Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Rasun di Sotto: Cosa Vedere nella Valle di Anterselva

Rasun di Sotto si trova all’imbocco della valle Anterselva, immerso tra prati verdeggianti e circondato dalle Vedrette di Ries-Aurina. Il paese si estende all'imbocco della Valle d'Anterselva a 1.030 m s.l.m. ed ha circa 700 abitanti.

Da sapere che la località Rasun Anterselva raggruppa 6 piccoli paesi: Rasun di Sotto, Rasun di Sopra, Nove Case, Anterselva di Sotto, Anterselva di Mezzo e Anterselva di Sopra. Rasun Anterselva ha circa 2.800 abitanti e comprende il territorio che va dall'imbocco della valle a Nove Case, proseguendo per Rasun di Sotto e Rasun di Sopra, Anterselva di Sotto, di Mezzo e di Sopra fino al Passo Stalle, un valico alpino.

La Valle di Anterselva è quella zona che scende giù perpendicolarmente alla Val Pusteria: dal Passo Stalle (2.052 m.s.l.) fino al paese di Valdaora (1.048 m.s.l.m.). Quasi l'intera valle si sviluppa nel parco naturale delle Vedrette di Ries Aurina ed è circondata dalle conosciute vette delle Vedrette di Ries, come Collalto e Collaspro.

Il paese dista solo 3 km dalla nota meta sciistica ed escursionistica Plan de Corones, che anche d'estate attira molti visitatori. Lo scenario naturale ed il clima rinfrescante non attira visitatori solo d'estate, ma anche d'inverno.

Il comune di Rasun offre un ampio ventaglio di possibilità, grazie anche al centro biathlon, ripetutamente teatro di diverse gare internazionali. Wilfried Pallhuber e Johann Passler, entrambi campioni di biathlon, sono abitanti del comune. Gli appassionati di mountain bike conoscono il comune soprattutto grazie al famoso Giro delle Vedrette di Ries, che conduce a Defreggen nel Tirolo Orientale.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Per quanto riguarda i beni culturali, non perderti una visita alla chiesa consacrata a San Giovanni che fu menzionata per la prima volta nel 1070. Sovrastata dalle maestose vette delle Vedrette di Ries-Aurina, l'ambiente naturale in cui la località è immersa è particolarmente suggestivo.

Da consigliare è anche una gita in bici verso il fondovalle, abbinabile ad una visita al fantastico Lago di Anterselva. Il nostro consiglio: vai alla scoperta di Rasun di Sotto e Rasun di Sopra lungo il sentiero circolare del paese, una passeggiata che oltre a farti conoscere i posti offre anche una splendida vista sulle Vedrette di Ries-Aurina con Collalto e Collaspro.

Cosa Fare nella Valle di Anterselva con i Bambini

La Valle Anterselva con i bambini è una meta ideale per chi cerca una vacanza in montagna in estate in famiglia. L’Antholzertal offre tutto ciò che serve per una vacanza indimenticabile: passeggiate tranquille, parchi gioco, family hotel attrezzati e aria pulita.

Un piccolo paradiso con un lago color smeraldo, pascoli, malghe e foreste. Se state pianificando una vacanza in Valle Anterselva con i bambini in estate preparatevi perché le cose da fare e da vedere sono parecchie.

1) Lago di Anterselva

Uno dei laghi alpini più belli, circondato dalle montagne del Gruppo delle Vedrette di Ries e immerso in un paesaggio meraviglioso a 1.640 m.s.l.m, spicca per il suo colore verde acqua. Il giro del lago è alla portata di tutti e comprende un sentiero didattico naturalistico con alcune stazioni informative sulla flora e la fauna locale. Solo una parte del percorso si può fare con il passeggino.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Se lasciate l’auto nel parcheggio gratuito vicino a Platzl am See potete partire da lì.Durata giro del lago: 2 ore circa per fare tutto l’anello.Lunghezza: 4 km.Dislivello: 5o metri

Se andate in auto avete sostanzialmente 2 opzioni per il parcheggio:

  1. Lasciare l’auto subito prima di arrivare al lago, vicino al Centro di Biathlon e a Malga Uberc’è un grande parcheggio a pagamento.
  2. Costeggiate il lago in auto e arrivate fino al parcheggio gratuito che si trova vicino al ristorante Platzl Am See sapendo che non sarà facile trovare posto.

In alternativa usate i mezzi pubblici e non avrete problemi di parcheggio!

Si può pranzare sulla terrazza del ristorante sul lago Platzl Am See: servizio veloce e ottimi piatti tradizionali come polenta con i funghi e tagliere di speck e formaggi. Davanti ci sono un bel prato e un parco giochi per i bimbi.

Passeggiate in Valle Anterselva dal lago di Anterselva

Alcune delle più belle passeggiate della Valle Anterselva partono proprio dal lago, come quella che porta a Passo Stalle, alla Croda Rossa o alla Malga Steinzger.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

L’escursione che porta a Passo Stalle dal lago è impegnativa da fare per i bambini piccoli o non non allenati perché la durata totale dell’escursione è di circa 5 ore. Il Passo, che si trova a 2.050 metri e permette di godere di un panorama è meraviglioso, è però raggiungibile anche in auto, percorrendo la strada tutta curve regolamentata dal semaforo proprio dietro alla Baita Platzl am See. Da qui, proprio al confine con l’Austria, si possono intraprendere altre passeggiate tra le mucche al pascolo, alla Malga Stalle (in 30 minuti) oppure fino ad arrivare al punto di osservazione sui due laghi.

La passeggiata che porta alla Malga Steinzger invece vi richiederà circa 1 h 30, con un dislivello di circa 250 metri. Si tratta di un’escursione facile da fare con i bambini abituati a camminare.

2) Bosco giochi d’acqua Wasserwaldile

A Rasun di sotto si trova questo originale posto che è un po’ un mix tra un parco avventura e un sentiero tematico, dove la vera protagonista è l’acqua. Lungo la passeggiata si incontrano tanti simpatici giochi d’acqua: ponticelli sospesi, assi di legno, pietre da saltare, ruote e tubi per creare e modificare il percorso dell’acqua, una casetta sull’albero, una fontana e panchine-sdraio n legno. Il tutto all’interno di un bosco rigoglioso e fresco dove non arriva la calura estiva.

I giochi d’acqua si trovano poco fuori dal paese di Rasun di sotto e il percorso parte dal parcheggio adiacente all’hotel Frida Am Wald. Parcheggiate l’auto ed entrate nel bosco seguendo il cartello alla vostra sinistra.

3) Parco ricreativo e Minigolf a Rasun di sotto

4) Biotopo Torbiera di Rasun

Il Biotopo Torbiera di Rasun è invece un percorso didattico situato tra Rasun di Sotto e Anterselva di Sotto. Si tratta di una zona paludosa, dove vivono rare specie di piante e animali che i bambini possono conoscere grazie al sentiero didattico.

5) Ciclabile da Valdaora a San Candido

Altra attrazione della Valle Anterselva per bambini è la Ciclabile di Valdora, con il lago artificiale. Dal paese di Valdaora si aprono due vallate: a nord la valle di Anterselva e a sud la val di Marebbe. In paese si possono noleggiare le biciclette e, volendo, si può pedalare sulla ciclabile fino ad arrivare a San Candido.

Altre Cose da Vedere in Valle Anterselva e Dintorni

Ci sono poi altre cose da vedere in Valle Anterselva con i bambini e, ovviamente, altre belle passeggiate da fare. Tra queste il trekking che porta, partendo da Rasun di Sotto, alle Piramidi di Terra di Perca, un’escursione impegnativa ma davvero molto bella. In alternativa è possibile arrivare alle Piramidi di Perca anche in auto e poi fare una breve passeggiata adatta a tutti.

I mulini della Valle Anterselva

L’abbondanza di acqua di questa vallata altoatesina è stata molto importante per la vita della sua gente in passato. Ancora oggi è possibile visitare due degli antichi mulini della Valle Anterselva, il Mulino Wiesemann e il Mulino Burgegger.

Mulino Wiesemann (Wiesemann Mühle)

Il Maso Wiesemannsi è uno dei più antichi della valle e trova tra Anterselva di Sotto e Anterselva di Mezzo a 1.250 metri di quota. Il mulino è una testimonianza di come viveva la popolazione locale in passato e si può raggiungere con una facile escursione (circa 2/2.30 h con 200 metri di dislivello).

Mulino Burgegger (Burgegger Mühle)

L’escursione per vedere il Mulino Burgegger, altro antico mulino della valle, è una passeggiata circolare che parte da Anterselva di Mezzo seguendo il sentiero nr. 1 (tempo 2/3 h con 120 metri di dislivello).

Cascata Klammbach e Malga Berger

Le Cascate Klammbach sono sopra Anterselva di Mezzo e vi si arriva con una facile passeggiata fattibile anche con i passeggini di circa 1 ora. Grazie ad una piattaforma panoramica è possibile ammirarle da vicino e scattare belle fotografie.

Volendo è poi possibile proseguire il trekking raggiungendo, in un’altra ora di cammino, la Berger Alm (Malga Berger) dove fare merenda con i dolci altoatesini. Per arrivare alle Cascate Klammbach e poi alla Malga Berger potete seguire la strada forestale nr. 3/12. Il dislivello è di circa 400 metri.

Castelli della Valle Anterselva

Due facili passeggiate raggiungono le rovine di due antichi castelli della Valle Anterselva: il Castello di Neurasen e il Castello Altrasen.

Le rovine del Castello di Neurasen, costruito dai signori di Rasun intorno al 1200, sin trovano a Rasun di Sopra e si raggiungono con una passeggiata di circa 1 ora e mezza, con un dislivello di 150 metri. Invece le rovine del Castello Altrasen, risalente al XIII secolo, si trovano a Rasun di Sotto e vi si arriva con una breve passeggiata di circa 30 minuti.

Come Spostarsi a Rasun-Anterselva

Le località della Valle di Anterselva sono collegate alla rete di autobus pubblici tramite la linea n. 431. La linea che collega Rasun di Sotto e Rasun di Sopra parte ogni 30 minuti, mentre la linea tra Anterselva e Valdaora è più frequente e offre il collegamento con la stazione ferroviaria più vicina, quella di Valdaora.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: