Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Corvara: Cosa Fare in Alta Badia

L'Alta Badia è un magnifico territorio adagiato tra alcune delle più belle cime delle Dolomiti, meta ideale per gli amanti della montagna e delle escursioni. Con oltre 400 km di sentieri ben segnalati, offre un panorama mozzafiato e percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà, dalle famiglie con bambini agli alpinisti esperti.

Che siate alla ricerca di una tranquilla passeggiata nei prati o di un'avventura più impegnativa, l'Alta Badia saprà offrirvi esperienze indimenticabili. Ecco alcune delle escursioni più belle e interessanti da fare nei dintorni di Corvara.

Escursioni e sentieri imperdibili

1. Sentiero dei Laghi Tru di Lec

Questa facile camminata di circa due ore parte da La Villa e conduce al laghetto Sompunt e, più avanti, allo specchio d'acqua Dla Lunch. Fino al primo laghetto si tratta di una camminata in piano, ma è importante fare attenzione a non prendere il sentiero più ripido se si desidera un percorso adatto a tutti.

Nelle limpide acque del Lech da Sompunt si specchia il Sass Dla Crusc, uno dei simboli dell'Alta Badia.

2. Prati di Armentara

Una splendida camminata tra prati, pascoli e vette dolomitiche attende chi sceglie questo percorso. Si parte dalla località Furnacia e si prosegue sul sentiero 15A. Poco più avanti, si prende il sentiero 15 che sale nel bosco e si unisce di nuovo al 15A nei pressi di un punto panoramico. Si continua sempre sul sentiero e si arriva al suggestivo Santuario Santa Croca La Crusc. Il rientro avviene sul sentiero 15A, con una possibile tappa al Ranch da Andrè.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Tempo: 3H30
Dislivello: 450 metri

3. Sentiero dei Mulini Longiarù

Da Longiarù, un piccolo villaggio d'incanto, parte una bella e semplice passeggiata che costeggia il corso del torrente, passando per antichi mulini. Calcolate circa 2 ore per completare l'intero percorso.

4. Escursione al Rifugio Pralongià

Si parte dal campo da golf lungo la strada che, da Corvara, sale verso il Passo Campolongo. In circa 40 minuti si arriva al Rifugio Pralongià, con una discesa verso Passo Campolongo panoramica. Da non perdere una sosta al Rifugio La Marmotta, attrezzato per i bambini.

Dopo essere saliti da San Cassiano con le cabine sino a Piz Sorega, bisognerà incamminarsi sino all’Utia de Bioch che, dall’alto della sua collinetta, ci guarda da lontano. Sì perché dall’Utia de Bioch al Rifugio Pralongià la vista è davvero sublime: da una parte le vette di Conturines, Lavarella e Sass dla Crusc e dall’altra Sella, Marmolada, Sassongher e Cir.

5. Escursione al Rifugio Bec de Roces

Una volta arrivati al Passo Campolongo, non dovremo fare altro che parcheggiare e salire sulla seggiovia che, in pochissimo, ci condurrà al Rifugio Bec de Roces.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

6. Escursione al Rifugio Puez

Da Colfosco si raggiunge (con gli impianti) Col Pradat e da lì si inizia l’escursione verso il Rifugio Puez. Inizialmente in buona salita sino alla Forcella di Somafurcia (m.

7. Escursione al Rifugio Gardenacia

Per accorciare il percorso (e renderlo fruibile anche dia bambini) si può salire direttamente da La Villa in seggiovia, arrivando così a poca distanza dall’Utia Sponata (m. E ovviamente, all’omonimo Rifugio Gardenacia (m. 2040): uno spettacolo davvero incredibile.

8. Escursione al Rifugio La Crusc

Da Badia si sale fino a conquistare una delle frazioni più remote di tutta l’Alta Badia: Castalta, a ben 1705 metri di quota. Dopo Castalta la strada parte decisa in salita sino a conquistare, dopo qualche tornante, la bucolica Utia Pasciantadù (m. 1828, punto più alto di tutta l’escursione). Da qui abbandoniamo il sentiero 13 per il Rifugio La Crusc per il 7A, in discesa, verso i Rifugi Nagler e Lee. Oltrepassato il Lech Dla Le, in brevissimo perverremo alla meta. Che è un paradiso per i bambini: c’è infatti il Summer Park La Crusc, con tanti giochi d’acqua e moltissime installazioni.

9. Escursione al Rifugio Genova

Partendo dal Passo delle Erbe, da un lato si procede verso l’Utia Vaciara e dall’altro verso il Rifugio Genova. Una volta guadagnati i Prà de Putia, volteremo a destra e, dopo poco, la larga forestale si tramuterà in un classico sentierino di montagna. In breve perverremo così al Rifugio Genova che, dall’alto dei suoi 2297 metri domina la Val di Funes e le Odle.

10. Escursione ai prati di Rit

La vista dall’altipiano del Pralongiá è tra i più belli delle Dolomiti. La meta dell’escursione, i bianchi e soffici prati di Rit, all’interno del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, Patrimonio UNESCO, sono espressione di ambiente naturale intatto, pace e tranquillità, dove potrai immergerti nel silenzio della natura.Dopo due ore di camminata, raggiungerai la croce Crusc da Rit, dove si aprirà davanti a te un panorama mozzafiato che spazia dal massiccio Sas dla Crusc fino alla montagna del Pütia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Parchi Moviment: Divertimento per i bambini

L'Alta Badia è il regno dei parchi più belli delle Dolomiti! Pralongià, Piz Sorega e Piz la Ila sono l’eccellenza per i bambini in Alta Badia. Ogni parco ha il suo filo conduttore: Piz La Ila è un active park, pensato per chi ama lo sport e per accompagnare i bimbi a scoprirlo ed amarlo. A Pralongià invece, grazie a Spaghettino, si possono scoprire tutti i segreti degli abitanti dei boschi: tanti giochi e pannelli informativi infatti aiutano a comprendere e sapere di più.

Museo Ursus Ladinicus

Qualora doveste incappare in una giornata di maltempo (ma anche col sole, naturalmente) non potrete esimervi da una visita al Museo Ursus Ladinicus di San Cassiano.

Dove mangiare

È difficile trovare un rifugio in Alta Badia in cui si mangi male. Personalmente vi suggerisco:

  • Ütia Ranch da André
  • Malga Munt Planfisti: Tavolino con vista per due, ogni piatto merita un 10+.

Dove dormire

Potete scegliere tra appartamenti, garnì e hotel. In Alta Badia qualsiasi sistemazione si scelga, ci si troverà benissimo. Hotel, pensione, maso, appartamenti: tutto è davvero perfetto e ogni albergatore si fa in quattro per soddisfare ogni minimo desidero dei propri ospiti.

  • HOTEL CONTURINES, 3*: Ottimo 3 stelle situato in centro a San Cassiano con ospitalità ladina, ambienti caldi e tradizionali e camere rinnovate e piccola zona wellness.
  • Dolomit Homes & Hotel: Situato a La Villa, è una splendida struttura dal panorama superlativo. Un ampio parco giochi all’aperto, una piscina e la zona barbecue completano l’offerta.
  • Hotel La Fradora: Situato nella frazioncina Costadedoi poco prima di San Cassiano, è veramente un paradiso per le famiglie. È presente anche una sala giochi interna e un centro benessere.
  • Hotel Melodia del Bosco: Si possono ascoltare i suoni della natura. La cucina è ricercata ma combina perfettamente i gusti della tradizione ladina a quelli più internazionali.
  • Hotel Dolasilla: In splendida posizione panoramica, è stato recenemente oggetto di ristrutturazione che ne ha accresciuto e valorizzato gli ambienti. La cucina è sempre molto curata e offre un’ampia gamma di antipasti, primi e secondi piatti.

Consigli utili

Appena arrivati in Valle, andate all’Azienda di promozione turistica e chiedete il taccuino di marcia (costo 5€ c.a.). Si tratta di una sorta di bloc-notes dove potrete apporre i timbri dei vari rifugi raggiunti. Ogni timbro vi permetterà di accumulare punti utili per la conquista dei distintivi d’argento e d’oro dell’Alta Badia. Un ottimo stimolo per grandi e piccini per raggiungere sempre nuove mete.

Escursione Difficoltà Durata Caratteristiche
Sentiero dei Laghi Tru di Lec Facile 2 ore Adatto a famiglie, laghi alpini
Prati di Armentara Media 3.5 ore Panoramico, prati e pascoli
Sentiero dei Mulini Longiarù Facile 2 ore Mulini antichi, natura
Rifugio Pralongià Facile 40 minuti dal campo da golf Panoramico, rifugio attrezzato per bambini
Rifugio Bec de Roces Facile Breve seggiovia Raggiungibile in seggiovia
Rifugio Puez Media Dipende dal punto di partenza Buona salita iniziale
Rifugio Gardenacia Facile Raggiungibile in seggiovia Adatto ai bambini
Rifugio La Crusc Media Dipende dal punto di partenza Summer Park per bambini
Rifugio Genova Media Dipende dal punto di partenza Vista sulla Val di Funes
Prati di Rit Media 2 ore di camminata Panorama mozzafiato

TAG: #Escursioni

Più utile per te: