgo poco distante da dove abbiamo alloggiato. Salendo dalla pianura, Coreglia Antelminelli si staglia all’improvviso, posata su un crinale che scende dal massiccio appenninico. Coreglia significa “terra di scorrimento, luogo da cui si passa” e deriva dal latino Corrilia. Antelminelli fu aggiunto nel 1862 quando, con la nascita dello Stato Italiano e l’insorgere di omonimie, nacque la necessità di distinguere il comune da quello che oggi è Coreglia Ligure.

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

Eventi a Coreglia Antelminelli

Durante l’anno, Coreglia è un vivace crogiuolo di eventi che attraggono un gran numero di visitatori.

  • Rassegna delle Fisarmoniche: A fine luglio, prende vita la Rassegna delle Fisarmoniche, un momento di celebrazione musicale imperdibile.
  • Festa Medievale: A metà agosto, la Festa Medievale con il Corteggio storico della Compagnia degli Alabardieri della Vicaria di Coreglia offre un’immersione nell’atmosfera del passato.
  • Norcini a Castello: Nella vicina Ghivizzano, all’inizio di settembre, spicca la manifestazione Norcini a castello, un’opportunità per gustare i prelibati prodotti tipici locali.

Itinerario Alternativo nella Valle del Serchio: Da Matraia a Bagni di Lucca

Cosa vedere nella Valle del Serchio? Partendo dalla strettoia di Ponte a Moriano, che segna l’ingresso alla Valle del Serchio, si può seguire un itinerario alternativo alla scoperta di borghi e paesaggi unici.

  • Matraia: La prima tappa è Matraia, frazione del comune di Capannori. La pietra di Matraia, nota in Toscana pure come “macigno”, è una pietra arenaria a grana medio fine utilizzata da sempre per abbellire e rifinire palazzi, piazze, chiese e monumenti storici di Lucca e del suo territorio. Tra i luoghi di interesse spicca, nella parte inferiore del paese, la Chiesa di San Michele Arcangelo. Costruita probabilmente tra l’XI e il XIII secolo, nel corso del tempo ha subito numerose trasformazioni. Da Matraia si raggiunge poi la cima del colle di Pietra Pertusa, da cui si può godere di una spettacolare vista panoramica. A Pietra Pertusa è anche possibile vedere i resti di un antico dolmen realizzato dai popoli che abitavano queste terre tra il V e il III millennio a.C.
    Per i più coraggiosi c’è il Parco Avventura Sospeso nel Verde, che offre ben 14 percorsi con diversi livelli di difficoltà, per tutte le età e con la massima sicurezza. Vi aspettano passerelle, funi, ponti tibetani, carrucole e lanci mozzafiato di oltre 200 metri.
  • Boveglio: La tappa successiva è Boveglio, frazione del comune di Villa Basilica. Si tratta di un piccolo borgo dalle origini antiche caratterizzato da portali in pietra, edifici medievali e rinascimentali e strette vie lastricate. Nella parte più alta dell’abitato svetta la massiccia Torre dell’Orologio, che fa da sentinella al paese. Invece a pochi passi dalla Porta Spedale si trova un imponente complesso di edifici religiosi formato dalla Chiesa dei Santi Jacopo e Ginese, dalla torre campanaria e dall’Oratorio della Misericordia.
  • Benabbio: A pochi chilometri da Boveglio si trova il borgo di Benabbio, situato a 479 metri sul livello del mare. Nel 1581 il celebre filosofo e scrittore francese Michel de Montaigne, dopo averlo visitato, raccontò di aver visto un “villaggio bellissimo”. Oltre ai ruderi del castello, merita assolutamente una visita la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Attestata per la prima volta nel 1260, fu sottoposta nel 1338 ad un sostanziale intervento di ristrutturazione e successivamente rimaneggiata nei secoli.
  • Bagni di Lucca: Infine, l’ultima tappa dell’itinerario è Bagni di Lucca, cittadina rinomata sin dall’antichità per le sue benefiche acque termali, che acquistarono grande importanza all’inizio del XIX secolo, quando il paese era frequentato da poeti e scrittori del Romanticismo.

Come Arrivare

  • In auto: è possibile prendere l’autostrada fino all’uscita di Lucca, poi continuare sulla strada provinciale 20 e seguire le indicazioni per località Santa Maria di Sopra e Castelnuovo Garfagnana. Anche per la Media Valle del Serchio imbocca la provinciale 20 in direzione Borgo di Mozzano/Bagni di Lucca.
  • In treno: la stazione principale della Garfagnana è quella di Castelnuovo di Garfagnana, mentre quelle della Media valle del Serchio sono Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano e Barga-Gallicano.

Se non fosse sufficiente visitare la Garfagnana e la vicina Media Valle del Serchio, puoi sempre decidere di fare visita alla splendida Lucca, con i suoi monumenti storici e il fascino tipico delle città italiane. Lucca dista solo pochi chilometri dalla Media Valle, quindi non esitare a inserirla nel tuo itinerario di viaggio.

Leggi anche: Guida Turistica Mediavalle

Leggi anche: Turismo in Mediavalle

TAG: #Viaggi

Più utile per te: