Elena Tour La Maddalena: Recensioni ed Escursioni nell'Arcipelago Sardo
Elena Tour Navigazioni offre escursioni in barca nell'arcipelago della Maddalena, in Sardegna. Le partenze giornaliere sono previste da Palau e La Maddalena, permettendo ai visitatori di esplorare le meraviglie di questo angolo di paradiso.
Esplorando l'Arcipelago della Maddalena in Barca
Vorresti visitare in barca l'arcipelago di La Maddalena in Sardegna e fare il bagno nelle sue acque cristalline spendendo il giusto? Che ne pensate poi di una visita nel centro storico di La Maddalena o di un bagno nella bellissima cala Coticcio o Tahiti, isola di Caprera, per chiudere in bellezza la giornata? Con le due nuove imbarcazioni "Elena D." e "Delfino Verde" ti faremo ammirare le isole più belle: Spargi, Budelli con la famosa Spiaggia Rosa, Santa Maria, Caprera e La Maddalena. Il tutto in un mix tra relax e divertimento.
Servizi Offerti
- Escursioni in barca nell'arcipelago della Maddalena
- Noleggio barche con skipper multilingua
- Tour Privati in barca
Un Sogno Siciliano: Villa Elena e il Barocco Siciliano
Villa Elena, un gioiello neoclassico di Noto, è apparsa nella seconda stagione della serie TV The White Lotus. La riscopriamo attraverso il libro sul restauro di Jacques Garcia, in attesa di sapere quali saranno le location della terza stagione.
Jacques Garcia ha da tempo la stessa passione per la Sicilia, e ha costruito la sua Villa Elena sui resti di un monastero gesuita vicino a Noto. «Ho passato dieci anni della mia vita a ricomporre la terra», ci dice al telefono, riferendosi al terremoto che colpì la zona nel 1693.
Mentre l'isola era sotto il dominio austriaco (1718-34), chiese e palazzi erano inizialmente influenzati dall'architettura viennese, visibili nella Villa Palagonia a Bagheria, vicino a Palermo. Ma gli architetti siciliani si liberarono presto dalle influenze austriache e romane, iniziando a progettare edifici con decorazioni esuberanti, ricche di scale, colonne, balconi, intagli in pietra e statue, spesso in una miscela policroma di marmi, maioliche e facciate curve. Nel barocco siciliano si possono notare anche tocchi di gotico normanno e l'influenza spagnola durante il regno di Carlo III. Villa Elena abbraccia naturalmente la prolificità dell'immaginazione del barocco siciliano, che oggi può essere ammirato nella maestosa Grande Gallerie. Questa quando Jacques Garcia acquisì il sito era occupata da fienili, probabilmente la sala principale del monastero gesuita sul quale la villa è stata edificata.
Leggi anche: Tour Operator e Turismo Esperienziale
The White Lotus e Villa Elena
I fatti ambientati in Sicilia hanno visto Tanya McQuoid, personaggio ricorrente interpretato da Jennifer Coolidge, fare il suo grande ritorno. Sposata con Greg, con il quale attracca al San Domenico Palace (hotel a cinque stelle targato Four Seasons che ha riaperto, in tutto il suo splendore, pochi mesi fa), Tanya incontra un’allegra banda di nottambuli. Quando il marito deve assentarsi per qualche giorno, l’ereditiera li segue nella loro villa a Palermo, fra notti folli, gite in yacht ed eventi mondani. La proprietà in questione, per l'appunto, è Villa Elena, il cui sontuoso sfarzo è stato rivelato durante le riprese della serie.
Dettagli degli Interni di Villa Elena
Nel quinto episodio riconosciamo i colonnati e le sale per i ricevimenti - in particolare la sala verde in cui si possono ammirare gli squisiti decori del XVIII secolo, francesi e italiani. Particolarmente riconoscibile, il camino è realizzato in ceramica di Caltagirone, la più bella e antica ceramica siciliana.
Ispirandosi alle decorazioni barocche dei palazzi Pallavicini Rospigliosi, Doria Pamphilj e Colonna a Roma, che tanto ama, ha ricreato da zero la fantasia di una residenza di duemila anni. «Ho acquistato pavimenti in pietra siciliani, i mobili sono del XVII o XVIII secolo e provengono dall’isola».
Come, sulla parete rivestita in broccato verde chiaro, una Maria Maddalena di Ingres; o intorno al letto a baldacchino, sedie in mogano firmate François-Honoré-Georges Jacob-Desmalter, appartenute a Murat. Ma è nella cappella che si trovano i veri tesori, dalla bassa pannellatura siciliana acquistata a Londra al tabernacolo in bronzo dorato scovato da un rigattiere a Noto.
Il Giardino e gli Esterni di Villa Elena
Antiche sculture, vasche e specchi d’acqua, colline punteggiate di ulivi e pini marittimi, un giardino di agrumi. «Il colpo di fulmine è nato qui. Ho subito pensato a come reinventarlo. Ho una passione per gli esterni, quindi ho creato terrazze e prospettive per ripensare questo straordinario giardino fino alla Casa degli Ulivi», continua l’architetto.
Leggi anche: Itinerari Andalusi: Scopri le Gemme Nascoste
A sud-est di Villa Elena, un piccolo padiglione ispirato all’Hameau de la Reine di Versailles è sepolto da una fitta vegetazione sotto un frutteto terrazzato. «Non è solo una villa, è l’incontro tra i monasteri e il mare, è un monumento soprannaturale», conclude. Una cosa è certa: stimola l’immaginazione.
Leggi anche: Guida al tour perfetto di Maremma e Tuscia
TAG: #Escursioni #Barca