Albergo Atene Riccione

 

Cosa Fare ad Alghero: Itinerari per Turisti

Alghero è una destinazione sarda che offre una vasta gamma di esperienze, adatta a diversi tipi di turisti, dalle coppie alle famiglie, dai giovani agli appassionati di storia e natura. Conosciuta come la "Barceloneta della Sardegna", Alghero vanta un'atmosfera unica, influenzata dalla dominazione catalano-aragonese del XIV secolo.

Esplorando il Centro Storico di Alghero

Il centro storico di Alghero è un labirinto di vicoli affascinanti che conducono a piazze vivaci. Le mura gialle e le case antiche evocano le origini catalane della città. Ecco alcune tappe imperdibili:

  • Cattedrale di Santa Maria: Costruita dal 1530 al 1862, la Cattedrale di Santa Maria Immacolata è uno degli edifici sacri più grandi e imponenti della Sardegna. La sua guglia piramidale con mosaici di maioliche colorate è un elemento distintivo del centro storico.
  • Chiesa di San Francesco: Un esempio importante di architettura gotico-catalana in Sardegna, situata in via Carlo Alberto.
  • Piazza Civica: Il cuore della città, circondata da palazzi d'epoca, che collega il centro storico al porto.
  • Museo del Corallo: Situato in Villa Costantino, un edificio in stile Liberty, il museo svela la storia e le forme del corallo rosso di Alghero, un'arte antica tramandata da generazioni.
  • Museo Archeologico (MUSA): Ospitato in un antico palazzo, il museo racconta la storia di Alghero dalla preistoria.

Non dimenticare di passeggiare lungo i bastioni del porto e ammirare le torri difensive che circondano il centro cittadino, come la Torre di Sulis, la Torre di San Giacomo e la Torre di San Giovanni.

Le Spiagge più Belle della Riviera del Corallo

Alghero è famosa per la sua costa, conosciuta come la Riviera del Corallo, che si estende per circa 90 chilometri. Ecco alcune delle spiagge più belle:

  • Le Bombarde: Acque trasparenti e fondale sabbioso, ideale per famiglie, giovani e surfisti.
  • Lazzaretto: Dieci calette con sabbia chiara e sottile.
  • Mugoni: Sabbia dorata e acque placide, un'oasi riparata all'interno della baia di Porto Conte.
  • Lido di San Giovanni: Situato in città, offre ampi spazi attrezzati.
  • Maria Pia: Dune di sabbia coperte di ginepri secolari, poco fuori dal centro abitato.
  • Spiaggia di Torre del Porticciolo: Una spiaggia a forma di mezzaluna inserita in una baia naturale nel Parco Naturale di Porto Conte e affacciata su un promontorio su cui svetta la Torre che le dà il nome.

Meraviglie Naturali: Capo Caccia e le Grotte di Nettuno

Capo Caccia è un promontorio imponente che offre viste spettacolari sulla costa. Qui si trovano le famose Grotte di Nettuno, raggiungibili via mare o tramite la Escala del Cabirol, una scalinata di 656 gradini a picco sul mare.

Leggi anche: Alghero e Asinara in Catamarano

La Grotta Verde è un sito archeologico risalente al Neolitico, accessibile tramite permesso speciale, dove si possono ammirare stalattiti, stalagmiti e graffiti antichi.

Siti Archeologici: Necropoli di Anghelu Ruju e Nuraghe Palmavera

Per gli appassionati di storia, Alghero offre importanti siti archeologici:

  • Necropoli di Anghelu Ruju: Il più esteso complesso di grotte sepolcrali preistoriche della Sardegna settentrionale, risalente a cinque millenni fa.
  • Nuraghe Palmavera: Un complesso nuragico situato tra il Golfo di Alghero e quello di Porto Conte, risalente al XV-X secolo a.C.

Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte

L'insenatura di Porto Conte è l'unico porto naturale della Sardegna e ospita un importante parco naturale regionale. All'interno del parco si trovano:

  • Oasi Faunistica "Le Prigionette": Un'area protetta dove è possibile osservare diverse specie animali in libertà.
  • Riserva Naturale di Capo Caccia - Isola Piana: Un'area marina protetta ricca di flora e fauna.
  • M.A.P.S. - Museo Ambientale Punta Giglio Sardegna: Museo a cielo aperto situato nell’Ex Batteria Costiera “SR. 413” di Punta Giglio.

Alghero Ticket: La Tua Chiave per Accedere alla Città

Per facilitare la visita alle principali attrazioni di Alghero, è disponibile l'Alghero Ticket, un biglietto unico che consente l'accesso a diversi siti culturali e naturali. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui il biglietto singolo e il biglietto famiglia.

Cosa puoi visitare con Alghero Ticket?

Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi

  • MŪSA Museo Archeologico
  • SAN GIOVANNI Torre
  • GROTTA DI NETTUNO
  • ANGHELU RUJU Necropoli Prenuragica
  • PORTO CONTE Ecomuseo del Parco Naturale Regionale

Altre Attività e Escursioni nei Dintorni di Alghero

  • Lago di Baratz: L'unico lago naturale della Sardegna, circondato da una pineta.
  • Punta Giglio: Un promontorio di roccia calcarea con grotte subacquee e sentieri per il trekking.
  • Bosa: Un pittoresco borgo con case colorate, situato a sud di Alghero.
  • Spiaggia della Pelosa a Stintino: Una delle spiagge più belle della Sardegna nord-occidentale.

Dove Dormire ad Alghero

Alghero offre una vasta gamma di alloggi, dagli hotel nel centro storico agli agriturismi immersi nella campagna circostante. Scegliere la posizione giusta dipenderà dalle tue preferenze e dal tipo di esperienza che desideri vivere.

Come Arrivare e Muoversi ad Alghero

Alghero è facilmente raggiungibile in aereo, grazie all'aeroporto di Fertilia "Riviera del Corallo", collegato a diverse città italiane ed europee. In alternativa, è possibile arrivare in traghetto al porto di Porto Torres, situato a circa 40 km da Alghero.

Una volta arrivati, è possibile spostarsi a piedi nel centro storico, mentre per raggiungere le spiagge e i siti di interesse nei dintorni è consigliabile noleggiare un'auto o utilizzare i mezzi pubblici.

Alghero è una destinazione che incanta con la sua storia, la sua cultura e la bellezza del suo territorio. Che tu sia un amante del mare, della storia o della natura, Alghero saprà offrirti un'esperienza indimenticabile.

Leggi anche: Alghero: cosa vedere in primavera

TAG: #Straniero

Più utile per te: