Albergo Atene Riccione

 

Management Turistico e Commercio Internazionale: Sbocchi Professionali

Il settore del turismo è una delle industrie più dinamiche e in rapida crescita a livello globale. Per i giovani laureati, intraprendere un Master in Tourism Management rappresenta un'eccellente opportunità per acquisire competenze avanzate e specializzate necessarie per prosperare in questo campo competitivo.

Questo articolo si propone di esplorare le varie opportunità di formazione, i possibili sbocchi professionali e le prospettive di carriera che un master in questo settore può offrire.

Benefici di un Master in Tourism Management

Formazione Specializzata e Avanzata

Un Master in Tourism Management offre una formazione completa che copre vari aspetti del settore turistico:

  • Gestione delle destinazioni turistiche: Imparare a sviluppare e gestire destinazioni attraenti e sostenibili.
  • Marketing turistico e promozione: Tecniche avanzate per promuovere destinazioni e servizi turistici a livello globale.
  • Gestione delle risorse umane: Competenza nella gestione del personale in contesti turistici.
  • Finanza e contabilità: Competenze per gestire budget e risorse economiche nei contesti turistici.

Accesso a Reti di Professionisti

Gli studenti di un Master in Tourism Management spesso hanno l'opportunità di interagire con professionisti del settore, creando una rete di contatti utili per future opportunità di lavoro e collaborazione.

Il percorso didattico consentirà di acquisire competenze utili ad affrontare le problematiche relative alla gestione e organizzazione di eventi turistici.

Leggi anche: Marketing Management Turistico

Competenze Acquisite e Corsi di Studio

Si abbina all’acquisizione delle lingue straniere lo studio della programmazione, organizzazione e promozione del turismo locale ed estero.

Il corso offre una prima introduzione sulla comunicazione e un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali e culturali contemporanei.

I corsi mirano a sviluppare competenze linguistiche e traduttive. L’obiettivo è migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori.

Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione.

Inoltre, il corso mira a fornire i principi base del marketing, proponendone altresì la declinazione nell’ambito della produzione e consumo turistici. Il corso fornisce un’introduzione allo studio critico dei principi fondamentali, delle fonti e di alcuni settori specifici del diritto internazionale contemporaneo.

Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso

Un Master in Tourism Management offre competenze avanzate in aree come gestione delle destinazioni, marketing e risorse umane.

Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi.

Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo.

Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione.

Sbocchi Professionali nel Settore Turistico

Manager di Destinazione

Un manager di destinazione è responsabile della gestione e dello sviluppo di una località turistica. Questo ruolo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche turistiche e delle strategie di marketing per promuovere la destinazione.

Leggi anche: Management turistico: approfondimenti

Consulente Turistico

I consulenti turistici offrono consulenza specialistica a organizzazioni turistiche, aiutandole a migliorare le loro operazioni e a sviluppare nuove strategie di crescita. Questo ruolo può includere progetti sulla sostenibilità, innovazione e sviluppo aziendale.

Responsabile di Marketing Turistico

Questi professionisti sviluppano e attuano strategie di marketing per promuovere destinazioni o servizi turistici. Utilizzano mezzi tradizionali e digitali per raggiungere il loro pubblico target e aumentare la visibilità della destinazione o dell'azienda.

Direttore di Hotel

Gestire un hotel richiede competenze in gestione operativa, servizio clienti, risorse umane e finanza. I direttori di hotel sono responsabili del giorno per giorno delle operazioni dell'hotel, assicurandosi che gli ospiti abbiano un'esperienza eccellente.

Opportunità di Carriera Internazionale

Uno dei vantaggi di lavorare nel settore del turismo è la possibilità di lavorare all'estero. Le competenze acquisite durante un Master in Tourism Management sono applicabili globalmente, permettendo ai laureati di cercare opportunità di carriera in tutto il mondo.

L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

“Il turismo è un settore che non conosce confini. La capacità di adattarsi e comprendere diverse culture è una delle competenze più preziose che i professionisti del turismo possono possedere.” - Anna Rossi, esperta di Tourism Management

Esperienze di Lavoro e Tirocini

Durante il percorso del Master, gli studenti possono partecipare a tirocini e esperienze di lavoro che forniscono una preziosa esperienza pratica. Queste esperienze non solo arricchiscono il curriculum, ma permettono anche di applicare le conoscenze teoriche in contesti reali.

Altre Conoscenze Utili

Il corso, prettamente pratico, ha l’obiettivo di fornire elementi base del mondo dell’informatica e adeguate competenze circa l’uso di strumenti informatici per la gestione della comunicazione.

Altri corsi utili per il mondo del lavoro includono: Architettura del paesaggio, Archivi digitali, Collezioni e archivi fotografici, Museum communicator, Scrittura per il web, Art market, Gestione delle strutture recettive, Analisi di mercato per il turismo.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.

Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali. Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: