Incentivi Turismo Regione Sicilia: Opportunità e Agevolazioni per il Settore Ricettivo
La Regione Siciliana, attraverso il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, ha reso disponibile un significativo programma di incentivi economici destinato al potenziamento e alla riqualificazione del comparto turistico regionale. Via libera dalla giunta regionale alla base giuridica del nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo in Sicilia. I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell'Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d'impresa e cooperative.
L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'Isola. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana.
Bando Turismo Sicilia 2025: Dettagli e Obiettivi
Il Bando Turismo Sicilia 2025, finanziato con risorse del Programma FSC 2021-2027 per una dotazione complessiva di 135 milioni di euro, si configura come uno strumento strategico per accrescere la competitività e l’attrattività dell’offerta ricettiva isolana mediante l’erogazione di due forme di contributo. Questo bando turismo Sicilia consente di realizzare, ampliare o ristrutturare strutture ricettive come alberghi, B&B, case vacanza e villaggi turistici. Una misura importante, per la quale è stato previsto uno stanziamento di fondi pari a 135 milioni di euro, che il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo ha pensato per rendere più competitiva e qualificata l’offerta del comparto turistico della regione.
Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le agevolazioni porteranno infatti ad un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, ampliando e migliorando i servizi offerti agli utenti, incentivando il riutilizzo di beni immobili dismessi o che hanno una particolare valenza storico culturale.
Beneficiari del Bando
Il bando è rivolto a chi opera nel settore dell’accoglienza: hotel, villaggi turistici, B&B, case vacanze, campeggi e simili. Il bando turismo Sicilia è molto inclusivo, tra i beneficiari è possibile trovare un gran numero di strutture ricettive (esistenti o da crearsi): dagli alberghi agli ostelli della gioventù, dai villaggi turistici agli affittacamere, fino ad arrivare a case vacanza, bed and breakfast e residence. I beneficiari, insomma, sono sia le strutture alberghiere che quelle extralberghiere, a patto che intendano investire in ampliamento e/o miglioramento della propria offerta turistica.
Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge
L’iniziativa si rivolge a un’ampia platea di operatori del settore, comprendente le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) e loro aggregazioni dotate di personalità giuridica (consorzi, reti d’impresa, società consortili e cooperative) che rientrano all’interno del codice ateco 55.
- Alberghi
- Villaggi turistici
- Affittacamere per brevi soggiorni
- Residence
- B&B
- Case e appartamenti vacanze
- Ostelli e rifugi
- Campeggi e aree attrezzate per camper e roulotte
Attività con Codice Ateco 55 ammesse:
- 55.10 Alberghi e strutture simili
- 55.10.0 Alberghi
- 55.10.00 Alberghi
- 55.20.1 Villaggi turistici
- 55.20.10 Villaggi turistici
- 55.20.2 Ostelli della gioventù
- 55.20.20 Ostelli della gioventù
- 55.20.3 Rifugi di montagna
- 55.20.30 Rifugi di montagna
- 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze,bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche
- 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
Requisiti di Ammissibilità
Tra i requisiti di ammissibilità di questo bando turismo Sicilia troviamo due voci che è bene tenere a mente:
- Intervenire su una unità locale che si trova sul territorio siciliano (attenzione: non bisogna necessariamente possederla alla presentazione della domanda, basta impegnarsi a disporne entro la data dell’ottenimento del contributo);
- Essere iscritti al Registro delle Imprese e operare nei settori oggetto del bando.
Interventi Finanziabili
Questo bando si distingue per la sua apertura a diverse tipologie di interventi, anche quelli più significativi e onerosi, che spesso rappresentano un ostacolo per la crescita delle attività. Qui esplicate le aree di intervento finanziabili per rinnovare le strutture ricettive in Sicilia, migliorarne l’efficienza e l’attrattività:
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di edifici esistenti.
- Interventi di demolizione e ricostruzione, consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria di edifici ad uso turistico.
- Completamento di fabbricati iniziati e non ancora ultimati.
- Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso di immobili da convertire in strutture turistico-ricettive.
Ora andiamo a sintetizzare i principali interventi finanziabili di questo bando turismo Sicilia:
Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria
- Lavori di ampliamento, ristrutturazione e ammodernamento e ristrutturazione di fabbricati esistenti;
- Demolizione e ricostruzione, consolidamento strutturale e manutenzione straordinaria di edifici ad uso turistico;
- Completamento di fabbricati iniziati e non ultimati;
- Interventi finalizzati al cambio di destinazione d’uso di immobili da convertire ad uso turistico.
Ciò che rende questo bando turismo Sicilia uno dei migliori finanziamenti a fondo perduto B&B dell’anno è proprio il fatto che consente interventi sui fabbricati anche molto invasivi ed onerosi, caratteristica che di solito manca (o è marginale) in molte altre agevolazioni simili.
Incentivi e Contributi Disponibili
Il Bando Turismo Sicilia 2025 mette a disposizione contributi su due regimi che variano considerevolmente in base alla tipologia di aiuto e alle dimensioni dell’impresa:
- Aiuto in De Minimis: Contributi fino all’80% delle spese ammissibili, con un massimo di 300.000,00 euro per impresa unica. L’investimento minimo è di 50.000,00 euro.
- Aiuto in esenzione: L’investimento minimo in questo caso è di 300.000,00 euro, con un contributo massimo erogabile di 3.500.000,00 euro. Le intensità variano in base alle dimensioni dell’impresa:
- Fino al 60% per le Micro e Piccole Imprese (MPI).
- Fino al 50% per le Medie Imprese.
- Fino al 40% per le Grandi Imprese.
Questo bando turismo Sicilia eroga contributi a fondo perduto che vanno da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 3 milioni e mezzo. L’importo viene calcolato in percentuale sulle spese ammissibili del piano di investimento, con intensità che possono variare da un minimo del 40% e fino a un massimo dell’80%.
Spese Ammissibili
Un quadro chiaro per pianificare al meglio gli investimenti:
- Acquisto di macchinari, impianti energetici, arredi, attrezzature varie nuovi di fabbrica, inclusi i programmi informatici.
- Acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o strutture precedentemente adibite ad attività turistico-alberghiere (dismesse da almeno 5 anni), nel limite del 30% dell’investimento ammissibile.
- Demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazioni di strutture esistenti, manutenzione straordinaria e consolidamento (fino al 70% dell’investimento).
- Spese per programmi informatici, nel limite del 20% dell’investimento.
- Spese per certificazioni ambientali, consulenze specialistiche e studi di fattibilità (nel limite del 2%, non ammissibili per le grandi imprese).
- Spese per oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche, nel limite del 4%
Altri aspetti importanti da tenere a mente:
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
- No. L’IVA non è considerata ammissibile, a meno che non sia un costo effettivamente sostenuto e non recuperabile.
- No. I fornitori non devono trovarsi, nei 24 mesi precedenti, in rapporti di controllo o collegamento con l’impresa richiedente (art. 10, comma 6), come definiti dall’art. 2359 c.c.
Criteri di Valutazione e Punteggi
Dopo la verifica di ricevibilità, le domande vengono ordinate in base a criteri tabellari, distinti per regime di aiuto (allegati 1A e 1B). A parità di punteggio, prevalgono i progetti con ricadute occupazionali femminili/giovanili o rating di legalità (art.
- Ottengono 2 punti complessivi progetti che prevedano impianti di recupero acque meteoriche, relamping LED, impianti fotovoltaici, produzione acqua calda solare, domotica o miglioramento involucro edilizio.
- Il parametro C4 rappresenta un indicatore economico (ROI, ROS, ecc.). Per ottenere 10 punti, deve essere uguale a 1, a significare un’ottima redditività dell’investimento.
- Sì, ma in tal caso riceve 0 punti per il criterio occupazionale.
- Per ottenere 5 punti pieni, è necessario creare almeno 2 nuovi occupati per ogni 150.000 euro di investimento.
- Significa che per ottenere 20 punti, la quota dell’investimento destinata a beni materiali (es. macchinari, attrezzature, arredi) deve essere molto alta rispetto a quella su beni immobiliari.
- Se il progetto riguarda un immobile di interesse storico-architettonico ai sensi dell’art.
- Progetti ricadenti in aree a marginalità ricettiva, rurali o su isole minori siciliane ricevono fino a 10 punti.
Occorre presentare un business plan asseverato, comprensivo di ROI e ROS quinquennali, e una relazione descrittiva con analisi di mercato, congruità progettuale e crescita attesa. L’impresa richiedente l’agevolazione è tenuta, ai sensi dell’art. 7, comma 1, lettera f dell’Avviso, a dimostrare la copertura della quota di investimento non coperto dall’agevolazione richiesta, ivi inclusa l’IVA.
Scadenze e Modalità di Presentazione delle Domande
Una brutta notizia: per conoscere le scadenze del nuovo bando turismo Sicilia bisognerà aspettare ancora un po’: tempi e modalità di presentazione delle istanze saranno definiti nei primi mesi del 2025 e saranno resi pubblici dagli enti promotori attraverso i loro canali ufficiali. Intanto, se sei interessato, dai un’occhiata agli altri finanziamenti a fondo perduto attivi nel 2025.
Consigli Utili Prima di Iniziare
Ogni misura agevolativa non è solo una notizia da leggere, ma un'opportunità da comprendere e strutturare correttamente.
- Prima di partire, valutiamo con attenzione i requisiti soggettivi e oggettivi per accedere al bando, analizzando coerenza, fattori di premialità e punti critici.
- Redigiamo la pratica con attenzione ai dettagli formali e sostanziali, predisponendo ogni documento richiesto dal bando.
- Monitoriamo la tua pratica anche dopo l’invio.
Lavoriamo con l’obiettivo di aumentare al massimo le tue probabilità di ottenere il contributo, ma anche di alleggerirti da ogni onere tecnico-burocratico.
TAG: #Turismo