Albergo Atene Riccione

 

I Corsari di Gardaland: Storia di un'Attrazione Iconica

Uno dei più importanti progetti di Gardaland e tutt’oggi importante attrazione da visitare, è sicuramente ” I Corsari”. Attrazione aperta dal 1992, I Corsari rappresentò l’opera più imponente mai realizzata fino a quel momento in un parco divertimenti italiano. Chi ha visitato Gardaland negli anni '90 ricorderà che, in tutte le brochure, accanto all'attrazione I Corsari compariva la frase: “Da sola questa attrazione sotterranea vale la visita al Parco”. Quando aprì, era una delle attrazioni più grandi, costose e complesse al mondo.

La Genesi di un'Attrazione Rivoluzionaria

Il concept iniziale dell’attrazione a tema pirati è stato sviluppato da Claudio Mazzoli nel 1987. Se le costruzioni precedenti furoni realizzate scavando nei pendii naturali del parco, l’attrazione I Corsari è stata costruita interamente sottoterra. L’intero progetto è costituito da una parte sotterranea con una superficie di 6000 mq, sul cui tetto si trova una cambusa che funge da ingresso e un villaggio tematico (Piratesco stile Inglese). L'attrazione I Corsari ha cambiato in molti sensi il corso della storia di Gardaland, apportando numerosi miglioramenti, ma causando indirettamente anche alcune difficoltà. In ogni caso, è rimasta forse il più grande progetto mai realizzato dal parco.

Costruzione e Sfide Tecniche

L’intero edificio sotterraneo è stato costruito in cemento armato. Grandi colonne portanti sono state realizzate per mantenere la struttura, anch’essa in cemento, del tetto soprastante. Le colonne forniscono gli spazi liberi necessari per costruire le scene dell’attrazione stessa. «Il terreno sul quale vengono compiuti gli scavi della dark ride si rivela molto umido e melmoso, perciò il progetto risulta molto impegnativo da portare avanti, e diventa ancora più complesso quando i fratelli Mazzoli iniziano a lavorare anche per il parco Disney di Parigi che spinge la direzione di Gardaland a preferire la ditta Richard Crane Productions di Orlando per terminare l'incarico» (Golfarini, 2021, pag.

Ecco alcuni dettagli tecnici:

  • Le fondamenta della struttura dell'attrazione sono interrate a 40 metri di profondità.
  • Le colonne portanti del tetto misurano 1x2,5 metri.
  • Oltre al muro divisorio centrale, il tetto è sorretto da cinque colonne.
  • Le travi del soffitto sono lunghe 26 metri, abbastanza robuste da sostenere gli edifici di Villaggio Inglese.

Inaugurazione e Primi Anni

L’attrazione I Corsari è stata inaugurata l’1 luglio 1992. «È costata 60 miliardi e 4 anni di lavoro che hanno impegnato trenta imprese italiane e straniere. La differenza tra questa attrazione e i progetti precedenti è che questa si svolge su tre livelli. Non solo l'intera struttura è costruita sottoterra, ma il percorso dell'attrazione inizia dalla stazione di partenza, segue poi una discesa su un livello sottostante (parte del quale si trova sotto la stazione di partenza stessa), e verso la fine dell'attrazione avviene una discesa ad un altro livello ancora. L'attrazione è ispirata alle storie del corsaro Jason Montague. «È un percorso lungo 456 metri disseminato di piacevoli sorprese: la discesa vertiginosa di una rapida, un attacco di pirati, l'esplorazione di una caverna, l'incontro col Corsaro Nero. Il tutto fra tempeste, cannonate, assalto di enormi serpenti, attraversamenti di paludi, scorribande.

Leggi anche: Un'Assisi insolita: la guida

Rinnovamenti e Aggiornamenti

Sebbene l'attrazione sia stata inaugurata nel 1992, sono seguiti due ammodernamenti. Nel 2000, la scena originariamente chiamata "Il mare aperto" fu rimodellata e venne aggiunta una replica della nave con i pirati. Nel 2018, l'attrazione riaprì come una grande novità, un nome leggermente diverso, “I Corsari: La vendetta del fantasma”, nuove proiezioni video e nuova musica.

I Corsari: La Vendetta del Fantasma (2018)

Per la stagione 2018 Gardaland ha deciso di dare a questa attrazione “simbolo” una storia totalmente nuova dal titolo “I Corsari: La vendetta del fantasma”. Il parco divertimenti ha utilizzato tecnologie avanzate di video-mapping 3D e colonne sonore più coinvolgenti per proporre agli ospiti un’avventura a 360°. Attraverso l’impiego di video-mapping 3D, una particolare tecnica digitale di proiezione, la nuova storia stupirà ed entusiasmerà il pubblico. Gli Ospiti inizieranno un viaggio nei mari in tempesta inseguiti dal vascello del fantasma dei Corsari. La voce di un fantasma li accompagnerà lungo tutto il percorso. La nuova colonna sonora sarà completamente originale: un vero e proprio soundtrack in stile cinematografico che accompagnerà gli ospiti nell'avventuroso nuovo mondo dei Corsari.

Grande innovazione anche dal punto di vista del sonoro: oltre all’aggiunta di nuovi contenuti, la sostituzione di tutti i diffusori e la presenza di oltre 100 casse audio consentiranno il coinvolgimento multisensoriale dei riders che rimarranno travolti dalla qualità del suono. La voce sarà quella Pietro Ubaldi, voce italiana di Capitan Barbossa, uno dei protagonisti della saga dei Pirati dei Caraibi.

La Transizione verso Animal Treasure Island

L'attrazione I Corsari è stata chiusa il 18 agosto 2024, o almeno la versione inaugurata il 1° luglio 1992, per lasciare spazio a Animal Treasure Island che sarà inaugurata il 12 aprile 2025. Un luogo, nel cuore del Lago di Garda, dove l’avventura non ha mai fine e dove l’immaginazione prende forma tra scenografie digitali, animali parlanti e sfide mozzafiato. Il suo nome è Animal Treasure Island, ed è la nuova attrazione esclusiva di Gardaland Resort, lanciata in occasione del 50° anniversario del parco. L’esperienza nasce dalle menti creative dei Merlin Magic Making Studios, il cuore pulsante dell’innovazione di Merlin Entertainments, e prende il posto dello storico percorso Corsari, reinventandolo da cima a fondo.

La trama è quella di un’avvincente caccia al tesoro ambientata su un’isola misteriosa, dove i visitatori si ritrovano al fianco di un equipaggio molto speciale: la Courageous Crew, guidata dalla carismatica Captain Nine Lives, una giovane avventuriera ispirata dalle leggende del nonno esploratore. Ad accompagnarla troviamo una ciurma irresistibile: il simpatico ippopotamo Bubbles, il riflessivo e ambiguo Admiral, il buffo e coraggioso Dax Danger, e la geniale ma schiva Sparks, inventrice dal talento visionario. Ogni personaggio animale, pur mantenendo la sua forma fantastica, incarna valori e comportamenti riconoscibili, pensati per creare un legame emotivo autentico con il pubblico di ogni età.

Leggi anche: Londra in 3 Giorni

Tecnologia e Innovazione in Animal Treasure Island

L’attrazione si distingue per un livello tecnico straordinario. Un sistema audio binaurale a 360 gradi, con oltre 250 altoparlanti, regala ai visitatori un suono tridimensionale coinvolgente. La colonna sonora originale, composta da 25 tracce musicali create appositamente per l’attrazione, accompagna ogni scena con una timeline emotiva che intensifica il senso di meraviglia e immersione. Il progetto è il risultato di un lavoro minuzioso durato oltre un anno, che ha coinvolto concept artist, designer digitali e storyteller. Con Animal Treasure Island, Gardaland non solo celebra il suo glorioso passato, ma guarda dritto al futuro. Un futuro fatto di immaginazione, innovazione e storytelling, in cui ogni visitatore può sentirsi parte di una grande avventura.

L'Eredità di I Corsari

Dai primi progetti a Gardaland nel 1985 all'ultimo progetto nel 1992, sono stati fissati nuovi standard per la realizzazione di attrazioni e altri contenuti collaterali, poi implementati in altri parchi. Il progetto è stato infatti ripetuto a Gardaland stesso con la realizzazione dell’attrazione Mad House (2002), dell’attrazione Time Voyagers (2007) e del Gardaland Theatre (2008), queste ultime due rispettivamente al piano terra e nella parte alta dello stesso edificio.

Leggi anche: Storia e evoluzione dell'attrazione I Corsari

TAG: #Gardaland

Più utile per te: