Albergo Atene Riccione

 

Commercio Estero e Turismo: Il Piano di Studi a Ca' Foscari

Il piano di studio è l'elenco di tutte le attività formative che ogni studente deve sostenere nel corso della sua carriera universitaria (esami, laboratori, tirocinio/stage, ecc.). Il file pdf del piano delle frequenze, laddove previsto, mostra invece le attività formative disponibili in base all'anno di corso a cui lo studente risulta iscritto.

Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

In caso di attribuzione dell'OFA di Matematica/Mathematics, prima del suo assolvimento, non ti sarà possibile sostenere alcun esame di profitto appartenente all'area aziendale, economica o matematico-statistica-informatica. In caso di OFA non ancora assolto, a partire dall'1 ottobre dell'anno successivo a quello di immatricolazione e fino al suo assolvimento, non potrai sostenere gli esami di profitto appartenenti a qualsiasi area.

Nel corso dell'anno accademico sono previsti cinque appelli per l’assolvimento degli OFA: un primo appello a conclusione degli appositi corsi, e uno all’inizio di ogni sessione di esami prevista alla fine di ciascuno dei quattro periodi di lezione. Per informazioni sulle date d’esame seleziona la voce Studiare>Esami.

Corsi per l’assolvimento degli OFA

Se ti è stato assegnato un OFA di Matematica/Mathematics, ti consigliamo la frequenza di appositi corsi che si svolgeranno nei mesi di settembre/ottobre di ciascun anno, al termine dei quali è prevista una prova di verifica. La frequenza ai corsi per l'assolvimento dell'OFA non è obbligatoria ai fini del sostenimento della prova e non prevede alcuna forma di iscrizione. Per sostenere la prova dovrai iscriverti regolarmente all’appello dell’esame di Matematica (obbligo formativo aggiuntivo) o Additional learning requirements of Mathematics.

Ricordati che se sei una matricola, prima di iscriverti all'appello, dovrai compilare il piano di studi. Per informazioni sugli orari dei corsi seleziona la voce Studiare>Orari lezioni>Precorsi; selezionando il titolo del corso troverai il relativo programma d’esame.

Leggi anche: Turismo e Commercio a Trento: Unione

La frequenza al corso di assolvimento dell’OFA di Matematica è consigliata anche agli studenti già iscritti ai corsi di laurea triennale che desiderino rivedere e consolidare le conoscenze matematiche date per note nei corsi di Matematica del primo anno. Per potenziare o consolidare le conoscenze di matematica, è inoltre possibile partecipare al MOOC "Matematica di base": tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata ai Massive Open Online Courses.

Esonero dall’assolvimento degli OFA

L'OFA di Matematica/Mathematics sarà considerato assolto:

  • nel caso in cui tu abbia ottenuto il riconoscimento, in fase di immatricolazione, di almeno 3 CFU di un esame universitario di ambito matematico;
  • nel caso tu abbia sostenuto il test TOLC-E con votazione pari o superiore a 6/13 nella sezione di matematica;
  • nel caso in cui tu abbia sostenuto il test SAT o GMAT, ottenendo un punteggio di almeno 535/800 nel test “SAT Math” o un punteggio di almeno 42/60 nel test “GMAT Quantitative”.

Struttura del Piano di Studi

Le attività formative sono classificate in diverse tipologie:

Tipo di attività Descrizione
Base [A] Costruisce il bagaglio culturale di base sul quale si edifica la formazione specifica
Caratterizzante [B] Conferisce alla formazione un suo profilo specifico
Affine o integrativa [C] Correda e allarga la formazione di base e caratterizzante con conoscenze complementari
A scelta [D] Attività liberamente scelte dalla studentessa o dallo studente, purché coerenti con il proprio percorso formativo. Possono essere esami offerti nel proprio corso di studio, da altri corsi, anche di aree diverse, attività di stage o tirocinio
Prova finale [E] È il completamento del percorso di studi e quindi costituisce un importante momento formativo, che integra e applica le competenze e le conoscenze acquisite
Altro [F] Attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, relazionali, tirocini formativi e di orientamento, utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Compilazione del Piano di Studi

La compilazione del piano di studio è obbligatoria in ciascun anno accademico di iscrizione, anche se non intendi apportare modifiche. Compila il piano.

Assistenza e segnalazioni

In caso di dubbi o criticità nella compilazione del piano di studio, contatta il Campus indicato nella sezione Contatti dell'homepage del sito web del tuo corso di studio.

Leggi anche: CCNL Commercio, Turismo, Servizi: Dettagli

Normativa

Consulta le norme generali sul piano di studio rivolte agli studenti di tutti i corsi di laurea triennale o magistrale. Consulta le norme generali di presentazione e compilazione e la normativa specifica del corso di laurea.

Insegnamenti a Libera Scelta

Il Collegio didattico verifica la coerenza delle attività didattiche inserite tra i crediti a libera scelta con il progetto formativo. La coerenza si riferisce al singolo piano di studio presentato e viene quindi valutata con riferimento all’adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite. Qualora si evidenzino gravi incoerenze il piano non verrà approvato.

Sono considerati coerenti senza ulteriori verifiche tutti gli insegnamenti suggeriti dal sito istituzionale del corso di laurea, ovvero quelli offerti dai corsi di laurea di primo livello dell’area economica, anche in lingua inglese.

Insegnamenti di area non economica

Per inserire nel piano di studio insegnamenti non di area economica tra i crediti a libera scelta, il Collegio didattico ha previsto la seguente procedura:

  • lo studente può inserire, fra gli insegnamenti a libera scelta, insegnamenti non di area economica previa autorizzazione. La richiesta deve essere adeguatamente motivata allegando un breve documento (massimo due pagine)
  • il collegio didattico esamina la richiesta e valuta la sua coerenza con il percorso di studio dello studente.

Ad integrazione delle norme di area economica e di quanto indicato sopra si precisa inoltre che gli studenti del corso di laurea in Commercio estero e turismo non possono inserire tra gli esami a libera scelta insegnamenti dei corsi di laurea di area economica che siano interamente o in parte equivalenti a quelli presenti nel proprio piano di studi.

Leggi anche: Sbocchi professionali: Management Turistico e Commercio Internazionale

Gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2019/2020 invece potranno inserire insegnamenti in sovrannumero di area non economica senza che sia più necessaria l'autorizzazione preventiva da parte del Collegio Didattico.

Insegnamenti equivalenti

Non possono essere scelti insegnamenti equivalenti, che palesino cioè una ripetizione (anche parziale) di una attività didattica già presente nel piano di studio. A mero titolo esemplificativo sono considerate ripetizioni:

  • Matematica (ET0045) 12 CFU, Mathematics (ET2018) 12 CFU
  • Economia monetaria e della finanza (ET0030), Economia della finanza (ET0020)
  • Economia politica (ET0031), Economia politica (LT0210)
  • Gestione delle risorse umane, Human resource management

Le attività didattiche a libera scelta selezionate nei piani di studio possono essere oggetto di verifiche.

TAG: #Turismo

Più utile per te: