Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Val Passiria: Un Paradiso per Tutti

La Val Passiria, situata in Alto Adige, è una meta ideale per gli escursionisti di ogni livello. Con le sue cime maestose, i rifugi accoglienti e un paesaggio incantevole, offre innumerevoli opportunità per esplorare la natura a piedi.

Val Passiria: Un Paradiso Escursionistico

La Val Passiria è una meta molto ambita da ogni escursionista: innumerevoli cime, confortevoli rifugi e un paesaggio che non teme confronti. Qui gli escursionisti si fanno tentare molto volentieri dalla possibilità di scoprire a piedi questa valle vicino a Merano.

Escursioni Facili nei Dintorni di Plan

Avete mai provato a trascorrere qualche giorno di vacanza in Alta Val Passiria, nella perla Moso? Moso si trova lungo la strada che, da Merano, sale verso il Passo del Rombo (il terzo più alto d’Italia, dopo lo Stelvio e il Gavia) e vanta tantissime piccole pittoresche frazioni. In più, non serve praticamente utilizzare l’automobile: ci si muove benissimo infatti coi mezzi pubblici, capillari e sempre puntuali.

Raggiunto il piccolo paesino di Plan (dove, ricordiamo, non ci si può spostare in macchina: la si lascia nell’ampio parcheggio al di fuori dell’abitato) si inizia a camminare sulla larga forestale tranquilla, guadagnando dapprima Lazinser Hof (m. 1772) e poi Lazinser Alm (m. Distanti circa 30 minuti l’una dall’altra, si trovano lungo il sentiero più panoramico, conosciuto e facile dell’Alta Val Passiria.

Salendo da Moso nella stupenda Pferlderer Tal, quasi ormai giunti a Plan incontreremo il ristoro Bergkristall. In circa 35 minuti di facile cammino, già raggiungeremo Faltmar Alm (m. La Faltmartal sale infatti, dopo la nostra malga, verso le alte cime del Gruppo di Tessa, dove osano solo i trekker esperti.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

In un’oretta abbondante si superano i circa 200 metri di dislivello per giungere a Faltschnal Alm (m. 1871), stupendo balcone panoramico sulla Pfelderer Tal. Da qui poi, lungo il sentiero panoramico, si potrebbe pervenire al Grunboden Hutte (m.

Escursioni nei Dintorni di Corvara e Ulfas

Salendo verso il Passo del Rombo e superato il paesino di Corvara, noteremo un piccolo parcheggio sulla sinistra. Da qui iniziamo la nostra bella e facile passeggiata che, in un’ora scarsa, conduce al bucolico alpeggio di Untere Gostalm (m. Con 300 metri di dislivello e un’oretta e mezza circa di marcia, raggiungeremo Obere Gostalm (m. 1990) con panorama magnifico sulla valle che conduce alla sommità del Passo del Rombo.

Si parte dal piccolo paesino di Ulfas e, camminando per scarsi 40 minuti, si giunge alla pittoresca Ulfaser Alm (m. 1601), ai piedi del Sattel (m. 2143).

Altre Escursioni Accessibili

Si continua ancora verso il Passo del Rombo e si giunge al Timmelsbrucke, dove la carreggiata passa sopra un ponte compiendo una curva a gomito. In un’oretta abbondante si superano circa 220 metri di dislivello per guadagnare Timmelsalm (m. 1973), magnifica malga situata in uno stupendo pianoro con tanti animali al pascolo. Ideale base di partenza poi per salire al Lago Nero (m.

Salendo verso il Passo del Rombo, prima dei caratteristici tornanti che conducono in cima al valico, si nota una stradina che, sulla sinistra, si stacca e scende verso un parcheggio. Da qui cammina in discesa per circa mezz’oretta sino a raggiungere la bucolica Seeber Alm (m. 1842), con panorama grandioso verso le cime del Gruppo di Tessa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Continuando verso il Passo del Rombo e saliti alcuni tornanti, non potremo non notare un’altra area sosta. Ed è quella di Oberglanegg Alm (m.

Sentieri Tematici e Passeggiate

  • Sentiero Magico di Rifiano: Con le sue 20 stazioni, invita bambini e adulti a scoprire un mondo fantastico, fatto di magia e incantesimi.
  • Passeggiata lungo il Waalweg di Maia: Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof.
  • Sentiero dei nani a S. Leonardo: Sul sentiero dei nani in Passiria l’escursionista si immerge nel mondo di questi esseri fiabeschi.
  • Percorso "Passerschlucht": Il sentiero lungo 6,5 km conduce da S.
  • Teufelsteinweg a S. Martino: Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco.
  • Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo: Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo.
  • Passeggiata alla malga Lazins: La malga Lazins si trova in Val di Plan, ai piedi della Cima Altissima.

Attività Estive in Val Passiria

Vacanze attive o vacanze in pieno relax. In estate la Val Passiria offre una vasta gamma di possibilità: escursioni, tour in bicicletta, golf al Golfclub Passiria, pesca, gite in carrozza, nordic walking, arrampicata, rafting, kajak, relax nella piscina all'aperto e molto altro ancora.

L'escursionismo in Val Passiria può essere praticato durante tutto il periodo estivo. Potrete scegliere tra passeggiate facili o impegnative. Da non perdere un tour in quota sulle spettacolari vette incontaminate, per raggiungere malghe e rifugi. Ampie e ben contrassegnate, le passeggiate della Val Passiria sono ideali per una bella gita con i bambini. Con un dislivello contenuto, i sentieri della roggia e la passeggiata lungo il fiume Passirio sono percorribili in parte anche con il passeggino. Destinazioni da non perdere per le famiglie sono la cascata di S. Martino e l’affascinante malga Ulfas sopra la località Plata nella zona settentrionale del Gruppo di Tessa.

Tabella Riepilogativa Escursioni Facili

Escursione Difficoltà Tempo di Percorrenza Dislivello Caratteristiche
Lazinser Hof e Lazinser Alm da Plan Facile Circa 30 minuti tra una malga e l'altra Basso Panoramica, adatta a famiglie
Faltmar Alm da Plan Facile Circa 35 minuti Basso Adatta a famiglie
Ulfaser Alm da Ulfas Facile Circa 40 minuti Basso Pittoresca
Untere e Obere Gostalm da Corvara Facile 1 ora a Untere Gostalm, 1.5 ore a Obere Gostalm 300 metri Panoramica
Timmelsalm Facile 1 ora abbondante 220 metri Magnifica malga
Oberglanegg Alm Facile 15 minuti Basso Accessibile anche con passeggino

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: