Albergo Atene Riccione

 

Luna Park Idroscalo: Attrazioni e Divertimento a Milano

Il nome "Luna Park" evoca immagini di divertimento e spensieratezza, e la sua origine risale al 1895, quando a Coney Island (New York) fu creata un'area dedicata ad attrazioni e giostre stabili con questa denominazione. Tuttavia, il più antico parco divertimenti nacque in Europa, precisamente a Vienna, nel Prater, dove ancora oggi si trova la celebre ruota panoramica, il Riesenrad, uno dei simboli della città.

A Milano, purtroppo, i grandi parchi divertimenti del passato sono scomparsi, lasciando spazio al progresso e agli affari. Ma, come da tradizione, il Luna Park torna ogni anno al Parco Sempione in occasione del Carnevale Ambrosiano, portando gioia e divertimento ai bambini.

EuroPark Idroscalo: Un'Esperienza Moderna

Per chi cerca un'esperienza più duratura, l'EuroPark, un Lunapark permanente, si trova in via Rivoltana 64 a Segrate, di fronte all'Idroscalo. Negli ultimi anni, questo parco si è rinnovato, offrendo nuove attrazioni e una copertura che permette di accogliere il pubblico anche in caso di pioggia.

Innovazione VR al Treno Fantasma

Una delle novità più interessanti di EuroPark Idroscalo è la rivisitazione in chiave VR del classico treno fantasma. Questa attrazione, da sempre amata da adulti e bambini, è stata trasformata grazie all'introduzione della realtà virtuale.

Renzo Biancato, proprietario e gestore dell’attrazione, ha spiegato come è nata l’idea di questa innovazione. Circa 3 anni fa, Biancato venne a conoscenza dell’esistenza della realtà virtuale e ha iniziato ad interessarsi e studiare questo mondo, cercando qualcuno che lo potesse affiancare nel progetto. Dopo varie ricerche, ha trovato un’azienda italiana sviluppatrice di videogiochi in realtà virtuale per consolle, che aveva al suo interno anche una scuola per la formazione di tecnici e sviluppatori di settore. Grazie alla loro collaborazione è stato sviluppato e realizzato il progetto, partendo dalla mappatura del tracciato dell’attrazione e sviluppando poi l’intero filmato.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Il visore VR, assieme alle cuffie stereo per gli effetti sonori, offre un’esperienza immersiva a 360°. In base alle reazioni ed ai movimenti, ogni passeggero vive esperienze diverse: la scena si dipana in base al singolo punto di vista. Ad esempio, girandosi indietro in alcuni punti si può vedere lo zombie che poco prima si era evitato, impegnarsi nell'inseguimento, oppure vedere il pavimento che cede sotto ai piedi o guardando di lato scorgere grandi topi che scappano. Non esistono angoli ciechi o neri.

La versione VR è sconsigliata ai bambini ed alle persone facilmente impressionabili ed è stata pensata per ragazzi ed adulti, basandosi soprattutto sui film horror ed i videogiochi moderni. "La difficoltà maggiore - confessa Biancato - al momento sta nel far capire al pubblico che si tratta di un’esperienza innovativa e completamente immersiva.

Leggi anche: "Il Viaggio Dalla Terra Alla Luna": approfondimenti

Leggi anche: Approfondimento su Il Viaggiatore e il Chiaro di Luna

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: