Consolato Indiano a Roma: Orari, Indirizzo e Servizi
Ottenere un visto per l'India può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni e un'adeguata preparazione, il processo può essere semplificato. Ecco una guida completa sui servizi offerti dal Consolato Indiano e sulle procedure per richiedere un visto.
Servizi Consolari Offerti
Il Consolato Indiano offre una vasta gamma di servizi consolari, tra cui:
- Rilascio di visti per turismo, affari, lavoro, studio e transito.
- Legalizzazione di documenti.
- Assistenza ai cittadini indiani residenti in Italia.
Tipi di Visto per l'India
Esistono diverse tipologie di visto per l'India, a seconda dello scopo del viaggio:
- Visto Turistico: Rilasciato per soggiorni brevi a scopo turistico, valido 3 mesi dal rilascio.
- Visto di Affari: Richiede una lettera d'invito da una società indiana e una lettera di presentazione dalla società italiana.
- Visto di Lavoro: Richiede un contratto di lavoro originale e una lettera d'invito dall'India.
- Visto per Studenti: Richiede una lettera di ammissione da un'istituzione indiana riconosciuta.
- Visto di Transito: Valido per una sosta massima di tre ore in India.
Documenti Necessari per la Richiesta di Visto
Per richiedere un visto per l'India, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Passaporto originale con validità di almeno sei mesi e con minimo tre pagine libere.
- Modulo di richiesta del visto correttamente compilato e firmato.
- Due foto formato passaporto recenti e identiche.
Nel caso di figli minorenni registrati sul passaporto del genitore, vanno presentate due foto formato passaporto identiche e recenti per ciascun figlio. Nel modulo di richiesta devono essere indicati nome e data di nascita di ciascun figlio.
Leggi anche: Orari Consolato Indiano Roma
Tempi di Rilascio dei Visti
I tempi di rilascio dei visti indiani, turistici e d’affari, sono di 4/5 giorni lavorativi. Il rilascio dei visti indiani con urgenza, cioè entro 2 giorni, è a discrezione delle autorità consolari indiane.
Consigli Utili per i Viaggiatori in India
Prima di partire per l'India, è importante tenere presente alcune precauzioni e consigli utili:
- Fuso Orario: L’ora standard locale è 5 ore e 30 minuti in anticipo rispetto a quella del meridiano di Greenwich e 4 ore e 30 minuti rispetto all’Italia (3 ore e 30 minuti quando è in vigore l’ora legale).
- Vaccinazioni: Non è obbligatoria nessuna vaccinazione (a parte quella per la Febbre Gialla se si proviene da paesi infetti) anche se è opportuno prendere alcune precauzioni. Sono consigliate le vaccinazioni per l’antitifica, l’antitetanica e l’epatite A, da iniziare due settimane prima della partenza, da continuare durante il soggiorno e per quattro settimane al rientro in Italia.
- Salute: La qualità dell’assistenza sanitaria varia molto a seconda del posto, soprattutto al di fuori delle grandi metropoli. È fortemente consigliato rivolgersi alle cliniche che offrono servizi specificamente per i viaggiatori e agli stranieri residenti, anche se più costose rispetto agli ospedali locali, offrono un’assistenza sanitaria di livello superiore.
- Moneta: La moneta è la rupia indiana (Rs) suddivisa in 100 paise (p). 1€ corrisponde a circa 67,4 Rs. Solo nelle città principali si trovano bancomat da cui prelevare direttamente moneta in valuta locale.
- Comportamento: Evitate di toccare la gente, soprattutto i bambini, con la mano sinistra considerata impura, ed evitate anche di fare eccessivi complimenti a un bel bimbo in presenza della madre poiché gli indiani, piuttosto superstiziosi, ritengono che esista un “occhio malefico” geloso della bellezza.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma