Albergo Atene Riccione

 

Fideiussione per Ingresso Stranieri in Italia: Requisiti e Modalità

La Fideiussione è un documento di garanzia che lo straniero deve presentare al Consolato o all’Ambasciata italiana nel Paese d’origine al momento della richiesta del visto. Serve per dimostrare di poter provvedere al proprio sostentamento economico durante il soggiorno in Italia e nell’area Schengen.

Chi può richiedere la Fideiussione

La Fideiussione per stranieri è richiesta dal Governo Italiano e colui che desidera invitare un ospite extra comunitario deve essere un cittadino italiano o un cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno.

Tipologie di Visto e Validità della Fideiussione

La validità massima della fideiussione varia a seconda della tipologia di visto:

  • Visto di Turismo: Massimo 90 giorni
  • Visto di Studio e/o Lavoro: Massimo 12 mesi

Il tempo massimo di permanenza in Italia non può essere superiore a 90 giorni.

Come Stipulare la Fideiussione

Un cittadino straniero che si trova in Italia può stipulare la Fideiussione rivolgendosi a una Banca e pagando in contanti il deposito equivalente all’intero importo da garantire per un periodo pari al doppio della durata della garanzia. Come alternativa ci si può rivolgere a un’assicurazione, una società finanziaria o un Patronato di Servizio.

Leggi anche: Fideiussione in Italia: Una Spiegazione

La polizza fideiussoria viene fornita da una banca, un’assicurazione o una società finanziaria e garantisce dunque che ci siano i mezzi per sostenere economicamente i cittadini extra comunitari che entrano in Italia a far parte di uno “sponsor” (la persona che li ospita in Italia).

Documenti Necessari

Documenti da presentare allo Sportello Immigrazione che si occupa del Rilascio della Fideiussione e della Polizza Assicurativa Sanitaria per i cittadini stranieri in ingresso in Italia:

Documenti della persona che ospita lo straniero:

  • Lettera d’Invito compilata in tutte le sue parti
  • Carta identità o patente di guida
  • Codice Fiscale
  • Ultime due Buste Paga oppure l’ultimo Modello UNICO

Documenti dello straniero che viene in Italia:

  • Copia del Passaporto del beneficiario

Fideiussione per Visto Turistico

La fideiussione per visto turistico è obbligatoria per l’ottenimento del visto uniforme Schengen (ai sensi dell’art. 14 del Codice dei visti - Regolamento CE n.). Tale esigenza viene sottolineata anche nel quadro normativo italiano, ai sensi dell’art.

La fideiussione per visto turistico è uno di questi documenti da presentare obbligatoriamente non prima di tre mesi dall’inizio del viaggio previsto, come sancisce lo stesso art.

Documenti aggiuntivi per la fideiussione per visto turistico:

  • Copia di 2 documenti di identità (Carta d’identità + Patente/Passaporto) del contraente (ospitante o sponsor);
  • Codice fiscale del contraente (ospitante o sponsor);
  • Indirizzo di residenza del contraente (ospitante o sponsor);
  • Copia del Passaporto del beneficiario (l’ospite) valido nel periodo di soggiorno;
  • Copia del permesso di soggiorno del contraente (per i cittadini stranieri);
  • Dichiarazione di ospitalità (Dichiarazione di alloggio, l’ex lettera per invito turistico, per intendersi) correttamente compilata;
  • Se richiesta, l’autocertificazione del contraente del suo reddito familiare o personale o di una terza persona che si propone come garante.

Costi della Fideiussione per Visto Turistico

Ecco le quote indicative per la fideiussione per visto turistico:

Leggi anche: Come ottenere un visto turistico per gli Stati Uniti

  • Da 1 a 5 giorni quota fissa complessiva: euro 269, 60 per visitatore;
  • Da 6 a 10 giorni quota a persona giornaliera: euro 44,93 per visitatore;
  • Da 11 a 20 giorni quota fissa: euro 51,64 per visitatore. Quota giornaliera a persona: euro 36,67 per visitatore;
  • Oltre i 20 giorni quota fissa: euro 206,58 per visitatore.

Enti Autorizzati

È possibile richiedere la fideiussione per visto turistico solo a specifici enti, approvati dall’IVASS o dalla Banca d’Italia che abbiano, come indicato nel D.L. n.

Fideiussione per l'Ingresso di Cittadini Stranieri (Massimo 90 giorni per Turismo)

La fideiussione per l'ingresso di cittadini stranieri in Italia (ai sensi della direttiva del Ministero dell'Interno del 01/03/2000) dà la possibilità di invitare in Italia per un massimo di 90 giorni per Turismo.

Colui che invita il cittadino extracomunitario in Italia, deve essere un Cittadino Italiano o un Cittadino straniero con regolare permesso di soggiorno e deve assicurare alla persona che entra in Italia prestazioni gratuite quali: vitto, alloggio, eventuali spese di rimpatrio e una quota minima di eventuali spese sanitarie. A garanzia delle obbligazioni assunte deve essere presentata una Fideiussione con caratteristiche e condizioni imposte dal Ministero per ottenere il rilascio dell'autorizzazione all'ingresso in Italia per un cittadino straniero e polizza assicurativa.

Differenze tra Fideiussione Bancaria e Assicurativa

Per la fideiussione bancaria le banche di solito chiedono un importo in denaro pari al capitale garantito e in piu’ aggiungono una commissione bancaria sul servizio effettuato immobilizzando risorse monetarie per l’intero periodo e inoltre la fideiussione viene segnalata nella Centrale Rischi della Banca d’Italia. Invece con la stipula di fideiussioni assicurative o finanziarie prevedono solo il pagamento di un premio senza l’apertura di un conto bancario e senza versare alcun soldo.

Assicurazione Viaggi per Stranieri

L’assicurazione viaggi per stranieri che arrivano in Italia tramite visto di ingresso in Italia per turismo, affari, studio invece deve garantire euro 30.000,00 per rimborso spese mediche e avere sempre un’altra garanzia aggiuntiva chiamata ‘assistenza‘ che rappresenta una prestazione nel caso in cui l’assicurato venga a trovarsi in serie difficoltà a seguito di malattia o infortunio garantendo anche il rimpatrio organizzato della salma fino al luogo di inumazione del paese di residenza dell’assicurato . Attenzione che la polizza non rimborsa chi vorrebbe venire in Italia a curarsi malattie preesistenti nel paese di origine.

Leggi anche: Requisiti Essenziali Visto Italia

Visto Nazionale (VN)

Il Visto Nazionale (VN) viene rilasciato per i lunghi soggiorni ossia quando i giorni sono superiori a 90.

Normative di Riferimento

  • Decreto Legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modifiche ed integrazioni.
  • D.P.R. 31 agosto 1999, n.394, e successive modifiche ed integrazioni. Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell'articolo 1, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.
  • Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, e successive modifiche ed integrazioni.
  • Decreto interministeriale n.

Tipologie di Visto

Il Visto Turistico dalla parola stessa si riferisce all’autorizzazione concessa gli stranieri per ingresso in Italia per i soli fini turistici ed ha una breve durata (massimo 90 giorni nell’arco di sei mesi).

Il Visto per fini di Studio consente allo straniero l’ingresso in Italia, per soggiorno a tempo determinato di breve o lunga durata. Sono ammessi tutti gli stranieri che intendano seguire corsi universitari, corsi di studio o di formazione professionale presso istituti riconosciuti o comunque qualificati. L’importo massimo garantito di € 10.386,43, validità 12 mesi.

Attestazioni di Capacità Finanziaria

Le Attestazioni di Capacità Finanziaria per l’ingresso degli stranieri in Italia comportano un'elevata conoscenza della materia relativa ai visti. Questo vi permetterà di evitare situazioni in cui il Ministero si rifiuti ad accettare l’Attestazione acquistata.

Funzione della Fideiussione

La fideiussione bancaria o assicurativa rappresenta una particolare garanzia richiesta dallo Stato italiano per la concessione di un Visto di ingresso al cittadino straniero.

Le tipologie di Visto interessate sono quelle per motivi turistici, per studio, per cure mediche, per motivi religiosi e infine per gare sportive.

Tabella Fideiussione per Stranieri

Tutti i cittadini Non-UE sono soggetti, per la concessione del Visto, a specifici requisiti tra cui la dimostrazione di avere dei mezzi finanziari a disposizione. La Direttiva del 01/03/2000 ha disposto che la dimostrazione dei mezzi finanziari può essere esibita tramite contante, fideiussione, titoli di credito o una fonte di reddito in Italia.

La fideiussione - che sia bancaria o assicurativa - serve a dimostrare allo Stato italiano la sussistenza dei mezzi finanziari sufficienti a provvedere al sostentamento durante il periodo di soggiorno in Italia.

Tipologie di Fideiussione

  • Bancaria: Si provvede a depositare presso l’Istituto di credito il valore esatto dell’importo richiesto per legge. La banca provvederà, a questo punto, a congelare la somma sul conto del contraente e a emettere la polizza fideiussoria.
  • Assicurativa: Con il pagamento di una somma prestabilita dalla Compagnia, viene rilasciata la polizza fideiussoria, senza bloccare la somma su un conto corrente bancario.

Oltre a costituire un requisito fondamentale per la concessione di diverse tipologie di Visto, l’esibizione della fideiussione è richiesta anche nel momento stesso dell’ingresso in Italia.

TAG: #Stranieri #Porto

Più utile per te: