Albergo Atene Riccione

 

Requisiti e procedura per il visto per l'Australia

L’Australia è un paese magnifico da visitare ed ogni anno sono milioni le persone che scelgono questo paese per una vacanza o per motivi di studio e lavoro. L’Australia è un paese all’avanguardia ed estremamente moderno, per questo il Governo vuole che tutti i visti siano richiesti online sul sito dell’immigrazione australiana, attraverso una procedura chiamata eVisa.

Il visto per l’Australia online è nato con l’idea di semplificare e velocizzare le domande, è stata studiata in modo che chiunque possa usarlo per il proprio visto, indipendentemente dal tipo. Ma è anche uno dei Paesi che adotta le politiche migratorie più stringenti al mondo e il cui ingresso è severamente e rigorosamente controllato.

I visti per l’Australia sono molti, a loro volta divisi in sottoclassi, e rispondono a precise esigenze presupponendo anche il possesso di requisiti specifici. Individuare il visto giusto può essere molto complesso in assenza di un’approfondita conoscenza della materia e della normativa attualmente in vigore. A differenza di altri paesi, per accedere in Australia è obbligatorio richiedere un visto, prima di partire.

Esistono generalmente tre sfere di prezzo: i visti gratuiti come il Tourist Visa (visto da turista) che non ha costo alcuno, i visti temporanei come possono essere lo Student Visa (visto da studente) e il Working and Holiday Visa (visto lavoro e vacanza). Ed infine i visti che possono portare ad una Permanent Residence (una residenza permanente) che costano diverse migliaia di dollari australiani.

Tipologie di Visto per l'Australia

Ci sono numerose tipologie di visto, che possono variare a seconda di diversi fattori. Età, paese di origine, obiettivi e motivi del viaggio sono solo alcune discriminanti. Ecco le principali tipologie di visto:

Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra

  • Visto turistico (eVisitor Visa, subclass 651)
  • Working Holiday Visa (subclass 417)
  • Student Visa (subclass 500)
  • Sponsor Visa (ora conosciuto come TSS Temporary Skill Shortage)
  • Skilled Visa (Skilled indipendent visa)

Il visto turistico (Tourist Visa, subclass 651)

Il visto turistico per l’Australia è l’ideale per chi ha intenzione di restare nel paese per poco tempo, per fare un viaggio di piacere ma non solo, anche per studiare per un breve periodo oppure per partecipare a dei colloqui. Questo tipo di vista ha una durata massima di 3 mesi e non permette di lavorare sul territorio australiano. Questo visto è gratuito per i cittadini italiani e può essere richiesto o presso l’agenzia di viaggio a cui vi rivolgete oppure sul sito del Dipartimento di Immigrazione.

Una volta passati i 3 mesi, questo visto può essere rinnovato per altri tre mesi ad un costo di 340 dollari. Il visto turistico, chiamato anche eVisitor Visa (subclass 651), è un visto completamente gratuito che ha validità di un anno e ti permette di entrare e rimanere in Australia fino a 3 mesi alla volta. È una tipologia di visto creato al fine di permettere la visita turistica. Questo comporta il fatto che sia assolutamente vietato lavorare.

Puoi comunque fare riunioni di lavoro, partecipare a ferie ed eventi che riguardano il tuo settore e anche partecipare ad uno stage. L’importante è non ricevere pagamenti in Australia. Esistono anche altri tipi di visti turistici, come per esempio il visto 600 che ti permette di stare fino a 12 mesi consecutivi in Australia, ma vanno richiesti con cura e con una serie di documenti che dimostrino cosa farai in Australia per un anno senza lavorare.

Spesso questi visti vengono richiesti dai genitori pensionati che vogliono trascorrere un lungo periodo con i propri nipotini in Australia e dare una mano ai propri figli. Per quanto riguarda il visto turistico, l’ideale è avere un biglietto di andata e ritorno. Non succede quasi mai, ma alla dogana possono chiederti il biglietto di rientro e quali sono i tuoi progetti per l’Australia. Quindi se hai un itinerario meglio ancora.

Il Working Holiday Visa (subclass 417)

Se si desidera soggiornare in Australia per un periodo più lungo e magari anche lavorare lì, l’ideale è il Working Holiday Visa. Il Working Holiday Visa (subclass 417) è senza dubbio il visto australiano più conosciuto a livello internazionale. I requisiti necessari per la richiesta di questo tipo di visto sono: avere un’età compresa tra 18 e 31 anni ed essere in possesso del passaporto di un determinato paese.

Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito

Per alcuni paesi, come appunto l’Italia, il WHV può essere richiesto entro i 36 anni. Quindi noi italiani abbiamo a disposizione più anni per richiedere questo tipo di visto. Anche i cittadini irlandesi, danesi, francesi e canadesi possono richiedere il visto a 35 anni, prima di compiere i 36 anni. Un’altra fondamentale caratteristica di questo visto è il fatto che può essere esteso per altri 12 mesi, a patto di aver completato un minimo 88 giorni di lavoro presso una fattoria australiana in determinate regioni del continente.

Esiste anche la possibilità di richiedere un terzo WHV, per chi durante il secondo ha svolto 179 giorni di lavoro in farm. È anche possibile studiare fino ad un massimo di 17 settimane. Una volta ottenuto il tuo visto WHV puoi acquistare il biglietto. Ti ricordo di non acquistare il biglietto prima di ottenere il visto. Per quanto riguarda il WHV non hai bisogno di prendere il volo di ritorno. Puoi comprare un biglietto solo andata, che fa anche molto figo da dire.

Da non confondere con il Work and Holiday (subclass 462), un visto molto simile al subclass 417 che può essere richiesto solo da alcune nazionalità, come ad esempio: Argentina, Austria, Brasile, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Ecuador, Grecia, Ungheria, Indonesia, Israel, Lussemburgo, Malesia, Mongolio, Papa Nuova Guida, Perù, Polonia, Portogallo, San Marino, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Thailandia, Turchia, Uruguay, Stati Uniti e Vietnam.

Lo Student Visa (subclass 500)

Per chi ha superato i 31 anni, ma desidera comunque soggiornare per un anno in Australia, esiste lo student Visa. Questo visto permette di seguire un corso (professionale, universitario, privato) e di lavorare part time. La durata del visto è pari alla durata del corso a cui si è iscritti più un paio di mesi. Lo Student Visa (subclass 500) è un visto per studenti dal costo di 1620 dollari australiani, e può essere richiesto da cittadini di tutto il mondo.

Questo visto ti permette di studiare full time e lavorare part time in Australia. Non ha limiti di età, né di durata. Il tuo visto dura quanto dura il corso e ci sono corsi che durano anni. Anche questo visto, come tutti i visti per l’Australia, va richiesto con un certo criterio. Il Dipartimento di Immigrazione accetta solo studenti genuini, cioè che vogliono realmente frequentare una determinata scuola e università con motivazione valide e comprovabili.

Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi

Per poter richiedere lo Student Visa è necessario innanzitutto iscriversi ad un corso di studi. L’Australia offre moltissimi tipi di corsi e tanti livelli diversi (certificati, diplomi, lauree triennali, masters etc). Una volta scelta la scuola più adatta, si può procedere alla richiesta del visto. Lo student visa permette anche di lavorare part-time (per mantenerti durante gli studi) fino ad un massimo di 48 ore ogni 15 giorni.

Sponsor Visa (TSS Temporary Skill Shortage)

Per un visto lavorativo temporaneo bisogna rifarsi al Working Holiday Visa, che offre un permesso di lavoro full time, al massimo per 6 mesi per lo stesso datore di lavoro. Poi c’è lo Sponsor visa: il datore di lavoro offre un contratto ad un dipendente che ha la caratteristiche richieste dal Dipartimento in termini di esperienza, inglese e qualifiche e per questo ottiene un visto di lavoro per 2 o 4 anni. Questo visto ha cambiato nome e tipologia, a partire da marzo 2018. Adesso si chiama TSS - Temporary Skill Shortage (subclass 482).

Lo Sponsor Visa (ora conosciuto come TSS Temporary Skill Shortage) è un visto temporaneo che permette ad uno lavoratore qualificato di vivere e lavorare in Australia per un determinato datore di lavoro approvato dal governo fino ad un massimo di 4 anni. Ci sono diversi tipi di sponsor, a seconda del luogo in cui lo richiedi. Ad esempio, puoi richiedere uno sponsor in area metropolitana (Melbourne, Sydney o Brisbane) o in area regionale.

I requisiti per poter essere sponsorizzabile sono diversi: è necessario che la propria professione sia nominata nell’Australian Skilled Occupation List. È un visto della durata massima di 4 anni (2 + 2 anni). Il costo di questo visto è superiore a quelli precedentemente nominati, e può variare, parliamo di circa $1500.

Skilled Visa (Skilled indipendent visa)

Infine esiste il General Skilled Migration Scheme, un programma a punti per chi vuole emigrare in Australia. Bellissimo da dire, ma la verità è che è molto difficile rispondere ai requisiti richiesti. Lo skilled visa, anche conosciuto come Skilled indipendent visa, è un visto permanente ed è per questo uno dei visti più ambiti e per questo anche uno dei più difficili da ottenere. Il più richiesto è il Subclass 189, ma in realtà ci sono varie tipologie di skilled visa che variano a seconda dello stato in cui si chiedono e la presenza o meno di un datore di lavoro coinvolto nel progetto.

Il requisito numero uno è che la tua professione sia presente sulla Australian Skilled Occupations List che comprende le professioni più richieste d’Australia. Poi bisogna passare attraverso uno skills assessment, una sorta di riconoscimento delle proprie qualifiche e anni di esperienza. Bisogna inoltre raggiungere un buon livello d’inglese, se non ottimo. Si tratta di un visto a punti e di solito è necessario raggiungere un punteggio pari al 60, per poter richiedere finalmente il visto.

Requisiti e documenti per richiedere il visto per l’Australia

I requisiti per l’ottenimento di un visto variano a seconda del tipo di visto che si intende richiedere. Ad esempio, per il working holiday visa è necessario non aver superato i 31 anni di età, mentre per lo student visa è necessario seguire per lo meno l’80% delle lezioni. Per il visto turistico è richiesto di non stipulare contratti di lavoro, di non avere debiti con il governo australiano e di avere mezzi economici sufficienti per pagare il soggiorno ed il volo di ritorno.

Ma ci sono dei requisiti che sono comuni a tutti i visti, vediamoli insieme. Innanzitutto devi essere in possesso del passaporto. Se non ce l’hai ancora o è scaduto, questa è la tua priorità, anche perché potrebbe volerci un po’ di tempo per ottenere l’appuntamento in Questura. Puoi richiedere l’appuntamento direttamente sul sito della Polizia di Stato, si fa tutto online.

Nel momento in cui compilerai il tuo visto, troverai una domanda sui precedenti penali. Se dichiari di non avere precedenti penali, sarà più facile e anche più veloce, ottenere il tuo visto. I visti temporanei di solito non richiedono che tu alleghi alla richiesta il Casellario Giudiziale e i Carichi pendenti, mentre per i visti permanenti è obbligatorio. Se hai reati da dichiarare, ti consiglio di parlare con un agente di immigrazione e chiedere come procedere.

Potrebbero essere necessarie traduzioni, dichiarazioni da parte tua e del legale che ha seguito la tua pratica. In questi casi, meglio non richiedere il visto da solo, perché ti potrebbe essere rifiutato se non è preparato secondo i canoni del Dipartimento di Immigrazione. Questo non significa che se hai precedenti penali, non puoi richiedere il visto, ma vuol dire che devi dare alla tua richiesta la giusta importanza.

È importante anche poter contare su un buono stato di salute. Il Dipartimento di Immigrazione può negare il visto a chi soffre di gravi malattie e richiede cure molto costose. Se hai una condizione che richiede visite e farmaci speciali, non preoccuparti, potrai trovare tutto in Australia e una buona assicurazione potrà coprirti. Anche se ricordo che le compagnie assicurative non coprono malattie pre-esistenti per i primi 12 mesi.

A proposito di salute, se ti stai chiedendo se sono necessarie vaccinazioni particolari la risposta è no. Il mio consiglio è quello di andare alla ASL locale e controllare il tuo libretto di vaccinazioni in modo tale che tu sia al passo con richiami ed eventuali vaccini. Se hai intenzione di andare nella vicina Asia, comunicalo al tuo distretto di prevenzione per fare eventuali vaccini come Tifo, Colera, Epatite e altro.

Infine ricordo che per alcuni visti, come il visto turistico, è necessario essere in possesso del biglietto di ritorno. Per altri visti, come il Working Holiday Visa e lo Student visa devi dimostrare una certa disponibilità economica. Per il visto partner, devi dimostrare le prove della tua relazione. E per i visti Sponsor e Skilled devi anche sostenere un test d’inglese e allegarlo alla richiesta del visto.

L’unico documento necessario per il rilascio del visto è il passaporto, mentre non è obbligatorio avere già i biglietti degli aerei o la prenotazione dell’albergo in quanto queste informazioni non verranno richieste durante la compilazione del modulo per la richiesta del visto.

Procedura di richiesta del visto

Tutte le domande di richiesta relativa a qualsiasi tipologia di visto si effettuano online tramite il sito ufficiale dell’immigrazione australiana. La procedura online è obbligatoria dal 1° luglio 2016, prima era possibile presentare la domanda in forma cartacea. Il procedimento comincia con la creazione di un IMMIAccount.

Dopo la creazione dell’account, il sistema offre uno strumento che facilita l’individuazione della tipologia di visto da richiedere per le proprie esigenze: il VisaFinder. In base ai filtri e alle informazioni fornite, dopo aver individuato il tipo di visto idoneo per accedere in Australia in base alle proprie esigenze, si avvia la procedura step-by-step per inoltrare la richiesta del visto e infine la procedura di pagamento delle spese amministrative la cui tariffa varia in base alla tipologia di visto richiesto.

Puoi pagare il costo del visto online, tramite carta di credito o carta ricaricabile senza alcun problema. Il tuo visto arriva nella tua casella di posta. Controlla spesso anche lo spam.

Cosa fare se si ha bisogno del visto urgentemente

Il visto turistico per l’Australia viene solitamente rilasciato nel giro di 5 giorni. Tuttavia, durante la fase di compilazione del modulo necessario alla richiesta, è possibile optare per una consegna urgente.

Consigliamo di fare richiesta almeno 60 giorni prima della partenza anche se per l’approvazione dell’Eta di solito in 1 massimo 2 giorni si riceve la risposta. È importante essere molto attenti quando inserisci i tuoi dati personali. Avrai l'opportunità di esaminare tutti i dettagli che hai fornito e di modificare i dettagli in qualsiasi momento fino a quando non confermerai tutti i dettagli come corretti.

Se hai commesso un errore, è importante correggerlo prima di procedere. Una volta confermati i dettagli, la tua carta di credito sarà addebitata per la tassa di servizio non rimborsabile. Se scopri più tardi che hai commesso un errore, dovrai eseguire una nuova applicazione (e comportare un'altra tassa di servizio).

Tabella riassuntiva dei visti

Tipo di Visto Subclass Costo (circa) Durata Caratteristiche
Turistico (eVisitor) 651 Gratuito Fino a 3 mesi per ingresso, validità 1 anno Solo per turismo, non permette di lavorare
Working Holiday Visa 417 510 AUD 12 mesi (possibile estensione) Permette di lavorare e studiare con limitazioni
Student Visa 500 650 AUD Variabile in base al corso Riservato agli studenti, permette di lavorare part-time
Sponsor Visa (TSS) 482 Circa 1500 AUD Fino a 4 anni Richiede sponsorizzazione da parte di un datore di lavoro

TAG: #Visto

Più utile per te: