I Migliori Master in Turismo in Italia
L’obiettivo? Uno dei settori più forti in Italia, lavorativamente parlando, è senz’altro il turismo. Se lo chiedono anche gli stranieri. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato.
Per lavorare e fare carriera nel settore turistico l’esperienza non basta più. Profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web. In definitiva vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza. Il master in Turismo offre un'opportunità unica per sviluppare competenze specializzate in uno dei settori in più rapida crescita e trasformazione.
Il programma è strutturato in modo da fornire una formazione specializzata nell'ambito del turismo, offrendo un mix di corsi che coprono i principali ambiti della gestione del turismo, della cultura, della ricerca, della legislazione, della tecnologia, della strategia e della promozione. Gli studenti esploreranno anche le pratiche commerciali, le relazioni internazionali, la gestione ambientale e la sostenibilità, con l'obiettivo di fornire una solida base di competenze pratiche e teoriche.
Nel primo semestre 2025 il settore turistico italiano ha registrato un aumento del +18% delle presenze rispetto al 2023, secondo i dati ENIT.
Criteri per la Valutazione dei Master in Turismo
Ma quali sono i migliori Master in Turismo in Italia? Ecco alcuni fattori da considerare nella scelta:
Leggi anche: Guida Sharm El Sheikh
- L’Ente di formazione, chi eroga il Master.
- Le ore di formazione, perché uno degli aspetti più importanti e la qualità e la quantità della didattica erogata.
- Solide partnership con le aziende.
- Gli Attestati, per poter comprovare la propria formazione ed approcciarsi efficacemente alle imprese.
- Il costo.
- Le Recensioni del Master in Turismo, per comprendere l’esperienza di chi ha già svolto questo Percorso.
Analizzando il nostro database possiamo riferire che i master in Turismo hanno un costo variabile tra i 700 € e i 18200 €.
Opportunità di Carriera con un Master in Turismo
Un master in Turismo offre sbocchi professionali in settori e aziende come:
- l'industria dei viaggi
- le agenzie di viaggio
- i tour operator
- i consulenti turistici
- i servizi alberghieri
- i centri di formazione turistica
- le società di gestione e di marketing turistico
- le organizzazioni di promozione turistica
- le compagnie aeree
- le compagnie di crociera
- i musei
- le organizzazioni di servizi turistici
- altre strutture ricettive
Le opportunità di carriera che possono essere sfruttate da coloro che possiedono un master in Turismo vanno dall'amministratore di viaggi, al direttore di un'agenzia di viaggi, al gestore di un'attività turistica, al coordinatore di una destinazione turistica, fino a un consulente o educatore turistico. Un master in Turismo può anche offrire l'opportunità di una carriera come ricercatore o consulente.
Alcuni dei Migliori Master in Turismo in Italia
Di seguito sono elencati alcuni dei master più riconosciuti in Italia, che offrono diverse specializzazioni e approcci:
- Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism: Organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, forma profili professionali in linea con le nuove esigenze di mercato.
- Master in Economia del Turismo (Università Bocconi): Un master di primo livello che apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico, inclusi i comparti MICE e del Tour Operating.
- Master in Tourism Management (UET Italia): Proposto in modalità online, consente di acquisire le competenze manageriali necessarie per inserirsi in Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
- Master in Food & Wine Management (UET Italia): Organizzato sia in presenza sia online, risponde all’esigenza di rinnovamento nel settore, con approfondimenti in Marketing e Revenue Management.
- Master in Turismo Sostenibile (UET Italia): Permette di acquisire le competenze chiave per sviluppare le destinazioni turistiche nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.
- Master in Economia e Gestione del Turismo (Ciset - Ca’ Foscari): Caratterizzato da innovazione e stretto legame con il tessuto imprenditoriale, propone insegnamenti trasversali e un laboratorio di inglese.
- Master TQM Tourism Quality Management (Uninform Group): Organizzato nelle sedi di Roma e Milano (o online), prevede l’iscrizione al registro CEPAS e offre dieci attestazioni professionali.
- Master in Total Tourism & Hospitality Management (Sesef): Rivolto ai neo laureati, sviluppa competenze per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere.
- Master Executive Hotel Management 100% online (Scuola Italiana Turismo): Pensato per chi già lavora nel settore, con lezioni interattive e metodologie innovative.
- Master in International Hotel & Tourism Management (IHMA): Permette di fare pratica durante le lezioni in presenza a Roma, con una metodologia didattica Active Learning.
- Master breve in Tourism Specialist (ACT - Accademia Creativa Turismo): Si snoda attraverso tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico.
Master MTSM: Un Approccio Completo
Il Master MTSM (Master in Tourism Strategy and Management) offre un percorso formativo completo, suddiviso in tre aree principali:
Leggi anche: Il comparto turistico italiano
- Area Management Business Administration:
- Conoscere e valutare l’andamento economico-finanziario aziendale.
- Conoscere gli strumenti per l’analisi strategica e la definizione e implementazione di strategie volte ad ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.
- Area Tourism:
- Conoscere i principi alla base della strategia nazionale per il turismo, la governance, gli elementi di innovazione e le differenti declinazioni di turismo.
- Ridefinire le modalità di analisi, progettazione e gestione dei prodotti turistici e degli eventi in termini di travel and tourist experience.
- Approfondire gli strumenti teorici e metodologici per l’analisi e l’interpretazione dei territori in un’ottica di place branding e sviluppo sostenibile.
- Presentare gli elementi base del destination management per l’impostazione del prodotto/servizio territorio.
- Acquisire competenze innovative, strategie e strumenti per elaborare nuovi approcci esperienziali legati al mondo food&beverage e dell’hospitality di alta gamma.
- Acquisire competenze relative ai principali aspetti gestionali del settore turistico attraverso esercitazioni e case history presentate da professionisti.
- Area Marketing Tourism:
- Conoscere gli strumenti e le tecniche di comunicazione d’impresa e saper pianificare e gestire un piano di comunicazione.
- Impostare l’offerta turistica con logiche e strumenti di marketing.
- Conoscere i principi di marketing turistico.
- Apprendere le tecniche e gli strumenti per affrontare un mercato del turismo sempre più martech oriented.
Sviluppo Personale e Approccio Pratico
Oltre alle competenze tecniche, i master in turismo mirano a sviluppare competenze trasversali, come:
- Costituire un team di lavoro efficace e orientato al raggiungimento degli obiettivi, motivare e automotivarsi.
- Impostare correttamente il CV.
- Gestire il colloquio di lavoro.
- Sviluppare le conoscenze e le competenze comunicative per gestire relazioni professionali nel settore del turismo.
- Conoscere e saper utilizzare i principali strumenti di produttività personale.
Per facilitare il passaggio dalla formazione in aula alla vita d’azienda, molti master offrono:
- Stage
- Incontri con imprenditori e manager
- Orientamento al lavoro
Perché Scegliere MTSM
Gli studenti che intraprendono questo viaggio devono portare con sé:
- Passione per il mondo del turismo
- Curiosità di esplorare un settore estremamente vario
- Voglia di crescere sia personalmente sia professionalmente
- Capacità di mettersi in gioco singolarmente e in team
Testimonianze
Di seguito alcune testimonianze di professionisti del settore:
"People who build their own home tend to be very courageous. These people are curious about life. They're thinking about what it means to live in a house, rather than just buying a commodity and making it work."
Leggi anche: Analisi del turismo internazionale
Ulteriori Opzioni di Master in Turismo
Ecco un elenco di ulteriori master e corsi di alta formazione nel settore turistico:
Nome del Master/Corso | Formula | Durata | Costo | Sedi | Data di Inizio |
---|---|---|---|---|---|
Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D | Full time | 1200 Ore | 4.400 € | ONLINE, Milano, Roma | 27/ott/2025 |
Biennio Specialistico in Interior Design | Formula weekend | 60 Ore | 2.000 € | ONLINE | 26/set/2025 |
Master in Global Event Management | Full time | 1000 Ore | 5.900 € | Roma | 12/feb/2026 |
Master in Arts Management - IED Firenze | Full time | 11 Mesi | Non dichiarato | Firenze | 20/nov/2025 |
Master in Yacht Design IED | Full time | Non dichiarata | Non dichiarata | Firenze | Non dichiarata |
TAG: #Turismo