Albergo Atene Riccione

 

Turismo nel Lazio: Alla Scoperta di Borghi, Tesori Nascosti e Luoghi Imperdibili

Il Lazio, regione ricca di storia e cultura, offre un'ampia gamma di esperienze turistiche. Dai borghi medievali ai siti archeologici di fama mondiale, passando per le bellezze naturali e le tradizioni locali, il Lazio è una destinazione che saprà sorprendere e affascinare ogni visitatore.

Borghi Incantevoli del Lazio

Il Lazio annovera tra i suoi centri medievali alcuni di una certa fama, tanto da essere meta di un numero considerevole di turisti. Altri borghi invece, nonostante siano poco conosciuti meritano di essere visti almeno una volta. Questa sezione è dedicata ai borghi più belli d’Italia che si trovano nel Lazio, tra quelli inseriti nella lista ufficiale dell’associazione omonima; attualmente sono 25.

  • Anagni: Una delle più interessanti cittadine d’arte della Ciociaria e del Lazio.
  • Calcata: Il borgo di Calcata nel Lazio: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo.
  • Caprarola: Il borgo di Caprarola nel Lazio: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo. A pochi passi da centro storico di Caprarola, sorge imponente il Palazzo Farnese e dietro si estendono i meravigliosi Giardini rinascimentali, tra i più grandi e celebri del Lazio.
  • Collalto Sabino: Solo in tempi recenti - nel 2002 - il paese di Collalto Sabino è stato giustamente inserito nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia.
  • Farfa: All’interno del piccolo ma grazioso e pittoresco borgo di Farfa sorge la splendida quanto importantissima Abbazia di Farfa.
  • Isola del Liri: Situato nella suggestiva cornice di Isola del Liri, uno dei borghi più pittoreschi del Lazio, il Palazzo Boncompagni Viscogliosi è una perla di arte e storia da non perdere.
  • Marta: Marta: il piccolo borgo dei pescatori sul Lago di Bolsena. Storia, monumenti, leggende, cosa mangiare e altre informazioni utili.
  • Ronciglione: Il borgo di Ronciglione: monumenti, chiese, cosa mangiare e altre informazioni utili per visitare il paese in provincia di Viterbo.
  • Sermoneta: Posta alle pendici dei Monti Lepini, Sermoneta è uno tra i borghi medievali più affascinanti del Lazio. Centro di antiche origini, Sermoneta è uno dei più bei borghi medioevali del Lazio. Le... Il Castello di Sermoneta o Castello Caetani è uno dei manieri più importanti, maestosi e meglio conservati del Lazio e d’Italia.
  • Sperlonga: L'incantevole borgo marinaro di Sperlonga, in provincia di Latina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopri arte, storia, spiagge e gastronomia. Sperlonga è uno dei borghi più belli e rinomati del litorale laziale.
  • Terracina: Una guida alla scoperta del borgo di Terracina: il Tempio di Giove Anxur, la Via Appia Antica, il Foro Emiliano, il Capitolium, il Castello, il Teatro Romano e le spiagge.

Luoghi di Interesse Storico e Archeologico

Il Lazio è indubbiamente una regione ricca di storia dove numerose culture hanno lasciato il segno e numerose testimonianze del loro passaggio. La città di Roma grazie al suo immenso patrimonio artistico e architettonico è annoverata tra le città al mondo con la più alta affluenza turistica. Naturalmente non verranno trascurate testimonianze di una certa rilevanza storica meno conosciute ma altrettanto meritevoli di visita. Infatti, la loro minor fama non li rende meno importanti.

  • Villa Adriana: Villa Adriana è uno straordinario sito archeologico situato presso Tivoli, l’antica Tiber, a circa 30 km da Roma. Se volete un assaggio di quello che voleva dire passeggiare per la Roma imperiale, Villa Adriana è quello che fa per voi. Realizzata per volere dell’Imperatore Adriano nel 117 d.C.
  • Ostia Antica: Il sito archeologico di Ostia Antica è il più esteso del mondo e tra i più visitati in Italia. Roma non è stata costruita in un giorno e di certo non ne basta uno per visitare lo splendido complesso archeologico di Ostia Antica, il principale porto commerciale della Città Eterna. Un viavai di merci e culture il cui eco è ancora presente nelle taberne (botteghe), le domus, le basiliche, i templi, le terme, le piazze e, ovviamente, nello splendido teatro che ancora oggi viene utilizzato per le rappresentazioni e i concerti nella calde serate estive. L’Area archeologica di Ostia Antica con i Porti Imperiali di Claudio e Traiano e la Necropoli di Porto all’Isola Sacra, sono un viaggio nella storia alla scoperta dell’Antica Roma.
  • Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia: Patrimonio mondiale dell’Unesco, le due Necropoli rappresentano la più grande testimonianza storica della civiltà etrusca e riproducono fedelmente i sistemi urbanistici di questo popolo, la sola civiltà urbana dell'epoca pre-romana in Italia. La Necropoli di Cerveteri, anche nota come la Banditaccia, custodisce numerosi sepolcri ed è organizzata secondo una logica urbana che la divide in strade, piazze e quartieri in cui si snoda un complesso di circa 20.000 tombe a camera. La Necropoli di Tarquinia, conosciuta anche come Monterozzi, con i suoi 150 ettari di estensione è il complesso più ampio mai esistito.
  • Acropoli di Alatri: L’Acropoli di Alatri nella tradizione è chiamata anche la città dei Cicolpi. Un alone di mistero, mito e magia avvolgono questo luogo considerato tra i più affascinanti del Lazio. Le mura megalitiche che abbracciano il perimetro di Alatri sono ancora oggi oggetto di studio: un incastro perfetto di blocchi megalitici realizzato senza l’ausilio di calce o cemento. L’accesso all’acropoli avviene tramite l’imponente Porta Maggiore, sorretta da un imponente architrave monolitico di 27 tonnellate, e la Porta Minore, simbolo di fertilità, che trasportano il visitatore in un mondo fatto di Dei, storie misteriose e figure mitologiche.
  • Villa di Nerone (Subiaco): La Villa di Nerone, situata vicino a Subiaco nella suggestiva Valle dell’Aniene, rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura romana imperiale. Costruita intorno al 60 d.C.
  • Monterano: Le suggestive rovine di Monterano offrono al visitatore angoli di incomparabile fascino e intrigante bellezza.

Bellezze Naturali e Paesaggistiche

Una delle particolarità della regione Lazio è quella di avere nei suoi confini il maggior numero di laghi vulcanici d’Italia.

  • Lago di Posta Fibreno: Il Lago di Posta Fibreno è una delle riserve naturali più belle e sconosciute del centro Italia. Insieme al piccolo borgo che dà il nome al lago, questa Riserva Naturale lascia un ricordo indelebile in tutti i...
  • Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise vanta origini antiche in quanto, nato come riserva reale di caccia nel 1872, dopo alterne vicende fu costituito nel 1923.
  • Parco Regionale Marturanum: Nel territorio di Barbarano Romano si estende, per ben 1240 ettari, il Parco Regionale Marturanum tra i Monti della Tolfa e i Monti Cimini. È attraversato dal Fosso del Biedano e il Torrente Vesca.
  • Valle dell'Aniene: Immersi nel cuore del Lazio, a pochi passi dalla frenesia della Capitale, si estende un territorio incantato: la Valle dell’Aniene.

Castelli e Architetture Imponenti

  • Castello di Bracciano: Il Castello di Bracciano o Castello Orsini-Odescalchi sorge sul bordo occidentale del grande lago omonimo, nel cuore del borgo di Bracciano.
  • Rocca dei Borgia (Nepi): Nonostante subì saccheggi e distruzioni, per poi essere abbandonata per molti secoli, la Rocca dei Borgia di Nepi appare ancora oggi fieramente maestosa agli occhi del visitatore.

Isole Pontine: Un Arcipelago da Scoprire

Le Isole Pontine (o Isole Ponziane) sono l’unico arcipelago del Lazio e tutte fanno parte della provincia di Latina. Isola di grande cucina di mare e di vini eccellenti, richiama soprattutto amanti del sole e del mare... Oggi Ventotene è una piccola oasi che si trova a metà strada tra Ischia e Ponza: fa parte del comune di Latina e con i...

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Esperienze Uniche e Luoghi Insoliti

In questa sezione viene proposta un’ampia rassegna dei luoghi misteriosi del Lazio ma anche di quelli più insoliti e sconosciuti.

  • Laghetto di San Benedetto: Nascosto e sconosciuto a molti fino a poco tempo fa, ora il Laghetto di San Benedetto ha visto crescere in modo esponenziale e fin troppo invadente, un flusso turistico massiccio.

Eventi e Novità nel Lazio

Lazio Nascosto inserirà periodicamente news e le curiosità riguardanti attività, progetti e iniziative proposte dai vari enti e associazioni della nostra regione. Non mancheranno proposte inerenti visite guidate ai musei, siti archeologici oppure itinerari ed escursioni a piedi, a cavallo, o altre iniziative che promuovano le bellezze naturali, culturali, artistiche e archeologiche del Lazio.

Data Evento/Notizia
26 Giu 2025 Bassano in Teverina nuova Bandiera Arancione: Bassano in Teverina ha ricevuto la Bandiera Aranci5one dal TCI per la qualità dell’accoglienza, la sostenibilità ambientale, il patrimonio artistico e culturale
24 Giu 2025 Tarquinia candidata Capitale della Cultura 2028: La candidatura è un’occasione che chiama a raccolta la cittadinanza di 12 Comuni dell'Etruria Meridionale del Lazio per dare vita a una sfida verso il futuro.
23 Giu 2025 Panchina Gigante sul Golfo di Scauri Minturno: Installata sul Monte d’Oro la prima Big Bench di Scauri Minturno, una nuova Panchina Gigante che entra a far parte del celebre Big Bench Community Project.
23 Giu 2025 Riapre la spiaggia libera di Torre Astura: Dal 1 luglio al 31 agosto 2025 riapre al pubblico la spiaggia di Torre Astura, una delle più belle del Lazio. Aperture extra anche nei weekend di settembre.
23 Giu 2025 Mare più bello del Lazio? Ecco le Vele 2025: Alla scoperta del mare più bello del Lazio premiato con le Vele 2025, il riconoscimento di qualità assegnato ogni anno da Legambiente e Touring Club Italiano.
20 Giu 2025 Spiaggia Grotta di Tiberio libera e sostenibile: Al via il sistema gratuito di prenotazione per la spiaggia libera Grotta di Tiberio, l’arenile antistante l’area archeologica della Villa di Tiberio a Sperlonga
18 Giu 2025 Nasce l’Itinerario del Gusto a tema Giubileo: Una mappa con le migliori 12 ricette dedicate all’Anno Santo, nata dalla sfida tra giovani talenti della cucina romana. Imperdibile per turisti e pellegrini.
17 Giu 2025 Pinocchio torna a casa, in mostra a Farnese: Domenica 29 giugno 2025 l’originale Burattino di Pinocchio, protagonista del celebre film iv di Comencini del 1972, torna a Farnese, nella sua casa natale.
12 Giu 2025 Partita la Carovana Back Home sulla Francigena: Da Londra a Roma, è partita l’11 giugno la Carovana Back Home dell’Associazione Juppiter. 37 persone percorreranno un cammino simbolico lungo la via Francigena.
11 Giu 2025 Colleferro compie 90 anni. Concerto in Piazza: Venerdì 13 Giugno 2025 Gran Concerto in Piazza Italia a Colleferro per celebrare 90 anni dalla nascita del primo nucleo della città morandiana.
4 Giu 2025 Cicloturismo, premio al Gran Tour del Lazio: La Regione Lazio ha ricevuto la Menzione Alis in occasione del Green Road Award - l’Oscar italiano del Cicloturismo per il progetto Gran Tour del Lazio.
3 Giu 2025 Al via il Festival Vitruviano a Formia: Torna a Formia il Festival Vitruviano, format di attività culturali e formative dedicato alla figura storica di Vitruvio Pollione, autore del De Architectura.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: