San Cassiano: Scopri le Attività Imperdibili in Montagna
Cosa fare in montagna in inverno? Certo, sciare tra le vette più belle del mondo è un’esperienza da provare. Ma non è di certo l’unica attività che si può praticare in montagna in inverno. Ce n’è per tutti i gusti: dalle escursioni con le ciaspole alle discese in slittino, da una passeggiata a cavallo alle uscite con gli sci da fondo.
Sci di Fondo in Alta Badia
In Alta Badia ci sono oltre 35 km di piste per lo sci di fondo, in 3 località diverse. In località Armentarola (a San Cassiano, ai piedi del passo Valparola) si trova il Centro Fondo Alta Badia. Offre 26 km di pista, un campo scuola e quattro piste agonistiche omologate FIS. Chi vuole provare lo sci di fondo per la prima volta migliorare la propria tecnica può rivolgersi ai maestri di sci della Scuola Sci di Fondo Alta Badia.
A Corvara la zona dedicata allo sci di fondo mette a disposizione tracciati con poco dislivello, adatti ai principianti. Dal paesino di La Valle (La Val, in ladino) si raggiunge in 5 minuti di auto il parcheggio di Furnacia. Da qui una camminata di circa mezz’ora consente di raggiungere l’accogliente rifugio Ranch da André. Al Ranch è possibile lasciare lo zaino e cambiarsi: con gli sci da fondo, si segue il percorso nell’area dei prati dell’Armentara. Ci sono 3 itinerari diversi, per una lunghezza complessiva di 12 km. Il consiglio per i più sportivi: dal rifugio Ranch da André, si può proseguire a piedi sul sentiero numero 15A e raggiungere in circa un’ora il santuario di Santa Croce e l’omonimo rifugio.
Divertimento sullo Slittino
L’Alta Badia dispone di due piste per gli slittini: le divertenti discese con lo slittino, lungo tracciati preparati alla perfezione per scendere in tutta sicurezza a gran velocità, sono un’emozione da provare. La pista da slittino più conosciuta è quella di San Cassiano. Si chiama “Tru liösa foram”, parte al Piz Sorega (a 2000 metri di altitudine) e scende per oltre 3 chilometri tra prati e boschi (chiamati Foram, in ladino). La pista arriva in paese, a San Cassiano (a 1537 metri di quota).
La seconda pista da slittino presente in Alta Badia si chiama Rit - Biei e può essere raggiunta soltanto a piedi, con un’ora di camminata dal paese di La Val. Il percorso parte dal piccolo lago di Rit, percorrendo il tracciato sui prati di Rit, ricoperti di neve.
Leggi anche: Requisiti Essenziali per Guide Turistiche a Parma
Escursioni a Cavallo
I cavalli, infatti, fanno da sempre parte della storia della valle. In Alta Badia è possibile prenotare una gita su una slitta trainata dai cavalli. I percorsi solitamente partono da La Villa.
Immersione nella Cultura Ladina
Oltre alle attività outdoor, c’è spazio anche per un altro genere di esperienze. L’Alta Badia, infatti, è una bellissima vallata ladina che ha il merito di mantenere vivo il forte legame con le proprie tradizioni: è uno scrigno di cultura e usanze antiche, tramandate di generazione in generazione. Un modo per avvicinarsi a questo mondo è una visita al museo Museum Ladin Ciastel de Tor, a San Martino in Badia. Un altro modo è partecipare alle iniziative organizzate dall’associazione turistica insieme agli esperti del territorio. Anche in inverno, infatti, è in programma la versione invernale di Nos Ladins - Noi ladini. Un calendario di attività da svolgere assieme ad alcune persone nate e cresciute nella valle, per avvicinare il turista alle tradizioni e al modo di vivere “locale”.
Attività Estive a San Cassiano
In estate a San Cassiano le giornate si allungano e il sole ride sfoggiando tutto il suo splendore abbiamo voglia di stare all’aperto, di goderci la natura e di respirare aria buona e salubre, magari in un paesaggi da favola con un panorama mozzafiato. San Cassiano è ideale per chi vuole affrontare la natura in modo diretto come gli alpinisti o per chi vuole goderne le magiche proprietà benefiche, ma anche per famiglie con bambini che vogliano trascorrere una vacanza sperimentando la montagna come avventura da portare nella propria storia. Durante gli itinerari e le gite si può godere il fascino e la bellezza delle montagne e dei prati e conoscere la vita contadina, alcuni punti di interesse didattico - naturalistico, come la visita al mulino ad acqua o conoscere più da vicino la realtà delle malghe. Con partenza da San Cassiano si può esplorare la Val Badia a cavallo della bicicletta in escursioni più o meno impegnative. A soli 15 minuti da San Cassiano, ai piedi del Sassongher e del massiccio del Sella, si trova un bellissimo campo a 9 buche a 1.700 m. s.l.m. praticabile da giugno a ottobre.
Tabella delle Attività a San Cassiano
Attività | Stagione | Descrizione |
---|---|---|
Sci di Fondo | Inverno | Oltre 35 km di piste in diverse località, inclusi tracciati per principianti ed esperti. |
Slittino | Inverno | Due piste disponibili: "Tru liösa foram" a San Cassiano e Rit - Biei a La Val. |
Escursioni a Cavallo | Tutto l'anno | Gite su slitte trainate da cavalli, con partenza da La Villa. |
Cultura Ladina | Tutto l'anno | Visite al Museum Ladin Ciastel de Tor e partecipazione a "Nos Ladins". |
Escursioni in Bicicletta | Estate | Esplorazione della Val Badia con percorsi di varia difficoltà. |
Golf | Estate (Giugno-Ottobre) | Campo a 9 buche a 1.700 m s.l.m., a 15 minuti da San Cassiano. |
Leggi anche: Attività e impatto delle associazioni straniere
Leggi anche: Diventare Guida Turistica: La Guida Completa