Management delle Imprese Turistiche: Piano di Studi e Obiettivi
Il corso di laurea in Management delle Imprese Turistiche ha la finalità di formare figure professionali con una conoscenza approfondita ed innovativa del settore turistico. Questo settore è caratterizzato da una varietà di imprese e organizzazioni, da una forte competizione internazionale e da alti tassi di innovazione.
Il corso fornisce conoscenze e competenze, sia economico-manageriali sia interdisciplinari. Tali competenze consentono al laureato l'inserimento nelle imprese turistiche, nelle organizzazioni culturali e nelle destinazioni, sia a livello manageriale sia in specifiche aree funzionali.
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, lo studente avrà una visione complessiva del mercato turistico e della gestione delle imprese turistiche. Ecco nel dettaglio gli obiettivi formativi:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Il partecipante al corso acquisirà una conoscenza di base, sistematica e articolata, sul mercato del turismo e i suoi recenti cambiamenti, sulle caratteristiche della domanda turistica e dell'offerta di servizi turistici.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare i concetti appresi e di affrontare le principali questioni di management delle imprese turistiche.
- Autonomia di giudizio.
- Abilità comunicative: Lo studente acquisirà abilità comunicative e appropriatezza nell’impiego del linguaggio tecnico relativo alle diverse tematiche di economia e gestione delle imprese turistiche.
Curricula
Al fine di fornire competenze specifiche, a partire dal secondo anno sono proposti due curricula:
- Management del Turismo e della cultura
- Management delle imprese e destinazioni turistiche
Management del Turismo e della Cultura
Il curriculum di 'Management del Turismo e della cultura' è maggiormente rivolto alla formazione di manager che operano nel settore turistico-culturale. Questo curriculum fornirà conoscenze atte a:
Leggi anche: Marketing Management Turistico
- Comprendere la natura e i processi delle produzioni culturali e dell'organizzazione degli eventi.
- Attivare processi di marketing nel settore turistico ed artistico-culturale.
- Attivare i processi di valorizzazione in chiave turistica dell'enorme patrimonio storico-archeologico nonché paesaggistico dell'Italia.
- Utilizzare la lingua inglese e una seconda lingua dell'Unione Europea.
Management delle Imprese e Destinazioni Turistiche
Il curriculum di 'Management delle imprese e destinazioni turistiche' è, invece, maggiormente rivolto alla formazione di manager che operano nelle imprese turistiche e nelle destinazioni, e fornirà conoscenze atte a:
- Gestire un'offerta turistica competitiva.
- Utilizzare le tecniche di comunicazione e promozione del turismo.
- Utilizzare le nuove tecnologie informatiche e i social media per il supporto alle attività operative e direzionali.
Contenuti del Corso
Il corso è strutturato in tre moduli principali:
I MODULO (3 CFU)
L’impresa e il turismo: filiera turistica: problemi e caratteristiche; organizzazione delle imprese; leadership e cultura d’impresa; gestione strategica; processi produttivi; marketing; sviluppo del turismo dal dopoguerra a oggi.
II MODULO (3 CFU)
L’offerta: imprese alberghiere; agriturismo e ricettività rurale; bed & breakfast; imprese e attività congressuali; trasporto aereo; imprese crocieristiche.
III MODULO (3 CFU)
L’intermediazione: tour operator; tour operator di villaggi turistici; intermediari turistici on-line.
Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso
Testi di riferimento per tutti i moduli:
- Garibaldi R. (2015), Economia e gestione delle imprese turistiche, Hoepli.
Modalità di Verifica dell'Apprendimento
La prova di esame di norma si svolgerà in due fasi.
- Una prima fase sarà costituita da una prova scritta.
- Superata questa, lo studente potrà accedere alla seconda fase, il colloquio orale.
Il risultato finale sarà dato dalla media dei risultati ottenuti nelle due fasi di verifica dell'apprendimento.
Per i frequentanti sono previsti lavori integrativi, individuali e/o di gruppo, che contribuiranno alla valutazione finale dell'apprendimento; il dettaglio di questi sarà illustrato agli studenti nel corso dellla prima lezione.
Applicazione delle Conoscenze
Nell'ambito dei vari insegnamenti l'applicazione delle conoscenze e la comprensione delle tematiche di studio viene perseguita mediante:
- Lo studio e la discussione collettiva di casi reali.
- Lo sviluppo di lavori di gruppo e progetti in cui si propongono problematiche gestionali da affrontare applicando le conoscenze teoriche sviluppate durante le lezioni frontali.
Si prevedono, inoltre, lo svolgimento di periodi di stage presso aziende ed enti pubblici che operano nel mercato turistico e della cultura, con i quali sono stati siglati specifici accordi, e la partecipazione a seminari e laboratori tenuti da professionisti del settore al fine di agevolare l'inserimento nel mercato del lavoro.
Leggi anche: Gestione del Turismo Responsabile
Requisiti di Ammissione
Per essere ammesso al CdS lo studente deve essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e/o equiparato.
Per una frequenza proficua del CdS in Management delle Imprese Turistiche lo studente dovrebbe possedere una preparazione di base relativa a:
- Elementi di matematica quali i numeri interi, razionali, reali, le equazioni e le disequazioni di primo e secondo grado, il piano cartesiano, la geometria analitica (equazione della retta);
- Competenze elementari in almeno una lingua straniera moderna.
Test di Autovalutazione
Non sono previsti test di accesso al CdS, ma la partecipazione ad un test di autovalutazione (Test On Line CISIA - TOLC) (erogato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso), inteso quale strumento di orientamento e valutazione finalizzato ad accertare l'attitudine e la preparazione agli studi. Esso riguarda:
- le conoscenze matematiche di base;
- le capacità di comprensione verbale;
- capacità logiche.
Se lo studente non sostiene o non supera il test CISIA, dovrà frequentare dei precorsi (previsti prima dell'inizio dei corsi del primo semestre dell'a.a.) e superare con successo un test di valutazione al termine degli stessi.
TAG: #Turistiche #Turisti