Albergo Atene Riccione

 

Gestione e Monitoraggio del Turismo Sostenibile: Definizione e Strumenti

Il turismo sostenibile è una forma di sviluppo turistico che rispetta e preserva nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali, contribuendo in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree interessate.

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione e il monitoraggio di questo tipo di turismo, soprattutto nelle aree protette.

Cos'è la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS)?

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è uno strumento assimilabile ad un percorso di certificazione. Essa permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile.

La CETS è uno strumento operativo per la gestione del turismo nei Parchi, ideata e attribuita da EUROPARC Federation (nel 1998), rappresentata in Italia da Federparchi.

Obiettivi Specifici della CETS

Gli obiettivi specifici a cui risponde la CETS sono:

Leggi anche: Marketing Management Turistico

  • Migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette d'Europa, soggetti fondamentali del nostro patrimonio, che devono poter essere preservati e tutelati per le presenti e future generazioni.
  • Migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell'ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.

Fasi della CETS

In particolare le fasi della Carta sono tre:

  1. La certificazione dell'area protetta
  2. La certificazione delle imprese turistiche
  3. La certificazione delle offerte di turismo

Come funziona la CETS?

L'elemento centrale della CETS è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune ed un piano d'azione per lo sviluppo turistico, sulla base di un'analisi approfondita della situazione locale.

La Carta viene rilasciata ai parchi che hanno presentato un concreto programma di azioni, legate ai principi dell'ecoturismo e della sostenibilità ambientale, da realizzare in un periodo di 5 anni.

La principale finalità della Carta è quella di accrescere lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto dei bisogni dell'ambiente, dei residenti, delle imprese locali e dei visitatori.

L'adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile permette di armonizzare e valorizzare le forze economiche presenti sul territorio e di garantire un'adeguata qualità della vita alla popolazione locale, come dimostrano le numerose esperienze nazionali ed internazionali.

Leggi anche: Laurea Turismo: Dettagli del Corso

Esempio di Implementazione: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano ha iniziato il percorso di avvicinamento all'adozione di "La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS): strumento per la tutela e la valorizzazione delle Aree Protette" nel 2013 raggiungendo la prima certificazione di fase 1 nel 2014 e il rinnovo nel 2019.

Nella strategia del quinquennio 2024 - 2028 del percorso CETS, che il Parco Nazionale ha inserito nel piano d'azione della Riserva della Biosfera UNESCO, gli obiettivi sono:

  • Estendere la CETS (ora relativa solo al Parco Nazionale) al territorio di tutta la MaB.
  • Implementare la Fase 2 della Carta.
  • Migliorare la gestione di un turismo nelle aree protette in modo tale che sia sostenibile sia ambientalmente che economicamente.
  • Creare un modello innovativo per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei flussi turistici soprattutto nelle aree ambientalmente sensibili.

Impegno dei Firmatari

La Carta impegna i firmatari, le aree protette, ad attuare una strategia locale per realizzare una "forma di sviluppo, pianificazione o attività turistica che rispetti e preservi nel lungo periodo le risorse naturali, culturali e sociali e contribuisca in modo equo e positivo allo sviluppo economico e alla piena realizzazione delle persone che vivono, lavorano o soggiornano nelle aree protette".

In questo senso rappresenta un'opportunità importante per individuare insieme nuove ed efficaci forme di sviluppo sostenibile del territorio e per migliorarne la capacità di attrazione turistica.

CETS Fase 2

Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco - Emiliano nel dicembre 2021, attraverso il Forum di Avvio della Fase II rivolta alle imprese turistiche (strutture ricettive e guide), ha formalmente avviato la realizzazione della seconda fase della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

Leggi anche: Management turistico: approfondimenti

Con la Fase II della CETS, prerogativa delle Aree Protette già riconosciute con l'attuazione della Fase I, si stabiliscono con gli operatori economici del turismo, rapporti di collaborazione più proficui e strutturati, certificando imprenditori ed aziende economiche risiedenti nel proprio territorio a fronte di loro impegni chiari, sottoscritti e monitorabili.

Con questi obiettivi, nell'anno 2022 l'Ente Parco Nazionale Appennino Tosco - Emiliano vuole permettere agli operatori turistici già aderenti al Forum per Fase I di conseguire il riconoscimento attraverso la costruzione condivisa del Sistema di Adesione per le imprese turistiche.

CETS Fase 3

Il "ciclo" della Carta del turismo sostenibile si completa con la definizione di pacchetti per attività di turismo sostenibile promossi da tour operator che portano i visitatori nelle aree protette che hanno dimostrato di voler divenire Destinazioni Sostenibili.

Ulteriori Competenze e Formazione

Lo studente in Management del Turismo e della Sostenibilità sviluppa le capacità di apprendimento durante tutto il percorso di studio.

L'opportuno peso dato allo studio individuale e le diverse modalità di verifica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti impartiti nel corso di studio permettono allo studente di migliorare nel tempo la propria capacità di apprendimento.

Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio.

Le attività formative sono organizzate in lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, analisi di casi, simulazioni di contesto, seminari e tirocinio.

Durante il percorso formativo gli studenti saranno sollecitati attraverso attività che richiedono l'utilizzo di capacità critiche, come le esercitazioni applicative, analisi di casi, o simulazioni di contesto, visite esterne. Per rendere possibile l'acquisizione dell'autonomia di giudizio

Completa la formazione degli studenti la scelta individuali di esami liberi.

Per maggiori informazioni sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile è possibile visitare il sito www.parks.it/indice/cets

TAG: #Turismo

Più utile per te: