Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Torino: Un Percorso Turistico Indimenticabile

Torino è una città ricca di storia, arte e cultura, spesso sottovalutata come meta turistica. Prima Capitale d'Italia e sede di una delle dinastie più potenti del passato, offre un'esperienza unica e affascinante. Questo articolo ti guiderà attraverso un itinerario dettagliato per scoprire le principali attrazioni di Torino, perfetto per un weekend o una visita più approfondita.

Itinerario di Tre Giorni a Piedi: Una Mappa Dettagliata

L'itinerario proposto è pensato per essere esplorato a piedi, con la possibilità di utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere alcune destinazioni più distanti. Questo percorso non include la visita alla Reggia di Venaria Reale, che verrà trattata in un articolo separato.

Giorno 1: Mole Antonelliana, Piazza Castello e Parco del Valentino

Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema

Il primo giorno inizia con la visita al Museo Nazionale del Cinema, situato all'interno della Mole Antonelliana, simbolo della città. Il museo si articola in due sezioni principali:

  • Archeologia del Cinema: Otto aree tematiche che espongono i primi cinematografi, dispositivi ottici, giochi di luce e prospettive, lenti e i primi esempi di cinema muto.
  • Aula del Tempio: Dedicata a mostre temporanee con protagonisti i grandi del cinema contemporaneo. Esempi includono mostre dedicate all' "arte di James Cameron" e a Tim Burton.

Per accedere al museo, è consigliabile acquistare la Torino + Piemonte Card, che offre l'ingresso gratuito alla Mole e una riduzione di prezzo per l'ascensore panoramico. È necessario prenotare gli ingressi in anticipo tramite il sito ufficiale.

Piazza Castello e Caffè Mulassano

Dopo la Mole, dirigiti verso Piazza Castello, la piazza principale ed elegante di Torino. Al centro della piazza si trova Palazzo Madama e la Casaforte degli Acaja, sede del Museo Civico di Arte Antica. Lungo il perimetro della piazza, potrai ammirare i portici risalenti a epoche diverse.

Leggi anche: Un'Assisi insolita: la guida

Per pranzo, fai una sosta al Caffè Mulassano, uno dei caffè storici di Torino dove nacquero i tramezzini. Nonostante i pochi posti a sedere e i prezzi elevati, vale la pena provare i tramezzini nel luogo in cui sono nati.

Piazza San Carlo e Via Roma

Prosegui verso Piazza San Carlo, considerata il "salotto" di Torino. Al centro della piazza si trova il monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, mentre ai lati si ergono i palazzi porticati di Palazzo Solaro del Borgo, Palazzo Guido Villa e Palazzo Turinetti di Pertengo o De Felicon. La piazza è collegata a Piazza Castello tramite un breve tratto di Via Roma. Sul lato opposto, dietro al monumento equestre, si trovano le chiese gemelle in architettura barocca, la Chiesa di San Carlo e la Chiesa di Santa Cristina. Anche qui troverai alcuni caffè storici della città come il Caffè San Carlo e il Caffè Torino.

Percorri Via Roma, la via dello shopping di Torino, fino a Corso Vittorio Emanuele II. La via è porticata da entrambi i lati e ospita numerosi negozi di brand noti e di alta moda. Al termine di Via Roma, ritorna verso il centro percorrendo Via Lagrange, un'altra strada ricca di negozi e locali dove mangiare e bere.

Cioccolateria Guido Gobino e Parco del Valentino

Fai una sosta alla cioccolateria Guido Gobino, una delle cioccolaterie storiche della città, per assaggiare il bicerìn, una bevanda calda a base di caffè, panna e cioccolato. Torino è considerata la Capitale del Cioccolato, quindi non perdere l'occasione di gustare questa specialità.

L'ultima tappa del primo giorno è il Parco del Valentino, il polmone verde della città. Questo parco di 421.000 metri quadri offre un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura. All'interno del parco si trovano il Castello del Valentino, il Villaggio Medievale (attualmente chiuso) e diverse installazioni artistiche.

Leggi anche: Londra in 3 Giorni

Giorno 2: Museo Egizio, Palazzo Carignano e Vermouth

Museo Egizio

Il secondo giorno inizia con la visita al Museo Egizio, il museo più importante al mondo dopo quello del Cairo per la civiltà egizia. Inizia la visita dal tempio di Ellesiya, un tempietto rupestre donato dal Governo Egiziano. All'interno del museo, potrai ammirare una collezione di oltre 40.000 reperti storici provenienti dall'Egitto, risalenti ad un arco di tempo che va dal Paleolitico all'età copta. È consigliabile prenotare una visita guidata per approfondire la storia e il significato dei reperti.

Palazzo Carignano e Galleria Subalpina

A pochi metri dal Museo Egizio si trova Palazzo Carignano, un palazzo in stile barocco che ospita la Direzione Regionale Musei, gli Appartamenti dei Principi di Carignano e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Il palazzo fa parte del complesso delle residenze Sabaude, Patrimonio UNESCO. Anche se non riesci a prenotare la visita, ammira la bellezza dell'edificio dalla corte interna.

Dirigiti verso Piazza Castello per vedere la Galleria Subalpina, una galleria commerciale ispirata ai passages parigini. Questa galleria, lunga 50 metri e larga 14, è illuminata da un tetto di vetri e ricca di piante.

Via Po e Piazza Vittorio Veneto

Percorri Via Po, una delle principali arterie cittadine, che collega Piazza Castello con Piazza Vittorio Veneto. Questa via porticata è ricca di bar, caffè e negozi. Alla fine di Via Po, raggiungi Piazza Vittorio Veneto, una delle piazze storiche della città.

Vermouth e Piazza Carlina

Da Piazza Vittorio Veneto, prosegui lungo i murazzi del Po e visita la Vermoutheria Peliti's per assaggiare il Vermouth, un vino liquoroso tipico di Torino. Concludi la giornata a Piazza Carlina, ammirando le luci colorate che illuminano la piazza durante il periodo natalizio.

Leggi anche: Gardaland: Alla scoperta de I Corsari

Giorno 3: Musei Reali e Dintorni

Musei Reali

L'ultimo giorno è dedicato ai Musei Reali, un complesso museale che include il Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale, l'Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, il pian terreno di Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone. Questo complesso offre un viaggio storico e artistico attraverso gli edifici e le collezioni appartenuti alla casata dei Savoia.

  • Palazzo Reale: Ammira l'eleganza del palazzo e la sua ricca armeria.
  • Cappella della Sacra Sindone: Realizzata dal Guarini, anche se la Sacra Sindone non si trova qui ma nel Duomo.
  • Galleria Sabauda e Museo di Antichità: Esplora la pinacoteca e i reperti archeologici.

Consigli Utili per la Visita

  • Torino + Piemonte Card: Acquistare la TorinoCard per accedere gratuitamente a molti musei e attrazioni.
  • Caffè Storici: Fare una pausa nei caffè storici di Torino per gustare le prelibatezze della tradizione pasticcera torinese.
  • Cucina Piemontese: Assaggiare i piatti tipici della cucina piemontese in uno dei ristoranti di Piazza Vittorio Veneto.

Altre Attrazioni e Luoghi d'Interesse

  • Basilica di Superga: Raggiungibile con i mezzi pubblici, offre una vista panoramica sulla città.
  • Reggia di Venaria: Una delle residenze ducali piemontesi, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
  • Monte dei Cappuccini: Offre una vista panoramica sulla città.
  • Piazza Statuto: Al centro della quale è situata la Fontana del Traforo del Frejus, un grande monumento legato al Triangolo della magia nera di cui Torino fa parte.

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: