Escursioni ad Artesina: Cosa Fare e Vedere
Artesina, situata a Frabosa Sottana nelle Valli Monregalesi, è una località che offre numerose opportunità per gli amanti della montagna, sia in inverno che in estate. Conosciuta per le sue piste da sci, Artesina è parte del comprensorio Mondolè Ski, che comprende anche Prato Nevoso e Frabosa Soprana.
La Stazione Sciistica di Artesina
Artesina è rinomata per il suo panorama mozzafiato e le piste sempre in perfette condizioni. I suoi 60 km di piste, che si snodano sotto la cima del monte Mondolè (2.400 metri), soddisfano sia gli sciatori esperti che i principianti. L'altipiano della Turra offre un impareggiabile balcone alpino dove poter sciare in tranquillità, godendo di una vista eccezionale. Per chi ama la neve fresca, ci sono diverse possibilità per il freeride, con itinerari adatti anche agli sciatori alpinisti più esperti, accompagnati dalle guide alpine Global Mountain. Zone incontaminate sono ideali per escursioni con racchette da neve.
Per i più piccoli, Artesina offre il Bosco delle Fate, un percorso tra le sagome degli animali del bosco, e il Pinky Park, un parco giochi sulla neve attrezzato con tapis roulant, area bob, slittini e animazione guidata. La mascotte Pinky, il coniglio rosa, accoglie i bambini con le sue grandi orecchie.
Tra gli eventi più importanti, il Raduno delle Mascotte porta ogni anno i pupazzi simbolo dei luoghi di divertimento italiani a giocare sulla neve con i bambini, rendendo Artesina una stazione family friendly. Durante la stagione estiva, il divertimento è assicurato con il bob estivo.
Sentieri ed Escursioni nei Dintorni di Artesina
Artesina offre diverse possibilità di escursioni e percorsi per mountain bike di differente complessità, adatti sia ai principianti che agli esperti. I percorsi si snodano tra paesaggi mozzafiato, con panorami che spaziano dalle verdi vallate alle cime montuose. Per chi non dispone dell’attrezzatura, è disponibile un comodo servizio di noleggio biciclette e caschi.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Itinerari Partendo dal Rifugio Balma
Le escursioni che vi presentiamo brevemente qui sono le classiche gite in giornata che si possono fare partendo dal rifugio Balma. Per qualsiasi informazione o suggerimenti su altre escursioni non esitate a chiedere allo staff.
- Monte Mondolè 2382m (1 ora e mezza): dal rifugio Balma si percorre la strada sterrata seguendo l’impianto di risalita. All’incrocio a T, dopo circa 150 metri, si lascia la sterrata e si segue il sentiero lungo l’impianto di risalita, fino alla casetta dell’arrivo. A questo punto si continua sulla sinistra fino al colle. Da qui, nelle giornate limpide, è possibile vedere il mare del Golfo Ligure. Dal colle, si segue il sentiero verso destra attraversando i prati e salendo il pendio, fino alla cima.
- Monte Fantino 2094m (2 ore e mezza): dal rifugio Balma si percorre la strada sterrata seguendo l’impianto di risalita. All’incrocio a T, si continua lungo la strada che scende a sinistra, seguendo le indicazioni E9, fino a quando la strada non comincia a risalire. Dopo poche decine di metri si devia a sinistra su un’altra strada bianca e si risale fino a raggiungere un alpeggio che ci si lascia alla sinistra. Si attraversa il prato e si incomincia a seguire il sentiero, leggermente esposto e scivoloso per i primi cento metri, che sale fino alla croce del Fantino.
- Laghi della Brignola (2131m) e Lago Raschera (2108m) (1 ora e mezza e 2 ore e un quarto): facile passeggiata che parte dal rifugio Balma percorrendo la strada sterrata che segue l’impianto di risalita. Dopo un centinaio di metri, all’incrocio a T, si prende a sinistra in discesa, seguendo le indicazioni E9, fino al termine della strada. Continuando ancora per pochi minuti su facile sentiero si giunge ai laghi della Brignola. Chi ha voglia di camminare ancora un po’, può continuare sul sentiero E9, voltando a sinistra. Risalendo il colle ci si affaccia sulla conca del Lago Raschera.
- Grotta ghiacciata della Balma 2180m (1 ora): dal rifugio Balma si percorre la strada sterrata seguendo l’impianto di risalita. All’incrocio a T, si svolta a destra e si segue la strada fino al lago artificiale. Lo si aggira sulla sinistra e si seguono tracce di sentiero tra rododendri e salti di roccia, fino ad un ripido canalino attrezzato con corde fisse. Superato il canalino, un breve tratto di ripido prato vi porta all’imbocco della grotta.
Altre Escursioni nei Dintorni
- Celletta della Turra (1503 m): Un percorso che parte nei pressi del condominio Betulle 3 e in soli dieci minuti raggiunge la Celletta della Turra.
- Trucca della Tura (1750 m): A cinquanta minuti dalla partenza da Artesina, si raggiunge il pianoro pascolivo della Trucca della Tura.
- Cima Durand (2092 m): Un percorso ad anello che parte dalla Trucca della Tura e conduce alla cima Durand, offrendo viste panoramiche e collegamenti con il Mondolé, la Colletta Seirasso, la Colla Rossa e Ponte Ciappa.
La Grotta dei Partigiani
La Grotta dei Partigiani ad Artesina è un luogo ricco di storia. Il sentiero per raggiungerla può essere non ben segnalato, ma seguendo le indicazioni e le tracce biancorosse a terra, è possibile raggiungerla. Si consiglia di avere una traccia GPS per facilitare il percorso.
Attività Estive
Durante l'estate, Artesina offre divertimento assicurato con il bob estivo. La pista da Bob Estivo di Artesina si snoda lungo i pendii della pista da sci Colletto tra curve ampie e strette e cambi di pendenza mozzafiato, garantendo adrenalina e divertimento nella massima sicurezza. L'impianto si trova ad Artesina 1400 ed è servito dalla Seggiovia Colletto. In quota, a breve distanza dalla partenza della pista, La Baita è pronta ad accogliervi con solarium, terrazza panoramica e area giochi per bambini.
Le strade sterrate che collegano Prato Nevoso e Artesina permettono di percorrere divertenti itinerari a piedi e in mountain bike.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni